Swiss Cyber Security Days 2022 con un ampio programma

Gli Swiss Cyber Security Days sono ormai considerati la principale piattaforma svizzera dedicata ai temi della sicurezza informatica. "Cyber: la quinta dimensione" sarà il tema principale del 6 e 7 aprile. Trasparenza, trasferimento di conoscenze e comunicazione aperta tra rappresentanti della politica, dell'economia, dell'istruzione e della ricerca sono i valori fondamentali dell'evento. Oltre a un concetto adattato con una combinazione [...]

SCSD
Gli Swiss Cyber Security Days 2022 (6/7 aprile 2022) si concentreranno ancora una volta su importanti temi legati alla sicurezza informatica. (Immagine: SCSD)
Gli Swiss Cyber Security Days sono ormai considerati la principale piattaforma svizzera dedicata ai temi della sicurezza informatica. "Cyber: la quinta dimensione" è il tema guida del 6 e 7 aprile. Trasparenza, trasferimento di conoscenze e comunicazione aperta tra rappresentanti della politica, dell'economia, dell'istruzione e della ricerca costituiscono i valori fondamentali dell'evento. Oltre a un concetto adattato con una combinazione di spazi espositivi e sale conferenze su un unico livello, l'orientamento dei visitatori sarà ottimizzato per gli Swiss Cyber Security Days 2022 con una piattaforma online e il trasferimento di conoscenze sarà meglio integrato.

Le Giornate svizzere della sicurezza informatica 2022 e le conseguenze della pandemia

La pandemia di Covid-19 ha reso riconoscibile che non è solo il più grande acceleratore di digitalizzazione, ma anche un acceleratore di crimini. Il numero di gravi violazioni della sicurezza conosciute in Svizzera è più che raddoppiato dallo scoppio della pandemia, passando da oltre 42.000 nel 2019 a quasi 114.000 attualmente. Il delegato della Confederazione per la sicurezza informatica, Florian Schütz, evidenzierà le priorità e gli scenari del primo giorno nell'ambito della Strategia nazionale per la protezione della Svizzera dai rischi informatici. Inoltre, Nathalie Gratzer, project manager dell'Ufficio federale per l'approvvigionamento economico nazionale BWL, fornirà informazioni sulla protezione delle infrastrutture critiche in Svizzera. Il comandante di divisione Alain Vuitel, del Comando Cyber dell'Esercito svizzero, farà luce sul tema del cyber da una prospettiva militare. Il procuratore federale Stefan Blättler illustrerà come vengono perseguiti i criminali informatici in Svizzera e all'estero, mentre la consigliera nazionale Judith Bellaiche saprà che la sicurezza informatica è sempre più al centro delle richieste politiche.

Focus speciale: il settore sanitario

I rappresentanti del Geneva Cyber Peace Institute mostrano quanto il settore sanitario sia esposto agli attacchi informatici e come gli attori malintenzionati abbiano approfittato della situazione critica durante la pandemia per lanciare una serie di campagne e attacchi Ramsonware. Nel processo, le organizzazioni internazionali di protezione come il CICR non sono state risparmiate. Tali operazioni informatiche possono avere conseguenze umanitarie significative, non da ultimo quando vengono interrotti servizi essenziali per i civili. Nel corso del già tradizionale panel del World Economic Forum (WEF), presieduto dal membro del Consiglio di amministrazione Alois Zwinggi, si discuterà della situazione cibernetica internazionale con i rappresentanti delle organizzazioni internazionali (tra cui Europol) e la cyber officer di Swiss Re, Maya Bundt.

PMI, sicurezza informatica e spazio cibernetico

Der zweite Tag der Swiss Cyber Security Days 2022 steht am Vormittag im Zeichen der KMU, deren rasant steigende Abhängigkeit von IT-Systemen und Daten ebenfalls einen verstärkten Schutz vor Cyber-Bedrohungen benötigen. Vorgestellt wird unter anderem das Cybersicherheitslabel Cyber Safe, das von einer gemeinnützigen Organisation entwickelt wurde, und einen Weg zur Bewältigung dieser Herausforderungen aufzeigen soll. An einem hochrangigen Panel werden die Vorteile des Labels, wie ein erschwinglicher Weg zu einer soliden Cybersicherheit, eine verlässliche Bewertung der Cybersicherheit für Versicherer und eine erhöhte Glaubwürdigkeit der IT-Anbieter beleuchtet. Die Innosuisse-Vizepräsidentin Luciana Vaccaro wird am Nachmittag zusammen mit Startups das grosse Potential von innovativen Entwicklungen in der Schweiz aufzeigen und den «Cyber Security Award» zusammen mit Tech4Trust vergeben. Neben neuen Entwicklungen im Internet steht dann zum Schluss ein internationales Panel, ebenfalls unter der Leitung des WEF als Highlight des Tags an. Den spannenden thematischen Mittelpunkt bildet dabei «Cyber im Weltraum». Hochrangige internationale Repräsentanten werden die Besucher dabei auf den neuesten Wissenstand bezüglich Cyber in diesem sensiblen Bereich bringen. Die Namen der Panel-Teilnehmenden werden zu einem späteren Zeitpunkt bekannt gegeben.

Contributi tecnici e approfondimenti

Le Expert Tracks, su un palco separato, presenteranno numerosi contributi tecnici e approfondimenti con esperti provenienti dalla Germania e dall'estero. Fil Rouge di questa tappa sarà "Una catena virtuosa di sicurezza informatica" con tre pesi massimi: Anticipazione, difesa e governance. Questo evidenzierà ancora una volta che nulla è sicuro e che tutti i dati sono a rischio. L'obiettivo è quello di evidenziare l'importanza della sicurezza e della gestione del rischio e un quadro chiaro delle sfide. Inoltre, verranno identificate le parti malintenzionate ed evidenziate le conseguenze degli attacchi. Durante le due giornate, gli Expert Tracks evidenzieranno i prerequisiti per la sicurezza informatica, nonché la preparazione e la responsabilità del management. Questi Expert Tracks hanno lo scopo di mostrare ai responsabili della sicurezza soluzioni pratiche con cui possono concretamente migliorare la protezione delle organizzazioni di cui sono responsabili. Ulteriori informazioni: www.swisscybersecuritydays.ch

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/swiss-cyber-security-days-2022-mit-breit-abgestuetztem-programm/

Altri articoli sull'argomento