Previsioni di insolvenza aziendale: numero di insolvenze in aumento in tutto il mondo

I casi di insolvenza dovrebbero aumentare di 1% in tutto il mondo nel 2017. Secondo l'assicuratore del credito Euler Hermes, questo segna un'inversione di tendenza. In Svizzera, i fallimenti aziendali sono aumentati nel 2016, ma dovrebbero ristagnare nel 2017.

Il numero di insolvenze dovrebbe aumentare in tutto il mondo nel 2017. (Jamrooferpix - Fotolia.com)

Non solo la Svizzera vedrà probabilmente un'inversione di tendenza con insolvenze stagnanti nel 2017, ma anche la scena aziendale globale: nel suo attuale studio "Insolvencies: The tip of the iceberg", l'assicuratore del credito Euler Hermes conclude che il numero di insolvenze globali dovrebbe aumentare di 1% nel 2017. I principali driver di questo aumento sono le previsioni negative per l'America Latina (+12% insolvenze nel 2017), Africa (+9%), Asia-Pacifico (+6%) e Nord America (+1%), dice. La tendenza verso un aumento significativo delle perdite dovute ai fallimenti è particolarmente preoccupante, ha detto Ludovic Subran, capo economista del gruppo Euler Hermes. "Nei primi tre trimestri del 2016, abbiamo registrato 45% più grandi insolvenze rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Questo sta portando a un effetto valanga negativo che continuerà nel 2017". Mentre l'economia globale sta crescendo di circa 2,8%, la crescita non è abbastanza forte per evitare un aumento delle insolvenze. La crescita globale del PIL rimarrà anche al di sotto della soglia dei 3% nel lungo termine.

Svizzera: dopo l'aumento del numero di fallimenti nel 2016, stagnazione nel 2017

Con lo sganciamento del franco svizzero dal tasso di cambio dell'euro nel gennaio 2015 e il conseguente shock da apprezzamento per l'industria dell'esportazione, la fase di diminuzione dei fallimenti aziendali è finita in Svizzera. La tendenza all'aumento dei fallimenti aziendali è continuata nel 2016: Dopo un aumento di 7% nel 2015, il numero di fallimenti è aumentato di altri 5% alla fine di novembre 2016. La Svizzera francese, il Ticino e la Svizzera orientale sono particolarmente colpiti. Nella Svizzera centrale, invece, i numeri sono in calo. "Per il 2017, Euler Hermes si aspetta che il numero di fallimenti in Svizzera rimanga stabile. Dopo una fase di adattamento e di consolidamento durata due anni, l'industria dell'esportazione si è adattata meglio alla continua forza del franco", dice Stefan Ruf, CEO di Euler Hermes Svizzera. "Le prospettive economiche stanno anche avendo un effetto stabilizzante sul numero di fallimenti aziendali in generale. Tuttavia, lo sviluppo nei singoli settori deve essere visto in modo differenziato: L'industria delle costruzioni è ancora caratterizzata da un alto tasso di fallimento. Inoltre, classifichiamo anche l'industria dei metalli e il commercio al dettaglio come particolarmente critici".

Aumento del rischio di fallimento anche tra importanti partner commerciali svizzeri

Le insolvenze sono in aumento in due dei cinque più importanti partner commerciali della Svizzera: la Cina (+10%) e gli Stati Uniti (+1%). In Germania sono stagnanti e in Francia (-7%) e in Italia (-5%) sono in calo. "Negli Stati Uniti, ci aspettiamo un leggero aumento delle insolvenze nonostante le iniezioni finanziarie annunciate per l'economia nazionale", dice Ludovic Subran. "Non tutti i settori beneficeranno delle misure annunciate. L'apprezzamento del dollaro USA colpisce soprattutto gli esportatori americani. Allo stesso tempo, la politica monetaria più severa sta colpendo tutti i settori, non solo quelli con livelli di debito particolarmente alti, come l'ingegneria meccanica. Con le misure protezionistiche annunciate, il settore dei metalli è probabilmente uno dei vincitori, mentre l'industria tessile è uno dei perdenti con alti dazi di importazione fino a 32%".

Sviluppo delle insolvenze in tutto il mondo. (Grafico: Euler Hermes)

Nei mercati emergenti, dove gli esportatori svizzeri percepiscono anche opportunità di crescita, ci sono anche chiari segni di aumento delle insolvenze: Anche davanti alla Cina (+10%) nel 2017 ci sono Brasile e Singapore con +15% ciascuno, entrambi fortemente dipendenti dal mercato cinese.

Le ragioni delle insolvenze e dell'aumento delle perdite variano a livello locale e globale
Secondo Euler Hermes, le ragioni della svolta nelle insolvenze sono la debolezza dell'economia globale, il calo della crescita del commercio mondiale, la forte concorrenza sui prezzi e la volatilità delle valute. Di conseguenza, il fatturato e i margini sono sempre più sotto pressione. In alcuni settori, specialmente nel commercio e nella vendita al dettaglio, c'è una mancanza di forza finanziaria per gli investimenti, per esempio nella digitalizzazione. In altri settori, le aziende stanno lottando con un eccesso di capacità e un corrispondente calo dei prezzi (ad esempio, materie prime, acciaio). E: "Le crescenti misure protezionistiche e le barriere commerciali stanno rendendo le esportazioni ancora più complesse e costose in molti luoghi", dice Ruf. "Questo potrebbe essere un fattore decisivo che modella l'economia globale nel 2017".

Fonte: www.eulerhermes.ch

Ecco quanto vale di più una laurea di primo livello

Un diploma di laurea in un'università di scienze applicate (SUP) è estremamente utile per coloro che hanno completato un diploma commerciale. Secondo lo studio, i diplomati delle SUP guadagnano circa 1,2 milioni di franchi in più durante la loro carriera professionale rispetto ai dipendenti con solo un diploma commerciale. Questo è il risultato di uno studio basato su una tesi di laurea dal titolo "Returns on education from Swiss UAS degrees - an empirical analysis of business and service degree programmes".

Coloro che completano un bachelor in economia aziendale presso una scuola universitaria professionale generano un reddito lordo cumulativo nell'arco della vita che è di circa 1,2 milioni di franchi più alto di coloro che completano un KV senza un bachelor. Questo è dimostrato nello studio "Returns to education from Swiss UAS degrees - an empirical analysis of business and services degree programmes" di Sarah Nieberle, Urs Dürsteler e Toni Schmid, che si basa sulla tesi di laurea di Sarah Nieberle, laureata alla HWZ.

La pubblicazione di Nieberle/Dürsteler/Schmid è la prima preparazione empirica dei ritorni all'istruzione per i gradi UAS in affari e servizi.

Significativo ritorno sull'istruzione grazie a FH Bachelor's degree

I risultati sono stati determinati utilizzando cinque modelli di calcolo completi. Per esempio, è stato calcolato il reddito annuo lordo, che è del 58,2 per cento più alto con una laurea in un'università di scienze applicate che con solo una laurea commerciale. È stato anche calcolato il rendimento lordo dell'istruzione nel corso della vita. Si tratta di circa 1,2 milioni di CHF. Nel corso dell'intera vita lavorativa, questo è il 46,5% di reddito in più per i laureati di laurea rispetto ai laureati di KV senza laurea.

