Department of Noise disegna l'identità sonora per Pro Senectute
Pro Senectute si impegna per una vita autodeterminata e significativa per gli anziani nella nostra società. L'organizzazione è sinonimo di partecipazione attiva agli eventi e di assistenza a domicilio, tenendo conto delle sfide che l'invecchiamento comporta. Un atto di equilibrio che viene affrontato con l'attivazione della fiducia e dell'empatia con i piedi per terra sotto il claim "Stronger together". [...]
Editoriale - 20 Aprile 2022
Pro Senectute si impegna per una vita autodeterminata e significativa per le persone anziane nella nostra società. L'organizzazione si batte per la partecipazione attiva agli eventi e per l'assistenza a domicilio, tenendo conto delle sfide dell'invecchiamento. Un equilibrio che viene affrontato con fiducia e empatia, all'insegna del claim "Più forti insieme". Quest'area di tensione è stata anche un tema centrale nello sviluppo dell'identità sonora. "Per noi era importante che il suono di Pro Senectute fosse fresco ed energico e si rivolgesse a tutti. Allo stesso tempo, però, deve risultare calmo, amichevole e caloroso: invecchiare non è sempre e solo un divertimento", spiega Peter Burri Follath, responsabile della comunicazione di Pro Senectute Svizzera. Nel corso del processo, il suono caldo e rustico del dulcimer, suonato dall'esperto vallesano Ephraim Salzmann, in combinazione con la chitarra acustica blues è diventato la pietra miliare dell'identità sonora di Pro Senectute. Entrambi gli strumenti sono ben noti in Svizzera, ma l'insolita consistenza della loro interazione fa sì che ci si alzi in piedi e si prenda nota. L'identità sonora è già utilizzata in diversi punti di contatto. Uno di questi è il recente lancio di "Wie Läbsch?", che guida l'ascoltatore attraverso le storie grazie all'uso mirato di elementi sonori. Anche l'esperienza del Centro Servizi è stata riprogettata e preparata per gruppi target specifici. Un paesaggio sonoro flessibile è ora disponibile per i contenuti multimediali, ad esempio nell'attuale filmato del QR-bill). Il distillato audio del marchio Pro Senectute Svizzera - il logo audio - completa la tavolozza degli asset sonori. "Il risultato completa l'impatto del nostro marchio e rafforza la chiarezza emotiva della nostra comunicazione", afferma Tatjana Kistler, Media Officer e Deputy Head of Communications di Pro Senectute, a proposito della nuova identità sonora. "Ed è stato davvero emozionante e un vero arricchimento lavorativo concentrarsi sull'impatto del suono con DoN!".Responsabile di Pro Senectute: Tatjana Kistler (responsabile dei media e vice capo della comunicazione); Sandra Kathriner (capo dei servizi di marketing); Peter Burri Follath capo della comunicazione - strategia e responsabilità generale). Responsabile presso il Dipartimento del Rumore: Florian Goetze, Ph!L!pp Schweidler (strategia e direzione creativa); Michael Stuber (strategia). Animazione del logo: Grassetto.
La sostenibilità è contagiosa
La nostra Madre Terra sta mostrando chiaramente che le cose non possono andare avanti così. Sempre più persone sono consapevoli degli impatti sociali ed ecologici del loro stile di vita e basano le loro decisioni di acquisto sul principio guida della sostenibilità. Di conseguenza, la pressione sulle aziende ad agire sta crescendo da più parti contemporaneamente: oltre ai clienti, le ONG, i regolatori e gli investitori stanno chiedendo una sostenibilità misurabile. La funzione di modello di ruolo per la sostenibilità [...]
Editoriale - 20 Aprile 2022
Immagine: frank29052515 - stock.adobe.com La nostra Madre Terra sta mostrando chiaramente che le cose non possono andare avanti così. Sempre più persone sono consapevoli degli impatti sociali ed ecologici del loro stile di vita e basano le loro decisioni di acquisto sul principio guida della sostenibilità. Di conseguenza, la pressione sulle aziende ad agire sta crescendo da più parti contemporaneamente: oltre ai clienti, le ONG, i regolatori e gli investitori stanno chiedendo una sostenibilità misurabile.
Usare la funzione di modello di ruolo per un futuro sostenibile
Attraverso le loro attività, le aziende possono lavorare per condizioni di lavoro eque, un uso responsabile delle risorse e il rispetto degli standard ambientali. In definitiva, forniscono i servizi che costituiscono la base del nostro consumo. Questo pone una responsabilità fondamentale alle aziende per rafforzare il comportamento sostenibile. Le esperienze acquisite e le pratiche adottate sul posto di lavoro hanno un'influenza decisiva sulla nostra routine quotidiana e quindi offrono un grande potenziale per avere un impatto nella nostra vita privata. Questo richiede valori vissuti, azioni credibili e successi visibili.
Vivere e promuovere la sostenibilità
Alla Canon, l'impegno per la sostenibilità come parte integrante del nucleo dell'azienda è palpabile. Ogni giorno, la parola giapponese "Kyosei", che significa "vivere e lavorare insieme per il bene comune", è un ricordo della nostra missione sui nostri schermi. La presenza sempre presente del tema è di immensa importanza. Dopo tutto, la sostenibilità non è una decisione una tantum, ma un processo di apprendimento continuo che deve avvenire a tutti i livelli strategici e operativi.
Conclusione: realizzare grandi cose insieme
Il lavoro quotidiano fornisce l'ambiente ideale per guidare un cambiamento olistico di valori rispetto alle tre dimensioni "ecologia, sociale ed economica". Essere parte di questa strategia sostenibile e guidare attivamente un cambiamento positivo è un'esperienza arricchente. Si tratta di aumentare la consapevolezza, la trasparenza e stabilire la rotta per visioni e attività sostenibili. Il nostro team interdisciplinare ha già ottenuto molto grazie a regolari offerte di informazione, formazione e "giornate di volontariato". La sostenibilità collega - questo senso di comunità è particolarmente visibile nei nostri incarichi comuni di volontariato. Anche i nostri circa 600 colleghi lo apprezzano. In definitiva, le nostre misure hanno anche un impatto positivo sui nostri partner, fornitori e clienti. Insieme possiamo fare grandi cose. Autore: Carina Berchtold è Strategic Market Developer alla Canon Switzerland AG, un fornitore leader di soluzioni ibride di gestione del lavoro, dei documenti e della stampa. Il suo focus principale sono i servizi di trasformazione digitale e guida anche il team interdisciplinare di sostenibilità. Dettagli di contatto: Canon (Svizzera) AG
Richtistrasse 9
8304 Wallisellen www.canon.ch
Control 2022 è ai blocchi di partenza: la fiera leader dell'assicurazione della qualità avrà luogo a Stoccarda dal 3 al 6 maggio 2022. Dopo la pausa dovuta alla pandemia, la fiera leader della metrologia vuole essere di nuovo all'altezza della sua reputazione di forum ideale per il contatto personale e lo scambio commerciale. Perché la necessità di una discussione professionale sui nuovi sviluppi del [...]
