Frode su Internet: Già 5000 siti web hanno dovuto essere cancellati
Chiunque faccia un affare su internet può cadere vittima dei truffatori. Gli esperti di sicurezza di SWITCH avvertono: le offerte fraudolente online sono aumentate notevolmente nel 2017.
Editoriale - 28 Agosto 2017
Ci sono già molti esempi di frode su Internet, come i falsi negozi web. (Screenshot SWITCH)
Quando merci di marca sono offerte a prezzi sensazionalmente bassi su internet, si consiglia cautela. Il crimine dei colletti bianchi o la frode su internet non è nuovo, ma è aumentato bruscamente nel 2017. Nel 2016, SWITCH ha cancellato circa 700 indirizzi web di negozi online con estensione .ch. Nell'agosto 2017 questa cifra era già salita a oltre 5'000. Michael Hausding, esperto di sicurezza nell'abuso di nomi di dominio e membro del team di 14 esperti di sicurezza SWITCH-CERT, spiega: "Grazie alla stretta collaborazione con le autorità e al miglioramento dei processi, nel solo agosto 2017 siamo riusciti a togliere dalla rete 4'500 webshop .ch fraudolenti nell'ambito di un'azione concentrata che mirava a sottrarre denaro dalle tasche degli internauti o a ottenere i dati delle carte di credito. Con questa azione, siamo davanti ad altre terminazioni di dominio come .com. Vogliamo che gli utenti svizzeri di Internet possano continuare a contare sull'alta sicurezza e sull'affidabilità degli indirizzi web .ch".
Pericolo su Internet
Gli utenti di Internet sono esposti a diversi pericoli quando visitano siti web fraudolenti: danno i dati della loro carta di credito, e-mail e indirizzi postali a organizzazioni criminali e ricevono merce di qualità inferiore o nessuna merce dopo il pagamento.
Pacchetto di misure di protezione contro le frodi su Internet
Per proteggere ancora più efficacemente gli utenti dei siti web .ch dai pericoli su Internet, la Fondazione ha intensificato la collaborazione con l'Ufficio federale di polizia (fedpol) e altre autorità svizzere e ha automatizzato i processi per sostenere le autorità. Inoltre, gli esperti di sicurezza hanno cinque consigli per uno shopping sicuro su Internet.
Procedura in caso di cancellazione - stretta collaborazione con le autorità
Se, nel corso delle sue attività, un'autorità svizzera (ad esempio fedpol, MELANI, Comlot, ESBK, NDB, SECO, Swissmedic) si imbatte in un sito web .ch dal contenuto potenzialmente illegale, tenta di contattare il titolare del nome di dominio .ch. Per fare questo, ha bisogno di un indirizzo di contatto svizzero. Se il titolare del nome a dominio ha inserito un indirizzo errato o un indirizzo all'estero nella banca dati di SWITCH, l'autorità contatta SWITCH. La fondazione chiede al titolare di fornire un indirizzo valido in Svizzera entro 30 giorni. Se questo termine scade inutilizzato, il nome di dominio viene cancellato. Questo rende il sito fraudolento non più accessibile su Internet. Questa procedura si basa sull'Ordinanza federale sui domini Internet (VID).
Proteggere l'indirizzo più sicuro d'Europa
Gli esperti di sicurezza di SWITCH sono da anni molto attivi e di successo nella lotta contro la criminalità informatica, combattendo il malware e il phishing. Come risultato, .ch è diventata l'estensione di dominio più sicura in Europa, dicono. Inoltre, l'iniziativa "Safer Internet" è stata lanciata insieme ai partner dell'industria svizzera di Internet. SWITCH interviene con decisione anche nell'ambito della criminalità dei colletti bianchi insieme alle autorità svizzere. In ogni caso, l'obiettivo è lo stesso: proteggere gli utenti svizzeri di Internet dai pericoli nel miglior modo possibile.
Anche le associazioni dei lavoratori chiedono un diritto del lavoro più flessibile
Le associazioni dei lavoratori Angestellte Schweiz, Kaufmännischer Verband, Schweizer Kader Organisation SKO e Zürcher Gesellschaft für Personal-Management (ZGP) chiedono l'ammodernamento del Codice del Lavoro per i lavoratori con un alto grado di autonomia nell'orario di lavoro. Ciò significa: una gestione più semplice della legge sul lavoro, una maggiore flessibilità in caso di carichi di lavoro elevati, il diritto di svolgere il lavoro in modo flessibile in termini di luogo (ad esempio, ufficio a casa) e una migliore protezione della salute.
Editoriale - 28 Agosto 2017
Orari di lavoro più flessibili sono solo una delle tante richieste che varie associazioni di lavoratori stanno facendo per una nuova legge sul lavoro. (Immagine: Gerd Altmann - pixelio.de)
Secondo molti datori di lavoro, l'attuale Codice del Lavoro necessita da tempo di una riforma. Sono in cantiere diverse iniziative politiche per una gestione più flessibile degli orari di lavoro. D'altra parte, diversi sindacati hanno già annunciato resistenza. Ma non tutti i rappresentanti dei lavoratori sono completamente contrari a una riforma del Codice del lavoro. Il Codice del Lavoro deve essere adattato alla realtà del mondo del lavoro, dice, ad esempio, il piattaformaL'associazione rappresenta gli interessi delle associazioni dei lavoratori Angestellte Schweiz, Kaufmännischer Verband (kfmv), Schweizer Kader Organisation SKO e Zürcher Gesellschaft für Personal-Management (ZGP) nei confronti dei politici e dell'opinione pubblica. Insieme, queste associazioni rappresentano le preoccupazioni di circa 8.000 membri su questioni di politica educativa, economica e occupazionale.
Il piattaforma chiede ora la modernizzazione del Codice del Lavoro. La flessibilizzazione del lavoro, che è una realtà per molti dipendenti, deve essere regolamentata anche nel Codice del lavoro, secondo un comunicato stampa inviato ai media il 28 agosto. Con l'avanzare della digitalizzazione, la libera organizzazione del lavoro sta assumendo un'importanza sempre maggiore; occorre migliorare la compatibilità tra lavoro, famiglia e attività extra-lavorative. Per i dipendenti con autonomia di orario, che possono organizzare liberamente il proprio orario di lavoro, le disposizioni dell'attuale Codice del Lavoro sono quindi insufficienti. Per questo motivo sono necessari degli aggiustamenti per questo gruppo di lavoratori, sostiene l'associazione. piattaforma.
Il piattaforma richiede un modello di orario di lavoro annuale ancorato alla legge che definisca a quali dipendenti si applica la flessibilizzazione. Allo stesso tempo, l'espressione "dipendenti che esercitano un'attività manageriale superiore" deve essere spiegata in modo più preciso. La flessibilizzazione deve essere accompagnata da misure efficaci di protezione della salute. La prevenzione dei rischi psicosociali è in primo piano. La proposta dell'associazione dei lavoratori citata nella piattaforma Le federazioni organizzate dei lavoratori prevedono i seguenti punti in dettaglio:
Il gruppo target è costituito da dipendenti con la maggior parte dell'autonomia lavorativa, vale a dire dipendenti con autonomia organizzativa che possono determinare da soli almeno 50% del loro tempo di lavoro e di retribuzione.