Calcoli per la prima volta per i corsi di laurea Business e Servizi

Lo studio presuppone che gli studenti inizino un corso di laurea di primo livello FH due anni dopo aver completato il loro apprendistato. Il programma di studio dura quindi tre anni per gli studenti a tempo pieno o quattro anni per gli studenti part-time. Il carico di lavoro medio accanto agli studi è del 55%. Una possibile evoluzione dei salari reali non è stata presa in considerazione, poiché non è significativamente rilevante in un periodo totale di 45 anni.

Le cifre su cui si basa lo studio sono state fornite dall'Ufficio federale di statistica e dallo studio salariale della FH Svizzera. La pubblicazione di Nieberle/Dürsteler/Schmid è la prima preparazione empirica dei ritorni all'istruzione per i diplomi delle SUP nel settore degli affari e dei servizi e mostra che un diploma di laurea presso una SUP può essere un investimento utile per il futuro dei laureati KV.

Fonte: HWZ

Lo studio è disponibile come libro in Casa editrice Haupt (ISBN: 978-3-258-08012-3) e può essere ordinato nel negozio online dell'editore al prezzo di Fr. 29.

Trofeo di marketing: undici progetti nominati

Noto come l'Oscar del marketing svizzero, il Marketing Trophy premia le idee più creative e i progetti di marketing di maggior successo dell'anno scorso. Il prestigioso premio sarà assegnato di nuovo nel 2017.

Undici progetti sono nominati per il Marketing Trophy, che viene assegnato in tre categorie. I vincitori saranno scelti il 7 marzo 2017 durante il Marketing Day. La giuria interdisciplinare di alto livello guidata dal presidente Peter Felser ha selezionato i progetti più innovativi e di successo tra le oltre 40 candidature. Agli occhi dei giurati, i seguenti progetti hanno impressionato per l'alto grado di innovazione, l'implementazione coerente e i migliori risultati e sono stati nominati per il Marketing Trophy 2017:

Categoria "Grandi imprese

  • Credit Suisse AG con il progetto "Viva - Access All Areas". Agenzia coinvolta: Havas Worldwide, Zurigo.
  • Feldschlösschen Getränke AG con il progetto "Feldschlösschen Braufrisch - Una nuova birra per la Svizzera". Agenzia coinvolta: WIRZ, Zurigo.
  • Mazda (Suisse) SA con il progetto "Mazda Speed Dating - The Dating Revolution". Agenzia coinvolta: JWT/Fabrikant, Zurigo.
  • Migros Genossenschaftsbund con il progetto "Alnatura". Agenzia coinvolta: ROD Kommunikation AG.
  • Raiffeisen Unternehmerzentrum AG con il progetto "Creazione di centri imprenditoriali Raiffeisen come strumento di marketing per il corporate banking". Agenzia coinvolta: TOMCAT AG.

Categoria "PMI

  • Appenzeller Käse con il progetto "La ricetta rimane segreta - gestione integrata sostenibile del marchio". Agenzia coinvolta: Contexta AG, Berna.
  • Svizzera Turismo e l'associazione Grand Tour of Switzerland con il progetto "Grand Tour of Switzerland". Agenzia coinvolta: Havas Worldwide, Zurigo.
  • Orchestra da camera di Zurigo (ZKO) con il progetto "Great Feelings 2015 / 2016". Agenzia coinvolta: Havas Worldwide, Zurigo.

Categoria "Organizzazione non profit

  • AERO SWISS con il progetto "Brand and Marketing". Agenzia coinvolta: skipp communications AG.
  • Pro Juventute con il progetto "Campagna di sensibilizzazione: cyber-bullismo & sexting". Agenzia coinvolta: TBWA Svizzera.
  • ZSC Lions / ZLE Betriebs AG con il progetto "Key players (campagna di voto per il referendum vinto nella città di Zurigo per la costruzione di una nuova arena di hockey su ghiaccio)". Agenzia coinvolta: Serviceplan Public Relations Suisse AG.
Il Marketing Day di quest'anno con il motto "Il filo morto - il digitale capovolge tutto" segue un nuovo concetto.

Prospettive per il Marketing Day 17

Il prossimo Marketing Day, durante il quale verrà assegnato il Marketing Trophy, si svolgerà per la prima volta con un nuovo concetto di evento: Con il motto "Il filo morto - il digitale capovolge tutto", la giornata del marketing al KKL Luzern sarà incentrata sulla trasformazione digitale. Come parte integrante dello Swiss Marketing Forum con "digitalizzazione" come tema annuale, il Marketing Day riunisce in modo nuovo persone, marchi e futuro. Le solite keynote di alto livello saranno integrate da workshop, master class e circoli di discussione, che si concentreranno sullo scambio, il networking e l'apprendimento pratico. Come negli anni precedenti, Susanne Wille, giornalista e presentatrice della rivista politica Rundschau, sarà la moderatrice.

www.marketingtag.ch

 

Simposio alpino 2017: Trumputin, Brexit e populismo

L'incertezza sugli sviluppi politici ed economici nell'immediato futuro e i loro effetti a lungo termine hanno caratterizzato il 15° Simposio delle Alpi. Questo ha avuto luogo a Interlaken il 10 e 11 gennaio 2017 con oltre 300 ospiti - per lo più manager di PMI.

Ha dato vita a vivaci discussioni al Simposio delle Alpi: Guy Verhofstadt (Foto: thb)

Nelle presentazioni e discussioni di rappresentanti di alto livello della politica, dell'economia, dello sport e della società, temi globali come il neoeletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Putin, la Cina, l'Europa con la Brexit e le tendenze populiste mondiali hanno dominato davanti a un tutto esaurito. Un punto culminante alla fine è stato offerto dal nuovo presidente del FC Bayern Uli Hoeness, che in un'intervista con il moderatore Stephan Klapproth ha parlato con enfasi dei successi e dei fallimenti personali e professionali, nonché della sua strategia di gestione del principale club calcistico tedesco.

Uli Hoeness sulla questione di cosa lo spinge ancora a 65 anni: "Se un americano può ancora essere presidente a 71 anni, anch'io posso essere presidente di un club". (Foto: thb)

L'Europa deve ritrovare se stessa

In mezzo a un'Europa in subbuglio, uno sviluppo politico ed economico incerto negli Stati Uniti e in Cina e nell'epoca della rapida digitalizzazione, la Svizzera deve ritrovare la sua strada. I relatori del 15° Simposio Alpino di Interlaken erano d'accordo su questo. Il politico belga Guy Verhofstadt, capo negoziatore della Brexit e candidato alla presidenza del Parlamento europeo, si preoccupa come un europeo convinto che non ci sia una visione unitaria degli sviluppi nell'UE. E ha ammesso apertamente: "Le nostre istituzioni in Europa non sono fatte per le situazioni di crisi! Verhofstadt ha visto l'uscita del Regno Unito "come la madre di tutti i divorzi", ma anche come una grande opportunità per reinventare l'UE come istituzione. Nella situazione attuale e con Trump come presidente degli Stati Uniti, una riorganizzazione non è solo una possibilità, ma una necessità, ha chiesto il politico impegnato.

Per il noto corrispondente dal Medio Oriente Ulrich Tilgner, il fallimento dell'Occidente in Medio Oriente con gli interventi degli Stati Uniti, combinato con la fuga nelle tradizioni e il passato lì, ha rafforzato il terrorismo e favorito l'emergere dello Stato Islamico (IS). Ha chiarito che il proselitismo fondamentalista e le ideologie terroristiche associate sono finanziate dall'Arabia Saudita. Secondo Tilgner, il terrorismo non può essere combattuto con mezzi militari, ma solo con aiuti economici e politici sul terreno. In particolare, accusa l'amministrazione Obama di "non aver capito la lezione". Ha fatto troppo spesso affidamento sui partner sbagliati, perché i partenariati con i governi degli Stati in cui il terrorismo sta prendendo piede sono partenariati proprio con coloro che creano il terrorismo in primo luogo, secondo Tilgner.

