L'ISO diventa 75

ISO compie 75 anni: Quando ISO ha tenuto la sua prima riunione nel 1947, i paesi di tutto il mondo erano in ricostruzione. La gente a quel tempo cercava modi per trasformare una brutta situazione in qualcosa di positivo. "Con coraggio ed entusiasmo, si sono impegnati a trovare le tecniche più efficienti per promuovere la tecnologia più efficace. Il [...]

L'ISO
Vista di Ginevra, dove ha sede l'Organizzazione mondiale per la standardizzazione ISO. (Immagine: Pixabay.com)
ISO compie 75 anni: Quando ISO ha tenuto la sua prima riunione nel 1947, i paesi di tutto il mondo erano in ricostruzione. La gente a quel tempo cercava modi per trasformare una brutta situazione in qualcosa di positivo. "Con coraggio ed entusiasmo, si sono impegnati a trovare le tecniche più efficienti per promuovere la tecnologia più efficace. La risposta che trovarono furono le norme ISO", scrive l'International Organization for Standardization, come ISO è conosciuto oggi con il suo nome completo. Nei suoi 75 anni di esistenza, l'organizzazione è diventata il più grande sviluppatore ed editore di standard internazionali al mondo. È una rete di organismi nazionali di normazione di 167 paesi con un segretariato centrale a Ginevra, Svizzera.

Sotto l'incantesimo del rapido cambiamento

Ma Ulrika Francke, presidente dell'ISO, non guarda solo alla storia dell'organizzazione. "Il nostro mondo oggi sta affrontando le più grandi sfide di tutti i tempi. Continueremo a lavorare per promuovere i benefici degli standard e per sviluppare nuovi standard quando necessario, usando il nostro collaudato sistema di trasparenza e di consenso internazionale", ha detto. E il segretario generale dell'ISO Sergio Mujica dice anche: "Mentre celebriamo i risultati degli ultimi 75 anni, guardiamo al futuro. Il ritmo del cambiamento ha continuato ad accelerare, e ISO sta aiutando a guidare e guidare questa evoluzione".

Le norme ISO fanno ormai parte della vita quotidiana

Bei der Gründung der Organisation ging es nicht nur um die Bewältigung technischer Herausforderungen, sondern um eine neue Art der Zusammenarbeit. Das ISO-System wurde auf der Grundlage des Gedankens geschaffen, dass jede Stimme gehört werden muss, wenn wir einen Weg zu einem erfolgreichen Zusammenleben und -arbeiten finden wollen. Inzwischen sind 24197 ISO-Normen ein Beweis für den Erfolg dieser Idee. Sie decken alles ab, von den grundlegenden Aspekten der gebauten Welt bis hin zur Cloud-Technologie, die es Ihnen ermöglicht, dies zu lesen. In den letzten 75 Jahren haben sich die Normen der ISO in fast jeden Aspekt unseres Lebens integriert. ISO-Normen sind freiwillig und keine Vorschriften oder Gesetze, obwohl Länder beschliessen können, die von der ISO entwickelten Normen als Vorschriften zu übernehmen oder in Gesetzen auf sie zu verweisen. Ulteriori informazioni: www.iso.org

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/die-iso-wird-75/

Altri articoli sull'argomento