"Imprenditorialità - il duro lavoro ha il suo prezzo!" al Simposio svizzero KMU di Brugg
Il 16 ottobre 2025, KMU SWISS vi invita al simposio autunnale di quest'anno nella sala del campus Brugg-Windisch. Con il titolo "Imprenditorialità - La diligenza ha il suo prezzo", si riuniranno ancora una volta imprenditori, leader e rappresentanti della politica e della società.

Come sempre, il Simposio PMI Svizzera offre ai partecipanti l'opportunità di dialogare sulle opportunità, i rischi e le strategie future per le piccole e medie imprese che creano valore. Oltre agli imprenditori e ai rappresentanti del mondo economico e politico, saranno presenti anche diverse ambasciate.
Altoparlanti di alto livello
Il programma dell'autunno 2025 offre una variegata serie di personalità rinomate:
- Judith Wernligiornalista e conduttore radiofonico, parla del potere della comunità.
- Fabia Löw, un imprenditore appassionato, fa luce su come la diligenza, la perseveranza e lo spirito di innovazione portino a un successo duraturo.
- Hansjürg Emch, imprenditore e investitore di successo, condivide le sue esperienze nell'industria e nell'imprenditoria e i vantaggi di una crescita lenta.
Un altro momento saliente è rappresentato da un'intervista congiunta: Dott. Giorgio Behr, imprenditore e investitore, incontra un giovane imprenditore Tom Morf come leader esperto dell'industria orologiera. La loro discussione promette prospettive interessanti sull'imprenditorialità, la responsabilità e le conseguenze personali, secondo il leitmotiv del simposio. Verrà anche esplorata la questione del perché il profeta sia spesso mal giudicato nel suo paese.
La moderazione complessiva sarà Michael Sokollche, con la sua esperienza di giornalista e presentatore, unisce i fili della serata e assicura discussioni stimolanti.
Il prologo in vista del simposio
La digitalizzazione dell'IA pone sfide importanti per molte PMI svizzere. Tuttavia, apre anche grandi opportunità, soprattutto in termini di efficienza e sostenibilità. Ad esempio, la soluzione digitale non solo fa risparmiare tempo e denaro per la ricezione della posta, l'invio di fatture o l'archiviazione di documenti, ma anche carta ed energia. ePost mostra come le PMI possono digitalizzare la loro posta fisica passo dopo passo, in modo semplice, sicuro e sostenibile.
Un forum per lo scambio e l'ispirazione
I Simposi PMI SWISS sono più che semplici conferenze. Offrono piuttosto una piattaforma per visualizzare le tendenze, le sfide e le opportunità dell'imprenditoria e per motivare i partecipanti a mettere in pratica ciò che hanno sentito. Le pause e l'aperitivo di networking offrono l'opportunità di stabilire contatti, scoprire sinergie e brindare a nuove cooperazioni.
In un contesto caratterizzato dall'incertezza economica, dalla trasformazione digitale e dai cambiamenti sociali, gli organizzatori vogliono che il simposio apra le prospettive e incoraggi le persone ad assumersi le proprie responsabilità. Il credo di quest'anno è che la diligenza è una forza trainante del successo, ma ha anche un prezzo. Personalità che vantano un'esperienza decennale nell'imprenditoria discuteranno del modo giusto di affrontarla.
Per ulteriori informazioni sui relatori, consultare il sito www.kmuswiss.ch/symposium.