L'orario di lavoro deve essere definito in collaborazione e su base paritaria con il datore di lavoro nell'ambito di un modello contrattuale di orario di lavoro annuale.
Nessuna modifica dell'orario di lavoro massimo annuale (52 x 45 ore).
Nessuna variazione per gli straordinari annuali (170 ore).
Possibilità di un aumento limitato nel tempo dell'orario massimo di lavoro settimanale a 60 ore. Gli straordinari e le ore di lavoro straordinario sono inclusi in questi tempi. → Regolamento semplificato, in quanto vengono omesse le norme sul lavoro straordinario giornaliero.
Semplificazione delle norme sul riposo e sull'orario di lavoro: Estensione del periodo di lavoro giornaliero a 15 ore e conseguente possibile riduzione del periodo di riposo a 9 ore (ma 11 ore in media su 4 settimane).
Diritto alla flessibilità locale (ad es. sede di lavoro), in particolare per quanto riguarda gli straordinari.
Suddivisione flessibile del lavoro nell'arco della settimana lavorativa.
Le misure di protezione della salute sono obbligatorie in questo modello di orario di lavoro annuale.
Le associazioni del piattaforma prendere posizione sull'attuale attività parlamentare relativa al Codice del lavoro e sostenere questa proposta nelle ulteriori consultazioni politiche nell'interesse dei propri iscritti.
Swiss Employer Award 2017: ecco i migliori datori di lavoro della Svizzera
Il 24 agosto è stato consegnato a Zurigo il 17° Swiss Employer Award. Nel più grande studio condotto in Svizzera sono state intervistate 28.853 persone di 120 aziende in Svizzera e nel Liechtenstein. I vincitori sono stati scelti in quattro categorie.
Premio PD per i datori di lavoro / thb - 25 agosto 2017
La società di commercio edile OPO Oeschger AG di Kloten ha vinto lo Swiss Employer Award 2017 nella categoria "aziende di medie dimensioni" (Foto: Swiss Employer Award)
Per la diciassettesima volta, l'istituto di sondaggi icommit di Küsnacht ha condotto il sondaggio tra i dipendenti nell'ambito dello Swiss Employer Award. 120 aziende in Svizzera e nel Liechtenstein hanno partecipato all'indagine completa. Il questionario è stato compilato da 28.853 dipendenti. Ciò corrisponde a 78% di tutte le persone invitate e rappresenta quindi un nuovo record. In confronto, il tasso di partecipazione nel 2009 era di 65%. Da allora, il tasso di partecipazione è aumentato costantemente. Ciò è dovuto al fatto che sempre più aziende partecipanti utilizzano sistematicamente i risultati dell'indagine per sviluppare ulteriormente l'azienda e migliorarne l'attrattiva come datore di lavoro", scrive icommit nel suo attuale comunicato stampa. Questo crea fiducia nel sondaggio e i dipendenti sono più che disposti a fornire informazioni dettagliate sulla loro situazione lavorativa. I dipendenti hanno valutato, tra l'altro, i contenuti del lavoro, le strutture e i processi, la cooperazione, la gestione dei cambiamenti, il management, la leadership dei superiori, lo sviluppo dei dipendenti e i sistemi di retribuzione. Le aziende partecipanti sono state suddivise in quattro categorie di dimensioni per il premio. In totale sono state premiate 38 aziende.
Cosa distingue le aziende eccellenti
Se si confrontano le prime tre classificate di tutte e quattro le categorie dimensionali con le altre aziende partecipanti, esse si distinguono soprattutto nei seguenti quattro aspetti: nella gestione del cambiamento, nello sviluppo dei dipendenti, in ciò che viene percepito come una retribuzione equa e in un alto livello di fiducia nel management. In questo caso, le valutazioni delle dodici aziende con il punteggio più alto sulla scala dei cento punti utilizzata sono in media di otto o nove punti superiori alla media di tutte le aziende partecipanti. Già negli anni precedenti sono state queste dimensioni a fare la differenza tra le aziende top e le altre aziende partecipanti. Ciò non ha nulla a che vedere con il fatto che si tratterebbe delle stesse società partecipanti. Solo circa un quinto delle aziende conduce indagini annuali sui dipendenti, un numero significativamente inferiore rispetto a qualche anno fa. Si tratta di criteri che hanno a che fare con la gestione dell'azienda e con una cultura della fiducia. È qui che un'azienda può fare la differenza!
Premio svizzero del datore di lavoro 2017: i vincitori
Categoria Piccole Imprese (50-99 dipendenti): Collegio di Ringlikon, Uitikon-Waldegg
Categoria delle medie imprese (100-249 dipendenti): OPO Oeschger AG impresa di costruzioni, Kloten
Categoria delle medie imprese (250-999 dipendenti): Centro di riabilitazione della clinica Adelheid, Unterägeri
Categoria Grandi Aziende (1.000+ dipendenti): ISS Svizzera Fornitore di servizi per le strutture, Zurigo
Quali settori sono in vantaggio
Un terzo di tutte le aziende partecipanti ha ricevuto lo Swiss Employer Award per l'eccellente valutazione. Le aziende premiate non sono affatto distribuite in modo uniforme in tutti i settori rappresentati. Come nell'anno precedente, le aziende industriali si trovano ai primi posti. Ciò è dovuto, tra l'altro, alla crescente delocalizzazione di posti di lavoro all'estero e alla forza del franco svizzero. Ciononostante, un quarto delle 23 aziende industriali è entrato nella top 38. Le classifiche dell'industria alberghiera e del settore dell'istruzione sono simili.
D'altra parte, come negli anni precedenti, l'edilizia ha registrato ancora una volta un'ottima performance. 60% delle aziende partecipanti hanno ricevuto un premio. Anche questo risultato è plausibile: quando l'industria delle costruzioni va bene, è più facile gestire un'azienda e la fiducia dei dipendenti nell'azienda è di conseguenza elevata. Altri settori che hanno ottenuto risultati superiori alla media sono le aziende del settore dei servizi e i centri di riposo e assistenza, che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti.
Lo studio è sostenuto dall'Associazione svizzera dei datori di lavoro, da HR Swiss (Associazione svizzera per la gestione delle risorse umane), dalla rivista economica "Bilanz" e dall'istituto icommit di Küsnacht ZH, che conduce e valuta l'indagine sui dipendenti.
Lo swissICT Symposium 2017 si concentra sui nuovi modelli di business per la Svizzera digitale
24 relatori di spicco sono stati ingaggiati per la 37a edizione del Simposio SwissICT, che si terrà il 13 e 14 novembre al KKL di Lucerna sul tema "Nuovi modelli di business nella Svizzera digitale". Oltre alla blockchain, anche l'efficienza negli affari e nei processi, l'organizzazione e l'ambiente di lavoro, i modelli di business e la comunicazione, la sicurezza informatica e l'"intelligenza artificiale" sono in cima alla lista degli argomenti.
PD / thb - 25 agosto 2017
Al Simposio swissICT di quest'anno sono in programma temi come la blockchain, l'efficienza negli affari e nei processi, l'organizzazione e il mondo del lavoro, i modelli di business e la comunicazione, nonché le ultime novità in materia di sicurezza informatica e "intelligenza artificiale". (Immagine: zVg / Ufficio stampa Simposio swissICT)
Il Simposio swissICT inizia tradizionalmente la sera precedente con una cena di gala che include una tavola rotonda. Secondo gli organizzatori, il programma vero e proprio della conferenza del 14 novembre promette molto: due dozzine di relatori di spicco terranno interventi in sei stream e tre keynote.
