Schläfle Trittibach sviluppa una nuova immagine per i vigili del fuoco di Stäfa
L'agenzia zurighese Schläfle Trittibach è stata incaricata di professionalizzare l'aspetto grafico dei vigili del fuoco volontari di Stäfa.
Editoriale - 18 aprile 2023
Il nuovo logo si ispira al linguaggio grafico consolidato dei pittogrammi. Per il logo è stata scelta deliberatamente un'impronta familiare. Anche il colore si è basato sul collaudato rosso dei vigili del fuoco. L'intenzione era quella di evitare esperimenti grafici.
Il logo ridotto creato da Schläfle Trittibach illustra una manichetta antincendio formata dalle iniziali F di Vigili del Fuoco e S di Stäfa.
La nuova immagine viene utilizzata in diverse applicazioni - tra cui abbigliamento, veicoli, comunicazioni e social media - e intende ottimizzare ulteriormente la qualità dei vigili del fuoco della milizia di Stäfa.
Responsabile dei vigili del fuoco di Stäfa: Roger Bregy (Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile). Responsabile presso Schläfle Trittibach: Marcel Schläfle, Christoph Trittibach (direzione creativa), Thomas Buchwalder (fotografia).
Le aziende svizzere si impegnano in un content marketing sempre più professionale
Ben due terzi di tutte le aziende svizzere si affidano al content marketing come parte della loro comunicazione di marketing. Lo dimostra l'attuale Studio sul Content Marketing 2023 della ZHAW. Tuttavia, l'aumento della concorrenza in questo settore significa anche che i contenuti devono essere prodotti in modo sempre più professionale per raggiungere il pubblico di riferimento, il che pone le aziende di fronte a delle sfide.
Editoriale - 18 aprile 2023
"I risultati dello studio mostrano chiaramente il trionfo ininterrotto del content marketing", ha dichiarato in un comunicato l'autore dello studio, Adis Merdzanovic, dell'Istituto di Marketing Management della ZHAW School of Management and Law.
Due anni fa, poco più della metà delle aziende dichiarava di utilizzare il content marketing come parte delle proprie attività di marketing; nello studio attuale, questa percentuale è salita al 66% di tutte le aziende intervistate. Anche le aziende che attualmente non utilizzano il content marketing intendono introdurlo nel prossimo futuro.
Uno sguardo al budget mostra quanto sia importante il content marketing per le aziende. Già oggi, una media del 42% del budget totale per il marketing è destinato al content marketing.
(Fonte di tutti i grafici: ZHAW)
Utilizzo del content marketing in Svizzera
Il 63% delle aziende intervistate considera il content marketing efficace. È interessante notare che soprattutto le aziende che fanno content marketing da più di tre anni lo considerano particolarmente efficace. Altre aziende, invece, che si sono affacciate al content marketing solo di recente, ne valutano l'efficacia con maggiore cautela. "Questo dimostra che il content marketing è un approccio strategico e non puramente operativo", afferma Merdzanovic. "I successi diventano evidenti solo nel medio termine".
In generale, lo studio mostra un chiaro aumento della professionalità delle aziende nel content marketing. Secondo gli autori dello studio, questo non è sorprendente, soprattutto perché la maggiore distribuzione aumenta la pressione della concorrenza e i contenuti prodotti non solo devono essere di migliore qualità, ma anche distribuiti in modo più efficiente. La maggior parte delle aziende oggi ha chiare strategie di content marketing con gruppi target definiti e argomenti chiave chiaramente identificati. Le responsabilità sono regolamentate per iscritto, i processi sono definiti in modo sensato e gli strumenti di gestione dei contenuti sono utilizzati per pianificare e distribuire i contenuti.
Spesso c'è una mancanza di competenze
Le sfide sorgono soprattutto nella creazione di contenuti, perché le competenze corrispondenti non sono ancora state sviluppate nelle aziende. Quasi tutte le aziende intervistate mostrano una chiara necessità di recuperare il ritardo in questo senso, che alcune di loro stanno colmando acquistando servizi esterni.
"Alcune aziende hanno difficoltà a raggiungere il proprio gruppo target con contenuti pertinenti e di alta qualità", afferma Adis Merdzanovic. I dati possono essere d'aiuto in questo senso, poiché permettono di trarre conclusioni sulle azioni, gli interessi e le preferenze dei clienti. In effetti, la maggior parte delle aziende utilizza i propri dati con l'obiettivo di comprendere meglio i propri clienti. I dati possono essere utilizzati anche per esaminare criticamente i contenuti creati e scoprire quali formati o argomenti hanno risonanza con il gruppo target e in che modo. "Tuttavia, le aziende sono solo all'inizio, perché il potenziale dei dati non è ancora stato sfruttato appieno", conclude Adis Merdzanovic.
Formati di marketing dei contenuti
In termini di formati di contenuto, è evidente che le aziende stanno utilizzando l'intera gamma di possibilità: Dai semplici articoli sul sito web dell'azienda ai post sui social media, fino alle riviste stampate o fornite in formato digitale. È interessante notare che, sebbene molte aziende utilizzino formati generici o facili da produrre, considerano molto più efficienti i formati che richiedono uno sforzo maggiore o che hanno un gruppo target chiaramente definibile.
