Premio svizzero di etica 2022: cinque progetti etici e sostenibili

Riconoscimento per prestazioni etiche eccezionali negli affari: si tratta dello Swiss Ethics Award, che sarà consegnato dallo Swiss Excellence Forum l'11 maggio 2022. La presentazione dello Swiss Ethics Award 2022 avrà luogo durante il Future Leadership Forum al KKL Luzern. Il modello etico svizzero dietro il premio etico svizzero è [...]

Premio svizzero di etica 2022
Panoramica dei progetti nominati per il Premio svizzero di etica 2022, in senso orario: Bioenergie Frauenfeld, Tide Ocean, Happy Hazelnut, Recycling-Paradies, Hunziker Partner AG. (Immagini: Energie360° AG, Unsplash.com, Hunziker Partner, yourharvest, Recycling Paradies)
Riconoscimento per prestazioni etiche eccezionali negli affari: si tratta dello Swiss Ethics Award, che sarà consegnato dallo Swiss Excellence Forum l'11 maggio 2022. La presentazione dello Swiss Ethics Award 2022 avrà luogo durante il Future Leadership Forum al KKL Luzern.

Il modello etico svizzero

Dietro lo Swiss Ethics Award c'è lo Swiss Ethics Model, una metodologia per valutare e sviluppare la performance etica delle organizzazioni negli affari, nell'amministrazione e nella società. Questo modello è stato sviluppato su base scientifica ed è strettamente legato agli obiettivi di sostenibilità dell'ONU. Il modello etico svizzero può essere usato come strumento di guida per raggiungere questi obiettivi di sostenibilità. Nel complesso, il modello combina gli standard etici in un approccio sistemico di gestione e mira a creare benefici sostenibili per la propria organizzazione e per le parti interessate.

I cinque progetti nominati per il Premio svizzero di etica 2022

In quest'ottica, la giuria ha esaminato i progetti presentati per lo Swiss Ethics Award. La scadenza per la presentazione delle domande per le aziende e le organizzazioni era la fine di settembre 2021. Tra i progetti ricevuti, la giuria ha nominato i cinque migliori. Chi vincerà il premio sarà deciso l'11 maggio 2022 al KKL Luzern.
  • Energie 360° AG, Zurigo: Centrale elettrica a legna positiva per il clima "Bioenergie Frauenfeld". Energie360° e la Schweizer Zucker AG hanno fondato Bioenergie Frauenfeld per produrre energia rinnovabile con una centrale a legna positiva per il clima: Il gas di legno viene estratto dal legno residuo, che viene utilizzato per alimentare i generatori di calore ed elettricità. Il carbonio prodotto durante la gassificazione del legno può essere utilizzato in agricoltura per migliorare il suolo o come additivo per il foraggio. Il carbonio non viene quindi rilasciato nell'atmosfera come CO2. Così, la centrale a legna ha un effetto negativo di CO2 e quindi positivo per il clima.
  • Hunziker Partner AG, Winterthur: fondata nel 1932, questa azienda familiare può a buon diritto essere definita un pioniere della gestione aziendale sostenibile e ha già ottenuto diversi riconoscimenti, come l'Esprix Swiss Award for Excellence. Nel suo progetto attuale, la Hunziker Partner AG si impegna per un'economia di mercato eco-sociale e per lo sviluppo dei suoi dipendenti. Con il "Hunziker Campus", è stato creato un concetto di formazione in cui apprendisti e dipendenti non solo ricevono uno sviluppo professionale, ma anche conoscenze nei settori delle risorse, della società e delle persone.
  • Riciclaggio-Paradies AG con il progetto "Ritorno alla mia vita indipendente in paradiso", Reinach AG: Recycling-Paradies si impegna per un uso sostenibile delle risorse e offre opzioni di smaltimento non complicate. Con il progetto "Ritorno alla mia vita indipendente in paradiso", l'azienda a conduzione familiare offre alle persone con disabilità, un passato di migrazione o una dipendenza la possibilità di rientrare in una struttura regolare e di trovare il proprio posto nella società attraverso un lavoro.
  • Tide Ocean SA con #tide ocean material®, Basilea: Questo progetto riguarda la lotta contro l'inquinamento marino da rifiuti di plastica, soprattutto nel sud-est asiatico. Lì, i pescatori che hanno perso la loro fonte originale di reddito raccolgono la plastica dal mare e sono compensati con dieci volte il prezzo corrente di mercato. Le imprese sociali smistano e trattano la plastica raccolta. La plastica raccolta viene reimmessa nel ciclo dei materiali sotto forma di prodotti più durevoli come orologi, pavimenti, sedie o sotto forma di granulati di plastica per l'industria di trasformazione della plastica.
  • yourharvest AG con "Happy Hazelnut Project", Baden: Yourharvest è un partner di approvvigionamento di alimenti di origine vegetale provenienti da tutto il mondo. Il progetto Il progetto "Happy Hazelnut" riguarda la produzione di nocciole in Turchia, responsabile dal punto di vista sociale e ambientale. Il lavoro minorile e le difficili condizioni in cui devono vivere i lavoratori addetti alla raccolta costituiscono spesso lo sfondo problematico delle nocciole disponibili nei nostri negozi. Yourharvest si è impegnata a combattere il lavoro minorile e a migliorare le condizioni di lavoro. Sono stati fissati standard di coltivazione sociali ed ecologici per gli agricoltori, è garantita la tracciabilità e sono assicurate condizioni di lavoro adeguate e confortevoli. Un organismo di controllo esterno verifica annualmente la conformità agli standard di Happy Hazelnut.

Forum per una gestione aziendale orientata al futuro

Secondo Werner von Allmen (vedi intervista seguente), la sostenibilità - o meglio: la vitalità futura - è più che mai un principio di gestione centrale. Di conseguenza, il "Future Leadership Forum" e la consegna dello Swiss Ethics Award l'11 maggio 2022 saranno incentrati sulla gestione aziendale orientata al futuro. Le attuali sfide del futuro saranno discusse con ospiti di alto livello come lo storico Dr. Philipp Blom o la ricercatrice spaziale Prof. em. Kathrin Altwegg, il gesuita Dr. Christian Rutishauser e Michael Brenner, membro del consiglio esecutivo di Weleda. Le registrazioni sono ora possibili su www.swiss-excellence-forum.ch

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/swiss-ethics-award-2022-fuenf-ethische-und-nachhaltige-projekte/

Supercomputer di classe Exascale

L'azienda Atos ha presentato il nuovo BullSequana XH3000, un supercomputer di classe exascale. I computer di questa scala possono eseguire fino a mille miliardi di calcoli al secondo (1 ExaFlop). Questa potenza di calcolo consentirà a scienziati e ricercatori di primo piano di compiere ulteriori progressi in settori quali le previsioni meteorologiche e i cambiamenti climatici, la ricerca di nuovi farmaci e la genomica. Il supercomputer è stato progettato e costruito da Atos [...]

Supercomputer
Ecco come si presenta il nuovo supercomputer BullSequana XH3000. (Immagine: Atos)
L'azienda Atos ha presentato il nuovo BullSequana XH3000, un supercomputer di classe exascale. I computer di queste dimensioni possono eseguire fino a mille miliardi di calcoli al secondo (1 ExaFlop). Questa potenza di calcolo consentirà a scienziati e ricercatori di primo piano di compiere ulteriori progressi in settori quali le previsioni meteorologiche e i cambiamenti climatici, la ricerca di nuovi farmaci e la genomica. Il supercomputer è stato progettato e costruito da Atos nello stabilimento di Angers, in Francia. È il sistema più efficiente e potente di questo produttore fino ad oggi. Secondo Atos, questo sviluppo gioca un ruolo chiave nel mantenere in Europa importanti conoscenze e competenze nel campo del calcolo ad alte prestazioni. Il nuovo supercomputer svolge un ruolo importante nel garantire la sovranità digitale ed economica.