Editoriale - 20 Aprile 2022
Presentato a Control 2022: VIDEODOC della Marcel Aubert SA (Immagine: Marcel Aubert SA) Control 2022 è ai blocchi di partenza: la fiera leader dell'assicurazione della qualità avrà luogo a Stoccarda dal 3 al 6 maggio 2022. Dopo la pausa dovuta alla pandemia, la fiera leader della metrologia vuole essere di nuovo all'altezza della sua reputazione di forum ideale per il contatto personale e lo scambio commerciale. Dopo tutto, c'è una grande richiesta di discussione professionale sui nuovi sviluppi nel settore della QA. Più di 800 espositori da più di 30 paesi presenteranno i loro prodotti e soluzioni. Il progresso dell'automazione, della digitalizzazione, dei processi senza contatto, dei servizi a distanza e della tracciabilità end-to-end riguarda tutte le industrie, ora anche i settori dei servizi. Gli utenti della tecnologia di ispezione usano varie soluzioni di QA online in processi in rete - anche senza contatto. Tutto ciò verrà approfondito alla mostra speciale "Tecnologia di misurazione senza contatto" della Fraunhofer Vision Alliance, che si terrà per la 17esima volta a Control 2022. Nel padiglione 6, presenterà una sezione trasversale di tecnologie innovative dal campo della tecnologia di misurazione e prova senza contatto.
Ampia gamma di innovazioni - anche da parte di espositori svizzeri
Soluzioni e sistemi nella tecnologia di misurazione e di prova, test dei materiali, apparecchiature di analisi, tecnologia di visione, elaborazione delle immagini, tecnologia dei sensori e tecnologia di pesatura e conteggio sono stati significativamente sviluppati negli ultimi due anni e sono in attesa di un pubblico specializzato interessato a Control 2022. Ecco una - molto piccola - selezione dei prodotti presentati nel campo della metrologia dimensionale:
VIDEODOC della Marcel Aubert SA, Biel: questo software di documentazione delle parti funziona in combinazione con l'ottica digitale. Include uno zoom digitale controllato dalla rotella del mouse e pratiche funzioni di misurazione. I simboli predefiniti possono anche essere sovrapposti all'immagine per confrontare le geometrie. Questa applicazione permette di disegnare sull'immagine con pochi clic e, soprattutto, di aggiungere dimensioni. I risultati possono essere esportati in un foglio di calcolo Excel. (Padiglione 4, Stand 4102)
Processo di misurazione efficiente grazie alla rotazione motorizzata dei pezzi della dk Fixiersysteme GmbH & Co. KG, Deutlingen: Le parti simmetriche rotanti devono essere ruotate sull'intera circonferenza o in specifiche posizioni angolari per la misurazione ottica o tattile. Sia il movimento meccanico di rotazione che l'assegnazione dell'angolo di rotazione al corrispondente valore misurato possono essere notevolmente semplificati utilizzando un azionamento motore con encoder. Sarà esposta una soluzione standard per l'azionamento controllato di mandrini a griffe, pinze e contropunte di vari tipi e dimensioni, nonché con e senza contropunta. (Padiglione 3, Stand 3407)
IMS PREMIUM di IMS AG, Root: la soluzione software per la gestione della qualità ha un'interfaccia utente ergonomica. Il funzionamento intuitivo entra in gioco anche nell'esecuzione del processo. I processi e i moduli controllati dal flusso di lavoro sono presentati in un modo user-friendly e permettono un controllo delle informazioni e dei compiti facile da usare e automatizzato. Grazie a numerose opzioni di integrazione, i flussi di lavoro possono essere continuati senza problemi in altri software. (Padiglione 8, Stand 8307)
SQUARE-check di Kunz precision
AG, Zofingen, è un dispositivo di misurazione dell'ortogonalità completamente autonomo con una guida di scorrimento di alta precisione. La superficie di guida liscia come uno specchio garantisce uno scorrimento uniforme del carrello di misura e un'elevata precisione del sistema. È completamente compatibile con l'officina, facile da usare e indipendente dai collegamenti elettrici e ad aria. (Padiglione 4, Stand 4420)
Verisurf Software, Anaheim, CA, USA, presenta la nuova versione 2022 del suo software di misurazione universale. La nuova versione accelera i processi di ispezione automatizzati con il riconoscimento automatico e veloce delle caratteristiche e la programmazione point-and-click delle routine di ispezione. Secondo il produttore, è l'unico software di misura costruito su una piattaforma CAD 3D completa e supporta tutti i formati CAD e tutti i bracci di misura portatili, i laser tracker, gli scanner e le CMM manuali e programmabili tramite un'interfaccia comune. (Padiglione 3, Stand 3314)
L'ESPRIX Swiss Award for Excellence si tiene dal 1999. Offre alle organizzazioni eccellenti l'opportunità di misurarsi con gli altri e di imparare gli uni dagli altri. Anche quest'anno è arrivato il momento: a marzo, i valutatori ESPRIX hanno visitato i candidati per identificare i punti di forza e il potenziale di miglioramento e per valutare la maturità dell'organizzazione. Sulla base dei loro [...]
Editoriale - 20 Aprile 2022
Tema del Forum ESPRIX di quest'anno il 17 giugno 2022 al Bürgenstock Resort. (Immagine: ESPRIX) L'ESPRIX Swiss Award for Excellence si tiene dal 1999. Offre alle organizzazioni eccellenti l'opportunità di misurarsi con gli altri e di imparare gli uni dagli altri. Anche quest'anno è arrivato il momento: a marzo, i valutatori ESPRIX hanno visitato i candidati per identificare i punti di forza e il potenziale di miglioramento e per valutare la maturità dell'organizzazione. Sulla base delle loro scoperte, la giuria di ESPRIX ha ora deciso il premio. Chi è finalista per l'ESPRIX Swiss Award for Excellence o chi vincerà rimane un segreto ben custodito. Sarà rivelato all'ESPRIX Forum 2022 il 17 giugno 2022 al Bürgenstock Resort.
