La Fondazione svizzera diventa Spheriq

La piattaforma StiftungSchweiz, lanciata sei anni fa, opera ora con il nome di Spheriq e si concentra sul suo ruolo di infrastruttura digitale per il settore della beneficenza. Fit" e "Hope" mostrano a colpo d'occhio quali sono le organizzazioni non profit e le fondazioni che concedono sovvenzioni.

Florence Schnydrig Moser, responsabile del Private Banking della Zürcher Kantonalbank e presidente del Consiglio di amministrazione di Spheriq, e Stefan Schöbi, CEO di Spheriq, sono entusiasti del nuovo look della piattaforma. (Immagine: Jasmin Frei)

"Spheriq è l'acronimo di uno spazio digitale sicuro e collegato in rete in cui le buone idee trovano i partner giusti e hanno un impatto", riassume Florence Schnydrig Moser, Presidente del Consiglio di Amministrazione. Il nuovo nome combina due principi guida: Sphere per la diversità delle aree di impatto sociale in cui la filantropia è attiva e IQ per la competenza in materia di dati e tecnologia. Philanthropy Services AG, l'operatore di StiftungSchweiz, opererà in futuro anche come Spheriq AG.

Oltre all'iniziativa di digitalizzazione con SwissFoundations, i membri di proFonds beneficiano ora dei vantaggi della piattaforma nell'ambito di una partnership associativa. In questo modo Spheriq si inserisce ancora più saldamente nell'ecosistema della beneficenza.

La Svizzera come hotspot globale per la filantropia

La Svizzera è uno dei Paesi leader al mondo in termini di densità di fondazioni e coinvolgimento della società civile, dalle associazioni alle ONG internazionali. Con 15 fondazioni ogni 10.000 abitanti, sei volte di più rispetto agli Stati Uniti, oltre 140 miliardi di franchi svizzeri di patrimonio delle fondazioni e più di 20.000 organizzazioni di beneficenza, la Svizzera sta plasmando la filantropia internazionale.

In questo contesto, negli ultimi anni StiftungSchweiz si è affermata come la più grande piattaforma filantropica. Con il rilancio sotto il nome di Spheriq, il suo ruolo di infrastruttura digitale per il settore della beneficenza viene rafforzato in modo mirato. Spheriq crea così le basi per una nuova qualità della collaborazione digitale nel settore.

Promuovere e raccogliere fondi in modo più efficace

"Semplicemente più efficace": questo motto riassume la missione di Spheriq: strumenti digitali intelligenti che riducono la complessità e aumentano l'impatto, che si tratti di finanziamenti, raccolte fondi, networking o donazioni. Con il rilancio, è stato aggiunto un ulteriore livello di supporto: l'elenco degli attori ora mostra quanto le organizzazioni siano in sintonia con le valutazioni "Fit" e "Hope" e quanto sia realistica una partnership di successo.

Spheriq si rivolge quindi a organizzazioni di finanziamento, associazioni, esperti e donatori e collega tutti i gruppi target - al di là della filantropia tradizionale delle fondazioni - all'era digitale. Con strumenti per la comunicazione, la ricerca, l'elaborazione delle sovvenzioni, la gestione delle domande e dei consigli di amministrazione, nonché approfondimenti basati sui dati, Spheriq offre gli strumenti e le basi essenziali per una filantropia digitale efficace.

Ampia rete e partner forti

Questi strumenti vengono ulteriormente sviluppati in collaborazione con associazioni professionali e partner scientifici e nell'ambito dell'iniziativa di digitalizzazione congiunta con SwissFoundations: proFonds, l'organizzazione mantello delle fondazioni di pubblica utilità in Svizzera, rende ora disponibili i servizi dei suoi membri anche in formato digitale tramite Spheriq. Spheriq sta inoltre rafforzando la sua presenza nella Svizzera francese e in Ticino e sta ampliando ulteriormente la sua collaborazione con le organizzazioni mantello regionali, nazionali e internazionali.

Altri articoli sull'argomento