Il Studio sul marketing dei contenuti 2023 dell'Istituto di Marketing Management della ZHAW School of Management and Law esamina per la terza volta la diffusione e l'utilizzo del content marketing in Svizzera. Per ottenere i dati sono state intervistate circa 680 aziende svizzere di varie dimensioni nel dicembre 2022. Lo studio è stato finanziato da Watson e AZ Konzept.
Quattro libri che potrebbero interessarti
In collaborazione con GetAbstract presentiamo quattro libri del settore marketing e comunicazione. Questa volta: "Green Company Transformation", "Mind your Lucky Pig", "Venture Deals" e "Earth for All".
Editoriale - 14 aprile 2023
Trasformazione dell'azienda verde
La sostenibilità ambientale come fattore di successo per le aziende.
Autore: Arne Prieß
Editore: Haufe Verlag, 2022
Pagine: 297
ISBN: 9783648164662
La gestione sostenibile è oggi un must. In termini concreti, ciò può significare, ad esempio, l'introduzione di processi digitali al posto delle applicazioni cartacee e l'utilizzo di materiali riciclabili. Sorprendentemente, Arne Prieß lascia che la trasformazione inizi dal dipartimento delle risorse umane. Perché non assumere personale sensibile alle tematiche ecologiche? Perché non selezionare consulenti e formatori esterni in base alla mentalità verde? L'editore è sicuro: i certificati ambientali acquisiti assicurano all'azienda vantaggi competitivi nel lungo periodo.
Attenti al vostro maiale fortunato
Cambiate la vostra vita con il potere delle aspettative positive.
Autore: Rebecca Böhme
Editore: C. H. Beck, 2022
Pagine: 224
ISBN: 9783406783203
I nostri organi sensoriali, il nostro sistema nervoso e il nostro cervello sono in continuo scambio con l'ambiente. Sulla base delle esperienze precedenti, ogni essere umano ha un proprio modello del mondo, che viene utilizzato per valutare e classificare tutti gli stimoli in arrivo. Le aspettative che ne derivano influenzano a loro volta il nostro comportamento e la nostra percezione. In questo libro, l'autore spiega come sfruttare questi meccanismi per condurre una vita più sana e felice. Una lettura consigliata a tutti coloro che sono pronti a non vedersi più come sfortunati, ma come proprietari di un maiale fortunato.
Offerte venture
Siate più intelligenti del vostro avvocato e del vostro venture capitalist.
Autori: Brad Feld, Jason Mendelson e Florian Kreis
Editore: Wiley-VCH, 2022
Pagine: 381
ISBN: 9783527510009
In Germania c'è troppo poco capitale di rischio per i fondatori: questa lamentela è molto diffusa. I suggerimenti per rimediare alla situazione sono meno comuni. Gli autori sono esperti di venture capital e forniscono una guida dettagliata per chi ha bisogno di capitali. Inoltre, sottolineano le differenze tra la cultura del finanziamento e la situazione legale negli Stati Uniti e in Germania. Trattandosi principalmente di questioni legali, la lettura risulta a tratti noiosa nonostante il tono rilassato. Tuttavia, chiunque sia interessato alle specificità del finanziamento con capitale di rischio troverà ciò che cerca.
Terra per tutti
Una guida di sopravvivenza per il nostro pianeta.
Autore:interno: Sandrine Dixon-Declève, Owen Gaffney, Jayati Ghosh, Jørgen Randers, Johan Rockström e Per Espen Stoknes
Editore: oekom verlag, 2022
Pagine: 256
ISBN: 9783962383879
Il fatto che il mondo si stia sempre più disgregando non sorprende gli autori di questo libro: dopo tutto, conferma le previsioni del famoso rapporto del 1970 del Club di Roma intitolato Limiti alla crescita, di cui il loro libro è un aggiornamento. A loro avviso, solo un cambio di paradigma e cinque svolte concrete ci permetteranno di vivere in un'economia sostenibile di prosperità. Non c'è più molto tempo per farlo. Il rapporto è un appello urgente, ma anche una guida di sopravvivenza motivante.
Heads sviluppa il brand design di Noviv
Noviv Mobility, società fondata dal Gruppo Amag, porta le soluzioni di mobilità sulla strada come partner di vendita e assistenza. Noviv Mobility ha commissionato a Heads Corporate Branding la progettazione del proprio marchio aziendale.
Editoriale - 14 aprile 2023
L'azienda Noviv, fondata di recente, distribuisce già il veicolo elettrico leggero Microlino in Svizzera e ha una partnership esclusiva per la carrozzeria e la verniciatura con il produttore statunitense Lucid Motors. Da febbraio, inoltre, Noviv è anche partner operativo e commerciale della start-up svizzera Loxo, produttrice del primo trasportatore di merci a guida autonoma. Loxo è attualmente in fase di test con aziende come Migros e Schindler Aufzüge.