Rafforzare la sovranità digitale ed economica

Perché i governi, le istituzioni pubbliche e le aziende del settore privato stanno facendo della sovranità una priorità: si tratta di realizzare il pieno potenziale dei loro dati proteggendoli a tutti i costi. Con la BullSequana XH3000 e l'esperienza, sia nel campo del nuvola sovrana così come con il CybersecurityOra c'è un modo per ottenere il controllo sui dati che generano e condividono.

Il supercomputer stabilisce nuovi standard tecnici

La crescente quantità e complessità dei dati comporta una domanda esponenziale di potenza di calcolo. Non c'è altro modo per affrontare le nuove sfide che l'umanità si trova ad affrontare, come il riscaldamento globale e la pandemia Covid 19. BullSequana XH3000 sarà in grado di fornire una potenza di calcolo senza precedenti: Con prestazioni fino a sei volte superiori rispetto alla versione precedente, e a tutti i livelli di prestazione, incluso exascale. Ciò sarà possibile utilizzando una tecnologia di calcolo ibrida avanzata per combinare CPU e GPU con l'intelligenza artificiale e persino con l'hardware di calcolo quantistico da utilizzare nelle simulazioni scientifiche tradizionali.

"Tecnologia "verde

Il nuovo supercomputer è anche molto efficiente dal punto di vista energetico. Un design ecologico e un'architettura incentrata sulla sostenibilità lo garantiscono, afferma Atos. Oltre alla soluzione brevettata DLC (Direct Liquid Cooling), che offre oltre il 50% di capacità di raffreddamento in più rispetto alle generazioni precedenti, è stata prestata particolare attenzione a un ciclo di vita del prodotto completamente ecologico. Questo va dall'approvvigionamento delle materie prime alla produzione, fino al collaudo, al trasporto e allo smaltimento o al riciclaggio.

Compatibilità garantita

BullSequana XH3000 combina le più recenti e sofisticate tecnologie, componenti di rete e sistemi di comunicazione. È alimentato dalle più recenti architetture di processori e acceleratori CPU e GPU di AMD, Intel, NVIDIA e infine il microprocessore europeo di SiPearl angetrieben. Er verfügt über einen verbesserten Energieverbrauch und eine höhere Rechenleistung und ermöglicht so schnellere und effizientere wissenschaftliche Simulationen in grossem Massstab. Dank der OpenSequana-Architektur ist das System vollständig kompatibel mit allen zukünftigen Blade- und Interconnect-Technologien und lässt sich bei Bedarf problemlos erweitern. Mit einem Security-by-Design-Ansatz, der Schwachstellen-Monitoring und Threat Anticipation vereint, stellt der BullSequana XH3000 sicher, dass Daten umfassend geschützt sind. Der BullSequana XH3000 wird voraussichtlich ab dem 4. Quartal 2022 erhältlich sein.

Il supercomputer in dettaglio

  • Prestazioni più elevate: Fino a sei volte la potenza di calcolo per m² e la migliore potenza di calcolo per m² sul mercato
  • Completamente scalabile: Con una configurazione da 1PFlops fino a 1 ExaFlops per le simulazioni digitali e fino a 10 ExaFlops per le applicazioni AI (non appena i processori di nuova generazione saranno sul mercato)
  • Flessibilità: Il sistema può integrare i più recenti processori di AMD, Intel, NVIDIA e il previsto processore europeo EPI. Questi sistemi raggiungono fino a 1000W e oltre, offrendo prestazioni migliori rispetto agli attuali sistemi da 350W.
  • Pronti per oggi e per il futuro: Supporta le tecnologie più esigenti di oggi e quelle future (compresi i processori che verranno rilasciati nei prossimi sei anni).
  • Efficienza energetica: Raffreddamento diretto a liquido (DLC) di quarta generazione migliorato: per tenere il passo con il consumo della CPU e della GPU di ultima generazione, il sistema ha una capacità di raffreddamento superiore del 50% rispetto alle generazioni precedenti.
  • Progettato per simulazioni digitali "tradizionali" e per calcoli ibridi accelerati con HPC, AI e convergenza quantistica.
  • La prima generazione di supercomputer Atos supporta un'ampia gamma di reti di comunicazione, tra cui BXI, High Speed Ethernet e HDR e NDR InfiniBand.

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/supercomputer-der-exascale-klasse/

Case study Hauert HBG Dünger AG: sistema di gestione ISO 9001 modernizzato in breve tempo

Il produttore di fertilizzanti noto in tutta la Svizzera è stato fondato nel 1663 presso l'attuale sede centrale di Grossaffoltern BE, in Svizzera. Dall'acquisizione del produttore di fertilizzanti Günther Cornufera di Erlangen nel 2007, Hauert è presente anche in Germania con fertilizzanti di qualità. A livello internazionale, stabiliscono gli standard di qualità per i fertilizzanti organici e organo-minerali. Hauert impiega 180 persone [...]

Hauert
Negli spot pubblicitari, Hauert mette in scena l'effetto dei suoi prodotti, mentre un moderno sistema di gestione della qualità in azienda garantisce processi snelli. (© Hauert)
La nota Svizzera Produttore di fertilizzanti è stata fondata nel 1663 nel luogo in cui oggi si trova la sede centrale di Grossaffoltern BE, in Svizzera. Dall'acquisizione del produttore di fertilizzanti Günther Cornufera di Erlangen nel 2007, Hauert è presente anche in Germania con fertilizzanti di qualità. A livello internazionale, stabiliscono gli standard di qualità per i fertilizzanti organici e organo-minerali. Hauert impiega 180 persone in quattro sedi diverse.

Hauert: Innovazione per la concimazione

Grazie alla ricerca mirata sulla nutrizione delle piante e allo sviluppo della produzione di fertilizzanti, Hauert è stata in grado di proporre innovazioni all'avanguardia. L'azienda ha raggiunto il suo ultimo traguardo con lo sviluppo del processo Sphero: gli ingegneri di processo sono riusciti a sviluppare un processo di granulazione con il quale le sostanze organiche possono essere incorporate in granulati della migliore qualità. Il giardiniere beneficia di una lavorazione priva di polvere, la pianta di un apporto mirato di una miscela equilibrata di sostanze nutritive. Hauert utilizza fertilizzanti organici fin dagli anni '30 - nel frattempo, un'intera gamma di prodotti porta il marchio biologico svizzero e, con Biorga, l'agricoltura biologica ha una propria linea di prodotti. Per l'azienda, la concimazione organica è un obiettivo che verrà tenuto presente in tutte le fasi di sviluppo future. L'obiettivo è la concimazione organica, che Hauert terrà presente nelle fasi future.

Centinaia di elenchi in Word ed Excel

Hauert dispone da anni di un sistema di gestione della qualità ISO 9001, gestito in precedenza con lo strumento Viflow/Windream e innumerevoli documenti Word ed Excel. La responsabilità centrale spettava al responsabile della qualità e richiedeva molto tempo, poiché le informazioni dovevano essere aggiornate in vari sistemi e documenti. Inoltre, Hauert è tenuta a mantenere un sistema di controllo interno ICS. In vista del prossimo audit ICS, si è cercata una nuova soluzione integrata per la gestione della qualità e dell'ICS. Nel corso di questo processo, Hauert si è imbattuto nel software QM ELIZA. Questa soluzione basata sul cloud combina processi, organizzazione, conoscenza e controllo (ICS) in un'unica interfaccia chiara. Questo sembrava convincente ed è stato preso contatto con Eliza AG. È stata quindi creata un'installazione di prova, con la quale il project manager e il CEO hanno mappato l'ICS esistente e i processi più importanti in modo indipendente.