ESPRIX Forum 2022: Keynote di Stefan Brunnhuber
Ma non è tutto: Il relatore principale, il Prof. Dr. Stefan Brunnhuber, parlerà del tema "L'arte della trasformazione". Il suo messaggio: saremo in grado di vivere insieme in modo sostenibile solo se inizieremo a riconoscere le realtà psicologiche che ci guidano e ci circondano costantemente. Stefan Brunnhuber è medico, sociologo economico, psichiatra ed economista. Studente di Dahrendorf e membro del Capitolo austriaco del Club di Roma, i suoi interessi sono diversi e includono riflessioni sulle guerre per le risorse e il mantenimento della pace, la post-crescita e la sostenibilità ecologica. Il Forum ESPRIX 2022 inizia il 17 giugno 2022 alle 17.00 nel foyer del Bürgenstock Resort sul Lago dei Quattro Cantoni per un aperitivo. Il programma ufficiale inizia alle 18.00 nella sala da ballo. Il programma sarà condotto da Phil Dankner, con altri ospiti tra cui il gruppo di percussionisti "Stickstoff" di Basilea e la cantante ELLE. Dalle 22.00 si terrà un after-show party con la jazz band Defrank. Il costo della serata è di 425 franchi svizzeri, con una riduzione di 50 franchi a persona per i soci di ESPRIX Excellence Suisse. Sono inclusi la presentazione, il cibo e le bevande, il programma di intrattenimento e la festa dopo lo spettacolo. Registrazione e ulteriori informazioni
Workshop: Come possono le aziende implementare in modo convincente l'economia circolare?
In vista del Forum ESPRIX 2022, la Fondazione ESPRIX Excellence Suisse, öbu, l'associazione per le imprese sostenibili, e Circular Economy Switzerland organizzano un workshop di esperti. Quale potenziale offrono i modelli commerciali "usare invece di possedere" e "usare l'usato invece di comprare il nuovo"? Quali sono le sfide concrete e psicologiche legate all'implementazione di questi modelli commerciali? E come possono essere superate? Dopo gli interessanti interventi di Mobility e revendo AG, discuteremo queste e altre domande in gruppi. L'evento si concluderà con un discorso di chiusura del Prof. Dr. Stefan Brunnhuber e una sessione di networking. Registrazione e ulteriori informazioni è disponibile qui.
Come la sostenibilità modellerà il marketing in futuro
La sostenibilità nel marketing è un'importante tendenza sociale non solo dall'emergere del movimento "Fridays for Future", che si riflette anche nel marketing. Il comportamento sostenibile si riferisce a molto più delle classiche questioni ambientali, ma include anche il comportamento sociale e le pratiche di governance. Da un lato, si tratta della produzione equa di prodotti che utilizzano [...]
Editoriale - 19 Aprile 2022
Foto: unsplash.com/Aaron Blanco La sostenibilità nel marketing è un'importante tendenza sociale che si riflette anche nel marketing, e non solo da quando è nato il movimento "Fridays for Future". Il comportamento sostenibile si riferisce a molto più delle tradizionali questioni ambientali, ma include anche il comportamento sociale e le pratiche di governance. Da un lato, ciò implica la produzione equa di prodotti con materiali ecologici, catene di approvvigionamento trasparenti, ma anche imballaggi riutilizzabili e processi di restituzione responsabili nel senso di un'economia circolare. Ben sei clienti su dieci dichiarano di prestare attenzione a criteri sociali e ambientali nella scelta dei prodotti. Il 45% evita ingredienti dannosi per l'ambiente e il 41% dei clienti è favorevole alle aziende che evitano le emissioni di CO2. Allo stesso tempo, il 68% dei clienti sarebbe disposto a pagare di più per un prodotto che dimostra di non danneggiare l'ambiente. Tra l'altro, questo dato si applica in media ai gruppi di acquirenti di età compresa tra i 18 e i 39 anni. In breve, nessun produttore, rivenditore o marchio può ignorare la questione della sostenibilità al giorno d'oggi, come spiega l'agenzia Smarketer. L'agenzia, che è uno dei partner più importanti di Google e Microsoft in Europa, ha pubblicato una guida completa sul tema "Sostenibilità nell'e-commerce e nel marketing online". In essa, l'azienda digitale condivide il suo patrimonio di esperienza e la sua vasta competenza con le aziende che cercano il modo giusto per fare del bene e utilizzare il proprio impegno per il marketing.
Il marketing della sostenibilità richiede onestà e trasparenza
È essenziale che i marchi siano seri sulla sostenibilità. Niente è più dannoso per un marchio a lungo termine del greenwashing, cioè l'enfasi trasparente e disonesta sull'ovvio o il nascondersi dietro frasi pubblicitarie verdi. "Le aziende dovrebbero porsi obiettivi ambiziosi e presentare i progressi in modo trasparente e onesto. Si tratta di coinvolgere i clienti e condividere una prospettiva comune", spiega Eric Hinzpeter, esperto di content marketing di Smarketer.Eric Hinzpeter, esperto di content marketing di Smarketer. Ciò che i produttori e i proprietari di marchi possono fare concretamente per una maggiore sostenibilità dipende fortemente dal loro portafoglio di prodotti e dall'industria. Mentre il Supply Chain Act fornisce già alcune linee guida riguardanti la trasparenza nella produzione e nella selezione dei materiali, la sostenibilità può essere dimostrata nel trasporto e nell'imballaggio attraverso l'uso di materiali ecologici e sistemi riutilizzabili. Anche nell'e-commerce, cioè per quanto riguarda l'informatica verde e il web design sostenibile, le risorse possono essere risparmiate attraverso il mobile first e le risoluzioni ridotte per i contenuti delle immagini in movimento, per esempio, e i gruppi target possono essere meglio inclusi nel contesto dell'accessibilità.