Simposio swissICT all'insegna della sicurezza informatica
"Quanto è sicura la (cyber)Svizzera?", chiederà Pascal Lamia, responsabile della Centrale d'annuncio e d'analisi per la sicurezza dell'informazione (MELANI). Lamia chiarirà che gli attacchi informatici sono diventati una minaccia reale. Praticamente tutto ciò che può essere trasformato in denaro con poco sforzo viene attaccato. Non importa se è la propria infrastruttura a essere sabotata o se gli aggressori prendono di mira dati e informazioni. Nel suo discorso programmatico, il responsabile di MELANIE fornirà una panoramica delle attuali minacce informatiche e mostrerà come ci si possa proteggere meglio con alcune semplici misure.
Intelligenza artificiale, realtà aumentata e blockchain
In un mix di presentazioni, networking e know-how, il Simposio swissICT fornirà le ultime conoscenze sulla trasformazione digitale e sull'Industria 4.0, che interessa l'intera economia. Ad esempio, un keynote tratta l'analisi dei dati e i servizi basati sui dati, nonché la generazione di reddito e la minimizzazione del rischio in un mondo complesso. Un mondo che diventerà ancora più complicato quando, ad esempio, il personal customer care diventerà efficace grazie al machine learning e all'intelligenza artificiale, quando i fattori psicometrici diventeranno importanti in un sistema di raccomandazione per le piattaforme multimediali o quando gli analytics aumenteranno l'automazione nell'accertamento fiscale. Scoprite tutto al Simposio swissICT 2017.
Altri aspetti importanti del simposio sono la realtà aumentata e la realtà mista, ad esempio con le migliori pratiche per il marketing, i media e la comunicazione. La blockchain sta sfidando il sistema bancario tradizionale e le start-up dirompenti stanno ponendo nuove sfide ai comuni processi produttivi ed economici. Infine, cambiando argomento, i partecipanti apprenderanno le "intuizioni di 14 anni di FC Basel" sulla leadership basata sui valori e orientata alla squadra dall'ex presidente Bernhard Heusler.
Premio svizzero ICT 2017
Lo Swiss ICT Award 2017 sarà presentato anche al Simposio swissICT presso il KKL. Il premio premia i prodotti particolarmente innovativi basati sulle tecnologie dell'informazione lanciati in Svizzera. Cinque finalisti in ciascuna delle due categorie sono stati nominati per questo importante premio per l'industria IT svizzera. I vincitori saranno annunciati il 14 novembre 2017 a Lucerna. Tutti i finalisti sono anche eleggibili per lo Swiss ICT Public Award, che viene determinato da una votazione online della rivista Swiss IT Magazine e da una votazione in sala durante la cerimonia di premiazione. La cerimonia di premiazione è un importante punto d'incontro per gli attori del settore ICT svizzero nel campo della ricerca, dell'economia e della politica.
Il boom economico non è ancora in vista - l'industria soffre di un "gap di investimenti
Una piccola ripresa non è ancora un boom economico. L'isola del franco svizzero continua a essere minacciata dall'ondata di euro. Lo SME-MEM non può recuperare in pochi mesi l'annosa guerra dei margini e il conseguente gap di investimenti.
PD Swissmechanic / thb - 24 Agosto 2017
Per l'associazione svizzera dei meccanici non è ancora in vista un boom economico. (Foto: Marc-Steffen Unger)
Un sospiro di sollievo attraversa la Svizzera: il franco si è alleggerito, le esportazioni svizzere sono in aumento, è tornato il boom economico a livello internazionale e le aspettative dell'industria svizzera sono buone oltre ogni misura. L'opinione generale è che "l'economia svizzera sta di nuovo andando bene". Ma come è noto, una rondine non fa primavera, perché non si tiene conto di alcune cose, come scrive l'associazione Swissmechanic in un nuovo comunicato stampa: In primo luogo, non è affatto certo che il boom dell'euro continui (pericolo di un nuovo shock del franco) e, in secondo luogo, le conseguenze economiche della forza del franco sono tutt'altro che superate (convalescenza delle PMI). In terzo luogo, prosegue il comunicato stampa, l'attuale fuga verso l'alto dell'euro è stata in parte creata artificialmente. Secondo i dati della Commodity Futures Trading Commission, sono soprattutto i grandi investitori a scommettere sul continuo rafforzamento dell'euro rispetto al dollaro. Gli ultimi dati mostrano che queste posizioni speculative su un euro più forte non sono mai state così alte come ora, almeno dall'inizio del 2015.
L'isola del franco e l'alluvione dell'euro
Il valore del franco svizzero si è quindi abbassato solo per un breve periodo e può rapidamente risalire. Se dovesse emergere una crisi, le aziende svizzere sarebbero di nuovo immerse nell'acqua fino al collo. Gli sviluppi internazionali e la valutazione dell'euro sono un rischio costante. Ciononostante, il franco rimane un rifugio per gli investitori di tutto il mondo in tempi di crisi. Ciò si traduce in una pressione di apprezzamento costante. Al momento, gli effetti negativi sono nascosti dall'attuale ripresa economica. Tuttavia, in un contesto di bassi tassi d'interesse e di rivalutazione del franco, questi elementi dovrebbero far preoccupare tutti. Se non si vuole una "morte di massa" del PMI-MEM svizzero nel prossimo futuro, è giunto il momento di agire - considerando il rischio di un nuovo shock del franco.
Ripresa contro recupero
Già a partire dalla crisi finanziaria del 2008 e poi sempre più nel 2015, l'industria ha dovuto lottare con il franco forte. Da allora, per le PMI orientate all'esportazione si è creato un problema di margini, poiché devono vendere al prezzo del mercato mondiale. Per molti questo ha significato: I macchinari non sono stati rinnovati, ma le riserve di capitale sono state comunque ridotte e quindi non sono state costituite nuove riserve di investimento. Per molte piccole imprese, in particolare, non si tratta di un rinvio deliberato degli investimenti, ma di un vuoto di investimento e di un problema enorme. Il tasso di interesse negativo non ha ancora avuto un effetto positivo sugli investimenti nell'industria manifatturiera. Le PMI hanno bisogno di una ripresa a lungo termine per riprendersi. Solo sei mesi di ripresa, che è ben lungi dal raggiungere tutti i settori e le dimensioni delle aziende, non sono sufficienti. Sarebbe illusorio e poco realistico affermare che l'economia svizzera stia tornando a crescere bene.
Il boom economico è ostacolato dalla carenza di investimenti e dalla siccità del credito
Un nuovo sondaggio di Swissmechanic mostra che oltre 70% degli intervistati vorrebbe investire nell'Industria 4.0. Tuttavia, il quadro è diviso a livello internazionale per quanto riguarda i finanziamenti. Più della metà delle PMI-MEM svizzere già avviate riesce a gestire senza un prestito bancario. La percentuale di imprese con finanziamenti bancari in Svizzera (35 %) è quindi significativamente inferiore a quella dei Paesi vicini: Italia (52%), Francia (49%), Austria (48%), Germania (45 %). Una richiesta di prestito di successo ha bisogno di una ripresa a lungo termine: richiede infatti buone relazioni commerciali di lunga data, infrastrutture moderne, garanzie collaterali e modelli aziendali orientati al futuro. Più di 27% delle aziende non ottengono più prestiti e più di 26% non vogliono commentare. Le aziende più grandi che hanno partecipato a questa indagine hanno altri modi per raccogliere fondi o semplicemente per trasferire parte della loro produzione all'estero.
