Premio "Best Retail Cases Switzerland": la tensione sale

La piattaforma svizzera per il commercio al dettaglio e l'e-commerce, lanciata nell'ottobre 2021, presenterà i premi per i migliori casi per la prima volta venerdì 4 febbraio 2022. Tutti i casi presentati sono stati valutati dal punto di vista degli utenti da un lato e da quello degli esperti dall'altro, con circa 1700 voti di utenti e 9 valutazioni di esperti nelle categorie omnichannel ed e-commerce.

Grande eccitazione prima del premio "Best Retail Cases Switzerland"...

Le tecnologie intelligenti, il cambiamento del comportamento dei clienti e i nuovi concetti di vendita richiedono ai rivenditori di essere molto flessibili per stare al passo con gli sviluppi dinamici. Ecco perché Ewa Ming e il suo team hanno creato la piattaforma "Best Retail Cases Switzerland". Per Ewa Ming, è un obiettivo dichiarato offrire un'opportunità di scambio di informazioni e di networking con questa piattaforma: "Best Retail Cases Switzerland è una piattaforma vetrina per soluzioni innovative e un generatore di impulsi per nuovi approcci nel retail. Vogliamo dare un volto alla vendita al dettaglio e all'e-commerce con questo".

Premio "Best Retail Cases Switzerland" come ispirazione per l'innovazione

Ora la piattaforma può registrare un primo punto culminante con il premio. "Tutti i casi presentati nelle aree dell'e-commerce e dell'omnichannel dimostrano un alto livello di innovazione", dice il membro della giuria e caporedattore di topsoft Christian Bühlmann. "Non è stato facile per noi come giuria scegliere il migliore dei casi nominati. Le proposte mostrano come le moderne tecnologie possono essere implementate già oggi. Il premio non è semplicemente una piattaforma di marketing o di vendita, ma una fonte di ispirazione per l'innovazione nel retail", continua Christian Bühlmann.

Venerdì 4 febbraio 2022, verrà il momento

La competizione inizia venerdì prossimo alle 9 del mattino. Saranno scelti i primi tre vincitori del voto degli utenti e della valutazione della giuria di esperti nelle categorie e-commerce e omnichannel. Il premio sarà trasmesso in diretta da Digicomp a Zurigo e durerà circa un'ora. A causa di Covid-19, la cerimonia di premiazione avrà luogo come un evento online questa volta.

Potete registrarvi qui gratuitamente: https://bit.ly/3fNezUN.

Conservare le finestre invece di sostituirle

Le finestre modellano il carattere di una casa e sono testimoni contemporanei. Tuttavia, le vecchie finestre spesso non soddisfano più i requisiti energetici di oggi. Quando le finestre originali vengono sostituite, l'espressione autentica di un edificio spesso si perde. Tuttavia, ci sono soluzioni per preservare le finestre.

Ogni finestra è unica. Il telaio esistente viene raddoppiato in modo da poter inserire un ulteriore strato di vetro. (Immagine: Maurice K. Grünig)

La conservazione dei monumenti storici di Basilea Città è preoccupata nel vedere che le finestre di valore storico stanno gradualmente scomparendo. Finestre accuratamente lavorate sono talvolta sostituite da finestre di plastica; le caratteristiche barre di vetro sono semplicemente omesse. L'aspetto ne risente - sia dall'esterno che dall'interno. "Gli occhi delle case vengono letteralmente cavati", è un riassunto nel rapporto annuale 2015 dell'ufficio cantonale per la conservazione dei monumenti di Basilea Città. La domanda centrale: la conservazione del tessuto edilizio di valore storico può essere combinata con l'efficienza energetica e il comfort abitativo? La risposta è "sì". Ci sono vari modi per aggiornare le finestre. Per questo motivo, le autorità di conservazione dei monumenti raccomandano di esaminare in ogni caso l'ammodernamento delle finestre prima di sostituire sconsideratamente i testimoni contemporanei. Se la sostituzione è inevitabile, le nuove finestre dovrebbero avere un design di alta qualità ed essere ben integrate nell'edificio.