Il nome Noviv deriva da termini retoromani. "Nov" significa nuovo, fresco, giovane, e "viv" è l'abbreviazione di "viver", in tedesco "lebe". Heads ha sviluppato il corrispondente design del marchio. Una "N" dinamica, utilizzata nel logo e come monogramma, funge da elemento di design di grande impatto. L'immagine mostra il paesaggio della mobilità negli spazi urbani e offre alle innovazioni commercializzate da Noviv un aspetto in una tonalità vivace e non tecnicamente fredda. Un espressivo color petrolio come colore aziendale completa l'aspetto.
Markeding" è il festival del marketing multisensoriale
Il Markeding, che si svolge ogni primavera, è descritto dall'iniziatore Michael Mätzener come un festival del marketing sensoriale; egli ha capito che i prodotti promozionali sono molto più di un omaggio. La sua fiera è stata un successo completo, la prossima si terrà il 5 marzo 2024.
Editoriale - 13 aprile 2023
Michael Mätzener al Markeding a marzo.
Werbewoche: Michael Mätzener, cosa la affascina così tanto della multisensorialità da trasformarla in un festival dei sensi?
Michael Mätzener: Da 20 anni sono convinto dell'importanza dei prodotti promozionali come strumento di marketing, ma la loro immagine è negativa e questo mi infastidisce. È stato dimostrato che il marketing multisensoriale porta a una migliore esperienza del cliente. Così ho unito la mia passione per i prodotti promozionali con la conoscenza del neuromarketing, il marketing multisensoriale. Ecco perché abbiamo trasformato Markeding in un festival del marketing multisensoriale.
Il festival si è tenuto di recente alla Kongresshaus di Zurigo. Come giudica il feedback dell'evento?
È incredibile quanto il pubblico sia stato positivo, addirittura entusiasta. Ma anche gli espositori e le agenzie di supporto sono rimasti impressionati, i visitatori sono rimasti tutto il giorno, hanno partecipato ai workshop, si sono radunati davanti al palco quando c'è stato un altro keynote su argomenti interessanti come il rapporto con l'intelligenza artificiale o le sfide e le opportunità nel marketing con la generazione Z. La multisensorialità è molto di più della tattilità. Il senso del tatto, ma anche tutti gli altri sensi come l'olfatto, la vista, l'udito, il gusto e persino il settimo senso emotivo giocano un ruolo nel marketing. C'è ancora molto potenziale, l'anno prossimo vogliamo essere ancora più grandi e più rilevanti di quest'anno. Sono molto felice perché tutto il mio cuore, il mio sudore e le mie lacrime sono confluiti in questo festival.
Non è forse un grande equipaggio quello con cui realizzano tutto?
No, sono quasi solo io, purtroppo ho solo 24 ore al giorno, altrimenti riuscirei a fare ancora di più (ride). Ma non dimentichiamo il mio socio Robert Scheidegger, che mi dà una mano.
Quanti visitatori ci sono stati quest'anno?
Abbiamo avuto 800 visitatori. Ma sembrava che ce ne fossero molti di più, per rimanere nel campo multisensoriale. (sorride). In passato, al Markeding, i visitatori si fermavano solo per due ore, ma questa volta al festival sono rimasti tutto il giorno. Naturalmente, anche la nuova app è stata d'aiuto, in modo che le persone potessero collegarsi tra loro e avere l'agenda e molte altre informazioni importanti sul proprio cellulare.
Avete progettato l'app appositamente per questo?
Non solo io, ho lavorato con un'azienda in Germania. Avevano sviluppato l'app, ma solo per piccoli flussi di visitatori. Abbiamo dovuto scalarla perché l'anno prossimo prevediamo di raggiungere i 1000 visitatori.
Possono giocare alla comunità multisensoriale anche durante l'anno con l'app?
Sì, inviamo regolarmente informazioni all'app, ma gli utenti possono anche comunicare tra loro. Ma, naturalmente, siamo anche su Insta, LinkedIn e abbiamo una Newsletter a cui ci si può iscrivere.
Posso semplicemente scaricare l'app dallo store?
Bisognava registrarsi al Markeding, poi si poteva scaricare l'app nel negozio alla voce Markeding Promofacts. Attualmente stiamo lavorando per rendere possibile il download dell'app in qualsiasi momento senza accreditamento.
Ha già dei punti salienti per la Markeding 24?
Spingeremo per ampliare i keynote e i workshop, acquisiremo più espositori nel campo del marketing multisensoriale e saremo lieti se le aziende coinvolte nel marketing multisensoriale e nel neuromarketing manifesteranno interesse a lavorare con noi. Abbiamo una visione... e l'istinto del fare per affrontare e cambiare le cose. Per questo motivo, l'edizione dell'anniversario, 10 anni di Markeding, si terrà il 5 marzo 2024.
ICV Controlling Excellence Award 2023: TX Group tra i candidati
Il premio ICV Controlling Excellence Award 2023 sarà consegnato il 15 maggio durante il 47° Congresso dei Controllori a Monaco. I progetti candidati coprono ancora una volta un'ampia gamma di sfide esistenti nel settore del controlling. Con la sua candidatura, il team di controllo di Henkel AG, Düsseldorf, presenta la roadmap digitale sviluppata per il Financial Controlling del Gruppo. [...]