One-man show presidenziale e allontanamento dall'Europa

Il presentatore della SRF ed ex corrispondente dagli Stati Uniti Arthur H. Honegger ha dipinto un quadro desolante in vista della presidenza di Donald Trump. I suoi elettori volevano che le cose andassero a rotoli e il one-man show che ovviamente vuole realizzare anche come presidente ha già scosso la fiducia nelle istituzioni, ha detto. "Non sono particolarmente ottimista per i prossimi quattro anni", ha detto Honegger. Per Dirk Müller, specialista di borsa e finanza, l'elezione di Trump è stata tutt'altro che un incidente. Il mercato azionario non era scontento delle elezioni, ha detto. Müller ha visto opportunità negli annunciati sgravi fiscali e negli investimenti governativi che avrebbero determinato la prima metà del 2017. Le aziende americane devono essere attirate con basse tasse per riportare in America i loro miliardi parcheggiati all'estero. Tuttavia, ha visto grandi rischi nell'avanzata globale dei nazionalisti come reazione alla globalizzazione, così come un alto rischio di inflazione e l'aumento dei tassi di interesse già nella seconda metà dell'anno.

Monika Rühl, presidente del comitato esecutivo di economiesuisse, teme anche che gli Stati Uniti si allontanino dall'Europa e che ci sia una tendenza al populismo politico accompagnato dal protezionismo economico. Ha chiarito che in vista della Brexit, la Svizzera sarebbe colpita anche se ci fosse una crisi strutturale e un crollo economico nel Regno Unito, un importante partner commerciale. Per un'economia svizzera forte, Rühl ha chiesto un "sì" alla riforma fiscale, relazioni stabili con l'UE e una soluzione praticabile per le pensioni di vecchiaia.

Klaus Wowereit, l'ex sindaco di Berlino, era più ottimista. Ha espresso soddisfazione per i suoi 14 anni di governo a Berlino. Da un alto livello di indebitamento e da una mentalità da sussidio che era prevalente ovunque, egli aveva fatto sì che, attraverso un programma radicale e persone creative, Berlino potesse ora investire con le proprie forze in vista delle eccedenze finanziarie. Per lo sviluppo di comunità più grandi, è importante formare una società libera. Se permettete la discriminazione, non otterrete le forze creative.

Altri momenti magici al Simposio Alpino

Con il motto "Pensa in grande. Creare il futuro. L'organizzatore Oliver Stoldt ha invitato gli imprenditori a presentare le loro idee a un pubblico entusiasta del mondo degli affari e della società per la 15a volta. Un enorme carico di Swissness è stato presentato dall'appassionata imprenditrice Céline Renaud, dal CEO di Sunrise Olaf Swantee, dal fondatore e CEO di pom+, il dottor Peter Staub, e dal membro del consiglio di amministrazione del CSS Hans Künzle durante il company talk. Il fotografo di successo e filantropo Hannes Schmid, che ha creato il Marlboro Man, ha fotografato centinaia di pop e rock star e dipinge in modo iperrealistico, ha presentato una mostra impressionante del suo lavoro.

Discorso da imprenditore al Simposio Alpino con Peter Staub, Céline Renaud, Olaf Swantee e Hans Künzle. (Foto: thb)

Nell'edizione del suo anniversario, l'Alpine Symposium ha offerto di nuovo le migliori opportunità per preziosi contatti personali, affari, relazioni con i clienti e presenza sociale. L'organizzatore Oliver Stoldt e il direttore della conferenza Janin Heukamp sono riusciti ad avere numerosi "momenti magici" alla conferenza innovativa con lo stratega dell'innovazione Anders Sörman-Nilsson o la profiler di successo Suzanne Grieger-Langer. Si è prefissata il compito di identificare i veri "whistle blowers" nelle aziende. Il pubblico ha dovuto sorridere al seguente dialogo tra il moderatore Stephan Klapproth e l'oratore: Klapproth: "Dove è più alto il quoziente di fischi? - Grieger-Langer: "Nelle autorità e nelle corporazioni". - Klapproth: "50:50?" - Grieger-Langer: "No comment". Inoltre, il fondatore di whatchado Ali Mahlodji ha invitato a investire nei quindicenni di oggi. Dopo tutto, saranno i nuovi adulti tra 10 anni e dovranno risolvere i nostri problemi un giorno. E infine, i due atleti Silvan Zurbriggen e Joey Kelly hanno impressionato il pubblico del Simposio Alpino di quest'anno con le loro relazioni su come gli obiettivi possono essere raggiunti con forza di volontà e disciplina di ferro.

Link all'evento

 

Otto tendenze ERP per le piccole e medie imprese nel 2017

La crescente digitalizzazione della produzione e l'Industria 4.0 sono al centro dell'attenzione.

Tendenze ERP per il 2017: cosa c'è in serbo per le PMI. (Immagine: Fotolia.com)

I temi di "Industria 4.0" e "digitalizzazione dei processi aziendali" continueranno a occupare in modo massiccio le PMI manifatturiere nel 2017: Le aziende iniziano sempre più ad analizzare grandi quantità di dati con l'aiuto della business intelligence, si affidano all'Internet of Things e utilizzano soluzioni cloud e app mobili. Un ruolo chiave nelle PMI manifatturiere è giocato dal sistema ERP come spina dorsale della trasformazione digitale. Sulla base dei risultati di previsioni di esperti, studi e valutazioni di tendenze, la società di software proALPHA vede otto tendenze ERP decisive nelle PMI tedesche per il 2017, che possono però essere trasferite anche alla Svizzera nel suo complesso:

