Eletto il nuovo capo del dipartimento di sottoscrizione

Nella sua riunione del 13 maggio 2016, il comitato amministrativo della Suva ha eletto Olivier Steiger a capo del dipartimento di sottoscrizione. Olivier Steiger succede a Felix Jenni, che rimarrà nell'azienda per compiti speciali.

Oliver Steiger, capo del dipartimento di sottoscrizione

Olivier Steiger, che conosce molto bene la Suva, assumerà la direzione del dipartimento attuariale. Steiger ha studiato matematica all'Università di Zurigo e ha conseguito il dottorato nel 2004. Nel 2005, Steiger è entrato alla Suva come attuario e ha completato gli studi supplementari per "Actuary SAV" dell'Associazione attuariale svizzera mentre lavorava. È a capo del dipartimento attuariale dal 2011. In questa funzione, è responsabile delle misure dei premi e della valutazione e determinazione degli accantonamenti attuariali di bilancio. Inoltre, il 41enne svolge compiti nella gestione finanziaria e nella gestione dei rischi della Suva. Il 1° settembre 2016, Olivier Steiger succede a Felix Jenni, che rimarrà con l'azienda per compiti speciali e si ritira a scaglioni dalla vita professionale attiva su sua richiesta. (Fonte: SUVA)

L'equilibrio tra lavoro e vita privata è più importante della propria carriera

In futuro, i datori di lavoro dovranno offrire ai loro dipendenti più di un grasso stipendio e ripide prospettive di carriera. Quando i dipendenti cercano un lavoro, i francesi sono più attivi degli svizzeri tedeschi. Questi sono i risultati di uno studio condotto da JobCloud AG in collaborazione con il Link Institute.

Per più di tre quarti degli impiegati, l'equilibrio vita-lavoro viene prima del salario. (Immagine: Fotolia.com)

Per lo studio, 1.486 persone tra i 16 e i 60 anni sono state intervistate durante la loro ricerca attiva e passiva di lavoro. Probabilmente il risultato più chiaro dello studio è che ben il 78% degli intervistati preferirebbe un buon equilibrio tra lavoro e vita privata ad una posizione elevata in azienda.

Solo il 43% ha detto che la loro carriera era molto importante per loro. L'avanzamento personale sembra essere più importante per gli svizzeri occidentali che per gli svizzeri tedeschi (52 contro 40 per cento). Se la "chimica" è giusta, gli intervistati possono ben immaginare di rimanere con lo stesso datore di lavoro per più di cinque anni (89%). Anche la generazione più giovane tra i 16 e i 24 anni non vede alcun problema (81%).

Svizzera francese più attiva

Per quanto riguarda la distribuzione delle persone in cerca di lavoro, ci sono più persone attive e passive nella Svizzera tedesca nel suo complesso: 41% rispetto al 36% della Svizzera francese. Tuttavia, gli svizzeri di lingua francese sono più attivi: il 45% di loro ha fatto domanda di lavoro negli ultimi 12 mesi.

Nella Svizzera tedesca, la cifra era solo del 38%. Nello stesso periodo, i francesi hanno inviato una media di 28 domande, mentre la Svizzera tedesca ne ha inviate solo 15 a persona. In generale, si può osservare che le persone più anziane in cerca di lavoro si sono candidate più spesso di quelle più giovani.

Canali popolari

Il canale più popolare per le ricerche di lavoro sono i portali di lavoro online con il 65%. Questo è un aumento del due per cento rispetto all'anno precedente. I siti web aziendali sono al secondo posto con il 53%, la stessa cifra dell'anno scorso. Gli annunci su giornali e riviste sono usati meno ogni anno per la ricerca di lavoro (meno 6 per cento rispetto all'anno precedente).

Al 21%, i social network giocano ancora un ruolo piuttosto subordinato nella ricerca del lavoro dei sogni.

http://www.jobcloud.ch

(ZvG: JobCloudAG)

 

Marketing digitale: queste sono le vere star

Uno studio rivela ciò che tutti coloro che non saltano automaticamente su ogni "hype digitale" sospettano: il marketing su mobile e social media è meno rilevante del previsto. Questo perché il 76% delle aziende si affida alle classiche relazioni pubbliche e i budget rimangono stabili. Il perdente tra i canali di comunicazione è lo smartwatch.

Nonostante molti "mi piace": il social media marketing è meno rilevante di quanto si pensi. (Immagine: Fotolia.com)

I motori di ricerca e l'email marketing sono in aumento, mentre l'event marketing sta perdendo importanza. Questi sono i risultati chiave dell'attuale studio "Digital Marketing Trends 2016" del dottor Torsten Schwarz, capo del gruppo di competenza di marketing online di eco - Verband der Internetwirtschaft e. V. (www.eco.de). Per il rapporto, è stato chiesto a 172 esperti la distribuzione dei budget online e l'importanza dei temi online e mobile nelle loro aziende.

