Dare alla qualità di domani il palcoscenico principale
Circa 200 ospiti hanno raggiunto il Kursaal di Berna, sede del tradizionale evento del SAQ. Niente di più che la "qualità del domani" è stato il tema del giorno. Di conseguenza, il primo oratore, il dottor Martin Menrath, docente di Gestione della qualità globale presso la TU di Berlino, ha dato all'argomento un posto di primo piano. La sua presentazione era intitolata: [...]

Come l'organizzazione agile e la gestione della qualità "vanno d'accordo"
L'agilità combinata con la qualità è quindi un pio desiderio? Questa è stata la domanda affrontata nella presentazione di Peter Pedross, uno specialista di concetti agili, ad esempio nell'industria automobilistica e aeronautica. La qualità è ancora necessaria, anche se a volte si può avere un'impressione diversa con i concetti agili. "L'agilità è presente, ma non è ancora arrivata in tutti i settori", ha affermato Peter Pedross. Ha sottolineato il nuovo ruolo della gestione della qualità all'interno dei processi agili: Da pura autorità di controllo a organizzazione di servizi. Perché nello sviluppo di nuove soluzioni, la gestione della qualità deve innanzitutto fornire risposte. Infine, ma non meno importante, i concetti agili richiedono più metriche e anche più pianificazione, ma distribuite su fasi di processo più piccole e più brevi e, nel complesso, con un SGQ più snello in ogni caso.Nuova leadership: anche una qualità di domani
La tavola rotonda tra Diego Politano (Hasler Rail) e Nadja Perroulaz (Liip) ha riguardato la New Leadership, un altro fattore che gioca un ruolo importante nella questione della qualità di domani. Due culture si sono incontrate: da un lato, un'azienda industriale attiva a livello internazionale e gestita in modo quasi classico, ma con una percentuale straordinariamente alta di donne nel senior management, pari al 50%. D'altra parte, un'azienda di software che si impegna completamente per l'Holacracy: Non più capi, ma ruoli e una struttura a cerchi. "E funziona?", si potrebbe chiedere Diego Politano, esprimendo le sue perplessità sul fatto che Holacracy sia un modello ideale anche in tempi difficili. Nadja Perroulaz ha parlato di esperienze positive, "anche con i licenziamenti che abbiamo già dovuto fare". Tuttavia, ha ammesso che Liip opera in un "settore di lusso". Il dibattito vivace e contraddittorio, condotto con competenza dalla moderatrice Andrea Vetsch, ha portato alla conclusione che sono necessari nuovi modelli di gestione e che questi possono funzionare anche in settori che finora hanno operato con successo con concetti "conservatori". "I manager di domani hanno un compito difficile in ogni caso", hanno concordato i partecipanti.
Gestione della qualità nell'economia circolare e nell'istruzione
Der zweite Teil der Tagung widmete sich dem Thema Qualität in der Kreislaufwirtschaft und in der Bildung. In Form von Workshops wurden die Teilnehmenden aktiv einbezogen – ein Format, das auf viel Zuspruch stiess. Denn in allen Workshops herrschte rege Aktivität. So wurde erörtert, welche Rolle das Qualitätsmanagement im Circular Design spielt. Wie entsteht aus einer Idee eine marktfähige Lösung? Und wann entlang der gesamten Value Chain muss man über Qualität sprechen? Eine Antwort: Eigentlich immer. Und auch gezeigt wurde, dass die Circular Economy Chancen für viele neue Geschäftsmodelle bietet. Wer hätte etwa daran gedacht, dass sich aus der Vermietung von Liege-Minuten auf Matratzen ein Business entwickeln kann? Eine andere Erkenntnis aus dem Workshop zum Thema «Qualität in der Bildung»: Es geht immer mehr um die Vermittlung von Fähigkeiten an Stelle von reinem Wissen. Somit verändern sich die Anforderungen etwa an Personenzertifizierungen. Diese dürfe deshalb nicht statisch bleiben; die 360°-Beurteilung dürfte da inskünftig zum Mittel der Wahl werden.
Un po' di filosofia alla fine
La conferenza di Yves Bossart è stata la conclusione filosofica. Si trattava della questione di come le persone dovrebbero affrontare il cambiamento. "Il cambiamento era ieri, oggi è l'accelerazione", ha detto Bossart all'inizio. Invece di risparmiare tempo, le nuove tecnologie portano a vivere in cicli sempre più brevi: le relazioni si accorciano, persino la durata dei rapporti di lavoro. "Tutto scorre", dice Bossart, riferendosi all'antico filosofo Eraclito, che ha coniato questa frase. La vita è sì un miracolo, ma anche "un'imposizione" con sfide sempre nuove, ha continuato Bossart. Raccomandava la serenità stoica come atteggiamento contrario: accontentarsi di ciò che è al momento. Anche una buona dose di umorismo aiuta ad affrontare i cambiamenti. Con tutta l'incertezza che il futuro porta con sé, la filosofia può aiutare, ad esempio con Socrate: "So di non sapere nulla", perché l'ignoranza è lo stato normale delle persone. Infine, ma non meno importante, gli esseri umani sono comunque molto capaci di cambiare, come ha dimostrato la pandemia di Corona. "Improvvisamente ci si deve riabituare a non indossare la maschera sui mezzi pubblici", dice Bossart. E se non funziona nulla, Bossart consiglia qualcosa di Seneca: sii amico di te stesso. È stato un buon modo per tornare al tema della conferenza: "La qualità del domani" comprende anche la cura della qualità della vita personale... Ulteriori informazioni: www.saq.chQuesto articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/der-qualitaet-von-morgen-die-hauptbuehne-verliehen/