  1. Le soluzioni cloud stanno cambiando il panorama IT in modo permanente. Il cloud viene utilizzato sempre più spesso nelle aziende di medie dimensioni. Secondo un'indagine di tendenza dell'associazione industriale tedesca VDMA, più dell'80 per cento delle aziende intervistate attribuisce ora un significato importante a questo tema. Con l'ERP dal business cloud, le aziende di medie dimensioni guadagnano scalabilità. Per esempio, quando le risorse IT non sono al passo con la crescita o le piccole filiali estere devono essere collegate rapidamente. Il cloud non solo aiuta a mantenere bassi gli investimenti IT. Offre anche un livello di sicurezza superiore a quello che la maggior parte delle piccole PMI può garantire oggi nel proprio data center. Più flessibilità e personalizzazione sono rese possibili da offerte con modelli di hosting o noleggio ERP, anche in aggiunta al sistema ERP nel centro dati dell'azienda.
  2. L'ERP è la spina dorsale della trasformazione digitale. Secondo un sondaggio Bitkom, un'azienda tedesca su tre sta già usando soluzioni ERP, e un altro 21% sta pianificando di introdurle. proALPHA vede il software ERP come il nuovo hub di integrazione per l'Industria 4.0. Questo può essere visto in diversi progetti Industry 4.0 di successo dei clienti, in cui il sistema ERP costituisce la spina dorsale. Industria 4.0 non è solo una questione di produzione. La logistica, l'assemblaggio, lo sviluppo, la manutenzione e l'assistenza beneficiano tutti allo stesso modo del collegamento in rete dei sistemi e dell'automazione dei processi.
  3. Le applicazioni mobili stanno giocando un ruolo più importante nell'ambiente industriale. Una maggiore mobilità aumenta la produttività nelle vendite, nel magazzino, nel servizio e nella produzione. Permette di lavorare in modo flessibile, non importa da quale luogo. Tuttavia, affinché i processi funzionino in modo ottimale, la tecnologia mobile deve adattarsi ai processi e non viceversa. Le applicazioni web adattabili che sono direttamente collegate in rete con il sistema ERP forniscono più flessibilità e sicurezza dell'investimento, riducendo allo stesso tempo i costi di manutenzione e assistenza.
  4. La gestione dei documenti sta diventando una parte integrata delle soluzioni ERP. Quando i documenti rilevanti sono disponibili a tutti i dipendenti coinvolti nel più breve tempo possibile, i processi aziendali si svolgono in modo particolarmente rapido e senza intoppi. Pertanto, un modulo di gestione dei documenti (DMS) dovrebbe sempre essere una parte integrata di una soluzione ERP. Tutte le e-mail, ricevute, fatture, disegni e altri documenti possono essere assegnati a un caso aziendale tramite drag & drop e archiviati con esso. Il modulo DMS assicura l'archiviazione a prova di revisione dei documenti in conformità con il GoBD (principi per la corretta tenuta e conservazione di libri, registri e documenti in forma elettronica, nonché per l'accesso ai dati).
  5. Analizzare anche grandi quantità di dati con la Business Intelligence in ERP. Secondo il suddetto sondaggio VDMA, il tema della business intelligence (BI) ha già un'importanza da media a molto alta per un produttore di macchine su due. I precursori, con una quota di applicazione del 10%, sono il servizio e la manutenzione. La produzione (8 per cento) e la logistica (4 per cento) seguono nei prossimi posti. "La percentuale relativamente bassa di applicazioni di oggi aumenterà significativamente nei prossimi due anni, con circa un quarto degli intervistati che prevede di introdurre tali applicazioni entro il 2018", afferma lo studio. Poiché i manager o gli amministratori hanno bisogno di dati completi e aggiornati per prendere decisioni rapide e corrette, un sistema ERP ha bisogno di strumenti di BI intuitivi. Dai rapporti mensili con le cifre chiave del business alle complesse valutazioni ad-hoc di grandi quantità di dati macchina, vengono fornite risposte fondate per ogni situazione decisionale nelle PMI.
  6. L'integrazione di CRM e ERP continua a progredire. Circa un terzo delle PMI in Germania intervistate per uno studio internazionale dai ricercatori di mercato di IDC usano oggi entrambi i sistemi per ERP e per la gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Il loro accoppiamento ha dei vantaggi - dalla progettazione coerente e più efficiente dei processi all'evitare le ridondanze dovute alla manutenzione dei dati duplicati. Un modulo CRM integrato permette una visione a 360 gradi dei clienti e delle prospettive e supporta la loro cura individuale dall'offerta al servizio post-vendita. Come piattaforma centrale, il sistema ERP fornisce a tutti i dipartimenti informazioni coerenti in tempo reale per una gestione sistematica delle relazioni con i clienti. Le funzionalità complete del CRM, comprese le campagne di marketing o la gestione dei contatti e delle opportunità di vendita, portano efficienza ai processi. Con l'aiuto di informazioni sulla concorrenza, previsioni e controllo delle vendite, tutte le relazioni con i clienti possono essere gestite con lungimiranza.
  7. L'Internet delle cose pone nuove esigenze all'ERP. L'"Internet delle cose" (IoT) è parte integrante di molti progetti di Industrie 4.0. Secondo lo studio "Competitive Factor Analytics in the Internet of Things" dell'Università di Potsdam, il 15% delle aziende intervistate ha già integrato applicazioni IoT nei loro processi esistenti per aumentare l'efficienza. La principale area di applicazione è il monitoraggio dei processi, dove il 39% delle aziende ha già progetti concreti in corso. L'hardware necessario per l'implementazione, come i codici a barre, i sensori e i chip RFID, ha smesso da tempo di essere un fattore di costo. La grande sfida, tuttavia, è la corretta raccolta e analisi dei dati generati in modo che possano essere utilizzati in modo produttivo nei processi della supply chain e della produzione.
  8. Connessione di fornitori e clienti tramite un portale web. L'industria 4.0 non si ferma ai confini dell'azienda, ma mette in rete anche partner, fornitori e clienti oltre ai processi nella fabbrica dell'azienda stessa, secondo l'attuale studio "Digital Transformation of the Manufacturing Industry" della società di consulenza KPMG. Anche qui, il sistema ERP gioca un ruolo chiave. Per esempio, i clienti, i fornitori, i rappresentanti e gli stessi dipendenti dell'azienda possono essere facilmente collegati tramite un browser web. Con i portali web che sono completamente integrati nel sistema ERP, questo è possibile indipendentemente dal dispositivo finale, dalla piattaforma e dalla posizione. Ogni utente autorizzato può accedere ai dati della soluzione ERP completa in tempo reale e ricevere solo le informazioni di cui ha bisogno per il suo lavoro.

Fonte: proALPHA

Terminazioni: Le statistiche di ricollocamento mostrano risultati sorprendenti

Le cifre della statistica annuale di outplacement di von Rundstedt per il 2016 mostrano alcuni risultati sorprendenti e sorprese per quanto riguarda il comportamento di cessazione delle aziende. Sia l'incidenza relativa dei singoli raggruppamenti che l'attuale funzionamento del mercato del lavoro fanno sì che ci si alzi e si prenda atto.

Abbandona: La situazione si sta attenuando per le persone oltre i 50 anni, ma sempre più donne sono colpite. (Immagine: Pauline - Pixelio.de)

Il  von Rundstedt Il primo barometro del mercato del lavoro copre tutta la Svizzera e si basa su informazioni provenienti da 746 dipendenti colpiti da licenziamenti e 142 aziende che hanno dovuto effettuare licenziamenti in Svizzera nel 2016. Esso fornisce quindi un quadro interessante dell'umore sul mercato del lavoro svizzero nel 2016. I risultati più importanti sono presentati di seguito:

1. primo rilassamento tra gli over 50 (Ü50)

Dopo che le polemiche e le discussioni pubbliche sulla discriminazione dei lavoratori anziani nel mercato del lavoro sono aumentate bruscamente, sembra esserci una distensione nel mercato del lavoro. La proporzione di ultracinquantenni tra i licenziati è scesa significativamente nel 2016, da 38% a soli 27%. Per la prima volta in diversi anni, questa cifra è al di sotto del livello di riferimento della quota over 50 della forza lavoro del 30,5%. Questo suggerisce che relativamente meno over 50 sono stati colpiti da licenziamenti nel 2016 rispetto ad altri gruppi di età. Questo segno di rilassamento è incoraggiante e può probabilmente essere spiegato dal fatto che la discussione pubblica a volte accesa ed emotiva nella stampa, nella politica e sui social media sta cominciando ad avere un effetto. Numerosi esempi pratici dimostrano che i datori di lavoro sono sempre più alla ricerca di alternative gentili per i dipendenti più anziani.