Budget in aumento per i motori di ricerca, le e-mail e il marketing basato sui dati

Secondo il sondaggio, il 46% si aspetta che i budget per i motori di ricerca e l'email marketing aumentino. Il 44 per cento si aspetta aumenti di budget per il marketing guidato dai dati, il 41 per cento per il marketing dei social media. L'argomento spesso hyped del marketing mobile può aspettarsi più budget in un buon terzo delle aziende (36%).

Marketing di eventi nel ritiro

Secondo il sondaggio, il marketing degli eventi dovrà accettare la riduzione più drastica delle risorse finanziarie: il 15 per cento degli intervistati si aspetta dei tagli, e un altro 21 per cento non spenderà comunque soldi per esso. Anche nei social media, gli alberi non sembrano più crescere fino al cielo: il 45 per cento non vuole espandere il bilancio, e il 5 per cento vuole addirittura tagliarlo. A proposito, le relazioni pubbliche hanno il budget più stabile: Ben tre quarti (76%) delle aziende vogliono semplicemente "lasciare tutto com'è" in questo settore.

La metà dei bilanci rimane invariata

Su tutti i canali di comunicazione, un terzo (34%) degli intervistati si aspetta che i budget di marketing aumentino quest'anno. Una buona metà (51%) si aspetta che il bilancio dell'anno scorso rimanga invariato per il 2016. Solo il 5% sta pianificando una riduzione.

Il marketing dei contenuti in cima all'agenda

Il content marketing è in cima all'agenda del marketing online per più di tre quarti (77%) delle aziende. Subito dopo (70 per cento) viene l'integrazione del sistema, cioè il collegamento in rete di tutti i sistemi per assicurare il miglior controllo possibile del processo. Gli altri posti, secondo l'eco studio, sono occupati dal customer journey (64 per cento), dalla personalizzazione (61 per cento), dall'ottimizzazione delle conversioni (59 per cento), dalla pubblicità con immagini in movimento e video (54 per cento) e dalla lead generation (53 per cento). Meno richiesti sono il marketing in tempo reale (24%), la messaggistica e l'Internet of Things (20%) e la pubblicità programmatica (15%). Spesso lodata, ma all'ultimo posto nel confronto del marketing, è la realtà virtuale (10 per cento).

Design reattivo di grande importanza

Il design responsivo, d'altra parte, è molto alto nella scala di importanza: per l'87 per cento per il sito web, per l'80 per cento per le e-mail. Il monitoraggio degli utenti multidispositivo è considerato importante dal 56% degli intervistati. La pubblicità mobile è importante per il 44%, un'app aziendale per il 39%. Meno interessante è apparentemente l'integrazione di contenuti basati sulla posizione in tempo reale (26%). L'ottimizzazione per uno smartwatch è molto indietro - solo il 5% degli intervistati dà attualmente importanza alla comunicazione al polso.

Le presunte stelle del marketing non sono così rilevanti

Il dottor Torsten Schwarz, capo dell'eco Competence Group Online Marketing, spiega: "Le presunte star del moderno marketing online come il mobile e i social media non sono ovviamente considerate così rilevanti come forse si sospettava. Piuttosto, i canali in più rapida crescita sono il motore di ricerca, l'email e il marketing guidato dai dati. E il content marketing continua ad essere un argomento importante: Più di tre quarti degli intervistati lo hanno in agenda per quest'anno".

Fonte: www.eco.de

Le aziende temono le conseguenze della digitalizzazione

Al CeBIT 2016, il fornitore di ERP godesys ha chiesto ai visitatori quali sono le maggiori sfide che le aziende devono affrontare attualmente. La risposta più frequente: la trasformazione digitale. La preoccupazione maggiore in termini di digitalizzazione è rappresentata dai maggiori rischi per la sicurezza e dalla crescente complessità.

La digitalizzazione come bambino problematico

Ben il 45% degli operatori del settore partecipanti ritiene che la digitalizzazione sia il compito più importante che dovranno affrontare nei prossimi cinque anni. Al secondo posto c'è la globalizzazione (20%), seguita da vicino dalla transizione energetica e dalla scarsità di risorse (16%). Anche se la trasformazione digitale è vista come una sfida importante dalla maggioranza, il dodici per cento degli intervistati non tiene conto di questa tendenza nella strategia aziendale. Per il 14%, i piani per una strategia digitale sono in atto, ma non è ancora in corso l'implementazione. Al contrario, quasi tre quarti dei visitatori del CeBIT intervistati stanno adottando un approccio proattivo alla digitalizzazione: Il 41% ha una strategia digitale completa e la sua implementazione è in pieno svolgimento. Il 33% sta già implementando progetti digitali in singole aree.