Editoriale - 13 aprile 2023
Il premio ICV Controlling Excellence Award è dotato di 3.000 euro ed è sponsorizzato da ATVISIO e Workday (sponsor principali), oltre che da IGC, CA controller akademie e Hansgrohe. (Immagine: ICV)
Il premio ICV Controlling Excellence Award 2023 sarà consegnato il 15 maggio durante il 47° Congresso dei Controllori a Monaco. I progetti candidati coprono ancora una volta un'ampia gamma di sfide esistenti nel settore del controlling. Con la sua candidatura, il team di controlling di Henkel AG, Düsseldorf, presenta la roadmap digitale sviluppata per il Financial Controlling del Gruppo. I dipendenti di Merck KGaA, Darmstadt, mostrano l'attuazione del loro progetto "Enabling High-Impact Culture in Financial Steering". TX Group AG, Zurigo, si è prefissata il compito di fare previsioni predittive. Con la candidatura al premio, il team di controlling mostra come è stato implementato in azienda, dal concetto all'impatto strategico.
Premio Controlling Excellence e altri argomenti
Il vincitore del Controlling Excellence Award 2023 dell'International Controller Association (ICV) presenterà il suo progetto al pubblico del Congresso dei Controllori dell'ICV il 15 maggio, offrendo così una soluzione eccellente di best practice. Questo approccio pratico caratterizza il rinomato congresso, che quest'anno si svolge per la 47a volta sotto la direzione dell'International Controller Association. In occasione del più importante incontro specialistico della comunità europea dei controller, l'organizzatore si affida per due giorni al collaudato mix di conferenze, centri tematici e spazio libero per le discussioni con i relatori, i colleghi e gli esperti del settore del controlling aziendale.
In termini di contenuti, il 47° Congresso dei Controllori si concentrerà su tre aree urgenti: la gestione dell'aumento dei costi e dei prezzi, la pianificazione aziendale in mercati incerti e volatili e la gestione del cambiamento climatico, "in cui non dobbiamo perdere altro tempo", sottolinea il Presidente del Consiglio di Amministrazione dell'ICV, Prof. Dr. Heimo Losbichler. Con il motto "Punto di svolta nella gestione e nel controlling - opportunità e soluzioni", i responsabili dell'ICV affermano chiaramente: "Le crisi e gli sconvolgimenti offrono sempre grandi opportunità - e il buon timoniere o la buona donna possono essere riconosciuti solo nella tempesta".
Riunione dei controllori
L'incontro al Congresshotel The Westin Grand di Monaco di Baviera rappresenta un'opportunità unica nel corso dell'anno per aggiornarsi in modo completo e approfondito sul controlling e sulla gestione aziendale in due giorni. Temi e relatori di prim'ordine e partecipanti interessati provenienti dalla pratica e dall'insegnamento danno il loro contributo. Tuttavia, è altrettanto importante per l'ICV, in qualità di organizzatore, con i suoi circa 6.000 membri e più di 200 membri aziendali, che tutti coloro che sono interessati al controlling possano incontrarsi e scambiare idee di persona a questo evento, al di là della rete virtuale.
Lo studio Thom Pfister realizza il marchio per la Corporazione dei sarti di Berna
La Zunft zur Schneidern Bern ha commissionato allo Studio Thom Pfister lo sviluppo e l'implementazione del proprio marchio. Il progetto comprende elementi di base come la definizione dei colori e dei caratteri, le immagini, la carta intestata e il design dello schermo, nonché la programmazione del sito web.
Editoriale - 12 aprile 2023
La Zunft zur Schneidern è una delle tredici società e corporazioni della Burgergemeinde Bern ed è stata fondata nel 1370. A differenza delle corporazioni di altre città, che sono tutte associazioni, le corporazioni bernesi sono società di diritto pubblico. Anche la Zunft zur Schneidern è una corporazione burgerlica autonoma con carattere di municipalità. È composta da tutte le persone che hanno il diritto di corporazione dei sarti. Insieme ai macellai e ai Pfistern, la corporazione aveva il compito di provvedere ai bisogni umani di base. Oggi, le attività della corporazione comprendono l'assistenza sociale ai suoi membri che attualmente risiedono nel Cantone di Berna, la promozione della coesione tra i membri della corporazione e la gestione dei loro beni.
Il design della rivista della corporazione, che viene pubblicata due volte l'anno, è stato ridisegnato dallo Studio Thom Pfister. Il restyling intende combinare tradizione e modernità.
Studio
Responsabile presso la Zunft zur Schneidern di Berna: Christoph Ott (Comunicazione/Sito web), Andrea Baur Schweizer (Editore Zunftblatt/Sito web). Responsabile dello Studio Thom Pfister: Thom Pfister (Direttore creativo, Idea/Concetto), Roland Zenger (Direttore artistico), Daniel Hackiewicz (Design grafico e sviluppo web), Noemi Bünzli (Design grafico), Laura Capponi, Ursula Rytz (Consulenza). Fotografo: Yasmine Pauchard.
Sostenibilità nel commercio elettronico: quali adeguamenti possono e devono essere apportati dalle aziende?
La Svizzera è colpita dalle conseguenze del cambiamento climatico in diversi modi. Secondo l'UFAM, il riscaldamento del clima di 2°C sta già provocando lo scioglimento dei ghiacciai. Di conseguenza, i pendii diventano sempre più instabili, con la minaccia di colate detritiche, frane, ecc. Allo stesso tempo, la siccità rischia di diventare un problema a causa della diminuzione delle precipitazioni, anche o soprattutto in inverno [...].
