Orientamento per le implementazioni di Industria 4.0
Le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione fanno sempre più parte della vita industriale quotidiana. Ma laddove le grandi aziende stanno già contribuendo con successo alla trasformazione digitale, le PMI in particolare spesso mancano di orientamento per la digitalizzazione delle loro catene del valore. Le applicazioni di Industria 4.0 offrono alle PMI tedesche, in particolare, il vantaggio di posizionarsi a livello internazionale come pionieri di soluzioni innovative. Ricette per il successo del digitale [...]
Editoriale - 30 Maggio 2022
Un breve studio del Fraunhofer IPA fornisce un orientamento
per l'implementazione di Industria 4.0 nelle aziende. (Immagine: Fraunhofer) Le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione fanno sempre più parte della vita industriale quotidiana. Ma laddove le grandi aziende stanno già contribuendo con successo alla trasformazione digitale, le PMI in particolare spesso mancano di orientamento per la digitalizzazione delle loro catene del valore. Le applicazioni di Industria 4.0 offrono alle PMI tedesche, in particolare, il vantaggio di posizionarsi a livello internazionale come pionieri di soluzioni innovative.
Comunicare le ricette per il successo nella trasformazione digitale
I risultati del breve studio internazionale "Industrie 4.0 konkret", condotto dagli Istituti Fraunhofer per l'Ingegneria Industriale IAO e per l'Ingegneria Manifatturiera e l'Automazione IPA e pubblicato dall'Alleanza Industria 4.0 Baden-Württemberg, mostrano come viene percepito il tema dell'Industria 4.0 in un confronto globale e come appare concretamente una gestione di progetto di successo. L'obiettivo dello studio è quello di rendere fruibili alle aziende industriali le ricette per il successo della trasformazione digitale, in modo da poter guidare le proprie applicazioni Industrie 4.0 sulla base di esempi concreti di implementazione.
Differenze internazionali nell'applicazione di Industria 4.0
Nell'ambito dello studio, 17 aziende di nove Paesi, tra cui Giappone, Taiwan e Stati Uniti, sono state interrogate sulle loro esperienze di implementazione delle applicazioni Industrie 4.0 nel periodo compreso tra maggio e dicembre 2021. Un confronto internazionale mostra che le aziende di lingua tedesca intervistate tendono a utilizzare tecnologie incentrate sull'uomo, mentre le soluzioni incentrate sulla tecnologia predominano in Asia, Oceania e Stati Uniti. Esistono inoltre chiare differenze nell'organizzazione dei progetti. Le aziende straniere, in particolare, si affidano a speciali team di progetto Industry 4.0.
La mappa tematica mostra il potenziale applicativo di Industria 4.0
Sulla base dell'indagine aziendale, sono stati quindi identificati i casi d'uso di successo per le implementazioni di Industria 4.0 e sono stati mappati in una mappa tematica con otto categorie tematiche come l'IA nella produzione, l'assistenza digitale e i sistemi di produzione in rete. Simon Schumacher, responsabile dello studio presso il Fraunhofer IPA, afferma a proposito della mappa tematica: "Con la mappa tematica, siamo stati in grado di mettere in pratica un quadro progettato nel Future Work Lab e di testarne l'idoneità in questo studio. La mappa tematica offre alle aziende l'opportunità di orientarsi nelle categorie tematiche con i propri casi d'uso e di avviare uno sviluppo coordinato". Per illustrare i diversi approcci e soprattutto le diverse opzioni di implementazione dei Paesi esaminati, lo studio presenta anche alcune ricette di successo per progetti internazionali di diverse dimensioni e con applicazioni tecnologiche di ampio respiro. Sulla base dei casi d'uso di Industria 4.0 identificati, della mappa tematica e degli esempi di implementazione di aziende industriali internazionali, il breve studio ricava anche raccomandazioni molto specifiche per il successo dell'introduzione di Industria 4.0 e offre ulteriori indicazioni
per la trasformazione digitale delle aziende (principalmente del Baden-Württemberg; l'Istituto Fraunhofer per l'ingegneria manifatturiera e l'automazione ha sede a Stoccarda). Fonte: Fraunhofer IPA
Lo studio Thom Pfister realizza il refresh del marchio Trianon
Dopo il posizionamento del marchio in base ai contenuti, lo Studio Thom Pfister ha sviluppato per Trianon un aspetto generale fresco e contemporaneo che corrisponde al nucleo del marchio dell'azienda. Questo è già il secondo progetto di rebranding che lo Studio Thom Pfister è stato incaricato di realizzare per una filiale della Mobiliare. Quasi due anni fa, l'agenzia è stata incaricata del rebranding di Buildigo. Questo aspetto è stato progettato dal marchio tedesco [...].
Editoriale - 25 Maggio 2022
Dopo aver posizionato il marchio in termini di contenuti, lo Studio Thom Pfister ha sviluppato per Trianon un aspetto generale fresco e contemporaneo che corrisponde all'essenza del marchio dell'azienda. Questo è già il secondo progetto di rebranding che lo Studio Thom Pfister è stato incaricato di realizzare per una filiale della Mobiliare. Quasi due anni fa, l'agenzia è stata incaricata del rebranding di Buildigo. Questa apparizione è stata nominata dal German Brand Award 2022 per l'esemplare ed eccezionale gestione del marchio nella categoria Brand Design. Responsabile presso Die Mobiliar: Lorenz Jenni (Responsabile Brand Leadership & Marketing Communication), Patrick Tharin (Comunicazione aziendale), Philipp Brühlmann (Brand Manager). Responsabile al Trianon: Marc Olivier Delevaux (Direttore Manager), Pascal Dinichert (Direttore Corporate & Business Development), Benno Halter (Direttore Pension Services Outsourcing), Jennifer Nasri (Marketing & Communication Manager), Géraldine Delmoitié (Project Manager). Responsabile dello Studio Thom Pfister: Thom Pfister (Direttore creativo, Idea/Concetto), Ursula Rytz (Consulenza), Roland Zenger (Direttore artistico), Daniel Hackiewicz (Design grafico e sviluppo web), Kim Wüthrich, Juli Martinelli (Design grafico).
Carta di vaccinazione elettronica sicura: un gruppo di interesse presenta il concetto
Sta succedendo qualcosa con la scheda di vaccinazione elettronica. Dopo un primo tentativo di gestione digitale delle vaccinazioni fallito per motivi di protezione dei dati, i cittadini svizzeri dovrebbero avere nuovamente la possibilità di raccogliere, gestire e utilizzare i propri dati vaccinali per via elettronica. Per renderlo possibile, un ampio consorzio ha pubblicato uno studio di fattibilità. Il consorzio comprende il [...]