Sicurezza, complessità, costi: queste le maggiori preoccupazioni

Ma quali sono gli aspetti che preoccupano maggiormente le aziende in termini di digitalizzazione? Il 38% di tutti i partecipanti al sondaggio ha dichiarato che i maggiori rischi per la sicurezza sono la loro preoccupazione principale. La crescente complessità, invece, offusca le aspettative del 22% degli intervistati. Almeno uno su cinque è spaventato dai costi elevati, ad esempio per la tecnologia, che potrebbero derivare dalla digitalizzazione. Più della metà stima il livello di questi costi per la propria azienda come medio o molto alto (58%). Alla domanda su quale sia l'area in cui è necessario recuperare il ritardo in termini di digitalizzazione, il 22% ha indicato il flusso di lavoro. Seguono la produzione con il 17% e la distribuzione con il 16%.

Diffondere le paure

"Il tema della digitalizzazione è spesso accompagnato da un misto di timidezza e paura diffusa in questo Paese", commenta Godelef Kühl, fondatore e CEO di godesys AG. "Tuttavia, chi ottimizza il proprio flusso di lavoro in modo pianificato e porta avanti l'automazione dei processi con la necessaria competenza potrà beneficiare delle opportunità offerte da questo sviluppo. È proprio in questo ambito che supportiamo le aziende di tutti i settori con un software aziendale agile e di facile utilizzo".

Fonte: www.godesys.de

Lista di controllo: Come rendere il lavoro di squadra virtuale un successo

Le innovazioni sono il risultato di un intenso dialogo tra i dipendenti. I manager riconoscono sempre più spesso una cultura aziendale collaborativa come fonte di agilità e forza innovativa, che vogliono promuovere per garantire il loro successo aziendale. Lo conferma un recente studio condotto da PAC e Damovo, fornitore di soluzioni di Unified Communications & Collaboration (UCC).

La cooperazione dei team virtuali è sempre più al centro dell'attenzione. (Immagine: Fotolia.com)

Più la trasformazione digitale scuote le fondamenta delle aziende, più forte è la richiesta di maggiore agilità e capacità innovativa. Questo significa anche che il lavoro di squadra si sta spostando ancora una volta al centro dell'attenzione dei leader aziendali: come mostra un'attuale analisi Spotlight, il successo dell'implementazione delle innovazioni può essere notevolmente migliorato se la collaborazione efficace riesce all'interno dell'azienda. Lo studio "Baustelle Kulturwandel: Mit Teamarbeit zur digitalen Transformation" identifica cinque campi di azione in cui i manager devono creare le condizioni tecniche e organizzative per una cultura aziendale collaborativa. La seguente lista di controllo mostra esattamente quali sono:

  1. Il top management sostiene gli approcci agili ai progetti e la cooperazione auto-organizzata nei team virtuali?
  2. Il top management prende sul serio il suo ruolo di leadership virtuale? I manager utilizzano attivamente le applicazioni fornite a questo scopo?
  3. Le attività di collaborazione contano come tempo produttivo? Calcolate il tempo produttivo con una quota realistica di circa il 30 per cento per la comunicazione e la collaborazione?
  4. Quando implementate le applicazioni di conferenza e di condivisione dei file, seguite una strategia globale per evitare la proliferazione tecnologica? Gli strumenti utilizzati possono essere integrati senza problemi tra loro?
  5. I dipendenti sono sufficientemente formati nell'uso sicuro delle varie applicazioni e degli strumenti tecnici? Hanno a disposizione abbastanza dispositivi mobili per una gestione efficiente del progetto?

Ulteriori informazioni possono essere trovate nello studio completo. Può essere scaricato qui gratuitamente: http://dialog.damovo.de/virtuelleTeams

TRISA Group con un buon risultato annuale 2015

Grazie a una maggiore produttività, a numerosi miglioramenti dei processi e a una gestione coerente dei costi, il gruppo TRISA può segnalare un buon risultato annuale per il 2015 di 22,4 milioni di franchi a livello di EBIT. Questo corrisponde a un aumento dell'8,5% rispetto all'anno precedente. Il fatturato totale, tuttavia, è sceso del 9,1 per cento a 232 milioni di franchi svizzeri. Il calo delle vendite è principalmente una conseguenza del nuovo apprezzamento del franco svizzero. Nell'anno commerciale passato, TRISA ha di nuovo riportato una quota di esportazione del 95 per cento nel suo core business degli spazzolini da denti.

Gli spazzolini da denti continuano ad essere il core business di TRISA.