La soluzione ottimale

La soluzione ha convinto fin dall'inizio per la sua facilità d'uso e per il collegamento di tutte le informazioni su rischi, processi, misure, unità organizzative e dipendenti. Dopo una breve fase di test, Hauert ha deciso di introdurre il nuovo software QM passo dopo passo, sostituendo così l'ingombrante panorama di strumenti esistente. I criteri importanti per la decisione sono stati:
  • Soluzione moderna dal cloud
  • Facile da usare
  • Combinazione di ICS, qualità e gestione dei processi in un'unica soluzione
  • Possibilità di manutenzione decentrata da parte di diversi dipendenti con autorizzazioni diverse
  • Fornitore locale (distanze ridotte, tempi di risposta rapidi)
  • Integrazione nell'ambiente IT esistente (connessione a Microsoft Dynamics Navision, login con Active Directory, collegamento del sistema di archiviazione con Sharepoint)

Introduzione graduale a Hauert

In una prima fase, è stata creata la mappa del processo e il file ISO è stato trasferito a ELIZA. Con la costruzione della mappa dei processi, tutti i processi importanti sono stati registrati come diagrammi di flusso BPMN. Allo stesso tempo, sono state assegnate le responsabilità dei processi. L'ICS e la gestione del rischio sono stati implementati in una seconda fase. Inoltre, è stata attivata la connessione a Microsoft Dynamics Navision per sincronizzare automaticamente tutti i dati dei dipendenti dal sistema ERP al nuovo software. Infine, nella terza fase, tutti i contratti importanti sono stati registrati nel sistema di gestione dei contratti ELIZA. Anche il miglioramento continuo e la gestione dei reclami dei clienti sono stati migrati da vari elenchi Excel al modulo ELIZA "Messaggi Q". Con l'introduzione graduale, sono stati eliminati numerosi documenti Word ed Excel. L'azienda Hauert dispone ora di un sistema di gestione della qualità moderno e facile da mantenere, che è un grande piacere utilizzare nel lavoro quotidiano e che incontra un grande consenso tra i dipendenti. "ELIZA ci ha colpito fin dall'inizio. Il funzionamento semplice e i collegamenti intelligenti tra le informazioni ci fanno risparmiare tempo prezioso nella gestione dei dati", afferma Nicole Kramer, project manager di Hauert.

Importare i dati esistenti

Für Hauert war es wichtig, möglichst viele bestehende Daten in die neue Software zu importieren. So konnten alle Mitarbeiterdaten aus Dynamics Navision automatisch migriert werden. Auch die bestehenden Q-Meldungen konnten aus einem Excel direkt auf ELIZA übertragen werden. Durch die vielfältigen Schnittstellen dieser Software können in Zukunft weitere Datenbestände importiert oder synchronisiert werden. Folgende ELIZA-Module sind bei Hauert derzeit im Einsatz:
  • Organizzazione e risorse umane
  • Processi e figure chiave
  • ICS con gestione di rischi, opportunità e obiettivi
  • Gestione dei contratti
  • Messaggi Q (reclami dei clienti e suggerimenti per il miglioramento)
Successivamente, ELIZA sarà integrata nel nuovo ambiente IT. Verrà implementato il single sign-on con Office365. Inoltre, è pronta una soluzione per la certificazione ISO delle filiali, che può essere integrata con il minimo sforzo. L'amministratore delegato Philipp Hauert esprime la sua soddisfazione per la nuova soluzione. "Con ELIZA abbiamo finalmente trovato uno strumento in grado di tenere il passo con i cambiamenti agili della nostra azienda. Mi mostra continuamente un quadro aggiornato del panorama dei processi e delle persone responsabili".

Audit di sorveglianza di successo ISO 9001 e ICS

Il primo test di ELIZA è stato l'audit di monitoraggio ISO. L'operazione si è svolta nel dicembre 2020 ed è stata completata con successo. L'audit ICS è seguito poco dopo. In precedenza, il rapporto ICS doveva essere preparato con un noioso lavoro manuale. Grazie alle diverse opzioni di esportazione di ELIZA, ora è possibile creare automaticamente un documento Word e metterlo a disposizione dei revisori. Le esportazioni di Excel servono come strumento di lavoro non solo per l'azienda ma anche per il revisore. Il tempo così guadagnato può essere utilizzato per attività a valore aggiunto.

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/fallbeispiel-hauert-hbg-duenger-ag-innert-kuerze-das-iso-9001-managementsystem-modernisiert/

Il retrofit digitale integra i sistemi legacy in flussi di lavoro moderni

La digitalizzazione è in pieno svolgimento e nessuno può sfuggirvi. Uno dei maggiori ostacoli nell'ambiente industriale è l'integrazione dei vecchi sistemi (retrofit digitale). Questo perché a questi sistemi mancano due importanti prerequisiti: la tecnologia dei sensori per raccogliere i dati e le interfacce dati per inoltrarli. Senza queste capacità, tuttavia, il [...]

Retrofit digitale
Retrofit digitale significa integrare i sistemi legacy in flussi di lavoro digitali. (Immagine: depositphotos.com)
La digitalizzazione è in pieno svolgimento e nessuno può sfuggirvi. Uno dei maggiori ostacoli nell'ambiente industriale è l'integrazione dei vecchi sistemi (retrofit digitale). Questo perché a questi sistemi mancano due importanti prerequisiti: la tecnologia dei sensori per raccogliere i dati e le interfacce dati per inoltrarli. Senza queste capacità, tuttavia, non è possibile ottimizzare i tempi di pianificazione e di sostituzione, aumentare le prestazioni e la disponibilità, migliorare la tracciabilità e la rintracciabilità della qualità e implementare la manutenzione predittiva.

Il retrofit digitale come soluzione

Un retrofit digitale, spesso chiamato anche Retrofit 4.0 in riferimento al termine di moda Industria 4.0, consiste quindi nell'equipaggiare i vecchi sistemi con la necessaria tecnologia di sensori e controllo - e questo durante il funzionamento continuo, senza interruzioni o tempi di inattività. La situazione è resa più difficile dal fatto che di solito si tratta di casi individuali particolari. Il concetto di "taglia unica" è praticamente impossibile con i retrofit. Il retrofit sensoriale-comunicativo richiede quindi un'attenta valutazione applicativa e un'analisi di fattibilità in ogni caso. I possibili scenari applicativi del retrofitting digitale sono molto ampi.

Sei scenari applicativi

LeanBI, azienda specializzata in applicazioni di data science con sede a Berna, descrive sei scenari tipici di utilizzo pratico e i potenziali effetti positivi:
  1. IntralogisticaIl boom del commercio online sta portando a un rapido aumento dei volumi di spedizione e quindi a un elevato utilizzo delle strutture logistiche, che non riescono a tenere il passo con questa crescita anche a causa della loro struttura (parzialmente) analogica. Tuttavia, non è possibile realizzare edifici o complessi di impianti aggiuntivi con la stessa rapidità con cui si adeguano le strutture esistenti. Si tratta quindi di un metodo più rapido, più efficace dal punto di vista dei costi e del risparmio di risorse. Inoltre, è possibile aumentare la durata dell'impianto.
  2. Linee di montaggioPer molti fornitori di prodotti, come quelli del settore automobilistico o i produttori di biciclette, rispettare i tempi di consegna sta diventando sempre più impegnativo a causa dell'elevata domanda e della contemporanea crescente varietà di varianti. Il minimo errore nella catena di produzione blocca l'intero impianto, le date di consegna diventano carta straccia e le penali elevate incombono. Il rilevamento precoce di possibili guasti attraverso la manutenzione predittiva, possibile solo grazie al retrofitting, è il fattore chiave per garantire l'affidabilità delle consegne, aumentare la produzione e la soddisfazione dei clienti.
  3. Industria dell'imballaggioLo stesso vale per l'industria dell'imballaggio, dove molte macchine sono collegate in serie. Se una macchina si ferma, si ferma l'intera linea. Con la manutenzione predittiva è possibile ridurre sia i malfunzionamenti non pianificati sia gli interventi pianificati, come le misure di manutenzione. Inoltre, il retrofit dei sistemi esistenti consente di utilizzare la tecnologia dei sensori per il controllo continuo e automatico della qualità dell'imballaggio di un'ampia gamma di prodotti, riducendo così le percentuali di scarto.
  4. Produzione di metalloNella fabbricazione di prodotti metallici, come tubi, componenti o parti di carrozzeria, è importante rilevare tempestivamente le variazioni di qualità nel processo. Più si utilizza la tecnologia dei sensori online, più è possibile progettare un controllo di processo reattivo. Inoltre, ciò garantisce una tracciabilità continua durante l'intero processo. Anche in questo caso, la combinazione di registrazione decentralizzata e analisi centralizzata dei dati contribuisce a ridurre gli scarti.
  5. Trattamento della superficieUtilizzando sensori aggiuntivi e analisi combinate, è possibile prevedere meglio i tempi di usura degli utensili di lavorazione. Questo ottimizza i processi in diversi modi: i componenti altamente sollecitati nel trattamento delle superfici possono essere utilizzati più a lungo e il consumo di materiale viene ridotto, così come i tempi di inattività, il che si riflette positivamente in un aumento della produttività.
  6. Produzione elettronicaIl Retrofit consente di utilizzare metodi di test altamente complessi e assistiti dall'intelligenza artificiale per il rilevamento precoce dei guasti dei componenti nel processo di produzione, aumentando così i tassi di produttività. Inoltre, aiutano a comprendere meglio e a imparare a risolvere problemi particolari e rari.
"Il retrofit digitale è uno dei più importanti prerequisiti e fattori abilitanti per l'Industria 4.0", spiega Marc Tesch, CEO di LeanBI. "Senza questa tecnologia di modernizzazione sostenibile, molti sistemi legacy, impianti di produzione e immobili preziosi e in alcuni casi indispensabili, andrebbero persi per il futuro digitale, insieme all'immensa perdita di valore associata e alla rapina di risorse per nuove installazioni costose e dispendiose in termini di tempo." Fonte e ulteriori informazioni: LeanBI