Editoriale - 25 Maggio 2022
L'Università di Scienze Applicate di Berna BFH, l'Associazione dei Medici Svizzeri FMH, pharmaSuisse, HCI Solutions di Galenica, Interpharma e la cooperativa MIDATA presentano congiuntamente un concetto su come la Svizzera possa creare una carta di vaccinazione elettronica sicura. (Immagine: iStock) Si stanno facendo passi avanti per quanto riguarda la tessera di vaccinazione elettronica. Dopo Per motivi di protezione dei dati, un primo tentativo di gestire digitalmente le vaccinazioni effettuateSe il sistema è fallito, i cittadini svizzeri dovrebbero avere nuovamente la possibilità di raccogliere, gestire e utilizzare i propri dati vaccinali per via elettronica. Per renderlo possibile, un ampio consorzio ha pubblicato uno studio di fattibilità. Il consorzio comprende l'Università di Scienze Applicate di Berna BFH, l'Associazione Medica Svizzera FMH, pharmaSuisse, HCI Solutions, Interpharma e la cooperativa MIDATA.
È possibile ottenere una carta di vaccinazione elettronica sicura
Die Studie zeigt auf: Ein sicherer elektronischer Impfausweis ist möglich. Und der Mehrwert eines solchen wäre beträchtlich: «Bürgerinnen und Bürger erhalten so die Hoheit über ihre Impfdaten. Sie allein entscheiden, wem sie diese zur Verfügung stellen», erklärt Professor Serge Bignens von der BFH und ergänzt: «Gleichzeitig können sie besser informiert und sensibilisiert werden über den Nutzen der Impfungen». Dadurch könne man den eigenen Impfschutz besser steuern, was wiederum die öffentliche Gesundheit steigert. Darüber hinaus vereinfacht ein e-Impfdossier den Zugriff für Ärztinnen, Ärzte und Apotheker/-innen auf den aktuellen Impfstatus, was wiederum auch ermöglicht, elektronische Impfempfehlungen abzurufen. Zuletzt können Forschende so anonymisierte Impfdaten nutzen, um neue Erkenntnisse und Zusammenhänge zu entdecken. Möglich macht dies die Nutzung der Datenplattform der gemeinnützigen Genossenschaft MIDATA. Die Schweiz ist bei der Nutzung von Gesundheitsdaten rückständig, das zeigen einschlägige internationale Studien wie der digital health index der Bertelsmann-Stiftung, bei dem die Schweiz auf dem viertletzten Platz rangiert. Dabei haben die Erfahrungen der letzten Jahre noch einmal verdeutlicht, wie wichtig ein funktionierendes Gesundheitsdatenökosysteme für die Gesellschaft ist. Schliesslich sind es auch Daten aus diesem Ökosystem, die helfen, die Impfstoffe weiterzuentwickeln.
Principi fondamentali: Robusta protezione dei dati e sovranità dei dati dei pazienti
Lo studio di fattibilità è stato redatto secondo alcuni principi chiave. Oltre alla sovranità dei dati dei cittadini, anche la protezione dei dati è fondamentale. Questo aspetto ha la massima priorità nel concetto sviluppato. Inoltre, il concetto è pubblico e gli standard della soluzione proposta sono ampiamente applicabili, il che significa che il modello può essere ampliato a piacimento. Gli autori hanno anche assicurato che la soluzione proposta è compatibile con altre iniziative, in particolare con la cartella clinica elettronica (EPD). I cittadini possono quindi spostare liberamente i propri dati da un luogo all'altro. Un altro punto chiave: la carta di vaccinazione elettronica potrebbe essere implementata rapidamente, non appena saranno garantiti finanziamenti sostenibili.
Finanziamento a lungo termine e costruzione del sistema come prossime tappe
Ein Impfdatenökosystem braucht finanzielle Mittel. Die Studie führt detailliert auf, welche Komponenten integriert, neu entwickelt, gewartet und betrieben werden müssten. Der nächste Schritt für die Umsetzung ist es, eine langfristige Finanzierung zu sichern. Danach kann das System gebaut und unterhalten werden. Hierzu braucht es private und öffentliche Investitionen, da der e-Impfausweis den Patient*innen gratis zur Verfügung stehen soll. Die vorgelegte Studie zeigt, dass für die Schweiz ein sicherer und breit abgestützter elektronischer Impfausweis möglich ist, explizit auch mit der technischen Machbarkeit einer Anbindung an ein EPD. Die Studie komme nach Ansicht der Verfasserinnen und Verfasser zum richtigen Zeitpunkt, denn sie sei auch für die Bundesverwaltung interessant. Diese arbeitet derzeit an der Einführung eines Impfausweises im EPD. Ulteriori informazioni e fonti
Qualità dell'aria interna: cinque ragioni per una maggiore trasparenza
La qualità dell'aria interna è importante per tutta una serie di motivi: influisce sull'efficienza lavorativa dei dipendenti e sulla loro soddisfazione, sull'utilizzo di costose sale per uffici e conferenze, sull'ampliamento delle opzioni di controllo della gestione degli impianti per la tecnologia di ventilazione e condizionamento e, non da ultimo, sull'ottimizzazione dei costi energetici. Ovunque le persone si trovino in spazi chiusi [...]
Editoriale - 24 Maggio 2022
Non è solo in relazione al coronavirus che la qualità dell'aria interna è sempre più al centro dell'attenzione. L'aria ambiente ha un'influenza misurabile sulle prestazioni delle persone anche in altri modi. Con le giuste soluzioni, la qualità dell'aria può essere adeguatamente monitorata. (Immagine: Pixabay.com) La qualità dell'aria interna è importante per tutta una serie di motivi: influisce sull'efficienza lavorativa dei dipendenti e sulla loro soddisfazione, sull'utilizzo di costose sale per uffici e conferenze, sull'ampliamento delle opzioni di controllo della gestione degli impianti per la tecnologia di ventilazione e condizionamento e, non da ultimo, sull'ottimizzazione dei costi energetici. Ovunque le persone si incontrino in spazi chiusi, il Purezza dell'aria un argomento delicato. Ciò riguarda principalmente i luoghi di lavoro, ma anche altri locali, ad esempio asili nido, scuole o università.
Misurare la qualità dell'aria interna
La tecnologia per la misurazione dell'aria ambiente è ora facile da installare e utilizzare, robusta ed efficiente nel funzionamento e, non da ultimo, conveniente. I sensori sono semplicemente collegati alla stanza corrispondente tramite plug-and-play e connessi a un cloud separato tramite una rete separata (LORA-WAN), indipendente dalla normale WLAN e da un gateway. I valori immessi vengono elaborati e possono essere richiamati e letti in qualsiasi momento tramite un cruscotto online. In sostanza, si possono ottenere i seguenti cinque effetti positivi.
1. aumento del benessere e dell'efficienza
Le persone hanno bisogno di un'adeguata qualità dell'aria ambiente per poter lavorare e apprendere in modo concentrato. Ha un'influenza misurabile sulle loro prestazioni lavorative. La scarsa qualità dell'aria interna provoca stanchezza, mancanza di concentrazione o addirittura mal di testa. La tecnologia dei sensori viene utilizzata per misurare i parametri decisivi, come l'anidride carbonica (CO2), temperatura, umidità e composti organici volatili (VOC). Ciò significa che, ad esempio, con la semplice misurazione della CO2-Il contenuto di germi e aerosol dell'aria ambiente può essere dedotto dal contenuto e dall'umidità dell'aria ambiente. Se necessario, i sensori possono misurare altri parametri come le polveri sottili, il radon o il monossido di carbonio.