L'apprezzamento del franco svizzero ha avuto un impatto sostanziale sul gruppo TRISA, composto da TRISA Holding AG, TRISA AG, TRISA Electronics AG, TRISA Accessoires AG, TRISONIC AG, Ebnat AG e TRISA Bulgaria GmbH. Tuttavia, è stato possibile reagire rapidamente e con prudenza, secondo il rapporto. Le chiare priorità di attenzione al cliente, all'innovazione e ai costi, insieme all'adattabilità e alla flessibilità, hanno dimostrato il loro valore in questo ambiente straordinario e si sono rivelate giuste per TRISA, dice l'azienda. La struttura e l'orientamento del gruppo TRISA hanno anche contribuito ad attutire alcuni degli effetti negativi della valuta.

Sviluppo diverso nelle regioni del mondo

La TRISA è stata in grado di ottenere uno sviluppo positivo del mercato soprattutto nei paesi del Medio Oriente e negli Stati Uniti, mentre nei mercati europei si è verificato un calo delle vendite dovuto alla valuta. Il mercato nazionale si è dimostrato complessivamente robusto per la TRISA. Soprattutto in tempi difficili, la fiducia e la lealtà della grande clientela nazionale e internazionale sono valori chiave, secondo il credo del gruppo. La sostenibilità stabile di queste relazioni è stata ancora una volta dimostrata, come si è potuto vedere.

Ancora una volta alta quota di innovazione e vivace attività di investimento

Con 22,6 milioni di franchi per nuovi prodotti, macchine ed edifici, il gruppo TRISA ha registrato ancora una volta un'elevata attività d'investimento. All'inizio dell'estate, il magazzino a camere alte completamente automatizzato con spazio per circa 9.100 pallet è entrato in funzione nel sito di Triengen. Grazie a questa capacità di stoccaggio aggiuntiva, le esigenze delle aziende del gruppo TRISA possono essere raggruppate a livello centrale, i processi di lavoro possono essere organizzati in modo più efficiente e si possono sfruttare le sinergie. In autunno, le filiali Ebnat AG hanno potuto mettere in funzione un nuovo edificio di produzione e TRISA Bulgaria GmbH un nuovo edificio per uffici e magazzini.

Verso il futuro con forza innovativa e maggiore produttività

Finché il franco svizzero si muove al di là della parità del potere d'acquisto, non c'è nessun "all-clear" dal fronte valutario. I responsabili della TRISA ritengono che le misure già introdotte continueranno ad avere un effetto anche quest'anno. L'attenzione si concentra sullo sfruttamento delle sinergie all'interno del gruppo TRISA, su ulteriori miglioramenti della produttività, su processi snelli e su aumenti sostenibili dell'efficienza, nonché sull'ottimizzazione dei costi nell'intera catena del valore. Le misure sono supportate da un processo di sviluppo del prodotto ottimizzato e da tempi di lavorazione rapidi per poter reagire ancora meglio alle opportunità e garantire un "time to market" interessante. La TRISA continuerà a costruire sui suoi comprovati punti di forza in futuro: L'impegno e la forza innovativa dei suoi team e l'alta qualità dei suoi prodotti.

www.trisa.ch

Crescita record degli investimenti sostenibili

Alla fine del 2015, il volume degli investimenti sostenibili in Svizzera era di 191,9 miliardi - un aumento di ben 169% rispetto all'anno precedente.

Fondi d'investimento sostenibili, mandati e prodotti strutturati in Svizzera in miliardi di CHF. Fonte: FNG/SSF
Fondi d'investimento sostenibili, mandati e prodotti strutturati in Svizzera in miliardi di CHF. Fonte: FNG/SSF

Con un aumento del 169% rispetto all'anno precedente, il volume degli investimenti sostenibili in Svizzera ammontava a 191,9 miliardi di franchi alla fine del 2015. Sempre più gestori di asset stanno integrando gli aspetti ambientali e sociali nella gestione degli asset. Per la prima volta sono stati registrati anche i patrimoni autogestiti degli investitori istituzionali, che hanno anche contribuito alla forte crescita. Al 75%, la quota di fondi istituzionali è più alta che mai.

La crescita significativa è dovuta in gran parte al forte aumento del volume dei mandati sostenibili, che con 96,5 miliardi di franchi è del 165% superiore al valore dell'anno precedente. Anche i patrimoni degli investitori istituzionali, registrati per la prima volta a 55,2 miliardi di franchi, hanno contribuito alla forte crescita, così come l'aumento di circa il 16% dei fondi sostenibili. Questo mostra il L'ultimo studio di mercato svizzero sugli investimenti sostenibiliche è stato prodotto congiuntamente dal Forum Nachhaltige Geldanlagen (FNG) e Swiss Sustainable Finance (SSF) e presentato da entrambe le organizzazioni a Zurigo il 10 maggio.