Artigianato meticoloso

La finestra come componente deve soddisfare molti requisiti tecnici: Collega l'interno con l'esterno e fornisce un'illuminazione naturale. Fornisce un ricambio d'aria controllato, sicurezza, isolamento acustico e termico.

Le finestre sono testimoni preziosi del tempo e modellano il carattere di una casa. Tuttavia, devono anche soddisfare i requisiti tecnici per garantire un ambiente di vita confortevole. (Immagine: Roman Weyeneth)

La sostanza originale, la disposizione, la proporzione e la costruzione fanno delle finestre dei testimoni contemporanei che danno forma alla sensazione di spazio in un edificio. Questo perché le finestre storiche, ma anche quelle moderne, hanno spesso un fascino unico che spesso si perde quando vengono sostituite. L'impresa di costruzione di finestre dimostra che si può fare diversamente. Quadra Ligna di Basilea, che ha sviluppato un sistema di ristrutturazione per finestre. "Il nostro processo è stato costantemente sviluppato e migliorato nel corso di più di 40 anni", dice l'amministratore delegato Stephan Hasler. L'esterno delle finestre viene raddoppiato con un profilo su misura in quercia svizzera resistente alle intemperie e poi smaltato o dipinto. "Anche i telai deformati o storti non sono un ostacolo, perché il raddoppio è personalizzato per ogni finestra", spiega Hasler. Il vetro viene sostituito da un doppio o triplo vetro isolante, progettato per un isolamento termico ottimale e, se necessario, per speciali requisiti di isolamento acustico e di sicurezza. Se si utilizzano vetri speciali per la ristrutturazione, si conserva anche la superficie distintiva dei vetri originali. Grazie a una guarnizione circonferenziale sul lato meteorologico, la finestra è a prova di vento e di pioggia battente. Il giunto tra il nuovo telaio di raddoppio e il componente storico fornisce una ventilazione verso il basso in modo che l'umidità possa uscire.

Risparmiare energia e migliorare la sensazione di vivere

Questo metodo raggiunge un compromesso: il tessuto storico dell'edificio è conservato e le esigenze di oggi sono soddisfatte. Hasler spiega: "Il consumo di energia diminuisce e il comfort aumenta, perché le correnti d'aria non entrano più nell'edificio e le asimmetrie di radiazione, cioè le differenze di temperatura tra le finestre e le pareti interne, sono minimizzate". Il potenziale di risparmio energetico è notevole: se un vecchio vetro semplice ha un coefficiente di trasferimento di calore (Ug) di circa 5 W/(m²K) prima della ristrutturazione, questo è di circa 1 W/(m²K) dopo la ristrutturazione grazie al secondo livello di vetro e ai rivestimenti speciali.

Se rinnovato invece che sostituito, la proporzione di vetro è maggiore con la stessa struttura di vetro, perché i telai moderni sono di solito più larghi degli originali. I dettagli di connessione all'interno sono conservati, il che è di particolare rilevanza per l'architettura interna di rivelazioni dal design artistico. Le finestre anteriori - specialmente quelle adattate - che distorcono l'immagine architettonica, non sono molto facili da usare e riducono l'incidenza della luce, diventano superflue.

La qualità paga

Gli edifici dell'architetto Ernst Zimmer e dei suoi fratelli dimostrano che rinnovare le finestre vale la pena. Dopo aver rilevato la casa dei loro genitori a Gundeli, a Basilea, negli anni '70, l'hanno delicatamente ristrutturata. Per preservare il tessuto dell'edificio, decise di non sostituire le finestre della facciata e le fece raddoppiare dall'azienda predecessore di Quadra Ligna già nel 1987. Quando le finestre dell'edificio posteriore stavano invecchiando, gli fu chiaro: "Dato che le finestre dell'edificio anteriore sono ancora perfette più di 30 anni dopo la ristrutturazione, volevamo ristrutturare di nuovo in questo modo".