La Svizzera è interessata dalle conseguenze dei cambiamenti climatici in diversi modi. Il riscaldamento del clima di 2°C già oggi - secondo UFAM - provoca lo scioglimento dei ghiacciai. Di conseguenza, i pendii diventano sempre più instabili, con la minaccia di colate detritiche, cadute di massi, ecc. Allo stesso tempo, la siccità rischia di diventare un problema a causa della diminuzione delle precipitazioni, anche o soprattutto in inverno. Alla luce di questi scenari, è chiaro che la sostenibilità è un tema importante anche per il settore agricolo. Commercio elettronicoaziende si sta spostando sempre più in alto nell'agenda. Anche perché i consumatori decidono sempre più spesso in base agli aspetti ecologici. Cosa possono fare le aziende svizzere?
Quanto è importante la sostenibilità per le aziende di e-commerce in Svizzera?
Negli ultimi mesi i rivenditori online hanno dovuto risolvere una serie di problemi molto diversi tra loro. L'aumento dei prezzi - soprattutto in ambito internazionale - e le difficoltà nelle catene di approvvigionamento sono solo due punti molto importanti. È chiaro che aspetti come:
Crescita
Automazione e ottimizzazione
Presenza sul mercato
svolgono un ruolo di primo piano. Dove si colloca la sostenibilità? Un'indagine del Università di Lucerna giunge alla conclusione che proprio i tre punti appena citati sono particolarmente importanti per le aziende di e-commerce - e in ordine decrescente.
La sostenibilità si trova da qualche parte nel mezzo. Ciò che sorprende a questo punto è che l'impatto di Corona non sembra avere una grande influenza. Almeno questo tema è ancora dietro alla sostenibilità. Ciò significa che l'argomento non è poi così poco importante. È interessante vedere da quale prospettiva le aziende del panorama svizzero dell'e-commerce vedono l'argomento.
Oltre al fatto che la sostenibilità è vista dalla maggioranza come una responsabilità aziendale, più della metà delle aziende la considera anche un importante fattore competitivo. La sorpresa è l'opinione sull'impatto dei requisiti legislativi. Questo punto è un fattore importante che influenza la sostenibilità solo per poco meno di un quarto delle aziende intervistate. Il fatto è che: La sostenibilità non è una priorità assoluta per molte aziende del settore della vendita per corrispondenza, ma non viene nemmeno semplicemente nascosta sotto il tappeto.
Da dove possono iniziare le aziende?
In sostanza, ci sono diverse leve che ogni azienda può azionare. Tra le altre cose, la sostenibilità agisce nei settori di:
Imballaggio
Spedizione
Immagazzinamento
Ma: l'amministrazione lascia anche spazio alla sostenibilità. Esempi semplici sono l'uso di hardware IT efficiente o di attrezzature per ufficio realizzate con legno riciclato o con fonti di legno certificate.
1. la sostenibilità negli imballaggi
Tutti i consumatori conoscono questo momento: l'addetto alla consegna dei pacchi suona e preme la scatola tanto attesa nella vostra mano. Le sue dimensioni sono spesso una sorpresa. Il prodotto è grande come una scatola di scarpe, ma viene consegnato in un pacco due o tre volte più grande. Per garantire che il contenuto non possa spostarsi, il tutto viene imbottito con cartone o pellicola di plastica.
E la follia del packaging continua. Ancora oggi i prodotti sono confezionati in una scatola di cartone lucido con una robusta scatola trasparente. Sembra davvero bello sullo scaffale, ma nessuno se ne preoccupa quando si tratta di spedire. Qui Tuttavia, esistono molte altre possibilità. Anche molti prodotti elettrici sono imballati in grandi quantità di polistirolo. Sicuramente c'è ancora del potenziale da sfruttare in termini di materiali da imballaggio.
Quando si parla di imballaggi, il commercio elettronico in Svizzera ha ancora molto da recuperare. Le scatole di cartone perfettamente adattate evitano ulteriori rifiuti di imballaggio. In molti casi, si può addirittura fare a meno dell'"imballaggio esterno". L'imballaggio antiurto ex works è sufficiente per l'etichetta di spedizione. Per molti consumatori questo non è certo un problema. E se lo fanno, un basso costo di imballaggio/spedizione può sicuramente creare degli incentivi. Alla fine, meno rifiuti significa semplicemente più sostenibilità, che arriva anche a casa.
2. la sostenibilità nel trasporto marittimo
La spedizione e l'imballaggio sono in qualche modo correlati. In senso lato, l'imballaggio per la spedizione può essere attribuito alla spedizione. Non sempre si tratta di plastica a base di petrolio. Nel frattempo, la biochimica ha trovato alternative con proprietà simili.
A questo punto, sostenibilità significa anche ripensare i materiali di riempimento e, soprattutto, la comunicazione. I clienti si accorgono sempre che la merce viene improvvisamente spedita in un imballaggio diverso. Le aziende del commercio elettronico farebbero bene a impegnarsi per una comunicazione chiara e univoca.