Rendere i prodotti sostenibili reperibili in modo mirato
Tuttavia, la sostenibilità è soprattutto una questione di comunicazione. I consumatori basano sempre più le loro decisioni di acquisto (anche) su questi criteri. "Sempre più rivenditori online e proprietari di marchi forniscono quindi dichiarazioni di missione e relazioni sulla sostenibilità, fornendo informazioni sui materiali utilizzati e assicurando che i prodotti particolarmente sostenibili siano facili da trovare", afferma Hinzpeter. L'esperto di marketing consiglia inoltre alle aziende di fornire in modo trasparente i dettagli rilevanti su resi, riparazioni, smaltimento e riciclaggio, soprattutto nell'e-commerce, e di fare riferimento ai relativi sigilli e partnership in questo contesto, poiché i clienti cercano anche questi aspetti in modo specifico. La sostenibilità può essere riflessa anche nella pubblicità sui motori di ricerca. In questo caso, Smarketer consiglia di inserire nelle inserzioni termini come "sostenibile", "ecologico" o "equo", a condizione che le affermazioni pubblicitarie siano realmente valide. "Quando i clienti non solo fanno qualcosa di buono per se stessi ma anche per l'ambiente effettuando un acquisto, si crea un senso di affermazione sociale", spiega Eric Hinzpeter. È inoltre consigliabile includere la propria pagina sulla sostenibilità in uno dei sitelink e inserire valori e USP relativi ai temi della sostenibilità nei callout. Le estensioni delle offerte speciali e delle immagini possono essere utilizzate per promozioni speciali e giornate della sostenibilità (come il Veganuary, il Green Friday, il Fair Friday o il Circular Monday). Il tema della sostenibilità può essere esteso anche alle creazioni vere e proprie, come banner e video. In questo caso, icone chiare, sfondi naturali e tonalità della terra possono trasmettere emozioni intorno al tema. Infine, ma non meno importante, la scelta di parole chiave adeguate garantisce una migliore conversione e aiuta il messaggio a raggiungere i clienti. "A seconda della concorrenza e del volume di ricerca, può valere la pena di includere termini generali nel proprio set di parole chiave. Questo vale per termini come 'ricondizionato', 'commercio equo e solidale' o 'economia circolare'", osserva l'esperto di Smarketer. La guida di 60 pagine di Smarketer sul tema "Sostenibilità nell'e-commerce e nel marketing online" può essere scaricata qui. scaricato qui gratuitamente diventare.Informazioni su SmarketerFondata nel 2011, Smarketer è ora la più grande agenzia di Google Ads pura nella regione DACH e supporta circa 900 clienti di vari settori nella loro crescita digitale con 200 dipendenti. Smarketer è uno dei partner più importanti di Google e Microsoft in Europa e mantiene uno stretto scambio con entrambe le aziende. Questo permette all'azienda di partecipare a workshop e beta selezionati per i motori di ricerca, distribuire le conoscenze all'interno dell'agenzia e incorporarle in modo efficiente nei progetti dei clienti. I clienti includono marchi come PIN AG, Walbusch, Schuhe24 e Audible.
Unire le forze per rinnovare l'ecosistema dell'assicurazione sanitaria svizzera
Diversi fornitori di tecnologia hanno fatto investimenti significativi per soddisfare gli sviluppi del software nell'assicurazione sanitaria in termini di complessità, costo e innovazione tecnologica. Questo ha portato a soluzioni all'avanguardia che rispondono alle esigenze sia delle compagnie di assicurazione che dei loro clienti. Offrire una migliore esperienza utente riducendo i costi era una sfida che richiedeva competenze forti e specifiche e una strategia a medio e lungo termine [...]
Editoriale - 19 Aprile 2022
Le compagnie di assicurazione sanitaria di tutte le dimensioni dovrebbero essere in grado di essere gestite tramite una piattaforma che richiede uno staff minimo. (Immagine: Pixabay.com) Diversi fornitori di tecnologia hanno fatto investimenti significativi per soddisfare gli sviluppi del software nell'assicurazione sanitaria in termini di complessità, costo e innovazione tecnologica. Questo ha portato a soluzioni all'avanguardia che rispondono alle esigenze sia delle compagnie di assicurazione che dei loro clienti. Offrire una migliore esperienza utente riducendo i costi era una sfida che richiedeva competenze forti e specifiche e una prospettiva strategica a medio e lungo termine.
Visione: più efficienza nell'assicurazione sanitaria
Con la fusione, Sumex AG e Secon AG dichiarano di voler realizzare la visione comune di migliorare l'efficienza del sistema sanitario svizzero attraverso processi end-to-end altamente automatizzati e completamente digitali. "Le due aziende si completano perfettamente e la combinazione delle due soluzioni apre nuove opportunità strategiche", ha dichiarato Felix Musterle, direttore generale di Sumex AG. A tal fine, l'attenzione si concentra sui seguenti obiettivi:
Minori costi di transazione attraverso un alto grado di automazione e massima efficacia nel controllo dei danni
Separazione dei compiti complessi dalle attività standardizzate, permettendo un uso ottimale delle risorse specializzate
Architettura software modulare e aperta
Una soluzione svizzera orientata alle esigenze delle compagnie di assicurazione svizzere
Ampliamento del know-how e delle competenze per l'innovazione e la copertura funzionale che consente alle compagnie assicurative svizzere di fare il prossimo passo nella loro strategia di digitalizzazione
"Il Gruppo ELCA si impegna ad arricchire il mercato svizzero con l'innovazione e a sostenere la trasformazione digitale in tutti i principali settori industriali con una visione e una strategia chiare. Questa partnership strategica è un passo importante in questo percorso e non vediamo l'ora di aprire un nuovo capitolo insieme ai nostri clienti e partner che porterà valore aggiunto agli assicuratori sanitari e alla popolazione svizzera", ha dichiarato Yves Pitton, Chief Business Solutions Officer del Gruppo ELCA.
Nuvola svizzera pura
La nuova entità beneficerà anche della vasta esperienza operativa di Secon e delle profonde competenze del Gruppo ELCA nei servizi e nella gestione del cloud, nella cybersecurity, nella gestione dei dati e nelle capacità ingegneristiche. Già oggi, diversi componenti della soluzione Sumex sono gestiti da ELCA Cloud Services in un cloud svizzero completamente sovrano, ed entrambe le aziende gestiscono il sistema principale per diversi clienti nel proprio ambiente cloud o on-premise nell'infrastruttura della compagnia di assicurazione sanitaria. L'obiettivo della partnership strategica è quello di ampliare le modalità con cui gli assicuratori sanitari possono gestire i loro sistemi business-critical oggi e in futuro. "In qualità di clienti di lunga data di Sumex e Secon, non vediamo l'ora di iniziare questa collaborazione e speriamo di raggiungere livelli di automazione ancora più elevati nei nostri processi grazie alla profonda integrazione dei prodotti e alla combinazione di conoscenze", afferma Christof Zürcher, CEO di Atupri Health Insurance. Fonte e ulteriori informazioni: www.elca.ch
Grazie a risultati di misurazione stabili: Gli studenti ETH conquistano il bordo della troposfera
Nel 2020/21, un team di oltre 50 studenti dedicati del Politecnico di Zurigo, nell'associazione Academic Space Initiative Switzerland (ARIS), ha realizzato la quarta generazione di razzi di ricerca per la partecipazione all'European Rocketery Challenge (EuRoC) in Portogallo. Gli studenti si erano posti l'obiettivo di vincere la categoria più alta "razzo con propulsione autosviluppata e altitudine di volo 10.000 metri" [...]