2. sempre più donne colpite dai licenziamenti

Nonostante la richiesta di più donne nella forza lavoro: nel 2016, relativamente più donne che uomini sono stati colpiti da un licenziamento rispetto all'anno precedente. La percentuale di donne tra i licenziati è aumentata significativamente nel 2016, da 38% dell'anno precedente a 46%. Questo valore è esattamente sul livello di riferimento della quota di donne nella forza lavoro di circa 46%. Il rapido aumento è tuttavia sorprendente, dato che gran parte della forza lavoro femminile lavora ancora a tempo parziale e non è quindi principalmente un gruppo target per i servizi di outplacement.

3. crescente polarizzazione tra vincitori e perdenti sul mercato del lavoro

La durata della ricerca di un nuovo lavoro non è la stessa per tutti i gruppi occupazionali. Non dipende più principalmente dalla fascia d'età, ma piuttosto dal profilo personale di un lavoratore. Mentre la durata della ricerca per i profili buoni e ricercati è scesa significativamente nel 2016 da 5,2 settimane (2015) a 4,3 settimane, è salita da 9,8 settimane (2015) a 11,2 settimane per i profili più difficili. Ciò significa che non è più principalmente la fascia d'età ma piuttosto l'occupabilità a determinare se qualcuno è un vincitore o un perdente sul mercato del lavoro. Questo è dovuto principalmente alla politica dello "zero gap" dei datori di lavoro che considerano solo i profili dei dipendenti esattamente corrispondenti. Se un profilo è in voga e sul mercato, la ricerca di lavoro procede molto rapidamente. Nel caso opposto, la ricerca del lavoro si rivela molto difficile e lunga.

4. i datori di lavoro difficilmente permettono la mobilità tra settori e funzioni

La stessa causa dello "zero gap" porta ad un altro fenomeno sul mercato del lavoro. Anche se gli esperti si appellano alla volontà di cambiare e all'agilità della forza lavoro per superare il cambiamento strutturale causato dalla digitalizzazione, è difficile che i lavoratori disposti a cambiare cambino il loro settore o la loro area funzionale tradizionale. La mobilità del settore è diminuita notevolmente nel 2016 e ora si trova a 16% dopo 32% (2015). Questo non è dovuto alla volontà dei dipendenti di cambiare, ma piuttosto al comportamento "zero gap" dei datori di lavoro. La situazione è simile in termini di mobilità funzionale, secondo cui solo un cambio di funzione riuscito è stato completato nel 2016, dopo 24% nell'anno precedente. Questo sviluppo porterà a maggiori sfide economiche nell'era della digitalizzazione.

5 Nessuna pressione salariale percettibile nella Svizzera dei salari alti

Anche se i datori di lavoro e le associazioni economiche si lamentano spesso che gli alti costi salariali della Svizzera come sede d'affari stanno diventando uno svantaggio competitivo crescente, questo non sembra avere un impatto reale sull'evoluzione dei salari in Svizzera. Si può vedere che i salari in Svizzera rimangono più o meno stabili nonostante la pressione. Anche nei settori particolarmente sotto pressione (settore bancario, industria), i salari rimangono più o meno gli stessi. Si può osservare che nel 2016 il salario di rientro di un disoccupato dopo un licenziamento è in media 8% inferiore al salario precedente. Allo stesso tempo, i nuovi assunti che sono reclutati direttamente da un altro datore di lavoro guadagnano in media 10% salari iniziali più alti che con il precedente datore di lavoro. In sintesi, questi due sviluppi si bilanciano a vicenda e quindi mantengono stabile il livello salariale complessivo.

6 I social media - un hype senza prove di successo

Tutti parlano dell'importanza emergente dei social media. Mentre è ovvio che i social media (ad esempio LinkedIn, Xing) stanno guadagnando molta importanza nel mercato del lavoro. Per esempio, i social media sono sempre più utilizzati per raccogliere informazioni e come canale di distribuzione di annunci di lavoro e CV. Tuttavia, i social media sono ancora praticamente insignificanti per il successo di ricerca di chi cerca lavoro. Nel 2016, solo il 4% dei candidati ha effettivamente trovato un nuovo lavoro tramite i social media. Il canale di ricerca più importante e di successo per chi cerca lavoro continua ad essere la rete personale, la cui importanza è addirittura aumentata notevolmente nel 2016, passando da 42% dell'anno precedente a 51%. Vale anche la pena notare che i cacciatori di teste e i reclutatori stanno perdendo costantemente importanza come canale di ricerca. Ora rappresentano solo 9% nel 2016. L'industria del reclutamento sta diventando sempre più mercificata, con sempre meno mandati esclusivi e sempre più mandati di successo, con prezzi e margini sempre più bassi.

Fonte: von Rundstedt & Partner Switzerland AG

 

Il Prof. Dr Peter Petrin è il nuovo rettore dell'HWZ

Il Prof. Dr Peter Petrin ha preso il posto del Prof. Dr Jacques F. Bischoff come nuovo rettore della HWZ Hochschule für Wirtschaft Zürich il 3 gennaio.

Prof. Dr Peter Petrin: Rettore dell'HWZ dal 3 gennaio 2017.

Il cambiamento al vertice della HWZ Hochschule für Wirtschaft Zürich iniziato un anno fa è ora avvenuto. Il Prof. Dr. Peter Petrin ha preso il posto del Prof. Dr. Jacques F. Bischoff come rettore.

Jacques F. Bischoff dirige l'HWZ dal 2005, durante il quale la scuola è passata da circa 1.000 studenti a più di 2.200. La significativa espansione del programma di formazione continua è stato uno dei principali fattori che hanno contribuito. "Dopo 12 anni come rettore, sono felice di fare un piccolo passo indietro", dice Bischoff, che sa che il suo successore è in buone mani: "Con il Prof. Dr. Peter Petrin, abbiamo trovato una personalità esperta e provata come suo successore.

Peter Petrin (50) ha gestito e sviluppato con successo il SIB Swiss Institute of Business Administration negli ultimi dieci anni. Ha un dottorato in economia aziendale, una licenza in economia aziendale dell'Università di San Gallo (HSG) e diversi anni di esperienza in varie posizioni di gestione nel gruppo AKAD (ora Kalaidos). "Il mio obiettivo è quello di continuare con successo l'eccellente lavoro di Jacques Bischoff. Come università con sponsorizzazione privata, ho il privilegio di prendere in mano un'istituzione molto speciale, la HWZ, che ha tenuto con successo il suo posto sul mercato per 30 anni", si rallegra Petrin.

Fonte e ulteriori informazioni: www.fh-hwz.ch

Sei grandi tendenze IT e tecnologiche per il 2017

La realtà aumentata, la blockchain, i droni per le imprese, i veicoli autonomi e i nuovi materiali come il grafene o il silicene aprono nuovi orizzonti entusiasmanti per il 2020 e oltre.

Sei grandi tendenze IT e tecnologiche previste dall'azienda IT Cisco per il 2017 e il futuro. Le aziende dovrebbero tenere d'occhio questi nel breve termine.