2. misurazione anonima dell'occupazione
Misurando questi valori di corrente, i superamenti dei valori limite vengono registrati in modo affidabile e resi trasparenti in tempo reale. Inoltre, questo permette di misurare l'occupazione di una stanza, cioè il numero di persone presenti, in modo anonimo e senza l'uso di telecamere di sorveglianza. In questo modo, ad esempio, è possibile rilevare in modo affidabile il sovraffollamento attuale o il superamento cronico dei limiti di occupazione senza dover registrare i dati personali.
3. i valori attuali come guida all'azione
I valori misurati possono essere forniti direttamente alle persone interessate e servire come istruzioni per l'azione. A tal fine, vengono semplicemente resi visibili direttamente nella stanza interessata mediante una luce colorata, quasi come un segnale semaforico. I valori vengono eseguiti anche tramite la gestione dei dispositivi su una rete separata in un cloud separato. Qui vengono elaborati, analizzati, confrontati e quindi resi disponibili attraverso un cruscotto online. In questo modo, oltre ai diretti interessati, hanno accesso anche altre persone autorizzate, come i dirigenti o i tecnici della climatizzazione.
4. riduzione dei costi energetici
Grazie alle istruzioni di intervento basate sulle misurazioni attuali, la ventilazione può essere molto più mirata ed efficiente, con conseguente aumento dell'efficienza energetica e riduzione dei costi. Soprattutto in tempi di drastico aumento dei prezzi dell'energia, questo è un aspetto importante per le aziende. Inoltre, il potenziale di litigi tra "fanatici dell'aria fresca" e "amanti del calore", latente in molti uffici, viene eliminato perché la ventilazione si basa ora su valori neutri.
5. gestione efficiente delle strutture
Per la gestione degli impianti, i valori di qualità dell'aria sono la base per il controllo efficiente della tecnologia di riscaldamento, ventilazione e condizionamento. Queste opzioni di ottimizzazione servono anche ad aumentare l'efficienza energetica e a ridurre i costi operativi. Inoltre, è possibile anche il collegamento con i sistemi di allarme, in quanto la pressione differenziale tra le diverse stanze fornisce informazioni sul flusso d'aria nell'edificio e quindi è possibile rilevare valori devianti. Fonte: www.leanbi.ch. LeanBI, con sede a Berna, è una società svizzera specializzata in applicazioni di data science che sviluppa soluzioni personalizzate di analisi dei dati basate sull'intelligenza artificiale. Le applicazioni coprono aree quali l'ottimizzazione della qualità e dei processi, il rilevamento automatico dei danni alle infrastrutture e l'analisi della qualità dell'aria e del comportamento degli utenti negli ambienti.
Amazee Metrics: nuovo nome Advance Metrics e nuovo proprietario
Advance Metrics fornisce consulenza a clienti come Implenia, ETH Zurigo, Sonova, 20 Minuten, The Dolder Grand, Barry Callebaut e ÖKK nelle aree del marketing online, dell'analisi dei dati e della conformità del marketing digitale ed è specializzata nell'ottimizzazione delle prestazioni digitali basata sui dati. Da otto anni l'azienda offre marketing online e analisi dei dati da un'unica fonte [...]
Editoriale - 24 Maggio 2022
Il team Advance Metrics. Advance Metrics berät Kunden wie Implenia, ETH Zürich, Sonova, 20 Minuten, The Dolder Grand, Barry Callebaut und ÖKK in den Bereichen Online Marketing, Data Analytics und Digital Marketing Compliance und hat sich auf die datenbasierte Optimierung der Digital Performance spezialisiert. Das Unternehmen bietet seit acht Jahren Online Marketing und Data Analytics aus einer Hand an und beschäftigt Mitarbeitende in der Schweiz, Deutschland und Südafrika. Neben der neuen Eigentümerstruktur ändert sich nur der Name. Gregory Gerhardt, Verwaltungsratspräsident der Amazee Gruppe, sagt: «Unsere Gruppe entwickelt Digital-Unternehmer:innen und Unternehmen. Nach Jahren des erfolgreichen Wachstums ist es Zeit, dass Evelyn Thar das Unternehmen nicht nur als Geschäftsführerin, sondern auch als Eigentümerin weiterführt.» Evelyn Thar, CEO und neu auch Verwaltungsratspräsidentin von Advance Metrics: «Mein Dank gilt dem gesamten Amazee Team, das mir über die letzten acht Jahre den Aufbau von Amazee Metrics und nun den Schritt in die Unabhängigkeit ermöglicht hat. Es freut mich besonders, dass Patrick Barnert als unser langjähriger Verwaltungsrat auch bei Advance Metrics im Verwaltungsrat Einsitz nimmt. Das Advance Metrics Team und ich freuen uns auf die neuen Herausforderungen und spannende Tätigkeiten, die unsere Kunden und der Markt täglich an uns herantragen.» Advance Metrics fokussiert weiterhin auf die drei Service-Bereiche Online Marketing, Data Analytics und Digital Marketing Compliance. Evelyn Thar sagt: «Wir sehen in allen drei Bereichen spannende Wachstums-Trends getrieben von neuen regulatorischen Auslösern, wie den gestiegenen Anforderungen an den Datenschutz im Online Marketing. Wir freuen uns, unsere langjährige Erfahrung in der datenbasierten Optimierung der Digital Performance auch weiterhin in der Beratung unserer Kunden einzusetzen.»
Come le tecnologie dirompenti stanno cambiando un intero settore
Per le aziende e gli investitori, negli ultimi due anni il potenziale di innovazione del settore biotech è stato dominato dallo sviluppo di vaccini e terapie contro il covide-19. Questa importanza sta ora diminuendo sempre di più. Allo stesso tempo, i mercati finanziari si stanno concentrando maggiormente sulle malattie croniche e gravi che colpiscono una percentuale maggiore della popolazione. Importanti progressi tecnologici, [...]