Swissmechanic ha individuato in questo gap di investimenti un problema importante per le PMI svizzere e ne discuterà al Business Day del 14 settembre con oltre venti esperti di politica, tecnologia, ricerca ed economia. Tra gli altri, ci saranno: Gerhard Pfister, Ruedi Noser, Prof. Dr. Peter Jaeschke, Otto Hofstetter e molti altri. Per saperne di più www.swissmechanic-businessday.ch.
Hub per l'innovazione: pom+ crea un laboratorio di innovazione
La pom+Consulting AG, una società svizzera di consulenza per immobili, infrastrutture e organizzazioni, sta costruendo un nuovo "Innovation Lab" in Europaallee. In collaborazione con le FFS e altri partner come Swiss Life Lab, SwissPropTech, HWZ, Opera e Eyekon, viene creato un centro di know-how e innovazione per le aziende in una posizione centrale nel cuore di Zurigo.
PD / thb - 24 Agosto 2017
Ecco come si presenta il nuovo laboratorio di innovazione sul sito web www.lab100.ch. (Immagine: Screenshot)
La società di consulenza pom+Consulting AG, con sede a Zurigo, propone un nuovo servizio: Un "laboratorio d'innovazione" è in costruzione su Europaallee, proprio accanto alla stazione centrale di Zurigo, in collaborazione con vari partner. La posizione, conosciuta come LAB100, offre un ambiente innovativo in una posizione attraente che incoraggia nuove idee, creatività e soluzioni per il mondo di domani, secondo un comunicato stampa. Lo spazio è incentrato sul tema della "digitalizzazione" e dotato di tecnologie all'avanguardia. Allo stesso tempo, è destinato a servire come un luogo per esporre, lavorare e pensare, dove gli utenti possono sperimentare e pensare al proprio futuro. Le start-up, per esempio, hanno la possibilità di presentare le loro innovazioni e renderle accessibili a un vasto pubblico.
Grazie alla sua concezione flessibile, lo spazio è adatto per workshop innovativi e creativi, così come per l'istruzione e la formazione, riunioni, presentazioni e aperitivi. "Con LAB100, stiamo creando uno spazio che permette di lavorare, pensare e innovare allo stesso tempo. Rende tangibile la digitalizzazione. Tutti i prodotti esposti possono essere testati. Il LAB100 è un altro passo verso l'immobiliare digitale", spiega il dottor Peter Staub, CEO pom+Consulting AG e iniziatore del LAB100. Il LAB100 è disponibile ora su www.lab100.ch prenotabile.
Cinque peccati capitali quando si progettano uffici open space
Sempre più aziende stanno installando uffici open space. Non tutti i dipendenti sono entusiasti di questo. Perché la popolarità degli ambienti di lavoro open space è spesso anche una questione generazionale.
PD / thb - 22 Agosto 2017
"Cella singola" o "spazio aperto"? Sempre più aziende tendono ad allestire uffici open space. (Immagine: Fotolia.com)
Un paesaggio da ufficio aperto dovrebbe sostenere la libertà intellettuale dei dipendenti. Molti consulenti d'ufficio sono ora di questa opinione. Affinché questo abbia successo, richiede una buona pianificazione e implementazione. I seguenti gravi errori dovrebbero essere evitati quando si introducono ambienti di lavoro in uffici open space:
Errore di pianificazione 1: concentrarsi sul risparmio di spazio
Il motivo principale per cui gli imprenditori si affidano sempre di più agli uffici open space è ancora quello di risparmiare metri quadrati che comportano costi elevati. Timo Brehme, consulente di conceptsued a Monaco: "Sotto il pretesto di una comunicazione più aperta, gli spazi di lavoro vengono angustiati. Nel processo, molti imprenditori dimenticano quanto sia importante il valore aggiunto e gli spazi di collaborazione in un tale concetto. Solo con loro è possibile ottimizzare i processi di lavoro e accelerare la comunicazione. Coloro che non investono in isole di ritiro e in luoghi di incontro ben congegnati impediscono il lavoro di squadra invece di promuoverlo. Anche gli imprenditori dovrebbero esserne consapevoli: I costi delle stanze sono spesso molto più bassi dei costi del personale. Ma il valore aggiunto dell'investimento nel benessere dei dipendenti è molto più sostenibile di quello che si potrebbe ottenere risparmiando spazio".
Errore di pianificazione 2: il dipendente non ha voce in capitolo nel processo di cambiamento
Le generazioni nate intorno agli anni '90 sono cresciute in un mondo globalizzato e digitalizzato. Spesso hanno imparato a lavorare in modo flessibile, mobile e in squadra già all'età della scuola primaria. I best ager, d'altra parte, hanno trascorso la maggior parte della loro vita lavorativa in piccoli uffici e con un lavoro fattuale sul PC. Pertanto, c'è molta benzina sul fuoco quando gli imprenditori pianificano improvvisamente uffici open-space. Molti capi presentano comunque al loro team il fatto compiuto invece di coinvolgerli nel processo di gestione del cambiamento. Questo significa che l'accettazione è destinata a fallire. "Dire ai tuoi impiegati: 'Ecco il tuo nuovo ufficio open space, fattene una ragione', non funziona. Ogni dipendente è un essere umano con bisogni, abitudini e paura del cambiamento. I dipendenti devono quindi essere coinvolti nel processo di cambiamento in una fase iniziale - e all'interno di un quadro stabilito dalla direzione", dice Brehme.
Errore di pianificazione 3: attrezzatura tecnica inadeguata
I dipendenti di oggi non vogliono o non hanno più bisogno di sedersi fisicamente in un posto fisso per lavorare efficacemente. Invece di prestare attenzione agli orari di lavoro in loco, molti imprenditori si sono quindi a lungo affidati agli accordi sugli obiettivi. Tuttavia, affinché gli obiettivi possano essere raggiunti e i dipendenti possano essere raggiunti da colleghi e clienti in qualsiasi momento, sia nell'ufficio open space che nell'home office, gli imprenditori devono investire nella tecnologia appropriata. Per esempio, sono necessarie attrezzature con terminali mobili. Il lavoro basato sul cloud apre ulteriori possibilità. I dati devono essere accessibili da qualsiasi parte del mondo. Diversi impiegati devono essere in grado di lavorare su un file in tempo reale. La firma digitale dovrebbe essere resa possibile così come l'accesso online alle transazioni commerciali. Questo è l'unico modo per creare una struttura di ufficio flessibile, ridurre lo spazio di stoccaggio allo stesso tempo e integrare il cambiamento sociale nella cultura dell'ufficio. Questo significa: lo spazio, l'organizzazione e la tecnologia devono combaciare.