Il mondo della digitalizzazione continua a girare: Cisco identifica sei grandi tendenze IT e tecnologiche. (Immagine: Fotolia.com)
  1. La crescita del traffico dati su Internet richiede ancora più banda larga: Entro il 2020, il traffico globale su Internet sarà circa 95 volte superiore a quello del 2005, prevede il Cisco Visual Networking Index 2015-2020. Questa crescita si tradurrà in più utenti Internet (4,1 miliardi nel 2020), più dispositivi connessi a Internet, maggiori velocità di banda larga e maggiore utilizzo di video. Nel 2020, il 71% di tutto il traffico IP sarà generato da dispositivi non-PC come smartphone, tablet o smart TV. La digitalizzazione e l'Internet delle cose (IoT) stanno anche portando più traffico IP. Applicazioni come la videosorveglianza, i contatori intelligenti, il monitoraggio della salute digitale e i servizi M2M stanno generando sempre più traffico e nuove richieste per le reti a banda larga. Quindi le infrastrutture devono stare al passo con le tendenze tecnologiche.
  2. La digitalizzazione richiede reti pronte per il digitale: Già oggi, tutti si preoccupano della digitalizzazione. Che si tratti di produttori, aziende tecnologiche, società di consulenza, politici o esperti di mercato: tutti saltano sulle nuove tendenze tecnologiche. Al World Economic Forum 2016 di Davos, l'Industria 4.0 è stato il tema centrale. Man mano che il mondo diventa più digitale e connesso, i dati stanno diventando l'asset strategico più importante per ogni azienda e paese. La capacità di proteggere i dati, analizzarli e fornire servizi basati su di essi determina il successo di ogni organizzazione. Ma c'è un importante prerequisito per questo: reti pronte per il digitale.
    In futuro, le connessioni di rete saranno facili da creare. Proprio come il World Wide Web ha nascosto la complessità di Internet e ne ha permesso l'uso a qualsiasi utente, la rete aziendale si sta evolvendo in un modello aperto. Una rete digital-ready offre automazione basata su controller, analisi in tempo reale e basata sul contesto, virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV) e la scalabilità illimitata del cloud. In che modo una rete aperta e basata sul software supporta la trasformazione digitale? Fornisce intuizioni basate sulla rete, automatizza i processi e protegge dalle minacce. Per esempio, nell'era digitale, i dispositivi di rete possono rilevare e chiudere automaticamente una perdita di linea o consentire la manutenzione predittiva nelle fabbriche di produzione.
  3. L'intelligenza artificiale e il deep learning migliorano la sicurezza informatica: Le tendenze tecnologiche hanno anche dei lati oscuri. Dati congelati, ricatti tramite ransomware, identità rubate - la consapevolezza delle minacce poste dagli attacchi informatici ha ormai raggiunto molte aziende in Svizzera. Secondo un nuovo studio di IDG Research Services, il 74% dei decisori strategici intervistati nella regione DACH stima la minaccia posta dagli attacchi informatici alla loro azienda come "molto alta" o "alta". Oggi, il rilevamento e la difesa contro le minacce devono essere automatizzati. L'intelligenza artificiale aiuta ad analizzare ed esaminare automaticamente il traffico web sospetto. Questo permette di rilevare gli attacchi prima che possano portare al furto di dati sensibili.
    I sistemi di intelligenza artificiale imparano continuamente dalle enormi quantità di dati che valutano. Riconoscono indipendentemente quali sono i comportamenti normali e quelli sospetti. Di conseguenza, possono rispondere ai comportamenti dannosi in modi nuovi e più efficaci. Questo tipo di apprendimento profondo permette l'automazione della difesa contro minacce nuove e sconosciute. L'automazione è anche importante per gestire ulteriori minacce derivanti dall'Internet delle cose. Cisco utilizza l'intelligenza artificiale per creare una rete di autodifesa che rileva automaticamente i rischi potenziali e attiva una risposta gestita.
  4. Il modo di lavorare sta cambiando: Secondo uno studio di Harvard Business Review del 2016, il 72% dei manager afferma che una comunicazione efficace del team è diventata sempre più importante negli ultimi due anni. Il 68% degli intervistati pensa che la collaborazione con partner esterni, fornitori, clienti e consulenti, così come i colleghi in altre sedi, sia diventata più importante. Le lamentele più comuni sugli strumenti di collaborazione in uso sono che non sono integrati con altri processi aziendali (secondo 38% degli intervistati), non sono allineati con gli stili di lavoro degli utenti (35%) e quindi sottoutilizzati dai dipendenti (44%). Gli strumenti di collaborazione valutati come più efficaci includono il cloud e la condivisione di file, le videoconferenze e i portali aziendali per la gestione dei contenuti. La prossima generazione di strumenti di collaborazione è basata sul cloud, mobile-first e aperta all'integrazione di diversi flussi di lavoro.
  5. Il fog computing estende il cloud al bordo della rete: Nel 2017, il Fog Computing continuerà a portare i benefici del cloud ai margini della rete, oltre ad essere sempre più integrato in soluzioni come le Smart City. Lì, la tecnologia permette l'uso di funzioni di server, stoccaggio e rete in dispositivi situati anche nelle località più remote. Questo migliora i servizi urbani come la gestione del traffico, l'illuminazione intelligente, la sicurezza e i sistemi di guida del parcheggio. Per esempio, una videocamera rileva la luce blu di un'ambulanza, che trasforma automaticamente il semaforo in verde in modo che possa attraversare il traffico più velocemente. Il fog computing permette anche ai sensori sui treni di monitorare i componenti. Se rilevano problemi, inviano un avviso automatico all'operatore del treno in modo che possa risolverli alla prossima fermata. Il fog computing permette anche un'alimentazione intelligente. Per esempio, le applicazioni di bilanciamento del carico possono essere eseguite su dispositivi ai margini della rete che passano automaticamente all'energia alternativa come l'energia solare o eolica a seconda della domanda, della disponibilità e del prezzo.
  6. Le realtà alternative stanno prendendo piede: La fusione delle dimensioni continuerà nel 2017. Per esempio, i precedenti rivenditori online come Amazon stanno aprendo filiali reali, mentre allo stesso tempo Pokémon Go ha focalizzato l'attenzione delle masse sulla realtà aumentata. Le tecnologie di realtà virtuale sono ora disponibili per ogni cliente. Questo perché i dispositivi come gli smartphone o i tablet permettono nuove piattaforme aperte, basate sul software, attraverso le quali le aziende possono fornire nuove applicazioni - sia online, che reali o in spazi virtuali. Quindi le tendenze IT e tecnologiche continueranno.

Fonte e ulteriori informazioni: www.cisco.ch

Cambio di generazione alla Solis of Switzerland AG

Willy A. Nauer (75), proprietario e Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Solis dal 1983, trasferisce le azioni di Solis of Switzerland AG e delle sue filiali estere al figlio Thomas Nauer (38). Thomas Nauer è amministratore delegato del Gruppo Solis. La consegna è avvenuta durante la festa di Natale di Solis a Glattbrugg (ZH).

Thomas Nauer, nuovo proprietario del Gruppo Solis. (Immagine: zVg)

Nel 1983, Willy A. Nauer (75) acquistò Solis, un'azienda svizzera tradizionale fondata nel 1908 con sede a Glattbrugg (ZH) e produzione a Mendrisio (TI). In origine, l'attività principale era la produzione e la distribuzione di un cuscino riscaldante. Nel 1933 è stato sviluppato il primo asciugacapelli. Dopo l'acquisizione, Willy A. Nauer ha trasformato Solis in un gruppo internazionale. Il 1985 è una pietra miliare: l'azienda lancia la prima macchina da caffè espresso completamente automatica al mondo per uso privato. Contemporaneamente e in modo sistematico, sono state ampliate le divisioni Bellezza e Benessere, Cucina e Climatizzazione, sia in patria che all'estero. Oggi Solis è uno dei maggiori esperti di piccoli elettrodomestici di alta qualità. Secondo l'azienda, i suoi valori sono solide relazioni commerciali, prodotti di alta gamma, qualità, spirito innovativo, forza di attuazione e sviluppo aziendale visionario. Secondo un comunicato dell'azienda, questi valori devono essere approfonditi e ampliati nella seconda generazione di imprenditori Nauer.