"La crescita straordinariamente elevata degli investimenti sostenibili riflette la maggiore attenzione che l'argomento sta ottenendo tra gli investitori istituzionali in Svizzera", spiega l'amministratore delegato della SSF Sabine Döbeli. "Ma anche la considerazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) sta giocando un ruolo sempre più importante nella gestione patrimoniale privata", aggiunge. "È sorprendente che, a seguito della conferenza sul clima di Parigi, sempre più investitori includano anche i rischi climatici nelle loro decisioni di investimento", spiega Patrick Wirth, vicepresidente di FNG e responsabile di FNG Svizzera. "Lo spettro va dalla misurazione dei rischi climatici a chiare decisioni di disinvestimento", descrive i risultati dell'indagine speciale sugli investimenti climatici.

"Stimolato da vari studi del governo federale, il dibattito pubblico sulla responsabilità degli investitori si è intensificato nell'ultimo anno", spiega il presidente della SSF Jean-Daniel Gerber. "Tuttavia, la crescita mostrata è solo l'inizio. Iniziative come la fondazione di SVVK-ASIR da parte di alcuni investitori pubblici l'anno scorso accelereranno ulteriormente la tendenza", afferma il presidente della SSF sulla dinamica positiva in Svizzera. "Guardando oltre i confini nazionali, stiamo anche vivendo attualmente un sacco di movimento nel mercato degli investimenti sostenibili, in particolare a causa del dibattito sul cambiamento climatico, ma anche in relazione ai diritti umani e ad altre questioni", aggiunge il presidente del consiglio FNG Volker Weber. "Gli investitori istituzionali sono stati e continuano ad essere i motori principali di questo.

Mentre i criteri di esclusione sono ancora l'approccio più importante, l'approccio integrato ha spostato l'approccio best-in-class dal secondo posto con una crescita del 300 per cento. Ciò significa che i criteri sociali, ambientali e di governance sono sempre più utilizzati nell'analisi finanziaria per identificare meglio le opportunità di performance. Il terzo approccio più importante è lo screening basato sugli standard, in cui le violazioni degli standard internazionali sono specificamente filtrate dai portafogli. Con un aumento del 274%, anche l'approccio dell'impegno, in cui viene condotto un dialogo attivo con le aziende su questioni di sostenibilità, ha guadagnato importanza.

Oltre agli investimenti sostenibili in senso stretto, sono stati inclusi anche gli investimenti responsabili, che sono per lo più basati sull'esclusione di aree controverse come le armi internazionalmente fuorilegge. Tali criteri sono applicati a investimenti che ammontano a 2,4 trilioni di franchi svizzeri, il che rende questo settore mainstream.

Vai a Studiare

La casa di arredamento per uffici regola la successione

Dall'inizio di maggio, la casa d'arredamento leader Bruno Wickart AG di Zug è sotto una nuova gestione. L'esperto del settore Isidoro Celentano assume la direzione della società di consulenza per l'ufficio e la casa con sede a Zugo come parte di un piano di successione.

Alla fine di aprile, Isidoro Celentano ha rilevato la Bruno Wickart AG, la rinomata azienda zughese di arredamento per ufficio, contract e casa, nell'ambito di un piano di successione. (Immagine: zVg)

La Bruno Wickart AG si considera un consulente per l'arredamento d'ufficio, contract e residenziale nel segmento upmarket. L'azienda con sede a Zug rappresenta marchi di mobili rinomati come USM, Vitra, Cassina, Fritz Hansen, Wilkhahn e Zoom e occupa una posizione leader nella Svizzera tedesca nella pianificazione e progettazione di spazi per uffici e uffici amministrativi. La Bruno Wickart AG impiega circa venti persone. L'azienda è stata fondata nel 1951 da Josef Wickart come negozio di cancelleria e macchine da scrivere a Zug. Nel 1970, Bruno Wickart ha fondato la AG e ha focalizzato l'azienda sull'arredamento per uffici e contract. Dalla fine di aprile 2016, l'azienda è 100 % di proprietà di Isidoro Celentano, che ha molti anni di esperienza nel settore dell'arredamento.

Isidoro Celentano ha un'esperienza manageriale in aziende di piccole e medie dimensioni e ha più di dieci anni di esperienza nell'arredamento e nella vendita nel settore dei mobili per la casa e l'ufficio di alta gamma per aziende e privati. L'imprenditore 58enne di Nottwil/LU ha un MBA dell'Università di Zurigo e recentemente ha agito come imprenditore indipendente. Celentano vuole consolidare la leadership di mercato dell'azienda e sviluppare ulteriormente il business: "Sarà una grande sfida che non vedo l'ora di affrontare. Insieme ai dipendenti di lunga data, investirò nel futuro in modo mirato. Non cambierà nulla per i nostri clienti. Continueranno a beneficiare della solita alta qualità del servizio e del know-how d'arredo dei dipendenti di lunga data".