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/digitaler-retrofit-integriert-altysteme-in-moderne-workflows/

Aroma Creative crea un mondo di esperienze per le mucche Trauffer

Le originali mucche Trauffer fatte a mano e molti altri giocattoli di legno avranno finalmente il palcoscenico che meritano: La famiglia Trauffer di Hofstetten vicino a Brienz, che ha prodotto la mucca di legno con le macchie rosse, vorrebbe dare ai visitatori interessati, grandi e piccini, uno sguardo indimenticabile dietro le quinte e ha affidato ad Aroma Creative l'ideazione e la [...]...

AromaLe originali mucche Trauffer fatte a mano e molti altri giocattoli di legno avranno finalmente il palcoscenico che meritano: La famiglia Trauffer di Hofstetten vicino a Brienz, che ha prodotto la mucca di legno con le macchie rosse, vorrebbe dare ai visitatori interessati grandi e piccini uno sguardo indimenticabile dietro le quinte e ha commissionato ad Aroma Creative la concezione e la realizzazione del proprio mondo di esperienze.

"Team Connect": nuovo modello di agenzia WPP per i negozi specializzati Migros

"Team Connect", come viene chiamato il nuovo modello di agenzia, è quello di costruire un ecosistema di agenzia su misura per i negozi specializzati Migros, concentrandosi su due aree cruciali: La divisione Creative & Strategy perseguirà l'obiettivo di rafforzare il brand management di tutte le marche di negozi specializzati e di fissare nuovi standard nel retail svizzero con idee fresche e sorprendenti. Accompagnato da [...]

WPP«Team Connect», wie das neue Agentur-Modell heisst, soll für die Fachmärkte der Migros ein massgeschneidertes Agentur-Ökosystem aufbauen, das den Fokus auf zwei entscheidende Bereiche setzt: Mit dem Bereich Creative & Strategy werde das Ziel verfolgt, die Markenführung aller Fachmarktmarken zu stärken sowie mit frischen, überraschenden Ideen im Schweizer Retail neue Standards zu setzen. Begleitet werde dies von dem Bereich Content & Production, der es den Marken in Zukunft ermöglicht, nicht nur schneller, sondern auch effizienter auf den Markt und die Kund*innen reagieren zu können. «Ein neuer Agentur-Ansatz wie Team Connect ist die Zukunft», sagt Patrik Pörtig, CEO der Migros Fachmarkt AG, «weil Marken im Retail heute sehr viel datengetriebener und kundenorientierter ausgerichtet werden müssen.» Per 1.1.2021 wurden die Fachmärkte der Migros mit seinen Brands Do it + Garden, Melectronics, Micasa, SportXX und Bike World aus dem Migros-Genossenschafts-Bund in die Migros Fachmarkt AG überführt. Diese definiert die strategische Ausrichtung der Formate und erbringt alle zentralen Leistungen, damit die zehn regionalen Genossenschaften den operativen Betrieb der Filialen kundenzentriert und fokussiert gestalten können. In diesem starken Gespann wird die konsequente Weiterentwicklung der Fachmärkte mit hohem Tempo vorangetrieben. «Jede Marke operiert in Zukunft durchaus eigenständig und tritt in ihrer Kategorie direkt gegen den Wettbewerb an. Aber es gibt immer mehr Möglichkeiten, Synergien über die Fachmärkte hinweg zu heben – insbesondere natürlich im Bereich Data, aber auch beim Kundenerlebnis und im Bereich Produktion. Unser erklärtes Ziel ist es, jede der fünf Marken zum Frontrunner in ihrer Kategorie zu entwickeln», so Pörtig. 20 esperti di varie agenzie WPP Team Connect setzt sich zusammen aus etwa 20 Experten der unterschiedlichen WPP-Agenturen in der Schweiz: Ogilvy, Scholz & Friends und Wunderman Thompson. Dazu kommen Retail-Experten von Scholz & Friends Commerce aus Deutschland sowie ein internationales Production Team von Hogarth. «Mit Team Connect haben wir die Chance, etwas ganz Neues aufzubauen: ein wirklich integriertes und gleichzeitig hoch-agiles Team mit den besten Experten, die WPP zu bieten hat. Ein solches Team aus mehreren Agenturen einer Holding zusammenzustellen, ist ein komplett neuer Weg. Ich denke, dieses Beispiel wird Schule machen», sagt Elke Guhl, Chief Customer Officer der Migros Fachmarkt AG. Elke Guhl ist seit September letzten Jahres Mitglied der Geschäftsleitung und baut seitdem an einer neuen, übergreifenden Customer-Excellence-Organisation für die Formate. Sie führte den Agentur-Pitch- Prozess, der nun punktgenau mit dem Start ihrer neuen internen Organisation zusammentrifft. «Wir sind begeistert, ein solch gewichtiges Mandat im Schweizer Markt gewonnen zu haben. Die Zukunft von starken Retail-Marken besteht aus der perfekten Kombination aus Kreation, Customer Experience und Daten-Strategie. Es ist unsere Ambition, die Fachmärkte der Migros hier zur Benchmark zu machen», erklärt Peter Petermann, der zusammen mit seinen Kollegen Tobias Händler und Swen Morath das Team Connect von WPP führen wird. Team Connect hatte sich in einem 4-monatigen Pitch gegen zwei weitere internationale Agentur-Holdings sowie einige lokale Player durchgesetzt. «Wir sind überzeugt, dass wir mit Team Connect für unsere Transformation den richtigen Partner gefunden haben. Unseren bisherigen Agenturen gilt mein ausdrücklicher Dank für ihr grossartiges Engagement und den unglaublich professionellen Übergabeprozess der letzten Wochen», so Guhl abschliessend.

Centri dati: il mercato globale crescerà

Secondo gli analisti di Turner & Townsend, il 95 % degli operatori di data center prevede un aumento della domanda di servizi di data center. Il 2022 dovrebbe essere un anno migliore del 2021. 70 % ritiene che il mercato dei data center sia praticamente a prova di recessione. Secondo l'ultimo ""Data Center Cost Index"" della società di analisi Turner & Townsend, le opinioni [...]

