Solo il 4% delle aziende svizzere è ben equipaggiato per il cambiamento portato dall'IA
Lo dimostra un nuovo studio globale del Gruppo Adecco: La maggior parte delle aziende non ha ancora una strategia HR dedicata per gestire con successo il rapido cambiamento portato dall'intelligenza artificiale. C'è un divario crescente tra le ambizioni di AI del management e la prontezza della strategia HR.

L'ultimo Business Leaders Report "Leading in the Age of AI: Expectations versus Reality", pubblicato da Adecco Group, si basa su un'indagine condotta su 2.000 dirigenti di livello C in 13 Paesi e 17 settori, di cui 100 provenienti dalla Svizzera. Gli intervistati hanno indicato la trasformazione digitale, l'IA generativa e l'IA in generale come i megatrend tecnologici più importanti fino al 2030. Sebbene i dirigenti riconoscano la portata del cambiamento imminente, in molti luoghi mancano strategie chiare per sostenere la forza lavoro. Molti dipendenti sono abbandonati a se stessi quando si tratta di utilizzare l'IA.
Risultati dello studio: quasi nessuna linea guida, nessun piano e team di gestione divisi
Lo studio mostra che molte aspettative dei dipendenti non sono legate a linee guida chiare. Ad esempio, 61% dei manager svizzeri si aspettano che i dipendenti si formino autonomamente sull'uso dell'IA. Tuttavia, 36% delle aziende non hanno linee guida sull'uso dell'IA sul posto di lavoro. Mancano anche i modelli di riferimento: solo un terzo dei manager intervistati in tutto il mondo ha sviluppato personalmente competenze in materia di IA negli ultimi 12 mesi.
Anche gli stessi team di gestione non sono d'accordo, secondo un altro dato emerso dallo studio. 38% dei manager svizzeri intervistati hanno dichiarato che i loro team di gestione hanno difficoltà a concordare le strategie in modo tempestivo. A livello globale, la fiducia nella propria strategia di IA è diminuita di 11 punti percentuali, scendendo a 58% dal 2024.
Infine, ma non per questo meno importante, mancano i dati per le strategie HR. Questo perché solo 37% delle aziende svizzere investirebbe in analisi dei dati per identificare e colmare le lacune di competenze, anche se, secondo lo studio, la mancanza di tecnologie e competenze digitali sarà il maggiore ostacolo alla trasformazione digitale nel 2025.
"Mentre si investe costantemente in nuove applicazioni di intelligenza artificiale, spesso manca una strategia chiara per accompagnare i dipendenti in questo percorso. Il cambiamento tecnologico non deve escludere le persone. Per sfruttare appieno il potenziale dell'IA sono necessari una pianificazione delle risorse umane lungimirante e basata sulle competenze e una formazione continua mirata. Tuttavia, la responsabilità non deve ricadere solo sui dipendenti. Anche i manager devono dare il buon esempio e acquisire attivamente nuove competenze in materia di IA", riassume Marcel Keller, Country President del Gruppo Adecco Svizzera. E aggiunge: "Tuttavia, vediamo anche che ci sono già organizzazioni lungimiranti che stanno plasmando con successo il cambiamento con una chiara attenzione alle persone, alla tecnologia e allo sviluppo continuo. Queste aziende stanno definendo oggi gli standard per il mondo del lavoro di domani".
Le aziende pronte per il futuro si concentrano su adattabilità e sviluppo
Lo studio identifica un piccolo gruppo di organizzazioni pronte per il futuro che stanno rispondendo in modo più efficace alla nuova realtà dell'IA. Queste organizzazioni sono incentrate sulle persone, orientate alla tecnologia e preparate al cambiamento concentrandosi su quattro criteri fondamentali: un approccio strutturato e misurabile all'IA, la promozione dell'adattabilità e della mobilità delle carriere, lo sviluppo delle competenze dei dipendenti e la preparazione dei leader per un futuro in rapida evoluzione. Queste aziende adattabili sono diffuse in tutte le dimensioni e si trovano principalmente nei settori aerospaziale e della difesa e in quello tecnologico. Mentre una media globale di 10% di aziende si qualifica come future-ready, solo 4% lo fanno in Svizzera.
Fonte: Gruppo Adecco