Editoriale - 19 Aprile 2022
Con la disposizione degli estensimetri per i momenti flettenti, le deformazioni causate dalle forze assiali e dalle temperature possono essere compensate. Un prerequisito per le ottimizzazioni di successo era anche la stabilità dei risultati di misurazione. (Immagine: Hottinger Brüel & Kjaer) Nel 2020/21, un team di oltre 50 studenti dedicati del Politecnico di Zurigo, nell'associazione Academic Space Initiative Switzerland (ARIS), ha realizzato la quarta generazione di razzi di ricerca per la partecipazione all'European Rocketery Challenge (EuRoC) in Portogallo. Gli studenti si erano posti l'obiettivo di vincere nella categoria più alta "razzo con propulsione autosviluppata e altitudine di volo 10.000 metri". La funzionalità del sistema di propulsione ibrido sviluppato in proprio è stata dimostrata dal successo del lancio di EuRoC. Anche il nuovo sistema di monitoraggio per misurare il carico sull'aerostruttura del razzo di ricerca è stato decisivo per questo.
Risultati di misurazione affidabili per carichi reali
La struttura di un tale razzo è esposta a notevoli carichi in volo, che possono essere determinati solo parzialmente nelle simulazioni. Per esempio, i fattori di influenza come il vento o il carico d'urto quando il paracadute si apre non possono essere determinati esattamente nelle analisi. Tuttavia, sono necessari dati affidabili per tutti i fattori rilevanti per il carico per realizzare un'aerostruttura del razzo che offra la massima resistenza con il minimo peso necessario per raggiungere gli obiettivi della missione. Per verificare e, se necessario, correggere i carichi determinati in volo, è necessario un sistema di monitoraggio dei momenti flettenti e delle forze assiali reali.
Con 4 chilogrammi a 10.000 m di altitudine
Dopo che in passato i team di ARIS avevano determinato le forze che agiscono sul razzo in volo in modo puramente analitico per mezzo di ipotesi semplificate nelle simulazioni, il loro sistema di monitoraggio è stato utilizzato per la prima volta nella missione PICCARD. Qui, gli studenti dell'ETH di Zurigo si sono affidati agli estensimetri della Hottinger Brüel & Kjær (HBK), che forniscono risultati di misura affidabili anche in condizioni estreme. Di conseguenza, un sistema completo è stato integrato nel razzo. Gli estensimetri della HBK installati nel sistema forniscono una conoscenza essenziale dei momenti flettenti e delle forze assiali che si verificano durante ogni fase del volo. I momenti flettenti e le forze assiali registrate come parte dell'analisi delle sollecitazioni strutturali durante il volo di prova hanno poi permesso di ottimizzare il peso di tutti i componenti strutturali portanti. Si potrebbero così creare i presupposti per una partecipazione di successo alla Spaceport America Cup 2022 nel Nuovo Messico. Qui, il team vuole trasportare un carico utile di quattro chilogrammi a un'altitudine di 10.000 metri e riportare il razzo di ricerca con tutte le sue parti in sicurezza sulla terra.
Facilità di integrazione come criterio
La scelta degli estensimetri della HBK per la giusta tecnologia di misura è stata, da un lato, il risultato dell'esperienza positiva passata unita alla reputazione internazionale dell'azienda. Un altro punto a favore fu la facilità di integrazione degli estensimetri HBK, che soddisfaceva la promessa "plug and measure" fatta dagli esperti di tecnologia di misura. Fonte e ulteriori informazioni: www.hbkworld.com
Monitoraggio dell'area posteriore per una maggiore sicurezza nel traffico del magazzino
Sempre più aziende utilizzano sistemi di sicurezza e assistenza per proteggere i dipendenti e le merci durante la produzione. Un'area in cui il potenziale di pericolo è particolarmente alto è la logistica della fabbrica stessa. Per evitare incidenti e collisioni con le merci immagazzinate o con le pareti delle scaffalature, il mercato offre numerose soluzioni diverse, per cui la qualità del rilevamento, per esempio, in [...]
Editoriale - 19 Aprile 2022
Con il sistema di monitoraggio dell'area posteriore RAM 107 di tbm hightech control GmbH, una speciale telecamera 3D, supportata da un'elaborazione intelligente delle immagini, monitora l'area posteriore su varie zone di sicurezza dietro il camion. (Immagine: tbm hightech control GmbH) Sempre più aziende utilizzano sistemi di sicurezza e assistenza per proteggere i dipendenti e le merci durante la produzione. Un'area in cui il potenziale di pericolo è particolarmente alto è la logistica della fabbrica stessa. Per evitare incidenti e collisioni con le merci immagazzinate o le pareti delle scaffalature, il mercato offre numerose soluzioni diverse, in cui la qualità del rilevamento può variare molto, per esempio in termini di differenziazione tra persone e oggetti. Sistemi più precisi per il monitoraggio dell'area posteriore sono particolarmente desiderabili.
I sistemi intelligenti di assistenza alla guida prevengono le frenate non necessarie
In pratica, spesso si presentano situazioni che dovrebbero rendere possibile una riduzione automatica della velocità, ma allo stesso tempo il sistema deve funzionare in modo abbastanza variabile da potersi adattare al potenziale pericolo della rispettiva situazione. "In questi casi, sono adatti o i sistemi di protezione totale del camion o i sistemi di protezione di retromarcia", riferisce Edgar Nassal, amministratore delegato di lunga data della tbm hightech control GmbH di Aschheim vicino a Monaco. "Tuttavia, la protezione a 360° per il carrello elevatore e i sistemi di transponder associati comportano il problema che i carrelli elevatori erano spesso rallentati inutilmente". È qui che i sistemi di assistenza alla guida di questa azienda forniscono un rimedio. Con il RAM-107, la zona posteriore è divisa in tre zone di protezione adattiva, la cui lunghezza si adatta automaticamente alla velocità del camion. Secondo il produttore, questo dovrebbe garantire una guida senza problemi in aree strette e durante le manovre, quando il veicolo è guidato lentamente e quindi solo brevi zone di monitoraggio sono attive. L'allarme viene quindi attivato solo quando un avvertimento è veramente necessario. Questo porta un alto livello di accettazione tra i conducenti, promette il produttore.