Errore di pianificazione 4: mancanza di opzioni di ritiro
Chi lavora in spazi aperti ha bisogno di luoghi di ritiro per concentrarsi. Gli imprenditori spesso dimenticano di fornirli in quantità sufficiente. "I capi d'azienda devono fare in modo che il rapporto tra lavoro comunicativo e lavoro concentrato sia equilibrato. Altrimenti, i dipendenti diventano molto rapidamente insoddisfatti", dice Timo Brehme. Secondo l'esperto, non esiste una regola generale per la distribuzione dello spazio, perché dipende fortemente dall'uso previsto e dai locali stessi. Tuttavia, i luoghi di ritiro non devono necessariamente essere stanze individuali che possono essere chiuse. Think tank, cabine telefoniche o arredi intelligenti creano anche zone di ritiro, mobilità e diverse atmosfere di lavoro all'interno degli uffici open space.
Errore di pianificazione 5: troppi fattori di disturbo
Il rumore è il primo fattore che viene in mente a imprenditori e impiegati quando pensano alle fonti di disturbo in un ufficio open space. In realtà, però, non è solo necessario pianificare l'acustica nel paesaggio dell'ufficio. Timo Brehme: "Quando si tratta di un flusso di lavoro ottimale e di benessere sul posto di lavoro, i progettisti di stanze devono tenere in considerazione gli stimoli visivi oltre ai livelli di rumore o al riverbero della stanza. I percorsi del traffico giocano un ruolo importante in questo caso. Dove, per esempio, sono allestiti paesaggi di divani, dove un salotto? Brehme: "Mettere un divano chic vicino ai posti di lavoro può essere visivamente attraente, ma funzionalmente non ha senso. Dopo tutto, chi dovrebbe sedersi qui per parlare al telefono con i clienti mentre i colleghi stanno lavorando nella stanza accanto? Inoltre, il traffico dei clienti deve essere preso in considerazione. Le persone esterne, come i clienti o i fornitori di bevande, non devono passare attraverso uffici aperti. Questo distrae i dipendenti inutilmente".
Gli sforzi dei dipendenti dovrebbero essere ricompensati: Aumento salariale richiesto per i dipendenti della KV
L'Associazione commerciale chiede un aumento di stipendio tra 0,75% e 1,5% per il 2018, a seconda del settore. L'economia svizzera continua a riprendersi e la maggior parte dei settori si sta sviluppando positivamente. Inoltre, i prezzi al consumo sono tornati a salire per la prima volta da anni, secondo un comunicato della KFMV.
PD / thb - 22 Agosto 2017
L'Associazione commerciale chiede un aumento dei salari nella maggior parte dei settori. (Immagine: Paul-Georg Meister - pixelio.de)
Per il Kaufmännischer Verband, per il prossimo anno sono giustificati aumenti salariali di almeno 0,75% in tutti i settori - in alcuni casi anche fino a 1,5%, ad esempio nel settore assicurativo, nell'industria farmaceutica o nel settore informatico. L'associazione giustifica la sua richiesta affermando che l'economia svizzera continua a guadagnare slancio e che le previsioni economiche indicano sviluppi positivi per il futuro. Le aziende che hanno sofferto particolarmente per l'apprezzamento del franco svizzero si sono ampiamente adattate alle nuove condizioni quadro. Le ultime previsioni sul mercato del lavoro mostrano anche le migliori aspettative di occupazione per la Svizzera nel suo complesso da tre anni a questa parte. I consumi privati sono cresciuti l'anno scorso; i consumi pubblici e gli investimenti hanno registrato una crescita ancora più forte. Secondo la KFMV, anche l'economia svizzera delle esportazioni sta beneficiando della ripresa globale e della continua espansione della produzione economica complessiva nell'area dell'euro.
Aziende robuste e competitive
Negli ultimi difficili anni, le aziende svizzere hanno dimostrato di essere solide e competitive. "Questo è in gran parte merito dell'impegno energico dei loro dipendenti", scrive l'Associazione imprenditoriale svizzera. La maggior parte dei settori è cresciuta ancora una volta nell'ultimo anno. In particolare, l'industria MEM orientata all'esportazione ha beneficiato in modo significativo della svalutazione del franco svizzero e della positiva situazione economica internazionale. L'industria farmaceutica e chimica è cresciuta ancora di più. I bassi tassi d'interesse e la mancanza di alternative d'investimento stanno inoltre determinando una sostenuta tendenza al rialzo nel settore delle costruzioni. Dall'inizio dell'anno, il commercio al dettaglio ha registrato nuovamente un aumento delle vendite. Nonostante la forte pressione sui margini, le misure di riduzione dei costi nei settori bancario e assicurativo stanno dando risultati sempre più soddisfacenti. Nel settore delle telecomunicazioni e dell'informatica, le tendenze della domanda a lungo termine e la digitalizzazione in corso continuano a portare a risultati molto positivi.
Attenuare l'aumento dei prezzi con aumenti salariali
Secondo KFMV, i prezzi non crescono da diversi anni. Ora, per la prima volta, si prevede un'inflazione positiva fino a 0,5% sia quest'anno che il prossimo. Questo giustifica anche un aumento dei salari. E un'altra richiesta chiara: le inspiegabili differenze salariali tra uomini e donne devono essere equiparate. L'evoluzione del mercato del lavoro pone requisiti più elevati alle competenze dei dipendenti. Le aziende sono quindi tenute a includere nei loro piani di investimento importi adeguati per l'istruzione e la formazione dei loro dipendenti.
Colloqui di ritorno al lavoro: ridurre efficacemente le assenze
Le assenze per malattia o incidenti sono un costo organizzativo e finanziario per le aziende. Tuttavia, se ci si interessa al motivo per cui qualcuno si è ammalato, non solo si riduce l'assenteismo, ma si agisce preventivamente.
Marianne Rupp - 18 Agosto 2017
I colloqui di ritorno al lavoro sono un modo utile per ridurre l'assenteismo. (Immagine: Gina Sanders - Fotolia.com)
Hans è malato per la terza volta in due mesi. Come al solito, manda un sms al suo collega di lavoro chiedendogli di segnalare la sua malattia al supervisore. Quando torna al lavoro tre giorni dopo, il capo lo saluta brevemente e tutti vanno avanti con i loro compiti. Simile a questo esempio fittizio, le assenze capitano in molte aziende, come sa Daniel Angst. È capo del dipartimento di gestione della prevenzione presso la compagnia di assicurazione malattia e infortuni Swica e supporta le aziende nella creazione e nell'implementazione di un sistema di gestione delle assenze. Prima di tutto, è importante che ognuno si dichiari personalmente malato al proprio supervisore. "Questo aumenta l'impegno", dice Angst. "Anche se sembra un dettaglio, ha un impatto sull'assenteismo". Oltre ai costi diretti come i salari persi, ogni assenza comporta anche costi indiretti, come la ricerca e la formazione di dipendenti temporanei. "Questi costi indiretti possono essere da due a tre volte superiori ai costi diretti", dice Angst. Una gestione efficace delle assenze può ridurre i costi fino al 20%.
