Produttività sostenibile: uno studio richiede una nuova comprensione della produzione

Le conquiste delle rivoluzioni industriali hanno portato a un'enorme efficienza nella produzione - ma non alla Produttività Sostenibile: i prodotti di uso quotidiano nei campi dell'elettronica, del consumo e dei trasporti sono prodotti in modo così economico da poter essere messi a disposizione di tutta la popolazione. Una prosperità che allo stesso tempo permette di permettersi un grado di utilizzo a volte scandalosamente basso del [...]

Produttività sostenibile
Produttività sostenibile: l'industria di lingua tedesca deve avviare una svolta produttiva sostenibile. (© iStock)
Le conquiste delle rivoluzioni industriali hanno portato a un'enorme efficienza nella produzione, ma non alla Produttività Sostenibile: i prodotti di uso quotidiano nei settori dell'elettronica, del consumo e dei trasporti sono prodotti a un costo così basso da poter essere messi a disposizione dell'intera popolazione. Una prosperità che allo stesso tempo permette di permettersi un grado di utilizzo degli oggetti utilizzati a volte sorprendentemente basso. Ad esempio, il tasso medio di utilizzo di un'auto privata è di appena il quattro per cento. La maggior parte dei beni di consumo ed elettronici viene smaltita dopo un breve periodo di utilizzo: una produzione efficiente lo rende possibile.

Lontano dalla produttività sostenibile

La continua ricerca dell'ottimizzazione dei costi e dell'aumento dell'efficienza ha portato a una mentalità di produttività ad alta intensità di capitale e di risorse. Questo è evidente nell'aumento delle emissioni di CO2, che sono quasi raddoppiate dal 1990. Gli impatti sociali ed ecologici di questo sviluppo sono diventati sempre più evidenti negli ultimi anni. In particolare, l'aggravarsi della crisi climatica ha portato a una differenza tra il pensiero della produttività ad alta intensità di capitale e di risorse e l'immagine futura di una società più ecologicamente consapevole. Come uno degli inquinatori, l'industria manifatturiera ha una grande responsabilità qui. L'industria di lingua tedesca deve avviare una svolta produttiva sostenibile - e farlo immediatamente!

La svolta produttiva è sia una necessità che un'opportunità

Im Zuge dessen muss der Produktivitätsbegriff unter Einbezug einer ganzheitlichen Nachhaltigkeitsbetrachtung grundlegend neu gedacht werden. Hier setzt die Studie „Sustainable Productivity“ des Lehrstuhls für Produktionssystematik am Werkzeugmaschinenlabor WZL der RWTH Aachen an. Ziel der Studie war es, das neue notwendige Verständnis des Produktivitätsbergriffs zu erarbeiten, um die Produktionswende einleiten zu können. Standen bislang hauptsächlich finanzielle Ziele im Vordergrund, so sind diese durch ökologische, soziale und regulatorische Ziele zu ergänzen. Diese neuartigen Ziele haben Auswirkungen auf die Gestaltung der Produkte in den Phasen Produktentwicklung, Produktion und Nutzung. Möglich gemacht wird diese neuartige Auslegung durch die Digitalisierung und insbesondere durch das „Internet of Production“, welches die zur ganzheitlichen Steigerung der Nachhaltigkeit notwendige Transparenz zur Verfügung stellt. Neben der mit der Verantwortung verbundenen Notwendigkeit bedeutet die Produktionswende zugleich eine enorme Chance für eine zukunftsfähige Ausrichtung der deutschsprachigen Industrie. Dies umfasst einer-seits die gesellschaftlich wahrgenommene sowie die reale Gestaltung des ganzheitlichen Wandels durch das deutschsprachige produzierende Gewerbe. Andererseits wird ein klarer Wettbewerbsvorteil gegenüber konkurrierenden Standorten geschaffen. In der Wechselwirkung dieser beiden Faktoren wird ein monetarisierbar Mehrwert erreicht. Die vorliegende Studie gibt Unternehmen hierzu konkrete Empfehlungen zur Gestaltung ihrer Produktion hin zu einer „Sustainable Production“. Neben Kennzahlen zur Bewertung der gegenwärtigen Situation und des Fortschritts, werden bereits bestehende Erfolgsbeispiele produzierender Unternehmen vorgestellt. Fonte e ulteriori informazioni: WZL

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/ustainable-productivity-studie-fordert-neues-produktionsverstaendnis/

Altri articoli sull'argomento