La comunicazione nella nuova era: HarbourClub presenta la "Bussola CCO 2025".
L'HarbourClub ha presentato la "Bussola CCO 2025" allo SwissMediaForum. L'obiettivo è fornire ai responsabili della comunicazione delle aziende una guida su come affrontare sfide come la polarizzazione e le fake news. La pubblicazione contiene raccomandazioni su come le aziende possono allineare la loro comunicazione in modo più strategico e organizzare le relazioni con gli stakeholder in modo più consapevole.
Alla luce della crescente frammentazione e polarizzazione dell'opinione pubblica e del crescente problema delle fake news, l'HarbourClub ritiene urgente che le aziende agiscano. Secondo la nuova presentazione "Bussola CCO 2025" i responsabili della comunicazione dovrebbero agire sempre più come gestori delle relazioni con gli stakeholder, per assumere un ruolo più attivo nell'azienda e garantire la credibilità della comunicazione.
La pubblicazione è stata realizzata in occasione del 25° anniversario dell'HarbourClub con la partecipazione di circa 100 soci ed è stata presentata per la prima volta allo Swiss Media Forum di Lucerna. Essa formula tredici misure concrete come raccomandazioni per cinque aree centrali dell'azione comunicativa. Queste includono, in particolare, la costruzione della fiducia, la gestione di un pubblico frammentato e il posizionamento su questioni socio-politiche rilevanti. Le aziende si trovano spesso a dover decidere se esprimersi pubblicamente su questioni controverse o se mantenere deliberatamente un profilo basso. Secondo HarbourClub, in futuro le prese di posizione dovranno essere più strategiche e meno tattiche. Negli ultimi anni, ciò è avvenuto spesso "per capriccio o a causa della sensibilità di singoli manager dell'azienda".
Da un'indagine informale condotta tra i responsabili della comunicazione svizzeri emerge che le aziende sono tenute a commentare in particolare i cambiamenti climatici, le questioni di sostenibilità, il rapporto della Svizzera con l'UE e le questioni relative alla pace sociale. Ci sono anche argomenti specifici del settore, come gli sviluppi geopolitici e il rapporto con la tecnologia e l'intelligenza artificiale.
In futuro - il punto di svolta, come dice l'HarbourClub - la comunicazione diventerà più esigente, con una narrazione basata sui fatti, trasparente e coerente. Hans-Peter Nehmer, presidente dell'HarbourClub, riassume così: "Il responsabile della comunicazione non si occupa più solo di "inviare", ma di creare relazioni con tutti i gruppi di interesse. Questo significa anche ascoltare e avviare un dialogo. In futuro dovremo prestare ancora più attenzione ai fatti e alla trasparenza. I responsabili della comunicazione dovrebbero essere in grado di assumersi la responsabilità della sincerità della comunicazione per l'azienda. Un dipartimento di comunicazione che è solo un 'fornitore di servizi interni' e non una funzione di indirizzo, prima o poi sarà un rischio per la reputazione".