Centri dati
Gli analisti si aspettano che il mercato dei data center continui a crescere nel 2022. (Immagine: imgix / Unsplash.com)
Secondo gli analisti di Turner & Townsend, il 95 % degli operatori di data center prevede un aumento della domanda di servizi di data center. Il 2022 dovrebbe essere un anno migliore del 2021. 70 % ritiene che il mercato dei data center sia praticamente a prova di recessione. Tuttavia, secondo l'ultimo ""Data Centre Cost Index"" della società di analisi Turner & Townsend, le opinioni sono divise su come i data center affronteranno la transizione verde. I driver di crescita nel settore saranno probabilmente, tra le altre cose, l'ulteriore aumento della digitalizzazione dei processi aziendali e la crescente popolarità dell'Internet of Things (IoT).

Adattamento ai regolamenti climatici 

Secondo gli analisti, una delle maggiori sfide per il settore è quella di adattare l'attuale infrastruttura IT e le strutture dei data center esistenti alle nuove normative climatiche. Nonostante l'elevata consapevolezza ambientale, solo 40% del settore ritiene che i propri data center saranno privi di CO2 (net zero) nei prossimi 5 anni. Inoltre, secondo l'indice, le opinioni sono discordanti sul fatto che gli operatori sappiano come ridurre efficacemente le emissioni di CO2. A causa della crisi climatica, la pressione per ridurre il consumo energetico dei data center è in aumento. In risposta, alcuni operatori stanno cercando di preparare una trasformazione verde del settore dal basso verso l'alto. Gli analisti citano come esempio l'iniziativa "Climate Neutral Pact for Data Centres". Tra i partecipanti figurano Microsoft, Google o SAP, tra gli altri. Per quanto riguarda un altro esempio di come i data center possano contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2, l'associazione recentemente riportato qui.

I mercati popolari lottano con i primi problemi

Anche la costruzione di nuove strutture rappresenterà una sfida. Nelle località più ambite, come Tokyo, Zurigo o il mercato FLAP-D (Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi, Dublino), la domanda di immobili supera l'offerta. Inoltre, le forniture energetiche stanno diventando scarse. Già nel 2019, un rapporto dell'Accademia irlandese di ingegneria sottolineava che la crescente domanda di servizi centralizzati a Dublino avrebbe richiesto un'espansione dell'infrastruttura energetica. All'epoca, i costi erano stimati in 9 miliardi di dollari in otto anni. In termini di costi di investimento, la capitale del Giappone è attualmente la più costosa secondo l'indice Turner & Townsend. Statisticamente, i data center devono spendere 12,5 dollari USA per ogni watt di elettricità consumato. Il secondo posto tra i centri dati più costosi è occupato da Zurigo, il primo classificato dell'anno scorso. Il costo medio in questa città svizzera è di 12,0 dollari USA per watt. Segue la Silicon Valley con costi medi di 10,3 dollari per watt. Gli autori dell'indice sottolineano che l'aumento dei costi influenza l'interesse a investire in mercati più economici e in via di sviluppo. La Polonia, ad esempio, è un luogo interessante per i data center, soprattutto in termini di prezzo. "Il mercato polacco dei data center è interessante per molti investitori stranieri. Le discussioni in corso dimostrano chiaramente che abbiamo una buona posizione al centro dell'Europa, un'infrastruttura IT di alta qualità e costi immobiliari ed energetici relativamente bassi rispetto a FLAP-D e Zurigo", afferma Wojciech Stramski, CEO di Beyond.pl, un operatore di data center alimentati al 100 % da elettricità verde.

I colli di bottiglia della catena di approvvigionamento e l'aumento dei prezzi ritardano la costruzione di nuovi data center

La situazione del mercato edilizio rappresenta un'ulteriore sfida per gli operatori di data center. 87% delle aziende intervistate da Turner & Townsend hanno dichiarato che la carenza di materiali sta causando ritardi nella costruzione dei data center. A ciò si aggiunge l'aumento dei prezzi dei materiali da costruzione. In Europa, i prezzi dell'acciaio sarebbero più che raddoppiati negli ultimi 12 mesi. Per questo motivo, gli analisti sottolineano che sta diventando sempre più popolare aggiornare le strutture e gli edifici esistenti invece di investire in data center completamente nuovi. Tuttavia, secondo gli esperti, questo approccio presenta anche degli svantaggi. Questo perché molte sale server si trovano in edifici vecchi che non sono stati progettati in modo ideale in termini di manutenzione delle infrastrutture IT critiche e di efficienza energetica, in quanto tali questioni non erano una priorità al momento della costruzione. Un nuovo edificio su un'area verde sembra quindi essere la soluzione più ottimale. Riferimento alla fonte:

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/rechenzentren-globaler-markt-wird-wachsen/

Gestione dei servizi IT e IAM sotto un unico tetto

La sola gestione dei servizi IT è complessa nelle grandi aziende. A questo si aggiunge la gestione dei diversi ruoli e delle autorizzazioni di accesso dei vari utenti. Di regola, i sistemi di gestione dell'accesso all'identità (IAM) sono implementati per questo scopo, anche sotto forma di soluzioni IDaaS (identity-as-a-service). Una di queste soluzioni, descritta come "particolarmente innovativa" dal rapporto KuppingerCole nel settembre 2021, viene dal produttore Clear Skye. [...]

Gestione dei servizi IT
La governance delle identità può essere armonizzata con la gestione dei servizi IT. Tuttavia, sono necessari alcuni prerequisiti. Immagine: Depositphotos.com
La sola gestione dei servizi IT è complessa nelle grandi aziende. A questo si aggiunge la gestione dei diversi ruoli e delle autorizzazioni di accesso dei vari utenti. Di regola, i sistemi di gestione dell'accesso all'identità (IAM) sono implementati per questo scopo, anche sotto forma di soluzioni IDaaS (identity-as-a-service). Una di queste soluzioni, descritta come "particolarmente innovativa" dal rapporto KuppingerCole nel settembre 2021, viene dal produttore Clear Skye. Si basa su ServiceNow, un'altra piattaforma cloud-based che digitalizza e unifica i processi di lavoro. ServiceNow è ormai affermato come soluzione in sempre più aziende. Quindi, la soluzione Clear Skye è probabile che sia di interesse soprattutto per questi utenti. John Milbourn, CEO di Clear Skye, e Marco Rohrer, presidente del consiglio di amministrazione del gruppo IPG, spiegheranno di più. Il rapporto Kuppinger-Cole evidenzia la soluzione IDaaS di Clear Skye come una soluzione innovativa per gli utenti di ServiceNow. Cosa rende la soluzione così unica per le aziende? JOHN MILBOURN: Più un sistema di gestione dei servizi IT è consolidato, più è difficile implementare un IGA autonomo in un'organizzazione. La sfida è che i sistemi devono lavorare insieme ed essere facili da usare allo stesso tempo. Dopo tutto, con due sistemi separati per ITSM e IAM, gli utenti finali in pratica devono "saltellare" su una piattaforma separata collegandosi tra i diversi servizi (autorizzazioni, HR, IT, EDP, ecc.), oppure deve esserci una complessa integrazione di entrambe le soluzioni. La soluzione IGA di Clear Skye è un modulo ServiceNow autonomo. Come tale, c'è il netto vantaggio che tutti i tipi di servizi IT possono essere accessibili da un solo posto attraverso un'integrazione senza soluzione di continuità. L'esperienza dell'utente è notevolmente migliorata grazie alla familiarità con l'interfaccia utente. L'intero catalogo dei servizi ha quindi "One Face". Tuttavia, questo non è solo vantaggioso per l'utente finale, ma anche rilevante per l'amministrazione e le operazioni. Cosa significa questo per l'implementazione della soluzione? JOHN MILBOURN: Con la nostra soluzione IDaaS, l'implementazione è più facile perché solo le funzioni IGA devono essere installate e configurate, mentre le funzioni di base di ServiceNow coprono già caratteristiche come l'archiviazione dei dati e i flussi di lavoro. Quindi, se ServiceNow è già in uso, aggiungere Clear Skye richiede pochissimo tempo e sforzo. Non c'è bisogno di impostare un sistema stand-alone, ma è possibile acquistare direttamente dal negozio ServiceNow. Come si può immaginare questo in termini concreti? JOHN MILBOURN: L'implementazione sulla piattaforma ServiceNow è semplice e non richiede l'introduzione di tecnologie sottostanti come database o altri componenti, come avviene nei progetti IGA tradizionali. Il software IGA di Clear Skye trasforma gli ambienti digitali allineando la gestione delle identità con funzioni quali ITSM, CMBD, GRC e operazioni di sicurezza in un'unica posizione centralizzata. L'integrazione in GRC/IRM è quindi estremamente semplice. MARCO ROHRER: Naturalmente è possibile tenere conto delle esigenze individuali degli utenti. Durante l'implementazione, lavoriamo a stretto contatto con Clear Skye e quindi disponiamo direttamente del supporto completo del produttore. Questa stretta e semplice collaborazione consente un processo senza intoppi e un risultato professionale e soddisfacente per il cliente. Questo sembra un flusso di lavoro semplice. Tuttavia, le aziende vogliono avere un professionista a disposizione per consigliarle. Quali opportunità offre la partnership tra Clear Skye e IPG Group? MARCO ROHRER: Il gruppo IPG di solito stabilisce il contatto iniziale. Insieme al nostro partner produttore, sviluppiamo poi un'offerta individuale secondo le esigenze del cliente. Sosteniamo il cliente con il nostro servizio di consulenza fin dall'inizio e ci occupiamo anche dell'intera gestione del progetto e della consulenza tecnica come servizio completo. Una volta che la soluzione è stata implementata, si pone la questione del supporto operativo. Quali opzioni ci sono per i clienti qui? MARCO ROHRER: Generalmente consigliamo di adattare il funzionamento di Clear Skye a ServiceNow - se questo è già in uso. Il supporto del singolo produttore per la soluzione IGA è coperto da Clear Skye stesso, cioè come altre soluzioni nell'ambiente IAM. Tutti gli altri servizi come il supporto di secondo livello e anche la consulenza per ulteriori sviluppi sono offerti da IPG. Anche in questo caso, lavoriamo insieme e offriamo al nostro cliente la soluzione operativa che più gli si addice, sia con un contratto di assistenza con SLA che con un supporto su chiamata.
John Milbourn: "Con la nostra soluzione IDaaS, l'implementazione diventa più facile perché solo le funzioni IGA devono essere installate e configurate".