Colloqui di ritorno come base
Secondo Angst, la gestione delle assenze comprende, da un lato, le cifre e le valutazioni dei sistemi di registrazione delle assenze o anche alcuni strumenti come il S-Tool. "Lo strumento di sondaggio online è stato sviluppato dal partner di Swica, Promozione Salute Svizzera, e cattura i fattori di stress, le risorse e il benessere dei dipendenti, nonché a livello di team e di reparto", spiega Angst. "Tali strumenti rendono visibili le aree problematiche.
D'altra parte, il discorso del ritorno al lavoro, chiamato anche discorso dell'assenza o dell'assenteismo, è fondamentale. "Un supervisore dovrebbe parlare con il dipendente dopo un giorno di assenza, salutarlo in modo appropriato e chiedergli come sta", dice Angst. Non si tratta di controllo, ma di apprezzamento, mostrando al dipendente che la sua assenza è stata notata. In caso di assenze ripetute o più lunghe, per esempio dopo la terza assenza o dopo dieci giorni di assenza di seguito, si dovrebbe consultare un modulo standardizzato, una guida alla discussione. "In queste discussioni si determina, tra le altre cose, cosa possono fare il dipendente, il supervisore o l'azienda per ridurre le assenze", dice Angst. Come esempio, Angst racconta di un'azienda di produzione in cui i dipendenti si ammalavano spesso a causa della corrente d'aria. Ma dato che non c'è stato nessun colloquio, i superiori non lo sapevano. "I colloqui di ritorno al lavoro dovrebbero identificare le possibili ragioni dell'assenteismo, in modo da poter intraprendere azioni appropriate", spiega Angst. Nell'esempio citato, per esempio, sono state installate delle pareti protettive. Inoltre, i colloqui di ritorno costituiscono la base per le misure di promozione della salute. "Se si scopre che molti dipendenti soffrono di problemi alla schiena o di malattie metaboliche, la direzione dovrebbe reagire e definire delle misure", dice Angst. Potrebbe trattarsi di una migliore ergonomia o di offerte nel campo dello sport o della nutrizione.
Daniel Angst di Swica: "Il discorso delle assenze o dell'assenteismo è fondamentale". (Immagine: zVg)
Angst fa notare che le diagnosi mediche non possono essere chieste nei colloqui di ritorno al lavoro - questo è proibito dalla legge. Tuttavia, il dipendente ha un certo dovere di cooperare. "Per trovare una soluzione, avrebbe senso che il capo sapesse più o meno cosa sta succedendo. A seconda della costellazione - per esempio, nel caso di disaccordi interpersonali - è consigliabile portare una persona neutrale, come un consulente HR, per la discussione. "I colloqui di ritorno al lavoro sono la base di qualsiasi gestione delle assenze", dice Angst. "Grazie a loro, le assenze possono essere efficacemente ridotte, e hanno anche un effetto preventivo.
Rilevamento precoce grazie ai segnali di avvertimento
"I colloqui di ritorno al lavoro toccano spesso la sfera privata degli impiegati. Ma molti manager hanno inibizioni a parlare di questioni private", dice Angst. Ecco perché la formazione è così importante. "Mostriamo ai manager come iniziare e condurre i colloqui. Ricevono una lista di controllo che possono seguire e imparano le diverse posizioni in giochi di ruolo.
Un'altra parte importante della formazione riguarda i segnali di avvertimento. Aiutano a riconoscere le possibili malattie in una fase iniziale. I segnali di crisi possono essere: cambiamento di comportamento, calo delle prestazioni, cambiamenti esterni, dichiarazioni negative sulla propria salute. "Nel caso di caratteristiche così cospicue, vale la pena che il supervisore dia un'occhiata da vicino e cerchi il dialogo", dice Angst. "Solo allora è possibile intervenire preventivamente". Soprattutto nel caso delle malattie mentali, la diagnosi precoce aiuta a reagire rapidamente e a prevenire malattie a lungo termine o inabilità al lavoro. "Tuttavia, i manager non dovrebbero fare diagnosi, ma indirizzare le persone a specialisti e ad agenzie specializzate appropriate", chiarisce Angst. Nelle aziende più grandi, potrebbero essere i servizi sociali o i punti di contatto a livello cantonale o comunale.
Angst sa che spesso ci vogliono anni perché i nuovi processi come l'intervista di ritorno e i cambiamenti abbiano effetto. "Avrebbe quindi senso ripetere i corsi di formazione. Da un lato, i nuovi manager imparano cosa significa la gestione delle assenze, dall'altro, tali concetti hanno bisogno di una certa regolarità, altrimenti si esauriscono.
Intervista
"I leader sono diventati molto più vigili"
La SwissPrimePack AG è attiva nel settore degli imballaggi alimentari in plastica e impiega 170 persone in tre turni. L'azienda aveva un tasso di assenza del 5,5%. La direzione dell'azienda ha quindi deciso di introdurre un sistema di gestione delle assenze e di formare i propri dirigenti ai colloqui di ritorno al lavoro. Sono stati sostenuti in questo dalla loro assicurazione d'indennità giornaliera Swica. Marco Schaffner, responsabile delle risorse umane di SwissPrimePackè responsabile del progetto e ne conosce il successo.
Marco Schaffner: "Ai nostri dirigenti sono stati mostrati tutti i motivi delle assenze. (Immagine: zVg)
Perché avete introdotto le interviste di ritorno?
Marco Schaffner: Da un lato, volevamo mostrare ai dipendenti che siamo interessati a come stanno facendo e come possiamo sostenerli. D'altra parte, abbiamo voluto dare ai manager uno strumento con cui possono adempiere alla loro responsabilità per la loro squadra. La formazione alla conversazione è allo stesso tempo uno sviluppo dei leader.
Come hanno reagito i manager al progetto delle interviste di ritorno?
Sottotono all'inizio. Pensavano che fosse una "cosa da gspürschmi". Ma quando siamo stati in grado di dimostrare loro che 10 dipendenti sono permanentemente malati, ha aperto gli occhi.
Come è andato l'allenamento?
La formazione consisteva in lezioni e trasferimento di informazioni durante una mattinata. Purtroppo non c'era abbastanza tempo per i giochi di ruolo. Penso che ci rifaremo. Se dovessi pianificare di nuovo l'allenamento, investirei un giorno intero.
Come è stato il feedback sulla formazione?
Molto bene. Ai nostri manager sono state mostrate tutte le possibili ragioni per le assenze e come riconoscerle in una fase iniziale. Per alcuni, questo ha portato a "esperienze aha".
Che impatto ha la formazione sul lavoro quotidiano?
I manager sono diventati molto più attenti e interessati a ciò che succede nella loro squadra. Se un dipendente arriva al lavoro completamente stanco, lo notano e chiedono spiegazioni - in passato non ci facevano caso. Sono più interessati all'ambiente sociale e allo stile di vita dei loro dipendenti.
I supervisori non hanno inibizioni nel sollevare questioni private nelle conversazioni?
Questo è sempre un problema. Ma abbiamo sviluppato una guida all'intervista che puoi usare per prepararti. Possono anche portare la guida direttamente nell'intervista e usarla per chiedere i punti che devono essere chiariti. Inoltre, è compito di un manager essere in grado di creare fiducia. Maggiore è questa fiducia, più liberamente parleranno i dipendenti.
Dov'è il confine tra chiedere e chiedere di uscire?