Ulteriori informazioni: www.bruno-wickart.ch

I 10 migliori revisori in Svizzera

Le grandi aziende svizzere hanno l'obbligo di far verificare il proprio bilancio annuale da un revisore autorizzato. In Svizzera esistono oltre 3.000 società di revisione. Il servizio di informazioni commerciali Bisnode D & B ha pubblicato in aprile una classifica dei maggiori revisori contabili. Le più grandi hanno più di 1000 mandati.

Le aziende più grandi devono avere i loro bilanci annuali controllati da un revisore. (Immagine: Rainer Sturm - pixelio.de)

Chiunque abbia i propri bilanci annuali controllati da un revisore esterno deve pubblicare ufficialmente questo o il revisore. Sulla base di queste pubblicazioni, è possibile contare il numero di mandati di revisione per revisore. Per la presente classifica, il servizio di informazioni commerciali Bisnode D&B ha esaminato tutte le aziende iscritte nel registro di commercio svizzero nell'aprile 2016 e ha compilato una classifica dei maggiori revisori di conti in Svizzera. PricewaterhouseCoopers detiene il maggior numero di mandati di revisione con 6.493 mandati, seguita da BDO con 5.220 mandati. Il terzo posto è detenuto da Ernst & Young con 3.766 mandati di revisione, seguito da KMPG con 3.297 mandati. Deloitte è il revisore di 1'117 aziende, seguito direttamente da OBT con 1'038 mandati. Tutti gli altri revisori hanno meno di 1.000 mandati.

La classifica dei più grandi uffici di revisione svizzeri:

  1. PricewaterhouseCoopers AG Zurigo: 6.493 mandati
  2. BDO AG Zurigo: 5'220 mandati
  3. Ernst & Young AG Basel: 3.766 mandati
  4. KPMG AG Zurigo: 3.297 mandati
  5. Deloitte AG Zurigo: 1.117 mandati
  6. OBT AG St. Gallen: 1.038 mandati
  7. Fiduciaire FIDAG SA Martigny: 764 mandati
  8. Balmer-Etienne AG Lucerna: 600 mandati
  9. PROVIDA Wirtschaftsprüfung AG St. Gallen: 511 mandati
  10. T + R AG Gümligen: 423 mandati

La lista dei Top 100 e le informazioni sui mandati delle società di revisione si trovano su www.wer-revidiert-wen.ch.

Biella inizia bene il 2016

L'assemblea generale di Biella-Neher Holding AG ha avuto luogo il 2 maggio 2016. Tutti i punti all'ordine del giorno sono stati approvati nello spirito del Consiglio di Amministrazione. La dottoressa Erica Dubach Spiegler è stata eletta di recente nel consiglio di amministrazione. Nonostante il contesto industriale persistentemente difficile, Biella è riuscita a raggiungere i suoi obiettivi di vendita nel primo trimestre del 2016. L'attenzione rimane sull'aumento dell'efficienza dei costi e su offerte di servizi nuovi e innovativi. Un evento importante nel campo della digitalizzazione è stato il lancio sul mercato di Biella SimplyFind.

https://www.youtube.com/watch?v=Mic_K3LCz9g

"Guardare al futuro è difficile, anche perché lo sviluppo economico generale è incerto. Tuttavia, siamo fiduciosi che raggiungeremo i nostri obiettivi.

In occasione della 116esima assemblea generale presso la sede centrale dell'azienda a Brügg/Biel, la dottoressa Erica Dubach Spiegler, che ha una vasta esperienza nel campo della digitalizzazione, è stata eletta nel consiglio di amministrazione. Per motivi di età, Stephan Neher, membro del consiglio di amministrazione dal 1988, non si è ricandidato. Il Presidente del Consiglio d'Amministrazione, Rolf U. Sutter, e tutti gli altri membri attuali del Consiglio d'Amministrazione sono stati rieletti per un mandato di un anno fino alla prossima Assemblea Generale, in conformità agli Statuti.

Primo trimestre sulla buona strada

Lo sviluppo delle vendite del Gruppo Biella nel primo trimestre del 2016 è stato in linea con le aspettative, secondo l'azienda. Il calo delle vendite in Svizzera è stato compensato da uno sviluppo degli affari all'estero migliore del previsto, aggiunge. Soprattutto in Germania, di gran lunga il più grande mercato di vendita del gruppo, le aspettative sono state superate. Oltre all'implementazione di ulteriori miglioramenti dell'efficienza, si sta lavorando con grande intensità alla commercializzazione di nuove offerte di servizi innovativi.

Biella SimplyFind lanciato

Biella SimplyFind è stato lanciato nel primo trimestre del 2016. Sotto il motto "Trovare con un sistema", vengono sviluppate qui soluzioni facili da usare e sicure, che creano un ponte tra il mondo fisico e quello digitale. Le prime offerte, Biella SimplyFind Archive e Scan, hanno incontrato una buona risposta sul mercato e saranno integrate da altri moduli digitali nel corso dell'anno. Inoltre, Biella lancerà presto il proprio negozio web per prodotti personalizzati utilizzando la nuova tecnologia Web2Print.