La carta trattata per le etichette è un grosso problema nel settore della vendita per corrispondenza. Se non possono essere smaltite tra i rifiuti cartacei, la sostenibilità diventa presto un problema. Ma: la carta d'erba e il foglio di legno sono alternative sempre disponibili.
Ma la sostenibilità può giocare un ruolo anche nel processo di trasporto vero e proprio. L'elettromobilità o la compensazione delle emissioni sono molto apprezzate da un numero crescente di consumatori e, alla fine, vengono premiate con un'elevata fedeltà dei clienti.
Un punto estremamente importante è il tema dei resi. Come in passato, un numero enorme di spedizioni viene rispedito indietro come reso. Secondo i media, la Svizzera è il Ritorna campione europeo.
Anche la sostenibilità sta diventando sempre più importante per i clienti
Quanto costa tutto questo? Non è una domanda banale per le aziende. Al contrario: ogni euro sul fronte delle spese è un peso. Quindi, alla fine, si torna indietro al low cost? In ogni caso, questa è la strada sbagliata da percorrere. Anche perché negli ultimi anni sempre più clienti fanno della sostenibilità la base delle loro decisioni.
Le persone preferiscono acquistare dove la sostenibilità è praticata attivamente. Si tratta di una consapevolezza che pone le singole misure sotto una luce completamente diversa. Nessuna azienda di e-commerce può permettersi di nascondere la questione sotto il tappeto.
Conclusione: la sostenibilità nell'e-commerce è il futuro
Vent'anni fa, quasi nessuno si interessava alla sostenibilità, percepita più come un fenomeno marginale che si è evoluto nel corso degli anni. Soprattutto sullo sfondo del cambiamento climatico, sempre più clienti prestano attenzione agli aspetti sostenibili. L'uso sconsiderato delle risorse è finito, anche nell'e-commerce. Il settore delle vendite per corrispondenza, in particolare, deve semplicemente ripensarsi. Non si tratta solo di imballaggi più piccoli. In alcuni casi, i processi devono essere completamente ripensati.
L'agenzia Hella Studio di Berna dà un nuovo look al produttore di alimenti vegani Outlawz Food.
Editoriale - 12 aprile 2023
Cibo Outlawz con il suo kebab vegano ha fatto rapidamente il tutto esaurito nell'estate 2015. La giovane azienda bernese è attiva nel campo dei sostituti della carne e si è posta l'obiettivo di rendere i prodotti vegani non un'alternativa, ma lo standard.
Per raggiungere questo obiettivo, Outlawz Food vuole ora comunicare con più forza il suo atteggiamento e la sua filosofia al mondo esterno. L'azienda è supportata da Hella Studio di Berna. "È stato chiaro fin dall'inizio che volevamo fare questo passo con Hella Studio. Hanno la credibilità e le competenze necessarie per posizionare il nostro marchio a livello nazionale", spiega Dario Hitz, CMO di Outlawz Food.
Kasper Kobel, Direttore Creativo, sullo stato attuale del progetto: "Dalla confezione dei prodotti al sito web, con la nuova identità visiva stiamo creando un collegamento tra atteggiamento, aspetto e filosofia. E renderli visibili, freschi e accattivanti, in linea con il DNA aziendale dell'innovativo marchio".
Nel concetto a 360 gradi di Hella Studio, un paio di occhi diventa l'elemento centrale. Questo elemento non solo è integrato nel nuovo logo, ma entra anche in contatto visivo con i clienti sulla nuova confezione. "Con le coppie di occhi originali di tutti i dipendenti, trasmettiamo allo stesso tempo la trasparenza e la vicinanza locale di Outlawz", afferma Kasper Kobel.
La campagna sarà lanciata gradualmente, in modo da non dover sostituire i prodotti e gli imballaggi esistenti, in linea con la filosofia di sostenibilità di Outlawz Food.
Responsabile di Outlawz Food: Kevin Schmid (CEO e co-fondatore); Dario Hitz (CMO e partner). Responsabile di Hella Studio: Joëlle Lehmann, Kasper Kobel (concetto, design e fotografia), Inyourface, Laura Marti / Maria van Harskamp (testo), Cutout Studio, Philippe Moesch (animazione).
Sostegno congiunto alle PMI nella prevenzione degli attacchi informatici
Gli attacchi informatici sono un rischio crescente per le aziende e costano miliardi di franchi svizzeri ogni anno. Una PMI svizzera subisce rapidamente una perdita di oltre 100.000 franchi svizzeri in caso di successo di un cyberattacco; gli attacchi gravi che comportano il furto di dati e la crittografia possono raggiungere i milioni. Le PMI devono proteggersi in modo proattivo da questi rischi. Solo una PMI su dieci nel [...]
Editoriale - 12 aprile 2023
Christina Kistler (GObugfree, a sinistra) e Tobias Seitz (Helvetia Assicurazioni): Sostegno congiunto alle PMI nella prevenzione degli attacchi informatici. (Immagini: Helvetia / GObugfree)
I cyberattacchi sono un rischio crescente per le aziende e causano costi per miliardi di franchi ogni anno. Una PMI svizzera subisce rapidamente un danno di oltre 100.000 franchi in caso di successo di un cyberattacco; gli attacchi gravi che comportano il furto di dati e la crittografia possono raggiungere i milioni. Le PMI devono proteggersi in modo proattivo da questi rischi.