Il CEO Thomas Nauer diventa il nuovo proprietario di Solis

Ora il CEO Thomas Nauer (38), figlio di Willy A. Nauer, diventa il nuovo proprietario del Gruppo Solis. Ha conseguito un B. Sc. in Business Studies (City University of London) e un M. Sc. in International Management (King's College London). Dopo gli studi, ha lavorato per tre anni in diverse funzioni di vendita e marketing per Nestlé a Pechino e Shanghai. Ben equipaggiato, Thomas Nauer è entrato per la prima volta nell'azienda di famiglia nel 2008 come direttore vendite e marketing e poi, grazie agli ottimi risultati, ha assunto la direzione operativa nel 2013. Contemporaneamente, Willy A. Nauer si è ritirato dalla gestione operativa. Lo stesso vale per Hildegard Nauer, responsabile della comunicazione/PR dell'azienda da 25 anni. Da allora, Thomas Nauer ha investito ancora di più in ricerca e sviluppo e ha ampliato lo stabilimento di produzione di Mendrisio (TI). Il gruppo, che conta circa 100 dipendenti, ha filiali in Germania, Benelux, Cina, Singapore e Giappone.

Fonte e ulteriori informazioni

I migliori termini di ricerca B2B 2016: come farsi trovare!

Quali termini di ricerca sono stati più importanti nel settore B2B nel 2016? Quali fornitori, materie prime e prodotti hanno cercato le aziende svizzere su internet per soddisfare le loro esigenze di produzione?

Peter F. Schmid, CEO della piattaforma B2B "Wer liefert was": "I termini di ricerca top confermano il forte carattere dell'economia svizzera nel settore dell'industria dei metalli e dei macchinari, ma anche l'elevata domanda di materie plastiche nell'industria manifatturiera in generale".

Il mercato online B2B "Wer liefert was" ha compilato i termini di ricerca top del 2016. L'on http://www.wlw.ch/ di gran lunga il termine più ricercato quest'anno è stato di nuovo "ingegneria meccanica". Il termine di ricerca "plastica" è arrivato al 2° posto. Il termine "CNC", abbreviazione del metodo odierno di controllo delle macchine utensili, è stato così spinto al terzo posto. Anche il termine di ricerca "macchine" ha fatto notevoli guadagni nella top 10 dei termini di ricerca. È salito dal 7° al 4° posto e ha spinto il termine "costruzione metallica" al 6° posto. D'altra parte, "cibo" è arrivato alla posizione 5. Hanno guadagnato una posizione. "Alluminio" è passato dal 10° al 7° posto. I termini "cosmetici", "lamiera" e "elettronica" sono entrati nella top 10, classificandosi dall'8° al 10° posto. "Steel" e "laser" (nel 2015 all'8° e 9° posto) sono scesi al 20° e 16° posto.

Informazioni dettagliate richieste

In contrasto con le ricerche di prodotti sui marketplace di internet, che sono orientati verso il consumatore finale, c'è un maggior bisogno di informazioni dettagliate nel segmento B2B. "I prodotti B2B sono significativamente più complessi", dice Peter F. Schmid, CEO di "Wer liefert was". "Molti prodotti hanno un alto grado di personalizzazione. Non sono facili da comprare con un clic". Nello scambio quotidiano con i fornitori e gli utenti di "Wer liefert was", è stata la logica conseguenza per il leader di mercato di spingere la presentazione dei prodotti sulla piattaforma. Oggi, ogni ricercatore può trovare www.wlw.ch non solo i dettagli di contatto di un fornitore adatto per determinati termini di ricerca, ma anche trovare le aziende corrispondenti tramite immagini dei prodotti, dettagli dei prodotti, informazioni sui prezzi e disponibilità.

Il mercato B2B online sta decollando solo ora

Sempre più fornitori approfittano dell'opportunità di presentare i loro prodotti su "Wer liefert was". "In un solo anno abbiamo superato i cinque milioni in termini di numero di prodotti sulla piattaforma", sottolinea Peter F. Schmid. Il risultato mostra quanto il segmento B2B online continui a prendere velocità anche in Europa. Ma cosa rende il mercato B2B online così redditizio? Nel 2020, le vendite dell'e-commerce B2B dovrebbero raggiungere 6,7 trilioni di dollari - più del doppio del totale dell'e-commerce B2C, che dovrebbe essere di circa 3,2 trilioni di dollari - secondo uno studio di Frost & Sullivan Global. "Il comportamento dei clienti B2B continuerà ad adattarsi a quello del consumo B2C, quindi gli utenti B2B si aspettano la stessa usabilità ed esperienza utente che già conoscono dal settore B2C", sa Peter F. Schmid.

Nuovo nel 2016: La ricerca a faccette

Molto è stato fatto nel 2016 per rendere i prodotti più facili da trovare e la ricerca è stata ulteriormente migliorata. Per esempio, la "ricerca a faccette" offre agli utenti la possibilità di adattare la propria ricerca alle loro esigenze individuali attraverso vari filtri e trovare così il prodotto che stanno cercando in modo mirato. La ricerca si adatta dinamicamente ad ogni singola categoria - a seconda di ciò che si sta cercando, vengono offerte diverse opzioni di filtro.

Fonte: http://www.wlw.ch

Diventare un self-manager: 10 abilità importanti

Ci vogliono abilità concrete per diventare un autogestore di successo. Le frasi vuote non sono sufficienti. Nel seguente articolo troverete le 10 competenze più importanti per padroneggiare meglio la vita.

L'autogestione richiede una competenza concreta. (Immagine: trueffelpix - Fotolia.com)

Molte guide di abilità dicono: "Dobbiamo assumerci più responsabilità per le nostre vite". "Dobbiamo assicurarci oggi di non entrare in crisi in futuro". Suona bene, ma non è abbastanza concreto. Ma di quali abilità avremo bisogno in futuro per dominare le nostre vite? Un tentativo di risposta.

Competenza 1: Pensare in modo alternativo

Il nostro ambiente di vita sta cambiando sempre più velocemente. Per questo, per esempio, vale quanto segue: Se oggi abbiamo un buon lavoro con brillanti prospettive di promozione, questo non garantisce che lo avremo ancora tra cinque o anche dieci anni. Forse l'azienda per cui lavoriamo si fonderà con un'altra e la nostra divisione sarà chiusa? Dobbiamo imparare a vivere con queste imponderabilità, così come con il fatto che non sappiamo come sarà il nostro ambiente di vita tra cinque o dieci anni. Questo non deve spaventarci. Altrimenti attraversiamo la vita con il freno a mano tirato - come se fosse già certo che perderemo il lavoro. Invece, dobbiamo lavorare oggi per assicurarci di avere ancora diverse opzioni anche se il futuro dovesse rivelarsi diverso da quello che ci aspettiamo.