Editoriale - 24 Maggio 2022
Le tecnologie dirompenti stanno cambiando l'industria biotecnologica. Questo porta a nuove opportunità nello sviluppo di farmaci. (Immagine: Unsplash.com) Für Unternehmen wie auch Investoren stand das Innovationspotenzial der Biotechbranche in den vergangenen zwei Jahren ganz im Zeichen der Entwicklung von Impfstoffen und Therapien gegen Covid-19. Dieser Stellenwert verringert sich jetzt zunehmend. Zugleich haben die Finanzmärkte stärker chronische und schwere Erkrankungen im Blick, von denen ein grösserer Anteil der Bevölkerung betroffen ist. Wichtige technologische Fortschritte, die sich bislang auf die Behandlung seltener Krankheiten konzentriert haben, werden jetzt häufiger in klinischen Studien für Indikationen mit hohen Patientenzahlen getestet. Die Biotechindustrie wird davon profitieren, weil sie Vorreiter bei einer Vielzahl von neuen Therapieansätzen ist. Sehr viele Biotechfirmen haben zuletzt damit begonnen, in ihren klinischen Projekten ihren bisherigen Fokus auf seltene Erkrankungen auf die Behandlung von Erkrankungen mit höheren Patientenzahlen zu erweitern. Zum Einsatz kommt dabei eine neue Generation von Technologien, die ein enormes Disruptionspotenzial mitbringt. Immer mehr Produktkandidaten decken nicht nur den medizinischen Bedarf in bislang kaum behandelbaren Indikationen, sondern versprechen eine vollständige Heilung. Etliche unserer Portfoliofirmen präsentieren in diesem Jahr wegweisende klinische Studienergebnisse.
I prossimi vaccini di Moderna saranno presto pronti
Bei Moderna sind die Resultate für den Omikron-spezifischen Booster-Impfstoff und den Grippeimpfstoff mRNA-1010 die wohl wichtigsten Ereignisse für 2022. Eine neue Generation dieser mRNA-Vakzine soll herkömmlichen Grippeimpfstoffen hinsichtlich Wirkprofil und Effizienz überlegen sein, indem sie neben den vier von der WHO ausgewählten weitere Antigene und Virenstämme einbezieht. Gelingt es, einen Kombinationsimpfstoff gegen Grippe- und Coronaviren auf den Markt zu bringen, könnte sich der globale Markt für Grippevakzine, der aktuell rund 500 Millionen Dosen jährlich stellt, deutlich erweitern, möglicherweise sogar verdoppeln. Kombinationsimpfstoffe sprechen auch Personen an, die regelmässigen Einzelimpfungen skeptisch gegenüberstehen. Aufgrund der schnellen Entwicklungszeiten und der guten Verträglichkeit von mRNA-Impfstoffen wären deren Protagonisten Moderna, Biontech und Pfizer die grossen Gewinner eines solchen Durchbruchs. Weil Branchenexperten die Preise für solche Kombi-Vakzine auf bis zu USD 60 je Dosis schätzen, eröffnet sich damit ein enormes Umsatzpotenzial. In den langfristigen Plänen von Moderna ist die Wirksamkeit der mRNA-Technologie bei Grippe nur ein Zwischenschritt. Aktuell hat Moderna drei wichtige Phase-III-Studien am Laufen. Neben dem Grippeimpfstoff ist es ein Vakzin gegen RSV, eine schwere Infektion der Atemwege bei Säuglingen und Kleinkindern, und ein Impfstoff gegen das Zytomegalovirus (CMV). Aktuell gibt es noch keine Behandlungsoptionen gegen dieses Herpesvirus, das bei Neugeborenen Taubheit und Entwicklungsstörungen auslösen kann.
Editing del genoma: tecnologia per vendite miliardarie
Vor dem grossen kommerziellen Durchbruch steht die Genomeditierung, welches auf eine dauerhafte Heilung von Krankheiten abzielt. Dabei werden Fragmente der menschlichen DNA, die als genetisch bedingte Auslöser von Krankheiten gelten, herausgeschnitten und durch genetische Ersatzstücke repariert. Crispr Therapeutics entwickelt in Kooperation mit Vertex Pharma Therapien gegen Beta-Thalassämie und Sichelzellanämie. Für diese zwei genetisch bedingten Störungen bei der Bildung von Blutzellen, die schwere Krankheitsverläufe verursachen, gibt es bislang keine adäquaten Behandlungsoptionen. Aufgrund einer spezifischen genetischen Prädisposition ist die schwere Form der Sichelzellanämie mit rund 50 000 Patienten in den USA dominant. Beta-Thalassämie, auch Mittelmeeranämie genannt, erscheint dagegen eher in Südeuropa, während sie in den USA in ihrer schweren Form bei rund 1000 Patienten auftritt. Bei dieser Therapie handelt es sich um eine vollständige Heilung nach einer einmaligen Gabe. Die Marktzulassung der ersten Arznei auf der Basis von Genomeditierung würde die Behandlung dieser Krankheit revolutionieren. Dementsprechend gross ist die Preissetzungsmacht für dieses Produkt, das nur einmal verabreicht werden muss. In der zweiten Jahreshälfte 2022 werden Crispr und Vertex Pharma als erste Firmen Zulassungsdaten und einen Zulassungsantrag stellen. Schafft das Produkt wie erwartet 2023 den Sprung auf den Markt, kann es jährliche Spitzenumsätze im Milliardenbereich erzielen. Als gentechnische Verfahren für die Medikamentenentwicklung haben RNA-basierte Therapeutika wie siRNA und ASO (Antisense-Oligonukleotide) in den letzten Jahren die Marktzulassung in Nischenindikationen erhalten. Die Firma Alnylam ist führend bei den siRNA-basierten Medikamenten und sollte zur Jahresmitte klinische Ergebnisse für ihr bereits zugelassenes Produkt Onpattro vorlegen. Im Erfolgsfall würde sich die Anwendung von bislang 50 000 Patienten mit ATTR-Amyloidose und Polyneuropathie auf weitere bis zu 300 000 Patienten mit ATTR-Kardiomyopathie erweitern. Bei ATTR handelt es sich um eine seltene Erkrankung, bei der ein bestimmtes Protein im Körper nicht abgebaut wird und sich in Organen ablagert.
L'intelligenza artificiale crea nuove basi
Das Rational Drug Design ist ein neuartiger Ansatz, der mit künstlicher Intelligenz (KI) und maschinellem Lernen die molekularen Bewegungen von Proteinmolekülen hinsichtlich ihrer Rolle beim Entstehen einer Krankheit analysiert. Das Unternehmen Relay Therapeutics hat drei Krebsmedikamente in der klinischen Phase I, welche bei krankheitsauslösenden Proteinen ansetzen, die bislang nicht zugänglich als Zielmoleküle für Therapien galten. Black Diamond Therapeutics nutzt maschinelle Lernverfahren für Krebstherapien, die unabhängig von spezifischen Tumorarten ihre Wirkung entfalten. Dank ihrer Vorreiterrolle bei zahlreichen disruptiven Technologien könnte die Biotechindustrie bald wieder das Interesse der Investoren auf sich ziehen. Die Zahlen sprechen für sich. Wurden in den USA, dem weltweit grössten Medikamentenmarkt, zu Beginn der Nullerjahre durchschnittlich 20 Arzneien jährlich zugelassen, so hat sich dieser Wert 2021 auf 58 erhöht. Zugleich ist in rein quantitativer Hinsicht die Gesamtzahl der klinischen Studien und der dabei behandelten Patienten deutlich höher als vor Beginn der Pandemie. Die Bedeutung von biotechnologisch hergestellten Arzneimitteln wird auch in Zukunft weiter zunehmen. Schätzungen zufolge werden Biotechprodukte bis 2026 etwa 40% des Gesamtumsatzes der verschreibungspflichtigen und rezeptfreien Medikamente ausmachen. Autore:Daniel Koller è entrato in Bellevue Asset Management nel 2004 e dal 2010 è responsabile del team di gestione degli investimenti di Bellevue Asset Management. BB Biotech AG, una società di investimento con sede a Sciaffusa/Svizzera. Dal 2001 al 2004 Daniel Koller è stato gestore di investimenti presso equity4life Asset Management AG e dal 2000 al 2001 analista azionario presso UBS Warburg. Ha conseguito una laurea in biochimica presso il Politecnico federale di Zurigo (ETH) e un dottorato di ricerca in biotecnologie presso l'ETH e la Cytos Biotechnology AG di Zurigo. Nota dell'editore: BB Biotech AG detiene azioni di alcune delle società citate nel testo o le ha in portafoglio.