Solo una PMI su dieci in Svizzera ha un'assicurazione contro le minacce informatiche
Solide misure di protezione informatica costituiscono la base di qualsiasi protezione informatica. Tuttavia, la soluzione ottimale consiste in una combinazione equilibrata di misure di sicurezza informatica e protezione assicurativa contro i pericoli informatici. Infatti, se nonostante tutte le precauzioni di sicurezza gli elementi criminali riescono a penetrare nell'ambiente informatico di un'azienda, una soluzione assicurativa adeguata può contribuire a coprire il rischio residuo. È quindi ancora più sorprendente che solo una PMI su dieci in Svizzera abbia stipulato un'assicurazione informatica.
Il settore assicurativo aumenta i requisiti
Una PMI che voglia stipulare un'assicurazione informatica con un assicuratore deve avere un certo livello di protezione di base. Tobias Seitz, Head of Underwriting Technical Insurance Region East di Helvetia, afferma: "Le PMI spesso pensano di essere troppo insignificanti per essere un bersaglio dei criminali informatici. Tuttavia, si tratta di un'illazione. Gli attacchi informatici sono spesso non mirati: si getta la rete e si vede cosa si prende. Le misure di protezione proattive sono quindi fondamentali per le PMI". A causa dei suddetti requisiti di base per la stipula di una soluzione assicurativa, capita spesso che le richieste vengano respinte. Questo per non penalizzare gli altri clienti assicurativi che soddisfano i requisiti necessari.
Conoscere i rischi per combatterli
GObugfree supporta le PMI con una valutazione della sicurezza per classificare lo stato attuale delle misure di sicurezza informatica, il cosiddetto community bug test. I ricercatori di sicurezza della comunità di GObugfree esaminano la situazione attuale della sicurezza di un'azienda. Christina Kistler, Chief Commercial Officer di GObugfree, afferma: "Il bug test è molto apprezzato dalle PMI. Con questo approccio rapido ed economico, è possibile creare una prima valutazione pragmatica della superficie di attacco e delle eventuali vulnerabilità. Le aziende ricevono raccomandazioni su dove e con quali misure possono iniziare a migliorare la loro sicurezza informatica". Spesso il bug test è il punto di partenza per un programma di bug bounty, in cui gli hacker etici vengono ricompensati per aver scoperto vulnerabilità nei sistemi delle organizzazioni. Un programma di bug bounty fornisce una protezione continua, in quanto l'azienda affronta continuamente le vulnerabilità e migliora il processo.
Prevenire invece di pagare dopo
Se un incidente informatico provoca un danno economico, entra in vigore la relativa copertura assicurativa. Inoltre, in caso di sinistro, le aziende assicurate presso Helvetia possono accedere a una rete di esperti per affrontare l'incidente. Ma l'assicurazione cyber non può "evocare" i dati cancellati, ad esempio, e nonostante una comunicazione professionale con il supporto di esperti di PR, in futuro c'è ancora il rischio che la reputazione di un'azienda venga danneggiata dopo un incidente informatico, almeno a breve termine. L'idea della prevenzione è quindi centrale per Helvetia anche in ambito cyber. L'azienda vuole sensibilizzare costantemente i propri clienti sul tema della sicurezza informatica e dare loro accesso ai più recenti e agili metodi di sicurezza, in modo che possano riconoscere i mezzi con cui migliorare la propria sicurezza. Tobias Seitz afferma: "Questo non va solo a vantaggio dei nostri clienti, ma anche del mercato nel suo complesso. Quanto migliore è il posizionamento della Svizzera, tanto minore è l'attrattiva del nostro Paese per i cyberattacchi. La partnership con GObugfree è un passo importante per rafforzare ulteriormente le aziende svizzere e il mercato".
Finastra e Anapaya aumentano gli standard di sicurezza per le transazioni digitali
Anapaya, fornitore svizzero di tecnologie di rete, ha stretto una partnership con Finastra, fornitore globale di applicazioni software e marketplace finanziari. La partnership è finalizzata a fornire alle banche svizzere l'accesso alla Secure Swiss Finance Network (SSFN). Utilizzando la soluzione SCION (Scalability, Control, and Isolation on Next-generation Networks) di Anapaya, i clienti dello SWIFT Service Bureau di Finastra potranno [...]
Editoriale - 11 aprile 2023
Standard di sicurezza più elevati per i clienti di Total Messaging di Finastra quando si collegano a SIX. (Immagine: Unsplash.com)
Anapaya, fornitore svizzero di tecnologia di rete, stringe una partnership con Finastra fornitore globale di applicazioni software e marketplace finanziari. La partnership è finalizzata a fornire alle banche svizzere l'accesso alla Secure Swiss Finance Network (SSFN). Utilizzando la soluzione SCION (Scalability, Control, and Isolation on Next-generation Networks) di Anapaya, i clienti dello SWIFT Service Bureau di Finastra beneficeranno di una rete di comunicazione dati più resiliente e sicura, così come la SSFN, si legge in un comunicato stampa.