Obiettivo 2016: un ulteriore aumento del margine EBIT

In considerazione del difficile contesto industriale e non da ultimo a causa della natura pionieristica delle nuove offerte digitali, una previsione precisa per l'intero anno 2016 sarebbe molto impegnativa. Tuttavia, Biella sta perseguendo l'obiettivo di migliorare ulteriormente il margine EBIT nel 2016.

Ulteriori informazioni: www.biellagroup.com  

Nuovi membri eletti nella Commissione d'esame svizzera per le professioni TIC

Tre nuovi membri sono stati eletti nella Commissione d'esame nazionale per l'istruzione e la formazione professionale superiore nella tecnologia dell'informazione e dei media (professioni ICT).

Forse un futuro informatico? La foto è stata scattata al campionato regionale di formazione professionale della Svizzera francese.

Tre nuovi membri sono stati eletti nella Commissione d'esame nazionale per l'istruzione e la formazione professionale superiore in informatica e mediamatica. Il consiglio di amministrazione di ICT-Berufsbildung Schweiz ha eletto Stefan Bryner, responsabile delle risorse umane OIZ della città di Zurigo, Sibylle Hug, HR Business Partner di IT SBB, Daniel Jäggli, CEO Leuchter IT Solutions AG e Lukas Ruggli, responsabile delle risorse umane di IT Post, alla commissione, che è responsabile degli esami professionali federali e degli esami professionali superiori.

La commissione d'esame è responsabile del contenuto, della qualità e del livello dei requisiti degli esami di diploma federale in sviluppo di applicazioni, tecnologia dei sistemi e delle reti, informatica aziendale e mediamatica, nonché dell'esame di diploma federale per informatici (ICT Manager con diploma federale di formazione professionale). L'esame di diploma federale "Esperto di sicurezza ICT" dovrebbe essere aggiunto alla gamma dal 2018.

Le seguenti persone sono state rielette o rielette nella Commissione di revisione a partire da marzo 2016:

Nuovo: Stefan Bryner; Capo delle risorse umane OIZ, Città di Zurigo

Nuovo: Sibylle Hug; HR Business Partner IT, FFS

Nuovo: Daniel Jäggli; CEO, Leuchter IT Solutions AG

Nuovo: Lukas Ruggli; responsabile delle risorse umane IT, La Posta Svizzera

In precedenza: Jörg Aebischer; Direttore Generale ICT Formazione Professionale Svizzera

In precedenza: Philipp Engel; BEELEGAL, avvocato

In precedenza: Gabriela Keller; designato CEO, Ergon Informatik AG

In precedenza: Matteo Marini; Responsabile di Run IT, B-Source SA

Precedente: Jean-Philippe Trabichet; Professeure, Haute École Spécialisée de Suisse occidentale

ICT-Berufsbildung Schweiz è l'organizzazione nazionale del mondo del lavoro per il campo professionale in rapida crescita della tecnologia dell'informazione e della comunicazione (ICT). L'associazione è responsabile di tutte le qualifiche professionali federali in informatica e mediamatica ed è l'organo d'esame per gli attestati e i diplomi federali in sviluppo di applicazioni, ingegneria dei sistemi, informatica aziendale e mediamatica, così come il diploma federale per manager ICT e il previsto diploma ICT Security Expert.

http://www.ict-berufsbildung.ch

 

Rilevamento di nanoparticelle in quantità minime

Le nanoparticelle sono spesso difficili da rilevare nell'ambiente. Un progetto di ricerca del Fraunhofer IBMT consente di rilevare anche le quantità più piccole nei campioni ambientali.

Il metodo consente di rilevare concentrazioni di nanomateriali pari a mezza zolletta di zucchero nell'acqua di 1000 piscine.
Il metodo consente di rilevare concentrazioni di nanomateriali pari a mezza zolletta di zucchero nell'acqua di 1000 piscine.

I nanomateriali mantengono puliti i nostri materassi, riparano le crepe nei nostri denti, impediscono all'uovo di bruciare nella padella e rendono i nostri alimenti più resistenti. Le particelle hanno dimensioni di pochi miliardesimi di metro e sono utilizzate in un'ampia gamma di prodotti di consumo. Ad oggi, tuttavia, non si sa come questi materiali influiscano sull'ambiente e in quali quantità e forme siano presenti. "Esistono infatti numerosi studi di laboratorio che hanno esaminato l'effetto dei nanomateriali sulle cellule umane e animali. Finora, tuttavia, non è stato possibile rilevare le piccolissime quantità nei campioni ambientali", afferma la dott.ssa Yvonne Kohl dell'Istituto Fraunhofer per l'ingegneria biomedica IBMT di Sulzbach, nel Saarland.