Anche se il processo sembra costoso - considerando che alcuni vicini hanno avuto le loro finestre sostituite due volte nello stesso periodo di tempo - questo tipo di ristrutturazione è anche facile per il portafoglio nel lungo periodo.

KMU Swiss Symposium 2022: La Svizzera del futuro - Un caso di cura?!

20 anni fa, nell'agosto 2002, è nata l'idea di KMU Swiss. Quello che è iniziato con un evento a Kloten si è sviluppato in una piattaforma vivace con vari eventi con circa 3000 partecipanti all'anno. Il prossimo Simposio svizzero della KMU avrà luogo il 17 marzo 2022.

Il KMU Swiss Symposium 2022 del 17 marzo potrà di nuovo avere luogo con circa 300 partecipanti. (Immagine: KMU Svizzera)

Da 20 anni KMU Swiss è una piattaforma per imprenditori e manager. L'idea è di tenerli in forma per il futuro in una rete e negli eventi. Questo si ottiene attraverso un accesso preferenziale a circa 50 eventi come simposi, riunioni regolari, riunioni interne, il Golf Trophy e una piattaforma digitale di raccomandazione e presentazione. I KMU Swiss Symposia, con fino a 500 partecipanti ogni anno, sono diventati uno degli eventi economici più importanti della Svizzera.

Previsti da 300 a 400 partecipanti

Al SME Swiss Symposium 2022, personalità di successo di vari settori e industrie parleranno ancora una volta delle loro esperienze in modo pratico e puntuale. Faranno luce e discuteranno l'argomento della conferenza da varie prospettive su parole chiave come industria, commercio, assicurazione, produzione, diritto e innovazione. Il KMU Swiss Symposium 2022 avrà luogo giovedì 17 marzo 2022 al TRAFO di Baden. L'evento di quest'anno si concentrerà su percezioni e realtà negli affari, nella società e nella politica. Diverse economie nazionali stanno lentamente ma inesorabilmente superando noi e l'Europa perché sono più volenterose e più veloci: È vero? Sono attesi 300-400 partecipanti al simposio. Tra loro ci sono vari ospiti d'onore e personalità del mondo degli affari e della politica. "Oltre all'atmosfera informale, i partecipanti apprezzano la rilevanza pratica delle presentazioni", dice Armin Baumann, iniziatore di KMU Swiss.

Svizzera: un caso di cura...

Il tema della conferenza di quest'anno può essere un po' provocatorio: In Svizzera stiamo facendo bene come pensiamo? Qual è la dipendenza dei fattori economici e i cambiamenti strutturali influenzano la crescita dell'economia? Una crisi rivela i punti deboli, e questi devono essere contrastati. Richiedono decisioni lungimiranti e tempestive. Purtroppo, succede ancora che la gente reagisce invece di agire. L'autoresponsabilità è un must, non l'egoismo e il narcisismo, né il comportamento letargico. I mulini politici lavorano più lentamente di quelli economici e in parte in contrasto tra loro, il che impedisce un rapido sviluppo positivo.

La consigliera federale Viola Amherd al KMU Swiss Symposium 2022

Il tema della conferenza è in grado di fornire spunti di discussione. Ci si aspetta anche che le seguenti personalità imprenditoriali facciano un'impressione duratura:

  • La consigliera federale Viola Amherd
  • Claudia Thali, neuroscienziata
  • Nina Suma, CEO FORTYSEVEN
  • Prof. Dr Aymo Brunetti, Università di Berna
  • Josef Zopp, responsabile degli studi alla Weibel Hess & Partner AG
  • Thomas Boyer, CEO del Groupe Mutuel
  • Guido Konrad, amministratore delegato Varian Medical Imaging Labs
  • Ernst Gisin, CEO Stahlton Bauteile AG

La conferenza sarà moderata dal dottor Hugo Bigi, che ha anche condotto con successo simposi precedenti.