Gruppo IPG

Da oltre 20 anni il Gruppo IPG è pioniere ed esperto nel campo della gestione delle identità e della governance. L'azienda annovera tra i suoi utenti clienti rinomati di tutti i settori industriali, nonché organizzazioni della pubblica amministrazione in Svizzera, Germania e Austria, per una protezione completa dei dati degli utenti e dei diritti di accesso. Dal 2001 sono stati completati oltre 1000 progetti. > www.ipg-group.com

Chiaro Skye

Clear Skye è una società di software per la governance e l'amministrazione delle identità (IGA). Ha sviluppato un nuovo software di gestione delle identità, degli accessi e dei rischi per le organizzazioni, per semplificare la complessità della gestione delle identità. Clear Skye IGA si basa sulla piattaforma Now di ServiceNow e risolve i problemi delle soluzioni IGA tradizionali utilizzando la piattaforma esistente. > www.clearskye.com

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/it-service-management-und-iam-unter-einen-hut-gebracht/

Alpian nomina Roman Balzan come Chief Marketing Officer

Il compito principale di Roman Balzan, dice, è quello di costruire fiducia e legittimità per la startup nel mondo esterno e nel mondo digitale - da un lato attraverso la piattaforma di educazione e alfabetizzazione finanziaria i-vest.ch di Alpian e dall'altro attraverso varie campagne di marketing e comunicazione. Roman Balzan è entrato in Alpian nel 2020. In precedenza, ha ricoperto posizioni di marketing senior presso Google e [...]

AlpianIl compito principale di Roman Balzan è quello di creare fiducia e legittimità per la start-up nel mondo esterno e nel mondo digitale - in primo luogo attraverso la piattaforma di educazione e alfabetizzazione finanziaria i-vest.ch di Alpian e in secondo luogo attraverso varie campagne di marketing e comunicazione. Roman Balzan lavora con Alpian dal 2020. In precedenza ha ricoperto posizioni di rilievo nel marketing di Google e del gigante statunitense dello scooter sharing Lime. Ha iniziato la sua carriera presso l'IFJ Institut für Jungunternehmen / Venturelab e ha completato gli studi in economia presso l'Università di San Gallo HSG. Schuyler Weiss, CEO di Alpian, ha dichiarato: "Poiché il 2022 sarà un anno cruciale per noi, crediamo fortemente nella capacità di Roman di sostenere il nostro sviluppo e di rendere Alpian un marchio forte tra i fornitori di servizi finanziari innovativi svizzeri. La sua esperienza e il lavoro svolto da quando è entrato in Alpian nel 2020 testimoniano la sua profonda comprensione di ciò che Alpian è e vuole diventare: la prima banca privata digitale al mondo che rende accessibili a tutti gli investimenti e il premium banking." Roman Balzan aggiunge: "Stiamo sviluppando Alpian e il suo marchio da quasi due anni e non vediamo l'ora che arrivi il 2022, quando ci aspettiamo che vengano raggiunte delle tappe fondamentali. Il mio compito principale è stato quello di posizionare Alpian come un nuovo operatore dirompente e stimolante con una filosofia significativa: La ricchezza va oltre il denaro; si tratta anche di investire in se stessi. Alpian vuole ridefinire la parola 'investimento' e sono molto entusiasta di far parte di questo viaggio".

Soluzioni di e-government: Il fornitore leader arriva in Svizzera

Da dieci anni, aforms2web contribuisce alla digitalizzazione dell'amministrazione svizzera con le sue soluzioni di e-government. La società madre austriaca aforms2web solutions & services GmbH, con sede a Vienna, fa parte della holding DPI, anch'essa austriaca. L'azienda, a conduzione familiare, ha un fatturato annuo di circa 70 milioni di euro nel settore dei servizi di comunicazione e conta più di 300 dipendenti. Nell'ultimo esercizio finanziario, [...]

E-Government
Il fornitore austriaco di soluzioni di e-government aforms2web ha aperto una filiale svizzera a Berna. (Immagine: aforms2web.ch)
Da dieci anni, aforms2web contribuisce alla digitalizzazione dell'amministrazione svizzera con le sue soluzioni di e-government. La società madre austriaca aforms2web solutions & services GmbH, con sede a Vienna, fa parte della holding DPI, anch'essa austriaca. L'azienda, a conduzione familiare, ha un fatturato annuo di circa 70 milioni di euro nel settore dei servizi di comunicazione e conta più di 300 dipendenti. Nell'ultimo esercizio, l'azienda ha realizzato oltre 50% del suo fatturato sul mercato svizzero e del Liechtenstein.

Basta con il noioso download di moduli

I prodotti di aforms2web includono la soluzione di moduli "AFORMSOLUTION (AFS)". Questa soluzione consente di integrare senza problemi i moduli online nella struttura informatica del governo federale e di numerose amministrazioni. In questo modo si elimina il noioso download e la restituzione dei moduli compilati, nonché l'inserimento manuale dei dati. Grazie all'elaborazione elettronica dei casi aziendali, tutti i processi sono completamente tracciabili. Dal 1° gennaio 2022, aforms2web è presente in Svizzera nelle immediate vicinanze del Palazzo federale di Berna. Ciò significa che l'azienda è ora disponibile anche a livello locale per i suoi clienti.

Soluzioni di e-government: Confederazione e sette cantoni come clienti

In Svizzera, a livello federale, l'Ufficio federale della protezione civile UFPP e la Commissione federale dell'energia elettrica ElCom si affidano già ai moduli trilingui di aforms2web. Dal 2011, aforms2web è anche un partner per l'intero ciclo di vita dei servizi online in sette cantoni svizzeri (GL, LU, OW, SH, SO, SZ, ZG). A questi si aggiungono comuni e città come Winterthur, San Gallo e Zugo, nonché clienti del settore delle assicurazioni sociali. Nel Cantone di Lucerna, grazie alla soluzione aforms2web, è ora possibile ordinare con un solo clic i certificati Covid, presentare le domande di sussidio di rigore per le aziende ufficialmente chiuse, registrare le successioni o denunciare la perdita della patente di guida, oltre a molte altre cose. Anche il Cantone di Zugo e i suoi comuni hanno implementato la soluzione di formulari di aforms2web, ad esempio per la liquidazione dell'imposta alla fonte, l'ordinazione di targhe per veicoli, l'ottenimento di permessi per eventi, la creazione di un contratto d'acquisto, i moduli di richiesta per i programmi di sovvenzione energetica e molto altro ancora.