SSFN sostituisce IPNet
La SSFN sostituirà la ventennale Finance IPNet come soluzione di rete standard di SIX Group nel 2024. La SSFN è una rete controllata e sicura che consente alle banche collegate di comunicare con il SIC e con altre infrastrutture del mercato finanziario. La rete si basa su SCION, la prima architettura Internet "clean-slate" che fornisce controllo delle rotte, isolamento dei guasti e informazioni esplicite sulla fiducia per la comunicazione end-to-end. "Con la crescente diffusione delle minacce informatiche, il rafforzamento della sicurezza è di grande importanza per tutte le istituzioni", afferma Andreas Helbling, Country Head per la Svizzera di Finastra. Con SSFN, i nostri clienti in Svizzera possono essere certi che lo scambio di dati avverrà con i massimi livelli di sicurezza, prestazioni e funzionalità". La robusta tecnologia di Anapaya ci permette di fornire i nostri servizi business-critical con una protezione aggiuntiva".
Standard di sicurezza più elevati in risposta alla criminalità informatica
Finastra è uno dei maggiori fornitori di servizi a livello mondiale e ha una presenza significativa in Svizzera. Fornisce SWIFT in hosting e connessioni dirette a banche, stanze di compensazione, reti di pagamento locali e non solo. SCION supporterà Total Messaging, la piattaforma di messaggistica finanziaria di Finastra che fornisce un gateway e un motore di flusso di lavoro per le infrastrutture di mercato, i pagamenti istantanei e la connettività dei fornitori di servizi di pagamento (PSP). "Gli istituti non hanno più la garanzia di sicurezza dell'Internet tradizionale, che semplicemente non ha tutte le caratteristiche necessarie per proteggere i loro dati", ha dichiarato Martin Bosshardt, CEO di Anapaya. Siamo convinti che SCION sia la risposta decisiva alle sfide odierne della criminalità informatica". La decisione di Finastra di passare a SSFN dimostra che aziende molto note la pensano allo stesso modo".
Potere d'acquisto: Zugo ha il più alto potenziale di spesa
Secondo le previsioni di GfK, il potere d'acquisto totale degli oltre 8,7 milioni di abitanti della Svizzera sarà di 433,4 miliardi di euro nel 2023 (escluso il Liechtenstein). I quasi 9 milioni di austriaci, invece, avranno un potere d'acquisto totale di circa 239,5 miliardi di euro nel 2023, mentre il potere d'acquisto totale degli oltre 83,2 milioni di tedeschi ammonterà a 2.186,7 miliardi di euro. [...]
Editoriale - 6 aprile 2023
Immagine: Freestocks; Unsplash.
Con oltre 8,7 milioni di abitanti, il potere d'acquisto totale della Svizzera nel 2023 sarà di 433,4 miliardi, secondo le previsioni di GfK. euro (senza il Liechtenstein). I quasi 9 milioni di austriaci, invece, avranno un potere d'acquisto di circa 239,5 miliardi di euro nel 2023, mentre il potere d'acquisto totale degli oltre 83,2 milioni di tedeschi ammonterà a 2.186,7 miliardi di euro. È quanto emerge dai nuovi studi sul potere d'acquisto di GfK per il 2023.
Uno sguardo alla distribuzione regionale del potere d'acquisto in Svizzera offre indicazioni su dove vivono le persone con un potenziale di spesa particolarmente elevato. Tra i cantoni svizzeri, Zugo, Svitto e Nidvaldo guidano la classifica, come negli anni precedenti. Con 79.207 euro pro capite, il cantone di Zugo è chiaramente al primo posto. Ciò significa che i suoi abitanti hanno a disposizione quasi il 60% in più della media svizzera per le loro spese.
Complessivamente, otto dei 26 cantoni svizzeri hanno un potere d'acquisto pro capite superiore alla media, mentre in più di due terzi dei cantoni il potenziale di spesa è inferiore alla media. Nel cantone del Giura, ultimo in classifica, il potere d'acquisto pro capite è di 42.928 euro, oltre il 13% in meno rispetto alla media nazionale.
Rispetto all'anno scorso, si registrano cambiamenti nella classifica dei primi 10 cantoni: Appenzello Interno sale di due posizioni al sesto posto e anche Genève migliora di un posto, passando all'ottavo. Basilea Campagna, invece, scende di un posto al settimo e Basilea Città scende addirittura di due posti al nono.
A livello di distretto, le grandi differenze regionali nel potere d'acquisto diventano ancora più evidenti. Il primo tra i distretti svizzeri è Höfe, dove i residenti hanno a disposizione 121.314 euro pro capite, quasi il 145% in più rispetto alla media nazionale. Al secondo e terzo posto si trovano il distretto di Meilen e il Cantone di Zugo, il cui potere d'acquisto pro capite è superiore alla media svizzera rispettivamente del 61% e del 60%. All'altro capo della classifica, come negli anni precedenti, c'è la regione del Bernina: Qui I residenti hanno un potenziale di spesa di 35.987 euro pro capite, che è più del 27% inferiore alla media nazionale. Pertanto, il potere d'acquisto pro capite nel distretto di Höfe è quasi 3,4 volte superiore a quello della regione del Bernina.