Coca-Cola lancia una piattaforma musicale globale con un film e una canzone dei Queen
Coke Studio, la nuova piattaforma musicale globale di Coca-Cola, offre ai talenti emergenti l'opportunità di collaborare in tutto il mondo e di ispirare nuovo pubblico con la magia della musica. Si inizia con un film intitolato "The Conductor", in cui sette artisti uomini e donne hanno collaborato per reinterpretare il leggendario brano dei Queen "A Kind of Magic". [...]
Editoriale - 21 Maggio 2022
Coke Studio, la nuova piattaforma musicale globale di Coca-Cola, offre ai talenti emergenti l'opportunità di stringere partnership globali e di ispirare nuovo pubblico con la magia della musica. Si comincia con il film "The Conductor", in cui sette artisti hanno collaborato per reinterpretare il leggendario brano dei Queen "A Kind of Magic". Coke Studio e "The Conductor" sono le ultime espressioni della filosofia globale del marchio Real Magic, introdotta da Coca-Cola alla fine dello scorso anno. Al centro della piattaforma c'è la convinzione che la diversità renda il mondo un posto migliore in cui vivere e che la "vera magia" avvenga quando ci uniamo attraverso esperienze condivise, sia nel digitale che nella vita reale. Coke Studio è "digital-first, always-on" ed è un'estensione diretta della filosofia Real Magic di Coca-Cola", afferma Pratik Thakar, Senior Director, Global Creative Strategy and Content di Coca-Cola. "Mette in contatto i fan di tutto il mondo". "The Conductor" è un tributo alla rock band Queen: l'opera è stata progettata per incarnare la magia multiculturale al centro della piattaforma Coke Studio. Il filmato di 90 secondi è incentrato su una ri-registrazione del brano "A Kind of Magic" dei Queen, prodotta in collaborazione con artisti emergenti di tutto il mondo, ognuno con una propria interpretazione del brano:Gli artisti includono il musicista R&B americano Ari Lennox, nominato ai Grammy, il cantautore britannico Griff, il produttore electro-pop turco Ekin Beril, la musicista urban pop latina Mariah Angeliq, il cantautore e produttore nigeriano Tems, il rapper e produttore canadese-indiano Tesher e la girl band K-pop multilingue Tri.essere Oltre al film, ognuno dei sette artisti ha registrato le proprie versioni di "A Kind of Magic", che sono disponibili insieme a brani aggiuntivi e a filmati dietro le quinte. È possibile accedere ai contenuti anche attraverso l'attivazione della confezione "Drink. Scansiona. Enjoy". Questo trasforma le confezioni di Coca-Cola in portali digitali: una porta d'accesso per i consumatori per sperimentare i nuovi contenuti globali di Coke Studio. "La piattaforma Coke Studio è stata lanciata per la prima volta in Pakistan nel 2008 e ha avuto un grande successo in quel paese, in Africa e nelle Filippine, con undici milioni di abbonati a YouTube", afferma Thakar. "Oggi siamo entusiasti di presentarla a un pubblico globale e di utilizzare la portata del nostro marchio per costruire un nuovo pubblico per alcuni artisti eccezionali". "Con Coke Studio abbiamo voluto fare qualcosa di diverso", afferma Joshua Burke, Senior Director of Global Music & Culture Marketing di The Coca-Cola Company. "Coca-Cola ha sempre avuto un forte legame con la musica e una lunga tradizione di collegamento tra le persone attraverso i confini e le culture. Coca-Cola Studio unisce queste due cose in un modo che è potente, lungimirante e sostiene lo sviluppo di talenti nell'industria musicale". Burke continua: "Vediamo 'The Conductor' sia come un tributo alla leggendaria band dei Queen sia come un'opportunità di rinfrescare e reinterpretare uno dei loro brani più grandi per un'altra generazione. C'è magia anche in questo". Il lancio di Coke Studio e di "The Conductor" è stato curato in collaborazione con Universal Music Group, il fornitore globale di intrattenimento basato sulla musica, con cinque degli artisti partecipanti che hanno firmato con le iconiche etichette discografiche della società e un sesto con Universal Music Publishing Group. "The Conductor" è stato creato in collaborazione con l'agenzia Betc London e con il regista di Iconoclast Pierre Dupaquier. Collegamento al sito Coca Cola Studio YouTube Hub
Premio di eccellenza Siemens: 10.000 franchi svizzeri per due giovani ricercatori svizzeri
Patrick Heller e Lorenz Rüegsegger, laureati in ingegneria dei servizi edili presso l'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna (HSLU), hanno vinto il premio nazionale Siemens Excellence Award del valore di 10.000 franchi svizzeri. La loro tesi di laurea, intitolata "Optimal control for a novel decentralised latent storage module in an apartment building", ha convinto la giuria.
Editoriale - 20 Maggio 2022
Patrick Heller (a sinistra) e Lorenz Rüegsegger dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna sono i vincitori del premio nazionale Siemens Excellence Award del valore di 10.000 franchi svizzeri. (Immagine: Siemens Svizzera) Il maggior potenziale di riduzione del consumo energetico degli edifici in Svizzera risiede nel riscaldamento degli ambienti e nella produzione di acqua calda. Nei nuovi edifici, l'acqua calda sanitaria è già integrata in sistemi di riscaldamento efficienti dal punto di vista energetico ed ecologici. Tuttavia, visto l'elevato consumo di energia per la preparazione dell'acqua calda sanitaria, è necessario cercare nuove soluzioni. Una di queste soluzioni è stata premiata con il Siemens Excellence Award nazionale.