Non si tratta di curiosità. Tutto ciò che riguarda il lavoro può essere interessante. Per esempio, se un dipendente si presenta sempre stanco per il primo turno ed è quindi incline alla malattia, è utile sapere che ha due bambini piccoli e che sua moglie fa il turno di notte. Se si viene a conoscenza di tali circostanze nelle discussioni, è possibile prendere misure appropriate, come l'introduzione di un modello temporale diverso nel turno.
Si deve tenere una discussione dopo ogni assenza?
Sì, anche se era solo un giorno. Ma solo dopo il terzo giorno dobbiamo fare domande concrete, cioè con le linee guida dell'intervista, ed eventualmente concordare delle misure. Queste discussioni sono registrate per iscritto e arrivano a me nel dipartimento delle risorse umane.
Come hanno reagito i dipendenti alle interviste di ritorno?
Li abbiamo informati del rinnovo, abbiamo detto loro che riguarda tutti e che nessuno deve avere paura - per esempio di essere licenziato. Ma quando ci sono stati i primi colloqui, sono rimasti scioccati. Molti si sono chiesti perché dovrebbero parlare della loro assenza. Non vedono ancora il senso dei colloqui.
Quali difficoltà ci sono in pratica con le interviste di ritorno?
Dobbiamo lavorare per assicurarci che le conversazioni siano realmente tenute e non dimenticate nel trambusto della vita quotidiana.
Come si fa?
Vedo chi è malato in quale reparto e con quale frequenza. È mio compito chiedere ai superiori se hanno condotto il colloquio e se sono state definite le misure. Finora, questi colloqui per il ritorno al lavoro non funzionano automaticamente; devono essere spinti in avanti affinché non si esauriscano.
Raccomanderebbe l'introduzione di interviste di ritorno ad altre PMI?
Penso che abbia molto senso per lo sviluppo di un sistema di gestione della salute aziendale, così come per la formazione e il perfezionamento dei manager. Anche la formazione di Swica era molto ben preparata, con molti esempi illustrativi.
(Intervista: Marianne Rupp. Marianne Rupp è una giornalista freelance)
Swisscom è sulla buona strada con i suoi affari
Fatturato stabile rispetto all'anno precedente, aumento dell'EBITDA, proseguimento della tendenza verso i prodotti a pacchetto, attività stabile nel settore delle soluzioni con grandi clienti e investimenti sempre elevati nella rete del futuro: questi sono i fatti in breve dell'ultimo rapporto semestrale di Swisscom.
PD / thb - 17 Agosto 2017
Swisscom può vantare un buon primo semestre. (Immagine: Swisscom)
Swisscom ha appena pubblicato i suoi ultimi dati semestrali. Il CEO Urs Schaeppi ha commentato i risultati semestrali come segue: "Nel secondo trimestre Swisscom ha ottenuto una performance molto solida sul mercato. Abbiamo lanciato con successo inOne, stiamo crescendo nelle offerte a pacchetto e nel business della TV. Anche Fastweb sta andando bene e ha aumentato il suo contributo all'EBITDA di Swisscom. Il declino della telefonia fissa è continuato, il che, insieme alla concorrenza intensa e fortemente orientata alla promozione, ha portato a un fatturato leggermente inferiore per i servizi di telecomunicazione".
Concorrenza intensa, telefonia fissa in declino
Complessivamente, il fatturato netto del maggiore fornitore di servizi di telecomunicazione della Svizzera nel primo semestre del 2017 è stato praticamente alla pari con l'anno precedente, con 5'690 milioni di franchi (-79 milioni di franchi o -1,4%). Le vendite di servizi di telecomunicazione in Svizzera sono diminuite leggermente. Secondo Swisscom, è diminuito di 76 milioni di CHF (-2,3%) a causa dell'intensa concorrenza e della crescente saturazione del mercato; circa la metà di questo calo è imputabile alla diminuzione della base di abbonati nella telefonia fissa. L'EBITDA è invece aumentato di 1,5% o 33 milioni di CHF a 2'260 milioni di CHF. La crescita dell'EBITDA è stata trainata in particolare da Fastweb (+20,3%). Rispetto all'anno precedente, l'utile netto di Swisscom è aumentato di 51 milioni di CHF o del 6,5% a 839 milioni di CHF. Per il 2017 Swisscom continua a prevedere un fatturato netto di circa 11,6 miliardi di CHF e investimenti per circa 2,4 miliardi di CHF. La previsione dell'EBITDA è stata aumentata da circa 4,2 miliardi di CHF a circa 4,3 miliardi di CHF a causa degli indennizzi derivanti dalla procedura giudiziaria presso Fastweb riconosciuti nel secondo trimestre. Se gli obiettivi saranno raggiunti, Swisscom intende proporre all'Assemblea generale del 2018 un dividendo invariato di CHF 22 per azione per l'esercizio 2017.
Il calo delle vendite nel core business svizzero ha compensato
Grazie a una pianificazione prudente, Swisscom è riuscita a compensare la maggior parte del calo del fatturato nel core business svizzero, ha aggiunto l'azienda. Come annunciato, Swisscom ridurrà la sua base di costi in Svizzera di oltre 300 milioni di CHF dal 2015 al 2020.
A conti fatti, l'organico del Gruppo è sceso di 1,7% a 20.775 posti di lavoro nel primo semestre. Alla fine di giugno, Swisscom contava in Svizzera 17'974 collaboratori, 398 posti di lavoro o 2,2% in meno rispetto alla fine del 2016. Si tratta di 398 posti di lavoro o 2,2% in meno rispetto alla fine del 2016. Più della metà della riduzione è stata assorbita attraverso la fluttuazione naturale e i collocamenti interni. Durante l'estate 2017, 222 apprendisti hanno completato la loro formazione presso Swisscom. 278 giovani hanno iniziato l'apprendistato presso Swisscom nel mese di agosto, principalmente nei settori retail, mediamatico, IT e commerciale. In totale sono oltre 900 gli apprendisti in formazione presso Swisscom.
Rete del futuro: continua l'espansione della rete a banda ultra larga, conversione all'All-IP in programma
Il fornitore di servizi di telecomunicazione lavora attualmente a pieno ritmo su progetti di generazione e continua a modernizzare l'infrastruttura in Svizzera. Sebbene gli investimenti a livello di Gruppo siano diminuiti a causa dei ritardi nell'espansione della rete (-11.4%), rimangono a un livello elevato di CHF 1'057 milioni. In Svizzera, questi investimenti sono stati di 728 milioni di CHF o 16,9% inferiori all'anno precedente. Alla fine di giugno, più di 2,7 milioni di connessioni erano equipaggiate con le ultime tecnologie in fibra ottica. In totale, Swisscom ha collegato circa 3,7 milioni di abitazioni e locali commerciali con la banda ultra larga (più di 50 Mbit/s). Entro la fine del 2021, Swisscom collegherà tutti i comuni svizzeri con la fibra ottica, consentendo così l'accesso alla banda ultra larga anche in località remote.
Anche la promettente digitalizzazione della rete fissa (tecnologia All-IP) procede secondo i piani. Oggi, più di 1,7 milioni di clienti, o tre quarti di tutte le connessioni, beneficiano della qualità vocale HD, delle liste di blocco personali, della visualizzazione del nome e dei filtri automatici antispam per bloccare le chiamate pubblicitarie indesiderate. Fino a 40.000 connessioni aggiuntive vengono aggiunte ogni mese. Dall'inizio del 2018, la conversione completa dei collegamenti dei clienti all'IP avrà luogo nelle regioni più grandi della Svizzera, in modo che lo smantellamento della vecchia infrastruttura possa essere portato avanti lì.
