Il panorama della ricerca in Svizzera: cosa ci riserva il futuro?

La previsione sta diventando sempre più importante per la politica svizzera in materia di istruzione e innovazione. Il nuovo studio SATW "Research Landscape Switzerland - A Technological Panorama" esamina 49 sviluppi tecnologici in nove aree di ricerca, coprendo così uno spettro molto ampio. Ogni capitolo è dedicato a una tecnologia e ne descrive lo stato di sviluppo, nonché le opportunità e i rischi associati. [...]

Paesaggio di ricerca Svizzera
Paesaggio di ricerca svizzero: le 49 tecnologie studiate sono raggruppate in nove gruppi tecnologici (vedi colonna a sinistra). Per mappare la loro influenza sulla formazione del futuro, è stato creato un collegamento con 20 parole chiave o etichette (vedi seconda riga dall'alto). Le etichette appartengono ciascuna a una delle cinque aree di ricerca - Mondo digitale, Energia e ambiente, Processi produttivi e materiali, Scienze della vita o Tecnologia e società (vedi riga superiore). Ogni punto indica un riferimento diretto, un'applicazione concreta o un impatto previsto. Le tre dimensioni dei punti misurano il numero di tecnologie del gruppo tecnologico corrispondente collegate a un'etichetta. Maggiori dettagli sono disponibili nella pubblicazione. (© SATW)
La previsione sta diventando sempre più importante per la politica svizzera in materia di istruzione e innovazione. Il nuovo studio SATW "Research Landscape Switzerland - A Technological Panorama" esamina 49 sviluppi tecnologici in nove aree di ricerca, coprendo così uno spettro molto ampio. Ogni capitolo è dedicato a una tecnologia e ne descrive lo stato di sviluppo, nonché le opportunità e i rischi associati. Gli autori identificano inoltre i più importanti hotspot di ricerca in Svizzera e nel contesto internazionale.

Paesaggio di ricerca con finanziamenti sufficienti

Die Studie stützt sich auf mündliche und schriftliche Interviews, die mit rund 60 Wissenschaftler/-innen und Industrievertreter/.innen in der ganzen Schweiz durchgeführt wurden. Diese zeigen sich im Wesentlichen zufrieden mit der hiesigen Forschungsförderung im Bereich der technischen Wissenschaften. Für die meisten ist der erschwerte Zugang zum Programm Horizon Europe hingegen hochproblematisch. Mehrere Interviewpartner/-innen schlugen vor, dass die Förderung künftig auch Infrastruktur einschliessen sollte, die sowohl Unternehmen wie Hochschulen zur Verfügung stehen würde. Der Grund dafür ist, dass diese in manchen Fällen derart kostenintensiv in der Etablierung ist, dass sie die Budgets von kleinen Unternehmen und Start-ups sprengen.

Dare forma al futuro con le tecnologie

Le tecnologie oggetto di studio richiedono un pensiero interdisciplinare perché spesso interessano diverse aree della vita. Inoltre, lo scambio regolare tra la Svizzera come centro di pensiero e come centro di lavoro è fondamentale per il collegamento tra ricerca e industria. In questo contesto, è vero che i temi della ricerca applicata svolgono un ruolo importante per il successo delle nuove tecnologie. Lo Stato ha anche una serie di opportunità per aiutare le nuove tecnologie a raggiungere una svolta: Ad esempio, si potrebbero ridurre le barriere normative e promuovere il collegamento in rete (internazionale) di ricercatori e rappresentanti delle imprese. Le applicazioni high-tech e di nicchia che possono essere sviluppate sia da aziende consolidate che da start-up offrono un grande potenziale per la piazza economica svizzera. I posti di lavoro generati e il valore aggiunto darebbero un ricco contributo economico alla società. Fonte e ulteriori informazioni: SATW

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/forschungslandschaft-schweiz-was-bringt-die-zukunft/

Altri articoli sull'argomento