Competenza 2: essere sensibili ai segnali deboli

Possiamo sviluppare opzioni realistiche solo se siamo sensibili ai segnali deboli nel nostro ambiente. Quali pericoli potrebbero minacciarci in futuro? Quali opportunità potrebbero aprirsi per noi? Poiché il futuro non è mai il presente, raramente possiamo basare le nostre decisioni (future) sui fatti. Dobbiamo basarci su supposizioni. Quindi dobbiamo imparare a percepire i segnali di cambiamenti imminenti nel nostro ambiente e a dedurre quali conseguenze questo potrebbe avere per noi.

Competenza 3: Fidarsi della propria intuizione

In futuro, dovremo prendere decisioni più spesso anche se ci mancano informazioni importanti. Dobbiamo anche prendere decisioni di cui non comprendiamo ancora appieno le conseguenze, ed è per questo che non sappiamo nemmeno se porteranno al successo.

I genitori si trovano già di fronte a questa sfida quando crescono i loro figli. Nessuno può dire loro quanta durezza, indulgenza o pazienza è necessaria perché i loro figli siano padroni della loro vita in futuro. Tuttavia, solo perché non è chiaro se le loro azioni porteranno all'obiettivo (desiderato), i genitori non possono astenersi dall'educare i loro figli. Lo stesso si applicherà in futuro ad altri settori della vita. Anche qui, dobbiamo fidarci sempre più della nostra intuizione.

Competenza 4: Vedere il quadro generale

Per prendere le decisioni giuste, dobbiamo tenere in considerazione la nostra vita nel suo insieme. Solo se possiamo valutare quali effetti, per esempio, le nostre decisioni professionali hanno anche sulla nostra vita privata e sul nostro benessere personale, possiamo condurre una vita soddisfatta e appagata a lungo termine. Se ci manca questa visione d'insieme, il nostro tentativo di trovare e mantenere il giusto equilibrio nella vita fallisce.

Per esempio, molti giovani adulti che fanno il passo di diventare lavoratori autonomi sottovalutano l'impatto di questa decisione sulle altre aree della loro vita. Per esempio, trascurano il fatto che avranno poco tempo libero a causa del pesante carico di lavoro. E dopo due o tre anni è scioccato nel rendersi conto: "Ora i miei affari sono fiorenti, ma nel frattempo ho perso i miei amici.

Competenza 5: Cercare e accettare consigli

Nella nostra vita privata, più siamo vicini alle nostre controparti, più la nostra visione di loro è spesso "offuscata". Noi vediamo nostro figlio come un "tesoro d'oro", anche se gli altri lo vedono come un monello viziato. Percepiamo la nostra relazione d'amore come un successo, anche se ci rinunciamo in essa. È simile al nostro lavoro. Pertanto, dovremmo imparare a consultare di tanto in tanto osservatori neutrali o consulenti che ci aiutino a scoprire i nostri punti ciechi. La gente spesso consulta gli esperti troppo tardi. I dipendenti, per esempio, contattano un coach o un consulente solo quando il licenziamento è già sulla loro scrivania. Avrebbe più senso se fossero ancora impiegati e controllassero di tanto in tanto se le loro qualifiche saranno ancora richieste in futuro. Poi potrebbero diventare proattivi - per esempio, continuando la loro istruzione.

Competenza 6: Essere capaci e disposti ad imparare

Tuttavia, un'alta sensibilità per i segnali deboli e tutti i buoni consigli sono vani se non siamo pronti a imparare e a trarre le necessarie conclusioni dai nostri risultati. Molte persone sono eccellenti nell'analizzare la loro vita e nel dire ciò che è necessario - ma la loro analisi non è seguita dall'azione. Questo significa: dobbiamo anche sviluppare una certa durezza contro noi stessi e agire - anche se è difficile per noi.

Competenza 7: Essere aperti a nuove soluzioni

In futuro, dovremo progettare nuove soluzioni per molte sfide perché quelle vecchie non sono più adatte ad affrontare il futuro. In alcuni casi, dovremo persino fare il contrario di ciò che abbiamo avuto successo in passato.

Questo è difficile per quasi tutte le persone, perché abbiamo allenato i nostri attuali schemi di pensiero e di comportamento nel corso di decenni. Sono una parte di noi; di conseguenza, troviamo difficile scartarli. Per esempio, molti impiegati sono convinti che una posizione permanente offra loro la massima sicurezza. Questo può essere un errore. Perché se domani la lontana sede aziendale decide di vendere il negozio, domani possono essere disoccupati - anche se sono stati impiegati al top per anni prima. A volte è quindi più sicuro diventare un lavoratore autonomo, a condizione di avere una buona idea di business e il necessario "gene imprenditoriale".

Competenza 8: Costruire e mantenere reti

Saltare la propria ombra richiede coraggio. Spesso non possiamo farlo da soli. Quindi dovremmo stringere delle alleanze. Questo significa: dobbiamo imparare a cercare e trovare alleati. Possiamo farlo solo se siamo disposti e capaci di comunicare i nostri bisogni alle altre persone e di scendere a compromessi con loro quando è necessario.

Ecco un esempio: in futuro, sarà probabilmente ancora più difficile di adesso per entrambi i partner di una relazione avere una carriera al top e allo stesso tempo condurre una vita familiare soddisfacente con dei figli. Quindi devono raggiungere un accordo che permetta ad entrambi i partner di realizzare il più possibile la loro visione della vita. Per fare questo, devono prima mettere sul tavolo i loro desideri. Devono anche essere pronti a rinunciare a certe cose, per esempio a un possibile avanzamento di carriera, in modo da poter raggiungere il bene che è più importante per loro - per esempio una vita familiare soddisfacente, una relazione soddisfacente.

Competenza 9: Conoscere i propri valori

Per sviluppare compromessi e partenariati sostenibili, dobbiamo sapere cosa è veramente importante per noi. Solo allora possiamo dire di cosa siamo disposti a fare a meno e di cosa no. Se non abbiamo chiarezza in questo senso, o non possiamo cooperare con gli altri o ci subordiniamo ai loro desideri - professionalmente e privatamente.

In generale, ciò che è importante per noi si riflette anche in ciò di cui siamo disposti a fare a meno. Per esempio, alcuni professionisti vogliono avere una carriera al top e guadagnare un reddito molto al di sopra della media, ma allo stesso tempo vogliono avere più tempo libero possibile - per la loro famiglia, i loro hobby. Tuttavia, entrambi allo stesso tempo sono possibili solo in casi eccezionali. Quindi si tratta di decidere: Cosa è più importante per me?

Competenza 10: Essere sicuri di sé

Un atteggiamento positivo verso il cambiamento è una delle qualità chiave di cui abbiamo bisogno. Perché se abbiamo paura del cambiamento, non osiamo sviluppare nuovi progetti di vita. Allora non chiediamo per tempo consigli agli esperti, ma chiudiamo gli occhi di fronte alle sfide che dobbiamo affrontare.

Un atteggiamento positivo verso il cambiamento si riflette anche nel fatto che accettiamo il rischio di fallire e non interpretiamo il fallimento come un fallimento personale. Perché il nostro fallimento dimostra: Ci abbiamo provato - a differenza di molte altre persone. Allora perché non fare un secondo tentativo?

A proposito degli autori: Frank Linde e Michael Reichl sono gli amministratori delegati di im-prove coaching und training GmbH, Lingen (Germania), che supporta aziende (di servizi) e PMI e i loro dipendenti in progetti di cambiamento e forma consulenti di cambiamento (Tel.: 00 49 591/120 702 43; Email: kontakt_fl@im-prove.de; Internet: www.im-prove.de).

get_footer();