Monitoraggio della zona posteriore tutto intorno: La tecnologia dei sensori 3D utilizza la misurazione del tempo di volo
In pratica, si presenta così: Dal tettuccio di protezione, il RAM-107 monitora la zona posteriore direttamente sul retro del veicolo con una posizione di montaggio ottimale e quasi senza angoli ciechi. A questo scopo, il sensore 3D integrato utilizza il metodo time-of-flight per mezzo della tecnologia brevettata PMD. L'area da monitorare viene illuminata con una luce infrarossa modulata e invisibile e la luce riflessa colpisce a sua volta il sensore PMD. Sulla base dello spostamento di fase tra il segnale trasmesso e quello ricevuto, ogni pixel del chip del sensore determina ora le distanze tra il camion e gli oggetti. L'elaborazione del segnale è supportata da un'elettronica compatta con un algoritmo di valutazione intelligente, che assicura una precisione molto elevata. "A differenza dei sistemi comparabili, possiamo distinguere molto precisamente tra persone in piedi, persone in posizione chinata, rimorchi bassi o pareti di scaffali e cartoni alti fino alla vita", spiega Nassal. "Il sistema rileva anche in modo affidabile le voragini come le rampe". L'unità di valutazione intelligente elabora 1.024 pixel (dati) al secondo e rileva un oggetto di prova di 30x30x30 cm a una distanza di 3 m e reagisce con un segnale di allarme. In altre parole, il piede di una persona è sufficiente per frenare il veicolo. Con una distanza di arresto ad esempio di 2,0 - 2,5 m, questa è la sicurezza necessaria per i pedoni.
Segnali di avvertimento ottici e acustici
Dall'abitacolo, al guidatore vengono mostrate le tre zone di sorveglianza regolabili tramite un monitor a colori multifunzione da cinque pollici. Inoltre, la distanza dall'oggetto rilevato viene visualizzata sia visivamente (cambiamento di colore verde/giallo/rosso) che acusticamente (segnali sonori sempre più veloci). L'immagine dal vivo e l'avvertimento in tempo reale danno al conducente una visione completa della zona di pericolo in ogni momento, il che fornisce una sicurezza aggiuntiva durante lo stoccaggio e il recupero, cioè il lavoro quotidiano. Ulteriori informazioni su Internet all'indirizzo: www.tbm.biz
Marketing Arena con focus sulla gestione dell'innovazione
Tre workshop interattivi con altri esperti completeranno le presentazioni. L'evento sarà moderato da Stephan Klapproth per la dodicesima volta di seguito. La chiave del successo Tutti parlano di innovazioni e vogliono essere innovativi. Ma come si possono gestire le innovazioni? Quali strumenti ci sono? La creatività e il coraggio sono sufficienti, o hai bisogno di un sofisticato [...]
Editoriale - 19 Aprile 2022
Tre workshop interattivi con altri esperti completeranno le presentazioni. L'evento sarà moderato da Stephan Klapproth per la dodicesima volta di seguito.Stephan Klapproth, presentatore di 10vor10, ospita la Marketing Arena. Copyright: SF DRS/Oscar Alessio
La chiave del successo
Tutti parlano di innovazione e vogliono essere innovativi. Ma come si può gestire l'innovazione? Quali strumenti sono disponibili? Sono sufficienti creatività e coraggio o è necessario un concetto sofisticato? Sono domande che preoccupano molti imprenditori ed esperti di marketing. Ecco perché la Marketing Arena di quest'anno è esplicitamente dedicata alla domanda: come può la gestione dell'innovazione diventare una chiave del successo? Per la dodicesima volta, Swiss Marketing Schaffhausen organizza la Marketing Arena, la piattaforma per lo scambio di conoscenze su tutti gli aspetti del marketing e della comunicazione. Martedì 3 maggio, a partire dalle ore 16.00, cinque rinomati esperti terranno conferenze su interessanti temi legati all'innovazione nel Pavillon im Park di Schaffhausen. I relatori principali saranno il dottor Claus Martini, CEO di IVF Hartmann, e Christian Gut, Chief Marketing Officer di Stöckli Swiss Sports AG. Nella sua presentazione, il dottor Claus Martini fornirà approfondimenti sul processo di innovazione presso IVF Hartmann e presenterà un modello di business digitale con un approccio omnichannel. Christian Gut mostrerà che l'innovazione è il fattore chiave per un successo commerciale sostenibile, specialmente negli sport invernali, e come Stöckli implementa strategie uniche nelle vendite e nel marketing.
Laboratori pratici
Le due presentazioni saranno integrate da tre laboratori pratici: Veronika Sallenbach, co-fondatrice StartHub Schaffhausen spiega i vantaggi essenziali del Design Thinking. Oliver Gabor di Lego Serious Play a Teambeschleuniger mostra come i Lego possono anche diventare elementi di costruzione per uno sviluppo aziendale di successo. Samuel Perret, responsabile dell'innovazione e della strategia per la sostenibilità di Milani d&c combina i temi dell'innovazione e della sostenibilità nel suo workshop.
Klapproth modera
L'evento sarà ancora una volta condotto da Stephan Klapproth, che lo condurrà nel suo consueto modo divertente e vivace. Informazioni dettagliate sul programma e sui relatori sono disponibili al seguente indirizzo qui disponibile sul sito web. La registrazione e la prenotazione del numero limitato di biglietti è ora possibile anche attraverso il sito web.Marketing Arena Schaffhausen 2022"Gestione dell'innovazione - la chiave del successo?", martedì 3 maggio 2022, a partire dalle 16.00, Pavillon im Park (Park Casino Schaffhausen), ospitato da Swiss Marketing Schaffhausenwww.marketingarena.chA proposito dell'evento:La Marketing Arena Schaffhausen è una piattaforma per lo scambio di conoscenze sui temi del marketing e della comunicazione e si svolge annualmente. L'evento è organizzato da Swiss Marketing Schaffhausen, uno dei 28 club regionali dell'associazione professionale svizzera Swiss Marketing. Da quando si è tenuto per la prima volta nel 2009, l'evento, che attira circa 180 partecipanti, è diventato uno dei principali eventi commerciali nella regione e oltre.
Attacco alla catena di approvvigionamento: quando gli attacchi informatici arrivano tramite aggiornamento
Un attacco alla catena di fornitura IT mira a manipolare il processo di produzione del software di terze parti, dallo sviluppo all'aggiornamento, in modo che il codice dannoso sia spinto fuori invece di un aggiornamento. Questa catena di approvvigionamento IT è vulnerabile e i criminali informatici la attaccano sempre più spesso. Questo perché un tale attacco alla catena di approvvigionamento è efficiente per loro: se possono manipolare i pacchetti software e le piattaforme dei venditori [...]
