Imprenditorialità: il duro lavoro ha il suo prezzo!
Il simposio svizzero KMU del 16 ottobre 2025 a Brugg si è svolto all'insegna del motto "Imprenditorialità - il duro lavoro ha il suo prezzo!" e ha offerto un programma variegato con relatori di prim'ordine, appassionanti tavole rotonde e numerose opportunità di scambio personale e di networking.

In un momento in cui l'economia svizzera si trova ad affrontare una serie di sfide - dalla trasformazione digitale ai cambiamenti sociali, fino alla crescente importanza della sostenibilità - il simposio è stato in grado di fornire ai circa 300 partecipanti uno stimolo prezioso. Il tema centrale della "diligenza" è stato evidenziato come un fattore chiave del successo imprenditoriale, ma sono stati discussi apertamente anche i sacrifici che ne derivano e la loro gestione responsabile.
Relatori di alto livello con approfondimenti pratici
Il programma è iniziato con un discorso di apertura stimolante da parte di Judith Wernli, nota giornalista e conduttrice radiofonica, che ha sottolineato in modo impressionante l'importanza della comunità e della coesione in un mondo imprenditoriale sempre più in rete. Ha sottolineato che, oltre agli sforzi individuali, il sostegno collettivo e le reti forti sono fondamentali per il successo imprenditoriale.
Fabia Löw, imprenditrice appassionata, ha accompagnato i partecipanti in un viaggio attraverso la sua carriera e ha evidenziato il legame tra duro lavoro, perseveranza e spirito innovativo. Ha sottolineato che il successo sostenibile nel settore delle PMI non si ottiene solo con il duro lavoro, ma anche con la volontà di imparare continuamente cose nuove e di adattarsi alle condizioni che cambiano.
Hansjürg Emch, imprenditore e investitore di successo, ha impressionato il pubblico con una relazione fondata sulla sua esperienza nel settore industriale. Ha spiegato come una crescita lenta e sostenibile e una pianificazione a lungo termine creino stabilità a lungo termine, una controtendenza spesso sottovalutata ma importante rispetto alla diffusa fissazione sulla crescita. Willi Helbling della Fondazione BPN è poi salito sul palco per un'ulteriore intervista con Hansjürg Emch. Insieme hanno discusso il tema dell'impegno sociale come dimensione responsabile dell'imprenditorialità. Emch ha mostrato come e perché la responsabilità sociale sia direttamente collegata al successo aziendale sostenibile e come gli imprenditori possano dare un contributo mirato alla società senza perdere di vista i loro obiettivi aziendali.

Generazioni di imprenditori in dialogo
Particolarmente interessante è stata l'intervista congiunta tra il dottor Giorgio Behr, imprenditore e investitore di grande esperienza, e il giovane imprenditore Tom Morf, figura di spicco dell'industria orologiera. In un dialogo vivace, i due hanno riflettuto sulle conseguenze personali dell'imprenditorialità, sulla responsabilità e sul fatto paradossale che il profeta è spesso mal giudicato nel suo stesso Paese. Questo dialogo ha dimostrato in modo impressionante la diversità delle generazioni e dei settori e ha offerto ai partecipanti preziose prospettive sulle diverse vie del successo imprenditoriale.
La moderazione generale del simposio è stata ancora una volta affidata a Michael Sokoll, la cui esperienza giornalistica e il cui talento comunicativo hanno fatto da filo conduttore per tutta la giornata. Ha fatto in modo che i vari argomenti e le varie voci fossero collegati nel miglior modo possibile e che le discussioni rimanessero stimolanti e focalizzate.
La digitalizzazione come opportunità per le PMI - approfondimenti pratici
Come prologo al simposio, ePost ha presentato soluzioni innovative per la digitalizzazione della posta in arrivo, delle fatture e dei documenti. La digitalizzazione apre un notevole potenziale di efficienza e sostenibilità, soprattutto per le PMI. L'elaborazione digitale non solo consente di risparmiare tempo e costi, ma anche di preservare le risorse - cifre nere per una gestione efficiente e allo stesso tempo per la tutela dell'ambiente. Questo esempio pratico ha fornito ai partecipanti strumenti concreti per organizzare con successo la trasformazione digitale nella propria azienda.
Scambio e networking - il fulcro del simposio
Infine, il Simposio PMI SWISS si basa sul dialogo personale tra imprenditori, manager e rappresentanti della politica, dell'economia e della società. Ampie pause e un generoso aperitivo di networking dopo il programma ufficiale hanno offerto agli ospiti le migliori opportunità per stabilire nuovi contatti, scoprire sinergie e approfondire le discussioni. In molti casi, sono state avviate prime idee di cooperazione e collaborazione progettuale, che avranno un impatto ben oltre la giornata dell'evento.
Soprattutto in un contesto economico caratterizzato da incertezza, rapidi cambiamenti ed elevate esigenze, il valore di una rete così stretta tra la comunità delle PMI è evidente. Con il suo simposio, KMU SWISS crea uno spazio incoraggiante per assumersi responsabilità, sviluppare prospettive insieme e unire le forze per un futuro sostenibile - e lo fa in un'atmosfera familiare dal 2003.
Gli organizzatori sono soddisfatti
Gli organizzatori del Simposio PMI SWISS possono guardare indietro a una giornata di eventi intensa e di successo. L'impegno dei relatori, di tutti i partecipanti e dei partner, che hanno contribuito al successo dell'evento con la loro presenza e il loro coinvolgimento attivo, è riconosciuto con gratitudine. Il simposio è stato all'altezza della sua reputazione di importante piattaforma per l'ispirazione, lo scambio di esperienze e lo sviluppo imprenditoriale nel panorama delle PMI svizzere.
Le prossime edizioni del Simposio di Baden (19 marzo 2026 - "Rivoluzione industriale 2026") e del Simposio di Brugg (15 ottobre 2026 - "Pensare di nuovo alla grande!") sono già state programmate con grande anticipo. Si attendono ancora una volta relatori di fama.