Im Rahmen des Forschungsprojektes «Brauchwarmwasserspeicher BWW++» des Kompetenzzentrums Thermische Energiespeicher (HSLU) und der BMS Energietechnik AG haben Lorenz Rüegsegger aus Sumiswald und Patrick Heller aus Willisau nun ein neuartiges System zur dezentralen Brauchwarmwasseraufbereitung entwickelt. Dieses beinhaltet eine dezentrale Wärmepumpe, die ihre Verdampfungsenergie aus dem Heizkreislauf im Winter oder der Raumwärme im Sommer bezieht und über einen Latentwärmespeicher eine Frischwasserstation betreibt. Die prämierte Arbeit hilft, einen wichtigen Beitrag zur effizienten thermischen Energieversorgung in dekarbonisierten Wohnbauten zu leisten. Zudem ist die Lösung nicht nur national, sondern auch international skalierbar und somit auch aus wirtschaftlicher Sicht ein vielversprechender Ansatz. Das System hat ein hohes energetisches Einsparpotenzial und soll in Neubauten im Wohnsektor eine langfristige Anwendung finden. Durch eine optimale Nutzung können der thermische Jahresenergiebedarf um 12 % und der elektrische Endenergiebedarf um 20 % reduziert werden.
Premio di eccellenza Siemens per progetti implementabili
Mit diesem praxisnahen und zukunftsorientierten Projekt überzeugten die beiden Jungforscher die Jury des Siemens Excellence Award. Erfreulich ist ausserdem, dass das Projekt zusammen mit dem Industriepartner weitergeführt wird. Für Gerd Scheller, Country CEO von Siemens Schweiz, ist die Förderung von jungen Talenten sehr wichtig: «Mit dem Excellence Award möchten wir junge Menschen motivieren, sich mit wissenschaftlichen Themen zu beschäftigen, die in der Praxis umsetzbar sind.» Bei der Bewertung der Arbeiten zählen neben der wissenschaftlichen Leistung vor allem der Innovationsgrad, die gesellschaftliche Relevanz und die praktische Umsetzbarkeit der Arbeit. Der Excellence Award ist Teil des Bildungsprogramms «Generation21», mit welchem Siemens den Dialog mit dem Nachwuchs sucht und junge Talente im Bereich Naturwissenschaft und Technik fördert. «Mit diesem Engagement begleiten wir junge Menschen in ihrer Entwicklung und bei ihrer Ausbildung und unterstützen sie dabei, ihre Zukunftschancen zu nutzen», so Gerd Scheller. Fonte: Siemens Svizzera
Brig Simplon si riposiziona e punta sulle sinergie
Insieme alle destinazioni Aletsch Arena, Blatten-Belalp e Obergoms, è stata fondata la cooperazione per la digitalizzazione "Aletsch Kollektiv". Le regioni contano su un panorama di sistema uniforme, possono beneficiare di sinergie e perseguire l'obiettivo di una comunicazione sovraregionale e coerente con gli ospiti. Mentre i sistemi venivano messi a punto in background, sono stati creati una nuova immagine, i valori del marchio e un chiaro posizionamento. Silvio Burgener, amministratore delegato di [...]
Editoriale - 20 Maggio 2022
Il castello di Stockalper Gemeinsam mit den Destinationen Aletsch Arena, Blatten-Belalp und Obergoms die Digitalisierungskooperation «Aletsch Kollektiv» gegründet. Die Regionen setzen dabei auf eine einheitliche Systemlandschaft, können von Synergien profitieren und das Ziel der überregionalen und durchgängigen Gästekommunikation verfolgen. Während die Systeme in Hintergrund aufgebaut wurden, entstanden ein neues Erscheinungsbild, Markenwerte und eine klare Positionierung. Silvio Burgener, Geschäftsführer von Brig Simplon, erklärt: «Nur weil wir ein neues Logo präsentieren, werden wir keine neuen Gäste finden. Doch es ist immens wichtig, einen zeitgemässen Auftritt zu haben, der bei Gästen Vertrauen schafft, inspiriert und buchbare Produkte ins Schaufenster stellt.». Brig sei zu allen Jahreszeiten ein idealer Ausgangsort für Erlebnisse in den Walliser Bergen mit abwechslungsreiche Aktivitäten und Ausflugszielen. Damit diese Werte und Erlebnisse kommuniziert werden können, hat man sich in Zusammenarbeit mit Valais/Wallis Promotion entschieden, eine Design-Integration zu realisieren.
Risorse in bundle
Damian Constantin, Direktor Valais/Wallis Promotion, sagt: «Wir freuen uns sehr über diese Zusammenarbeit mit Brig Simplon. In einem national und international hart umkämpften Konkurrenzumfeld ist es zielführend, dass wir unsere Ressourcen bündeln, um gemeinsam stärker zu sein. Eine gemeinsame Kommunikation ermöglicht die Nutzung von Synergien und eine stärkere Wirkung». Durch die Bekanntheit der Marke Wallis können die Mittel vermehrt in die Kommunikation von Angeboten gesetzt und weniger für Imagezwecke gebraucht werden. Auch in der Bearbeitung der Nah- und Fernmärkte setzt Brig Simplon auf die Zusammenarbeit mit der Verkaufsorganisation Matterhorn Region AG. Anhand der priorisierten Märkte werden Angebote unter einem Markendach an Reiseveranstalter gebracht.
Martin et Karczinski sviluppa il marchio per la piattaforma sanitaria Well
La piattaforma Well è intesa come un ecosistema completo per la gestione della salute individuale che riunisce le conoscenze e le competenze di tutte le parti interessate. Martin et Karczinski è stata incaricata di sviluppare il design del marchio dopo un concorso in due fasi nell'autunno 2020. In un'intensa collaborazione con i rappresentanti delle aziende fondatrici, le basi strategiche per il posizionamento, l'architettura del marchio [...]
Editoriale - 20 Maggio 2022
Come ecosistema completo per la gestione della salute individuale, la piattaforma Well mira a mettere in comune le conoscenze e le competenze di tutti i soggetti coinvolti. A seguito di un concorso in due fasi nell'autunno 2020, Martin et Karczinski è stata incaricata di sviluppare il design del marchio. Le basi strategiche per il posizionamento, l'architettura del marchio e lo sviluppo del marchio di Well sono state create in intensa collaborazione con i rappresentanti delle aziende fondatrici. "Well dovrebbe consentire a tutti gli attori rilevanti del settore sanitario di riunirsi e tirare nella stessa direzione. Questa è la visione di Well", afferma Alexander Boyer, CEO di Well Gesundheits AG. La promessa del marchio "La tua salute nelle tue mani" non trasmette solo la pretesa di servizio completo di Well. Rappresenta anche il ruolo dell'utente come organizzatore autonomo e responsabile della propria salute. L'architettura del marchio è stata progettata per consentire lo sviluppo aperto della piattaforma sanitaria, in modo da poter aggiungere sempre più partner e servizi dopo la fase di lancio. Altri attori sono già stati aggiunti. I valori del marchio e l'ambiziosa proposta di valore sono espressi nel nuovo design del marchio. Il logo Well si basa su un simbolismo semplice. "In combinazione con un linguaggio visivo enfatico e aperto e con la combinazione di colori blu e verde, gli utenti e i fornitori di servizi percepiscono un'azienda che realizzerà in modo chiaro e coerente la propria visione", afferma Daniel Zehntner, CEO di Martin et Karczinski Zurich.Collegamento alla piattaforma bene.ch
Quando si acquista uno smartphone: la fedeltà al marchio non è importante, ma lo è la sostenibilità
In Svizzera sono state intervistate più di 500 persone su un totale di 7.785 che prevedono di acquistare un nuovo smartphone nei prossimi 12 mesi. In generale, il 35% dei possessori di smartphone in Svizzera prevede di acquistare un nuovo dispositivo nel prossimo anno. Per i potenziali acquirenti, due fattori sono decisivi: la funzionalità di un dispositivo [...]