Compatibile con il sistema GEVER della Confederazione

La soluzione di interoperabilità con il software standard Acta Nova di GEVER, il sistema di gestione aziendale dell'Amministrazione federale svizzera, ha aperto l'anno scorso nuove aree di business per aforms2web. Sempre più dipartimenti sono interessati a digitalizzare i propri servizi. "Vediamo un grande potenziale per i nostri servizi. In passato, in Svizzera, Austria e Liechtenstein abbiamo dimostrato di essere un partner affidabile e a lungo termine per le amministrazioni e di poter implementare soluzioni di e-government funzionanti in tempi brevi. Vorremmo continuare questa storia di successo in Svizzera nei prossimi anni", afferma Marvin Behrendt, amministratore delegato di aforms2web AG. Ulteriori informazioni: www.aforms2web.ch

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/e-government-loesungen-fuehrender-anbieter-kommt-in-die-schweiz/

Swiss Cyber Security Days 2022 con un ampio programma

Gli Swiss Cyber Security Days sono ormai considerati la principale piattaforma svizzera dedicata ai temi della sicurezza informatica. "Cyber: la quinta dimensione" sarà il tema principale del 6 e 7 aprile. Trasparenza, trasferimento di conoscenze e comunicazione aperta tra rappresentanti della politica, dell'economia, dell'istruzione e della ricerca sono i valori fondamentali dell'evento. Oltre a un concetto adattato con una combinazione [...]

SCSD
Gli Swiss Cyber Security Days 2022 (6/7 aprile 2022) si concentreranno ancora una volta su importanti temi legati alla sicurezza informatica. (Immagine: SCSD)
Gli Swiss Cyber Security Days sono ormai considerati la principale piattaforma svizzera dedicata ai temi della sicurezza informatica. "Cyber: la quinta dimensione" è il tema guida del 6 e 7 aprile. Trasparenza, trasferimento di conoscenze e comunicazione aperta tra rappresentanti della politica, dell'economia, dell'istruzione e della ricerca costituiscono i valori fondamentali dell'evento. Oltre a un concetto adattato con una combinazione di spazi espositivi e sale conferenze su un unico livello, l'orientamento dei visitatori sarà ottimizzato per gli Swiss Cyber Security Days 2022 con una piattaforma online e il trasferimento di conoscenze sarà meglio integrato.

Le Giornate svizzere della sicurezza informatica 2022 e le conseguenze della pandemia

La pandemia di Covid-19 ha reso riconoscibile che non è solo il più grande acceleratore di digitalizzazione, ma anche un acceleratore di crimini. Il numero di gravi violazioni della sicurezza conosciute in Svizzera è più che raddoppiato dallo scoppio della pandemia, passando da oltre 42.000 nel 2019 a quasi 114.000 attualmente. Il delegato della Confederazione per la sicurezza informatica, Florian Schütz, evidenzierà le priorità e gli scenari del primo giorno nell'ambito della Strategia nazionale per la protezione della Svizzera dai rischi informatici. Inoltre, Nathalie Gratzer, project manager dell'Ufficio federale per l'approvvigionamento economico nazionale BWL, fornirà informazioni sulla protezione delle infrastrutture critiche in Svizzera. Il comandante di divisione Alain Vuitel, del Comando Cyber dell'Esercito svizzero, farà luce sul tema del cyber da una prospettiva militare. Il procuratore federale Stefan Blättler illustrerà come vengono perseguiti i criminali informatici in Svizzera e all'estero, mentre la consigliera nazionale Judith Bellaiche saprà che la sicurezza informatica è sempre più al centro delle richieste politiche.

Focus speciale: il settore sanitario

I rappresentanti del Geneva Cyber Peace Institute mostrano quanto il settore sanitario sia esposto agli attacchi informatici e come gli attori malintenzionati abbiano approfittato della situazione critica durante la pandemia per lanciare una serie di campagne e attacchi Ramsonware. Nel processo, le organizzazioni internazionali di protezione come il CICR non sono state risparmiate. Tali operazioni informatiche possono avere conseguenze umanitarie significative, non da ultimo quando vengono interrotti servizi essenziali per i civili. Nel corso del già tradizionale panel del World Economic Forum (WEF), presieduto dal membro del Consiglio di amministrazione Alois Zwinggi, si discuterà della situazione cibernetica internazionale con i rappresentanti delle organizzazioni internazionali (tra cui Europol) e la cyber officer di Swiss Re, Maya Bundt.

PMI, sicurezza informatica e spazio cibernetico

La seconda giornata degli Swiss Cyber Security Days 2022 sarà dedicata in mattinata alle PMI, la cui dipendenza dai sistemi e dai dati informatici, in rapida crescita, richiede anche una maggiore protezione dalle minacce informatiche. Verrà presentato il marchio di sicurezza informatica Cyber Safe, sviluppato da un'organizzazione senza scopo di lucro e volto a indicare un modo per superare queste sfide. Un panel di alto livello metterà in luce i vantaggi del marchio, come un percorso accessibile per una solida sicurezza informatica, una valutazione affidabile della sicurezza informatica per gli assicuratori e una maggiore credibilità per i fornitori di IT. Nel pomeriggio, la vicepresidente di Innosuisse Luciana Vaccaro, insieme alle start-up, dimostrerà il grande potenziale degli sviluppi innovativi in Svizzera e presenterà il "Cyber Security Award" insieme a Tech4Trust. Oltre ai nuovi sviluppi di Internet, l'evento clou della giornata sarà un panel internazionale, anch'esso presieduto dal WEF. Il tema centrale sarà "Cyber in Space". Rappresentanti internazionali di alto livello aggiorneranno i visitatori sulle ultime conoscenze in materia di cyber in questo settore delicato. I nomi dei relatori saranno annunciati successivamente.

Contributi tecnici e approfondimenti

Le Expert Tracks, su un palco separato, presenteranno numerosi contributi tecnici e approfondimenti con esperti provenienti dalla Germania e dall'estero. Fil Rouge di questa tappa sarà "Una catena virtuosa di sicurezza informatica" con tre pesi massimi: Anticipazione, difesa e governance. Questo evidenzierà ancora una volta che nulla è sicuro e che tutti i dati sono a rischio. L'obiettivo è quello di evidenziare l'importanza della sicurezza e della gestione del rischio e un quadro chiaro delle sfide. Inoltre, verranno identificate le parti malintenzionate ed evidenziate le conseguenze degli attacchi. Durante le due giornate, gli Expert Tracks evidenzieranno i prerequisiti per la sicurezza informatica, nonché la preparazione e la responsabilità del management. Questi Expert Tracks hanno lo scopo di mostrare ai responsabili della sicurezza soluzioni pratiche con cui possono concretamente migliorare la protezione delle organizzazioni di cui sono responsabili. Ulteriori informazioni: www.swisscybersecuritydays.ch

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/swiss-cyber-security-days-2022-mit-breit-abgestuetztem-programm/

Sistema di gestione integrato in uso: Lavoro pulito - anche nella gestione della qualità

Skan AG di Allschwil in Svizzera, uno dei fornitori leader nel campo degli isolatori farmaceutici, è una delle aziende pioniere nelle aree specialistiche delle attrezzature per camere bianche e nella costruzione di isolatori per camere bianche per l'industria farmaceutica. I prodotti della Skan AG sono progettati per applicazioni asettiche o asettico-tossiche e soddisfano i più alti requisiti di pulizia. Le attrezzature [...]