1 milionesimo di milligrammo per litro

È proprio questo l'obiettivo del progetto NanoAmbiente. Come prima importante pietra miliare, il team interdisciplinare di tossicologi ecologici e umani, fisici, chimici e biologi è riuscito a sviluppare un metodo in grado di rilevare i nanomateriali in diversi campioni ambientali, come l'acqua di un fiume, i tessuti animali o l'urina e il sangue umani in un intervallo di concentrazione di nanogrammi per litro (ppb - parti per miliardo). Ciò corrisponde a mezza zolletta di zucchero nel volume d'acqua di 1.000 piscine sportive.

Con il nuovo metodo, è possibile rilevare non solo molti nanomateriali in liquidi trasparenti come in precedenza, ma anche pochissime particelle in miscele complesse di sostanze, come il sangue umano o i campioni di terreno. L'approccio si basa sul frazionamento a flusso di campo (FFF), con il quale è possibile separare miscele di sostanze complesse ed eterogenee di liquidi e particelle nelle loro singole parti, selezionando i componenti solidi in base alle loro dimensioni. Ciò si ottiene grazie all'interazione tra un flusso di liquido controllato e un campo di separazione fisica che agisce perpendicolarmente sulla sospensione in movimento.

Affinché la rilevazione abbia successo, i campioni ambientali devono essere preparati di conseguenza. Il team IBMT del dipartimento Bioprocesses & Bioanalytics ha reso idonei al dispositivo FFF l'acqua di fiume, l'urina umana e il tessuto di pesce. "Prepariamo i campioni con enzimi speciali. Durante questo processo, tuttavia, i nanomateriali non devono essere distrutti o modificati. Solo allora potremo rilevare le reali quantità e forme di nanomateriali nell'ambiente", spiega Kohl.

Gli scienziati sono particolarmente esperti quando si tratta di tenere, trattare e conservare campioni di tessuto umano. Da gennaio 2012, l'IBMT gestisce la "Banca federale di campioni ambientali (UPB) - campioni umani" per conto dell'Agenzia federale dell'ambiente (UBA). Ogni anno, l'istituto di ricerca raccoglie campioni di sangue e urina da 120 volontari in quattro sedi in Germania. I singoli campioni sono uno strumento prezioso per tracciare le tendenze temporali dell'esposizione umana agli inquinanti. "Per il progetto NanoUmwelt sono stati donati sangue e urine supplementari, conservati a freddo presso l'IBMT e utilizzati per sviluppare il nuovo metodo di rilevamento", spiega il dott. Dominik Lermen, responsabile del gruppo di lavoro Biomonitoraggio e Criobanche dell'IBMT. Dopo l'approvazione dell'UBA, anche alcuni campioni umani dell'archivio UPB potranno essere esaminati con il nuovo metodo.

Sviluppo di nuovi modelli di coltura cellulare

I nanomateriali possono entrare nell'ambiente attraverso varie vie, comprese le acque reflue, e si pensa che possano essere assunti da uomini e animali attraverso barriere biologiche, come i polmoni o l'intestino. Il team del progetto sta ricreando questi processi nella piastra di Petri per capire come i nanomateriali vengono trasportati attraverso queste barriere. "Si tratta di un processo molto complesso che coinvolge un'ampia varietà di cellule e strati di tessuto", spiega Kohl.

I ricercatori ricreano i processi nel modo più realistico possibile. A tal fine, misurano, ad esempio, i flussi elettrici all'interno delle barriere per determinarne la funzionalità o simulano l'interazione dei polmoni con l'aria utilizzando nuvole artificiali di nebbia. Nella prima fase del progetto NanoEnvironment, il team IBMT è riuscito a sviluppare diversi modelli di colture cellulari per il trasporto di nanoparticelle attraverso le barriere biologiche. In questo processo, l'IBMT collabora con l'Istituto Fraunhofer per la Biologia Molecolare e l'Ecologia Applicata IME, che ha sviluppato un modello a partire da cellule staminali pluripotenti per studiare la cardiotossicità. Il partner svizzero del progetto Empa realizzato un modello di barriera placentare per studiare il trasporto di nanomateriali tra madre e figlio.

Nella fase successiva, i partner della cooperazione intendono utilizzare il metodo per misurare le concentrazioni di nanoparticelle in vari campioni ambientali e analizzare i valori determinati per valutare meglio il comportamento dei nanomateriali nell'ambiente e la loro potenziale pericolosità per l'uomo, gli animali e l'ambiente. "Il nostro prossimo obiettivo è quello di rilevare quantità ancora più piccole di particelle", spiega Kohl. Gli scienziati intendono utilizzare filtri speciali per rimuovere gli elementi di disturbo dai campioni ambientali ed elaborare nuove tecniche di elaborazione.

(Fraunhofer IBMT)

get_footer();