Editoriale - 19 Maggio 2022
In Svizzera sono state intervistate più di 500 persone su un totale di 7.785 che prevedono di acquistare un nuovo smartphone nei prossimi 12 mesi. In generale, il 35% dei possessori di smartphone in Svizzera prevede di acquistare un nuovo dispositivo nel prossimo anno. Due fattori sono decisivi per i potenziali acquirenti: la funzionalità di un dispositivo e il rapporto qualità-prezzo. La sostenibilità è più importante del riciclaggio Per i potenziali acquirenti la sostenibilità è più importante delle soluzioni di riciclaggio. Il 54% dei partecipanti allo studio ha dichiarato che la durata e la longevità di uno smartphone sono importanti per loro. Allo stesso modo, il 54% ha dichiarato di voler avere un impatto positivo sull'ambiente e addirittura il 59% ha affermato che pagherebbe di più per un prodotto ecologico. Il 66% dei potenziali acquirenti si aspetta che i produttori siano ecologici e agiscano con attenzione alla responsabilità sociale. Il rapporto prezzo/prestazioni è più importante del marchio Sebbene la fedeltà al marchio in Svizzera sia relativamente alta rispetto ad altri Paesi, con il 43% quasi la metà dei potenziali acquirenti prenderebbe in considerazione un altro marchio. In questo caso, tutte le generazioni del gruppo di intervistati - Gen X, Gen Z e Millennials - concordano nelle percentuali. Tuttavia, è interessante la ripartizione tra uomini e donne e tra potenziali acquirenti a breve e a lungo termine. Pertanto, gli uomini svizzeri e i potenziali acquirenti a lungo termine sono più propensi a cambiare marca rispetto alle donne e ai potenziali acquirenti a breve termine. I fattori che influenzano ulteriormente la decisione di acquisto sono le offerte di pacchetti (38%), i costi inferiori per il dispositivo o il contratto di telefonia mobile (27%), la garanzia e il servizio post-vendita (27%) e l'hardware innovativo (26%). Alla domanda sulla funzionalità, il 62% degli intervistati dichiara di preferire l'acquisto di uno smartphone con un buon rapporto qualità-prezzo rispetto al marchio più popolare del momento. Per il 68%, la funzionalità è più importante del marchio stesso. Oltre che da una buona offerta, il 44% si lascia convincere a cambiare marca da una batteria migliore e il 43% dei potenziali acquirenti da una fotocamera migliore. Una media di 2,5 ore sullo smartphone In generale, i possessori di smartphone trascorrono in media 2,5 ore online con il proprio dispositivo. Per farlo, si dedicano principalmente alla messaggistica (80%), allo scatto di foto (67%), ai social media (62%), alla visione di video (58%) e alla lettura di articoli (54%). Quando guardano un video, i possessori di smartphone preferiscono clip brevi sotto i 10 minuti (35%) e video musicali (28%). Se leggono un articolo, il 48% preferisce notizie generali, il 45% argomenti di intrattenimento e il 41% fatti interessanti sui viaggi. Il 68% dei potenziali acquirenti entra in contatto con informazioni sugli smartphone principalmente attraverso la pubblicità su siti di notizie e riviste online. Nel mondo sono già stati venduti più smartphone 5G che 4G James Aylott, Strategic Accounts Director di Teads, afferma: "Nel gennaio 2022, il mercato globale degli smartphone ha vissuto un punto di inflessione critico quando il tasso di vendita degli smartphone abilitati al 5G ha raggiunto il 51%, superando per la prima volta gli smartphone 4G. Il nostro studio dimostra che i consumatori sono chiaramente pronti ad aggiornare i loro dispositivi. Gli smartphone più recenti giocano certamente un ruolo importante, ma l'aspetto forse più interessante è la disponibilità dei consumatori a prendere in considerazione il passaggio a un nuovo marchio di smartphone. Con un'ampia gamma di fattori in gioco al momento di decidere il prossimo smartphone di un consumatore, la nostra ricerca mostra che la pubblicità ha un ruolo significativo da svolgere nell'aiutare i consumatori a comprendere le caratteristiche e i vantaggi principali".
ConSense EXPO da aprile 2022: la gestione della qualità rimane un tema classico
Nel 2020 si è tenuta per la prima volta la ConSense EXPO virtuale sulla gestione della qualità e sui sistemi di gestione integrati. Da allora, si è affermata nel calendario fieristico di esperti e decisori coinvolti in questi settori. L'evento fornisce informazioni esaurienti sulle soluzioni innovative relative al software QM e all'IMS, compresi argomenti chiave come la protezione dei dati, la salute e la sicurezza sul lavoro, la gestione della protezione ambientale e ulteriori [...]
