La crisi idrica supera di gran lunga quella energetica

Il motto della Giornata mondiale dell'acqua delle Nazioni Unite 2023, che si terrà il 22 marzo, è "Accelerare il cambiamento". La fondazione svizzera Zerowaterloss sostiene questo messaggio con il suo appello: "L'incipiente carenza di acqua strategica, cioè di acqua potabile dal rubinetto, e di acqua in generale riguarda anche la Svizzera e l'Europa. Dobbiamo iniziare oggi a costruire il futuro idrico di domani".

Anna Brand, presidente designato della Fondazione Zerowaterloss, mette in guardia dalle conseguenze di una crisi idrica in occasione della Giornata mondiale dell'acqua indetta dalle Nazioni Unite il 22 marzo. (Immagine: zVg / Zerowaterloss)
"Siamo considerati il castello d'acqua d'Europa, ma ogni anno lo diventiamo sempre meno", afferma Anna Brand, nuova presidente della Fondazione Zerowaterloss di Berna. In occasione della Giornata mondiale dell'acqua dell'ONU, che si terrà il 22 marzo, l'autrice invita le imprese e i politici svizzeri ad affrontare tempestivamente i programmi di risparmio idrico, "perché la prossima carenza d'acqua supererà di gran lunga le conseguenze negative della crisi energetica in Svizzera e nel mondo". Con il motto "Accelerare il cambiamento", l'ONU mette in guardia dal consumo eccessivo di acqua in occasione della Giornata mondiale dell'acqua 2023. La Fondazione Zerowaterloss, con sede a Berna, è stata istituita dalla famiglia di industriali svizzeri Jürg Brand per garantire che il consumo e lo spreco di acqua non necessari siano riconosciuti tempestivamente come un grave rischio per la società. La Fondazione sostiene il messaggio delle Nazioni Unite, nonché progetti di ricerca ed eventi volti ad affrontare questa nuova crisi globale con una gestione innovativa dell'acqua. Anna Brand afferma: "L'accesso ad acqua sufficiente è un diritto umano. Oggi l'acqua potabile viene sprecata in Svizzera e nel mondo perché è troppo economica per molti usi e, d'altra parte, difficilmente accessibile come acqua di sopravvivenza per molte persone". La fondazione, che lei guiderà in qualità di nuovo Presidente designato, invita quindi le persone a "rendersi conto del valore dell'acqua, perché una crisi idrica diventa una crisi umana". Fonte e ulteriori informazioni: www.stiftungzerowaterloss.ch Il post La crisi idrica supera di gran lunga quella energetica è apparso per la prima volta su Organizzatore.

Altri articoli sull'argomento