Il principio pubblico negli appalti IT: Come promuovere la concorrenza invece della corruzione?
La sesta edizione della IT Procurement Conference ha dato spazio a un dibattito esplosivo basato sulla proposta del Consiglio federale per l'attuale revisione della legge federale sugli appalti pubblici BöB. Davanti a oltre 350 partecipanti, la Consigliera nazionale Regula Rytz (nella foto) ha parlato, tra l'altro, delle controversie politiche della BöB.
PD / thb - 16 Agosto 2017
Principio di pubblicità o segreto aziendale? La consigliera nazionale Regula Rytz ha parlato alla conferenza sugli acquisti IT delle controversie politiche del BöB. (Immagine: regularytz.ch / Alexander Egger)
La conferenza sugli acquisti IT di quest'anno ha registrato un'affluenza record, con oltre 350 partecipanti provenienti dai settori degli acquisti, della consulenza e dell'IT. La conferenza è stata organizzata dall'Unità di Ricerca sulla Sostenibilità Digitale dell'Istituto dei Sistemi Informativi dell'Università di Berna, dall'Organo Federale di Indirizzo IT FSUIT, dalla Conferenza IT Svizzera SIK, da swissICT e da CH Open. I relatori di alto livello hanno affrontato gli aspetti informatici della revisione della legge e la trasparenza dei processi di approvvigionamento del settore pubblico.
Gli appalti federali IT stanno affrontando un cambiamento di paradigma?
La proposta del Consiglio federale ha fatto discutere, come sottolinea la Consigliera nazionale Regula Rytz. La Confederazione è uno dei maggiori acquirenti di tecnologie informatiche in Svizzera e si prevede che nel 2019 implementerà le nuove norme dell'OMC nel diritto svizzero. Fino ad allora, ci sarebbe ancora molto da discutere in Parlamento, tra cui la prevista estensione degli appalti a titolo gratuito, l'abbandono del principio di pubblicità e la sostenibilità delle soluzioni informatiche. Secondo Rytz e il direttore del BBL Pierre Broye, "l'assoluta trasparenza e l'assoluta fiducia" sono le basi che giustificano la revisione della legge sugli appalti. Grazie alla base pulita, è previsto un maggiore spazio per strumenti flessibili, come la procedura di dialogo. Per contrastare la corruzione e promuovere la concorrenza, sono necessarie gare d'appalto funzionali e concrete e un sistema di valutazione sufficientemente trasparente. Andreas Amsler dell'azienda informatica Liip invoca una traduzione dell'approccio dei microservizi dall'industria informatica: analogamente ai protocolli di comunicazione di Internet, i principi regolati collettivamente e l'interoperabilità di piccoli componenti informatici potrebbero sostituire i progetti statali su larga scala. Ciò equivarrebbe a un cambio di paradigma negli acquisti IT.
La trasparenza come principio supremo
Dopo le sessioni tecniche, l'Incaricato federale della protezione dei dati e dell'informazione (IFPDT) Adrian Lobsiger ha discusso i punti controversi della proposta legislativa del Consiglio federale sul podio con Regula Rytz, con l'esperta di appalti Anja Nyffenegger e con Thomas Fischer, responsabile della Conferenza degli appalti del Cantone di Berna. Se il principio della pubblicità viene minato, l'obiettivo dichiarato della trasparenza viene invertito, critica Lobsiger. Fischer ha sottolineato l'importanza della trasparenza sulle attività dello Stato, ma ha evidenziato che per una concorrenza efficace, i fornitori devono anche avere fiducia nella segretezza dei loro segreti commerciali.
Industria 4.0: come l'economia svizzera vede opportunità e rischi
100 manager dell'industria svizzera sono stati intervistati sulle opportunità e i rischi della fabbrica intelligente del futuro. Lo studio si è concentrato sull'industria automobilistica con i fornitori, l'ingegneria meccanica, l'industria elettrica, la produzione, i trasporti e la logistica e l'industria delle costruzioni.
PD / thb - 15 Agosto 2017
I dirigenti dell'industria svizzera vedono l'importanza dell'Industria 4.0, ma sfruttano troppo poco le opportunità di nuovi modelli di business. (Immagine: Fotolia.com)
DXC Technology, fornitore indipendente di servizi IT end-to-end quotato in borsa, ha intervistato a luglio 100 dirigenti industriali in Svizzera sulle opportunità e i rischi della fabbrica intelligente del futuro. Secondo il sondaggio, il 70% dei dirigenti industriali svizzeri ritiene importante la trasformazione in Industria 4.0 per evitare di essere esclusi dal mercato in futuro. Tuttavia, ci sono dei punti deboli sulla strada della pratica digitale: Le aziende aderiscono fortemente ai modelli di pensiero tradizionali e trascurano di sviluppare costantemente nuovi modelli di business.
Opportunità di nuovi modelli di business sottoutilizzate
Questi sono, in sintesi, i risultati più importanti dello studio. "La trasformazione digitale dell'industria richiede nuove strategie che vadano oltre le tradizionali decisioni di gestione", afferma Liliana Scheck, General Manager di DXC Technology Switzerland. "Come dimostra il nostro ultimo studio sull'Industria 4.0, le aziende svizzere vogliono principalmente utilizzare le innovazioni digitali per ottimizzare la creazione di valore in modo tradizionale. Le opportunità di sviluppare modelli di business veramente nuovi vengono trascurate.
Risultati dell'indagine DXC sull'Industria 4.0 in Svizzera
In questo contesto, l'ottimizzazione dei costi è la priorità principale dei dirigenti industriali per quanto riguarda l'uso interno delle tecnologie digitali (65%). Allo stesso tempo, l'approccio strategico di sviluppare una mentalità da start-up all'interno dell'azienda con Industrie 4.0 non è attualmente nemmeno nell'agenda dell'otto per cento. Ciò è in netto contrasto con le aziende native digitali. Gli strateghi della Silicon Valley, ad esempio, hanno adottato il credo disruptive e stanno rivoluzionando sistematicamente le forniture, il servizio clienti e altre aree aziendali.
I manager svizzeri mostrano un'analoga riluttanza nell'implementazione digitale alle interfacce con i partner esterni che devono essere create per l'Industria 4.0: solo una minoranza sta già pensando concretamente alla possibilità di partecipare a catene di fornitura automatizzate (24%), di automatizzare i propri acquisti e vendite (33%) o di investire in robot e macchine (31%).
DXC Technology accompagna le aziende nel viaggio digitale
"I rapidi sviluppi digitali che stiamo vivendo nel settore industriale sono più profondi e più veloci di quanto abbiamo visto finora nel mondo dell'informatica", continua Liliana Scheck. L'industria in rete, con la grande disponibilità di dati in tempo reale, offre molte opportunità alle aziende. Una delle missioni di DXC è ora quella di rendere le aziende adatte a nuove reti di creazione di valore in tutto il mondo con l'aiuto della trasformazione digitale, sottolinea la portavoce dell'azienda in conclusione.