Sistema di gestione
I sistemi della Skan AG sono progettati per applicazioni asettiche o asettico-tossiche e soddisfano i più alti requisiti di purezza. (Immagine: SKAN AG)
Skan AG di Allschwil, in Svizzera, uno dei fornitori leader nel settore degli isolatori farmaceutici, è una delle aziende pioniere nei settori specializzati delle attrezzature per camere bianche e della costruzione di isolatori per camere bianche per l'industria farmaceutica. I prodotti di Skan AG sono progettati per applicazioni asettiche o asettico-tossiche e soddisfano i più elevati requisiti di purezza. I sistemi proteggono il prodotto, l'utente e l'ambiente. Ad esempio, sigillano ermeticamente le aree di produzione per la fabbricazione di prodotti sensibili. I clienti di tutto il mondo si affidano alla qualità di prima classe dei sistemi svizzeri. Va da sé che la gestione della qualità è una priorità assoluta per l'azienda. Fino a poco tempo fa, Skan utilizzava ancora un sistema di gestione della qualità cartaceo. Tuttavia, con la forte crescita dell'azienda, l'impegno richiesto per mantenere il sistema QM è diventato sempre maggiore. I compiti regolari e associati, ad esempio l'aggiornamento dei documenti, il monitoraggio delle misure, la formazione continua dei dipendenti e molto altro ancora, hanno assunto dimensioni che difficilmente potevano essere gestite in questo modo, spiega Christian Flüeler, Direttore del Gruppo Qualità e Conformità di Skan AG. I responsabili hanno quindi deciso che in futuro un sistema QM basato su software avrebbe dovuto sostituire la versione cartacea della gestione della qualità, preferibilmente un sistema di gestione integrato che gestisse vari standard e specifiche con un'interfaccia standardizzata.

Attuazione delle linee guida della "Buona pratica di lavoro" semplificata

Alla fine la scelta è caduta sulla soluzione software ConSense GxP Enterprise. Questo è fatto su misura per le aziende delle industrie strettamente regolamentate, tra cui la medicina, la tecnologia medica, i prodotti farmaceutici e l'assistenza sanitaria. Come sistema di gestione integrato, il software facilita l'implementazione e la conformità con le linee guida per le "Buone pratiche di lavoro" e supporta la conformità con varie linee guida, leggi e standard nazionali e internazionali con molte utili funzionalità. Questi includono l'uso di flussi di lavoro elettronici di rilascio, una documentazione completa, una protezione affidabile dell'accesso attraverso un concetto dettagliato di ruoli e diritti, la possibilità di integrare test e formazione online, e la creazione di profili di capacità che forniscono informazioni sullo stato delle capacità dei dipendenti. La versione enterprise del software è anche fatta su misura per le organizzazioni con più sedi e strutture più complesse.
Sistema di gestione
Processi e documenti sotto un'interfaccia uniforme: come sistema di gestione integrato, ConSense GxP facilita l'implementazione e la conformità alle linee guida per le "Buone pratiche di lavoro". (Immagine: SKAN AG)
Nel giugno 2018, l'introduzione di ConSense GxP Enterprise è iniziata a Skan. In primo luogo, i processi e i documenti relativi alla norma di gestione della qualità ISO 9001 sono stati integrati nel sistema QM, che era stato precedentemente controllato per assicurarsi che fossero aggiornati. Per creare i processi, Skan ha usato lo strumento di modellazione dei processi integrato nel software QM, con il quale qualsiasi processo può essere facilmente e rapidamente mappato sotto forma di diagrammi di flusso. Le funzioni e le aree di lavoro sono state assegnate ai rispettivi dipendenti responsabili e quindi le responsabilità sono state chiaramente definite. I processi specifici dei dipartimenti, ad esempio nelle risorse umane, nella produzione o nel magazzino del produttore di isolanti, sono stati successivamente elaborati dai rispettivi dipartimenti stessi. Alla fine, Christian Flüeler e i suoi dipendenti hanno solo controllato il rispetto del modulo specificato prima che i processi fossero rilasciati dai superiori dei rispettivi dipartimenti. Il via libera per il nuovo sistema di gestione integrato è stato dato a metà 2019.

Con un sistema basato su software per una documentazione senza carta

Il sistema di gestione integrato rende ora più facile il lavoro quotidiano a Skan. Compila automaticamente le informazioni rilevanti per ognuno degli oltre 530 dipendenti del sito di Allschwil. Il sistema di ruoli e diritti memorizzato nel sistema regola anche la distribuzione dei contenuti individualmente. Gli impiegati ricevono solo le informazioni di cui hanno effettivamente bisogno nella versione attuale e valida. Le modifiche vengono comunicate tramite il sistema, che chiede agli utenti di confermare di averne preso nota. Anche la ricerca di informazioni è diventata più facile e veloce per i dipendenti Skan, come spiega Christian Flüeler: "Il software ConSense offre diversi modi: o si usa la funzione di ricerca o si clicca semplicemente sul sottoprocesso corrispondente nella mappa dei processi. Poi si arriva alle informazioni e ai documenti memorizzati tramite link. Questo è facile e veloce e ha contribuito a un aumento significativo dell'accettazione del nostro sistema QM da parte dei dipendenti", dice Christian Flüeler.

Sistema modulare, adattato alle esigenze

Il software ConSense ha una struttura modulare. Gli utenti come Skan possono integrare il loro sistema con molti moduli diversi - ad esempio, gestione degli audit, gestione delle azioni, gestione della formazione e molti altri - in modo da soddisfare le loro esigenze individuali. Tra l'altro, Skan utilizza la gestione delle azioni di ConSense, che serve a registrare e gestire in modo centralizzato tutte le azioni che nascono in azienda, ad esempio da audit, reclami, miglioramenti o da numerose altre fonti. "Il software ci consente di monitorare con estrema facilità la risoluzione dei problemi. Skan è sempre stata brava a correggere gli errori rapidamente, ma tutti sanno che a volte mancano dei dettagli che poi vengono trascurati a causa del carico di lavoro. Questo è inaccettabile nell'industria farmaceutica, perché tutto deve essere documentato in modo corretto e completo. Un tempo questo era estremamente noioso e veniva fatto utilizzando fogli di calcolo Excel e moduli cartacei. Ora viene fatto tutto per via elettronica. Il sistema non tollera misure incomplete, ricorda ai responsabili e invia promemoria. Questo ci aiuta molto a finalizzare correttamente le misure, soprattutto quelle derivanti da segnalazioni di errori, a documentarle in modo completo e a verificarne l'efficacia", afferma il responsabile della qualità. Un altro modulo, la gestione della formazione ConSense, ha contribuito alla decisione a favore del software di Aquisgrana per il produttore di isolatori, come spiega Christian Flüeler: "I nostri prodotti sono utilizzati per la produzione di vaccini, tra le altre cose. La massima sicurezza è un must. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo dimostrare che i nostri dipendenti in produzione conoscono a fondo i processi e i documenti. La nostra Skan Academy organizza regolarmente corsi di formazione faccia a faccia, che devono essere documentati in seguito per poter fornire questa prova in qualsiasi momento. Ora li organizziamo anche attraverso il nostro sistema di gestione integrato". Il modulo offre una panoramica ottimale e promuove processi efficienti e un'organizzazione strutturata. Per le misure di formazione ricorrenti, il software ricorda automaticamente la formazione di aggiornamento necessaria. Christian Flüeler è contento di avere ora un sistema di gestione elettronico che offre la flessibilità necessaria per adattarsi a tali cambiamenti in modo rapido e con poco sforzo: "Nel complesso, le nostre strutture sono diventate molto più complesse. Oggi non saremmo più in grado di gestire tutti i processi senza un sistema supportato da un software".

Autore

La dottoressa Iris Bruns è amministratore delegato di ConSense GmbH, Aachen (Germania). Un altro caso di studio da lei può essere trovato qui. Ulteriori informazioni: www.consense-gmbh.de

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/integriertes-managementsystem-im-einsatz-saubere-arbeit-auch-im-qualitaetsmanagement/

get_footer();