Editoriale - 14 Aprile 2022
Un attacco alla catena di approvvigionamento è un caso sempre più comune di attacco informatico e può diventare una minaccia per le piccole e medie imprese. (Immagine: Pixabay.com) Un attacco alla catena di fornitura IT mira a manipolare il processo di produzione del software di terze parti, dallo sviluppo all'aggiornamento, in modo che il codice dannoso sia spinto fuori invece di un aggiornamento. Questa catena di approvvigionamento IT è vulnerabile e i criminali informatici la attaccano sempre più spesso. Questo perché un tale attacco alla catena di approvvigionamento è efficiente per loro: quando attaccano pacchetti software e piattaforme di fornitori di software e sistemi informativi, raggiungono più vittime in un colpo solo. Non ha molto senso per l'hacker attaccare un'azienda alla volta con un attacco complesso quando forse decine di migliaia di aziende e organizzazioni usano un'applicazione o un servizio ampiamente disponibile e sono quindi efficientemente alla loro portata. L'attacco del dicembre 2020 alla catena di approvvigionamento di Solarwinds ha colpito quasi 18.000 dei 300.000 clienti di Solarwinds in tutto il mondo. Tuttavia, oltre a un attacco di massa, sono ugualmente possibili attacchi molto mirati attraverso la catena di approvvigionamento.
I teatri di un attacco alla catena di approvvigionamento
Una catena di approvvigionamento compromessa è difficile da rilevare per i clienti colpiti. Pertanto, i criminali informatici hanno abbastanza tempo per causare danni - come l'esfiltrazione di dati, gli attacchi ai sistemi o l'interruzione dei processi. Questi attacchi sono diversi dai precedenti attacchi rivolti ai singoli clienti e rappresentano una sfida anche per gli esperti. Non per niente le stime dell'Agenzia dell'Unione Europea per la sicurezza informatica, ENISALa minaccia è alta anche per quelle aziende le cui difese IT sono in realtà abbastanza ben stabilite.Fasi di un attacco alla catena di approvvigionamento. (Fonte: Bitdefender) Un attacco può essere lanciato in diverse fasi della catena di approvvigionamento per sviluppare, distribuire o aggiornare il software. Compromettere l'IT del fornitore non costituisce un attacco alla catena di approvvigionamento. Comporta la modifica dei sorgenti di codice e la scrittura di script. A seconda dell'anello della catena di approvvigionamento da cui parte l'hacker, le competenze che gli vengono richieste o le possibilità della difesa di riconoscere una manipolazione sono tanto più diverse. Le seguenti fasi della catena di approvvigionamento possono essere distinte come punti di partenza per un attacco:
Fase uno - Programmazione: Questi attacchi sono relativamente facili da rilevare. Iniziano tramite mail mirate, exploit e siti web maligni per ottenere l'accesso al codice di programmazione. È relativamente facile per un hacker cambiare il codice a quel punto. Ma ciò che hanno cambiato è visibile nei registri.
Fase due - Versioning: Gli attaccanti possono lanciare un attacco tramite un protocollo di desktop remoto (RDP) con poco sforzo. Le password deboli e gli exploit di un'applicazione li aiutano a fare questo. Possono anche avere versioni modificate distribuite in modo ridotto o ritardato, perché hanno accesso diretto al codice sorgente e ai log e lasciano poche tracce. Ma il codice modificato dimostra la manipolazione.
Fase tre - Attuazione (Build): Qui diventa più impegnativo per gli hacker, ma purtroppo anche per la difesa. I mezzi sono quelli vecchi e gli attaccanti usano attacchi RDP, password deboli ed exploit nell'applicazione. Ma hanno bisogno di una buona comprensione degli script. Questo perché le modifiche necessarie delle singole costruzioni richiedono molto tempo e sono complesse. Il codice modificato può essere nascosto. La difesa dovrebbe anche controllare le versioni successive dello script individualmente per rilevare le manipolazioni.
Fase Quattro - Firmare i componenti: Se l'attaccante viene coinvolto ora, non deve manipolare il codice. Sostituisce semplicemente il codice attuale con del codice maligno. Ma una convalida nel concetto di catena di approvvigionamento rifiuterà questo falso aggiornamento. Gli hacker devono quindi soddisfare alcuni criteri minimi di aggiornamento legale nei loro programmi falsi.
Fase cinque - Consegna: Anche qui, un attaccante deve solo scambiare i componenti. Ma i componenti maligni non hanno una firma e possono essere riconosciuti da essa.
Come possono proteggersi le PMI?
Anche se gli attacchi avvengono nella catena di approvvigionamento del fornitore di aggiornamenti, gli attacchi colpiscono anche le piccole e medie imprese. Per armarsi contro i danni di un presunto aggiornamento legale, dovrebbero seguire queste misure:
A Implementare una sicurezza informatica completache include Endpoint Detection and Response (EDR), ma che vede e segnala anche connessioni di dati sospette grazie alla Threat Intelligence. Un sintomo comune di un attacco di successo alla catena di approvvigionamento è la comunicazione con un server maligno di comando e controllo. Le aziende con risorse IT limitate, in particolare, dovrebbero anche fare uso di un servizio di rilevamento e risposta gestito (MDR) e quindi della competenza e del tempo degli analisti di sicurezza IT. Solo attraverso la combinazione di EDR e MDR i responsabili possono vedere le anomalie che si verificano.
Altrettanto importante è Educare i dipendenti sul phishingper prevenire il dirottamento di un'identità nel processo della catena di approvvigionamento.
Centrale in questo è il Conoscere e rivedere continuamente i processi della catena di approvvigionamento di un'azienda.. Un responsabile IT sa almeno quali aggiornamenti di software o servizi riceve da chi e quando? Quale hardware acquista e come è protetto dal malware? Ogni responsabile della sicurezza dovrebbe porre le seguenti domande ai propri fornitori IT:
- Il processo di sviluppo del software/hardware del fornitore è documentato, tracciabile e verificabile?
- La correzione delle vulnerabilità note viene presa in considerazione nella progettazione e nell'architettura del prodotto, nella protezione del runtime e nella revisione del codice?
- In che modo il fornitore tiene informato il cliente sulle nuove vulnerabilità?
- Quali opzioni ha il fornitore per risolvere le vulnerabilità "zero-day", cioè quelle che sono state progettate nel software fin dall'inizio e scoperte solo in seguito?
- In che modo il fornitore gestisce e monitora i processi di produzione del software e degli aggiornamenti?
- Cosa fa il fornitore per proteggere gli aggiornamenti da manomissioni e malware?