Editoriale - 19 Maggio 2022
Argomenti interessanti, aumento del numero di visitatori e grandi apprezzamenti da parte dei partecipanti: Successo della fiera virtuale ConSense EXPO sul tema del QM e dei sistemi di gestione integrati. (Immagine: ConSense GmbH) Nel 2020 si è tenuta per la prima volta la ConSense EXPO virtuale sulla gestione della qualità e sui sistemi di gestione integrati. Da allora, si è affermata nel calendario fieristico di esperti e decisori coinvolti in questi settori. L'evento fornisce informazioni complete sulle soluzioni innovative in materia di software QM e IMS, compresi argomenti chiave come la protezione dei dati, la salute e la sicurezza sul lavoro, la gestione della protezione ambientale e altre aree di gestione fino alle soluzioni software conformi alle GxP. Sono state presentate anche soluzioni basate sul web, opzioni di hosting, offerte di ConSense Management Consulting e molto altro ancora. A seguito di questa fiera virtuale, abbiamo parlato con la dott.ssa Iris Bruns, direttore generale dell'Istituto per il Commercio Estero. ConSense GmbH di Aquisgrana. Signora Bruns, l'economia sta guardando indietro a due anni difficili, e non sembra nemmeno che le cose stiano diventando più facili. Come è cambiato il mercato delle vostre soluzioni software negli ultimi mesi, a causa della pandemia? Iris Bruns: Fortunatamente, ci troviamo in una situazione in cui i nostri prodotti sono indipendenti dal settore e dalle dimensioni dell'azienda. I settori in cui operiamo hanno percepito la situazione in modo diverso: alcuni sono stati fortemente rallentati dalla pandemia, altri, come l'industria farmaceutica o la tecnologia medica, hanno addirittura registrato un boom. Tuttavia, la nostra ambizione è sempre rimasta quella di sostenere i clienti dove c'è più bisogno. Abbiamo anche cercato di rafforzare i settori in cui le cose non andavano bene, ad esempio fornendo l'accesso gratuito al nostro software nell'ambito di promozioni speciali. Una delle maggiori sfide durante la pandemia si è rivelata la decentralizzazione delle aziende: Non è facile gestire un sistema di gestione del rischio o della qualità dalla sede centrale. Attualmente, la guerra in Ucraina sta avendo un certo effetto frenante, ma aumenta anche la necessità di gestire i rischi. Quali insegnamenti trae ora dalla ConSense EXPO dell'aprile 2022? Abbiamo tenuto la ConSense EXPO virtuale per la quinta volta e abbiamo riscontrato un alto livello di accettazione. Lo dimostrano le oltre 900 visualizzazioni delle conferenze online della nostra fiera. L'intera esperienza con la virtualità della pandemia ha fatto sì che le nostre offerte siano state prontamente utilizzate. Anche noi sperimentiamo sempre nuovi strumenti. Per l'EXPO, ad esempio, abbiamo creato spazi di incontro virtuali, come la coffee lounge virtuale. Questo è risultato ancora poco familiare agli ospiti della fiera, ma alcune cose hanno semplicemente bisogno di un po' più di tempo. Nel complesso, siamo estremamente soddisfatti e rimaniamo fedeli al concetto. Il prossimo ConSense EXPO si terrà dal 20 al 23 settembre 2022. Quali sono le soluzioni più richieste? La nostra soluzione ConSense PORTAL basata su browser ha riscosso un grande consenso, dato che sempre più aziende passano a sistemi basati sul web. Per molto tempo, molte aziende sono state Software QM come soluzione web o cloud, ma ora i temi della sicurezza delle informazioni, del cloud e delle soluzioni web stanno ricevendo sempre più attenzione. Conferenze di parole chiave: Quali sono gli argomenti che necessitano maggiormente di informazioni? L'argomento classico rimane la gestione della qualità. Sempre più spesso si tratta di unire temi come la gestione ambientale o la sicurezza delle informazioni in un sistema di gestione integrato. Anche il dibattito sul low-code è diventato più rilevante: Con la nostra soluzione "ConSense FORMS", abbiamo colto la palla al balzo e creato la possibilità di sviluppare moduli elettronici e flussi di lavoro automatici in modo ancora più semplice. Questa soluzione ha ricevuto una domanda crescente a causa degli sviluppi verso una maggiore decentralizzazione e processi senza carta. Da quali settori proviene la maggior parte delle richieste? Principalmente dal settore medico, ma anche dall'industria alimentare. Si tratta principalmente di licenze per la nostra soluzione ConSense GxP. Ma sono in aumento anche le richieste provenienti dal settore energetico. A cosa attribuisce questi risultati? Molte aziende hanno utilizzato gli ultimi mesi per aggiornare la loro gestione della qualità. Spesso le risorse necessarie per farlo sono mancate per molto tempo; il "naufragio" economico ha poi liberato le forze necessarie e gli investimenti sono stati fatti di conseguenza. Altri, purtroppo, hanno dovuto frenare. Indipendentemente dall'andamento dell'esposizione interna: Quali sono le tendenze generali della gestione della qualità e dei sistemi di gestione integrati? Non è facile rispondere in poche parole. Ma c'è un denominatore comune: la diversità che si manifesta nell'intera gamma dei nostri moduli. Un tema, ad esempio, è quello degli audit: Questi riguardano tutti, sempre più spesso anche sotto forma di audit a distanza. Osserviamo anche un crescente interesse per la formazione e la gestione delle competenze. L'attenzione per le questioni relative al personale sta aumentando, ad esempio per quanto riguarda la regolamentazione dei tempi di inattività. Dal punto di vista tecnico, c'è sempre più attenzione ai temi del cloud e delle soluzioni web, con particolare attenzione alla sicurezza delle informazioni. Come reagisce a questo? Abbiamo ampliato di conseguenza la nostra area di servizi e consulenza, ad esempio offrendo un controllo completo del sistema di gestione. Inoltre, abbiamo introdotto un modello per la valutazione del management, perché la leadership è un argomento centrale nella gestione della qualità. Il Prof. Dr. Herbert Schnauber dell'Università della Ruhr di Bochum ha sviluppato una metodologia di autovalutazione, che ora offriamo in collaborazione con lui. Questo porta efficacemente a risultati strategicamente utili in tempi molto brevi. In generale, vediamo che il lavoro collaborativo sui processi sta diventando sempre più importante; le persone si stanno allontanando dai sistemi rigidi. Questo porta certamente anche a sistemi software sempre più complessi. Quanto è difficile per voi, come produttori di software, mappare questa crescente complessità? Lei solleva un punto importante. L'accettazione di un software da parte dei dipendenti è fondamentale. Come sviluppatori di software, quindi, dobbiamo sempre indossare gli occhiali dell'utente finale. La riduzione della complessità è una questione importante. Anche nei corsi di formazione dobbiamo dare sempre più importanza a questo aspetto; recentemente abbiamo iniziato a utilizzare immagini in movimento sotto forma di video tutorial. Anche un numero maggiore di unità, ma più corte, supportate da misure di fiancheggiamento, è utile. Più complessi sono i sistemi, più diverse sono le autorizzazioni degli operatori software? Esatto, la gestione delle autorizzazioni è un fattore importante. Cerchiamo di mantenere l'imbuto il più stretto possibile. Tutte le nostre soluzioni software dispongono di un sistema dedicato di ruoli e diritti per assegnare le autorizzazioni e distribuire le informazioni in modo mirato. Inoltre, non è opportuno formare tutti gli utenti su tutte le funzionalità, ma piuttosto in base al loro ruolo. Quali sono i nuovi prodotti e le nuove soluzioni attese a breve? Attualmente possiamo presentare molti altri sviluppi. L'attenzione è rivolta, come già detto, alle soluzioni cloud e web. Anche ConSense GxP, finora disponibile come applicazione desktop, è attualmente in fase di sviluppo come soluzione web. Low-code, formazione e gestione delle qualifiche e gestione del rischio sono solo alcune delle parole chiave. E come si sta sviluppando il mercato svizzero dei vostri prodotti? Serviamo il mercato svizzero dalla nostra sede meridionale di Friedrichshafen. La Svizzera si sta sviluppando molto positivamente come mercato target. Perché quando si parla di qualità, molte cose buone sono sempre venute dalla Svizzera - e si stanno spostando da sud a nord...
ConSense GmbH
Dal 2003 ConSense GmbH di Aquisgrana sviluppa soluzioni scalabili per aziende di tutte le dimensioni. Secondo l'azienda, il lavoro di sviluppo si concentra sul supporto ottimale dei processi organizzativi e sulla facilità d'uso. Con oltre 750 aziende clienti e un numero di utenti a sei cifre, i prodotti software ConSense sono utilizzati in tutti i settori. www.consense-gmbh.de