- Che tipo di controlli vengono effettuati sui dipendenti del fornitore e con quale frequenza?
- Quanto è sicura la distribuzione degli aggiornamenti?
Chiunque riceva un aggiornamento software deve essere sicuro che non stia ricevendo malware dannosi: Alla fine, deve subire lui stesso le conseguenze di un attacco alla catena di approvvigionamento riuscito. La cautela e una scelta ponderata dei fornitori, combinata con una sicurezza informatica completa, sono i migliori aiutanti contro un tipo di attacco il cui potenziale di rischio è lungi dall'essere esaurito. Autore:Jörg von der Heydt è direttore regionale DACH di Bitdefender.
Brandpulse: nuova identità di marchio per Bindella Immobilien
Creata originariamente dalla divisione gastronomia del gruppo di aziende Bindella, Bindella Immobilien ha sentito il bisogno di una più chiara differenziazione dalle aziende gastronomiche e di un posizionamento indipendente come una boutique immobiliare competente. Pertanto, l'agenzia Brandpulse è stata incaricata di creare una nuova identità del marchio. Il centro della proposta di valore Brandpulse ha affinato il "posizionamento del marchio in modo tale che [...]
Editoriale - 12 Aprile 2022
Brandpulse ha sviluppato una nuova brand identity per Bindella Immobilien. Creata originariamente dalla divisione gastronomia del gruppo di aziende Bindella, Bindella Immobilien ha sentito il bisogno di una più chiara differenziazione dalle aziende gastronomiche e di un posizionamento indipendente come una boutique immobiliare competente. Ecco perché l'agenzia Brandpulse è stata incaricata di creare una nuova brand identity.
Il centro della proposta di valore
In workshop congiunti con la direzione, Brandpulse ha affinato il "posizionamento del marchio in modo tale che la volontà di design, la tradizione, la longevità e l'attenzione al dettaglio siano al centro della promessa di servizio", secondo un comunicato stampa. Che si tratti di un edificio centenario ristrutturato con amore o di una moderna casa d'architetto: Bindella Immobilien si occupa sempre di coltivare l'amore per i dettagli nel rispettivo immobile. Il marchio Bindella Immobilien è caratterizzato da una pronunciata volontà di design. Questo si esprime in un modo di pensare economico e orientato al futuro, orientato alla durata e alla sostenibilità.
Chiarimento critico dell'identità
"Il processo di posizionamento del marchio con Brandpulse ci ha costretti a riflettere più profondamente e a chiarire criticamente l'identità della Bindella Immobilien", afferma Patrick Rieffel, amministratore delegato della Bindella Immobilien AG. E ancora: "Questo può riuscire solo se dall'altra parte c'è un interlocutore interessato, empatico e degno di fiducia. Grazie a Brandpulse, siamo stati in grado di ridurre la nostra legittimità alla sua essenza in un breve periodo di tempo. Brandpulse ha accompagnato e guidato il tutto con grande classe".
Aspetto nuovo
Il posizionamento del marchio affinato costituisce la base della nuova identità aziendale sviluppata da Brandpulse. Il tono bronzeo del nuovo logo, la tipografia, le immagini suggestive e i colori aziendali sono destinati a incarnare gli alti standard di qualità del marchio e a creare un arco di tensione tra i valori tradizionali e l'approccio moderno della società immobiliare. Brandpulse ha anche implementato i touchpoint più importanti (cancelleria, template, sito web e presentazione aziendale).
Ricoh riceve il rating oro per le attività di sostenibilità
Per più di 85 anni, Ricoh ha promosso l'innovazione e si è affermata come fornitore leader di soluzioni di gestione dei documenti, servizi IT, servizi di comunicazione, servizi di stampa commerciale e industriale, fotocamere digitali e sistemi industriali. Recentemente, l'azienda ha ricevuto nuovamente un rating Gold da EcoVadis per le sue attività di sostenibilità. Questo pone Ricoh nel primo cinque per cento delle aziende del settore in termini di [...]
Editoriale - 12 Aprile 2022
Il rating di sostenibilità oro di EcoVadis per Ricoh. (Immagine: EcoVadis) Ricoh guida l'innovazione da oltre 85 anni e si è affermata come fornitore leader di soluzioni di gestione documentale, servizi IT, servizi di comunicazione, servizi di stampa commerciale e industriale, fotocamere digitali e sistemi industriali. Recentemente l'azienda ha ricevuto un'altra valutazione d'oro da EcoVadis per le sue attività di sostenibilità. Questo risultato colloca Ricoh nel primo cinque per cento delle aziende valutate nel settore per le prestazioni di sostenibilità. EcoVadis è stata fondata nel 2007 ed è un fornitore riconosciuto a livello mondiale di valutazioni di sostenibilità per le aziende. Si concentra sulle pratiche aziendali ambientali, sociali e di governance (ESG) e aiuta le aziende a migliorare le loro prestazioni ambientali e sociali lungo le loro catene di fornitura globali. Più di 90.000 aziende di oltre 160 Paesi e 200 settori diversi sono valutate da EcoVadis in base alle loro politiche, iniziative e prestazioni aziendali in quattro aree: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e acquisti verdi. Ricoh ha ricevuto la valutazione Gold per la prima volta nel 2014 e da allora l'ha mantenuta. In particolare, l'impegno di Ricoh nelle categorie "Ambiente" e "Acquisti verdi" è chiaramente premiato nell'attuale valutazione EcoVadis. Questo conferma l'approccio proattivo di Ricoh alla gestione ambientale e agli acquisti sostenibili in collaborazione con i fornitori, si legge nel comunicato. Nel 2019 Ricoh è stata la prima azienda giapponese a partecipare all'iniziativa Business for Inclusive Growth (B4IG), che si impegna ad affrontare le disuguaglianze sul posto di lavoro e nelle catene di fornitura. Ricoh è anche membro della Responsible Business Alliance (RBA), che promuove la responsabilità sociale nelle catene di fornitura globali. Per creare un quadro efficace e globale per le sue attività ESG, Ricoh ha identificato sette aree di interesse. Queste si basano su 12 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) introdotti dalle Nazioni Unite, che possono essere utilizzati per risolvere problemi specifici. In questo modo, il Gruppo Ricoh intende contribuire allo sviluppo di una società sostenibile che affronti attivamente le politiche economiche, sociali e ambientali globali. Ricoh contribuirà al raggiungimento degli SDGs risolvendo i problemi sociali lungo tutta la catena del valore attraverso le sue attività commerciali, aiutando a realizzare una società più sostenibile. Fonte e ulteriori informazioni: Ricoh