Ulteriori informazioni sui relatori e sulle opzioni di ordinazione dei biglietti possono essere trovate su www.kmuswiss.ch/symposium.

Axon Ivy diventa parte del gruppo Ricoh

Acquisizione nell'industria IT svizzera: Ricoh acquisisce Axon Ivy AG ed espande così le sue competenze nel campo dell'automazione digitale dei processi.

Stretta di mano nel settore IT: Ricoh rileva Axon Ivy AG. (Immagine: zVg)

Axon Ivy AG, specialista svizzero leader nell'automazione digitale dei processi, ha annunciato la sua acquisizione da parte del gruppo Ricoh il 31 gennaio 2022. La società opererà in futuro come filiale indipendente di Ricoh. Tutti i marchi, i prodotti e i partner saranno mantenuti, e anche tutti i dipendenti saranno ripresi, hanno annunciato le due società.

Ricoh: un partner di levatura internazionale

Con più di due decenni di esperienza nello sviluppo di piattaforme e soluzioni per la trasformazione digitale, Axon Ivy ha acquisito un'eccellente reputazione nel settore e ha costruito una base di clienti fedeli, dice in una dichiarazione ai media. Con il gruppo Ricoh, l'azienda svizzera si rivolge a un partner globale con una portata altrettanto elevata: il gruppo Ricoh ha sede a Tokyo e ha importanti filiali in tutto il mondo. I suoi prodotti e servizi raggiungono clienti in circa 200 paesi e regioni. Nell'anno finanziario conclusosi a marzo 2021, il Gruppo Ricoh ha raggiunto un fatturato globale di 1.682 miliardi di yen (circa 15,1 miliardi di dollari USA).

Axon Ivy continuerà con il nome esistente

Come parte del gruppo Ricoh, Axon Ivy sarà in grado di soddisfare meglio la crescente domanda globale di trasformazione digitale, dice la società. I clienti e i partner beneficeranno di un maggiore investimento nella tecnologia, nelle capacità di consegna e nello sviluppo del mercato di Axon Ivy, aggiunge. Inoltre, i clienti avranno accesso alla portata globale di Ricoh e all'ampio portafoglio di servizi digitali progettati per creare un'esperienza di lavoro digitale senza soluzione di continuità e per aiutare le aziende a realizzare innovazione, maggiore sicurezza e maggiore sostenibilità attraverso la tecnologia.

Rolf Gebhard Stephan, CEO di Axon Ivy AG, dice: "Vedo un enorme valore aggiunto nell'entrare a far parte della famiglia globale Ricoh. Abbiamo sviluppato una delle piattaforme più affidabili e facili da usare per l'automazione digitale dei processi. Il nostro track record è particolarmente forte nella regione DACH. Continueremo a concentrarci sulle nostre competenze chiave di tecnologia e flessibilità, beneficiando in futuro dell'accesso di Ricoh a tutti i principali mercati del mondo".

Fonti e ulteriori informazioni: www.ricoh-europe.com e www.axonivy.com

Luoghi di lavoro digitali: Aziende svizzere ben posizionate

Per molti, i luoghi di lavoro digitali sono ancora molto lontani: i dipendenti del magazzino o con contatto personale con i clienti sono spesso ancora esclusi, e la collaborazione attraverso i canali digitali non è ancora scontata. Questo è dimostrato da un sondaggio in cui le aziende svizzere ottengono un buon punteggio in un confronto internazionale.

Ce l'hanno buona: magazzinieri dotati di un tablet. Ma non ovunque i cosiddetti lavoratori in prima linea hanno posti di lavoro digitali, come mostra un sondaggio. (Immagine: Depositphotos.com)

L'home office obbligatorio e il lavoro ibrido stanno digitalizzando la comunicazione, ma soprattutto tra gli impiegati. Di conseguenza, l'80% dei lavoratori in prima linea in tutto il mondo, che sono in contatto faccia a faccia con i clienti o lavorano nella produzione, sono tagliati fuori dai canali digitali aziendali. Le aziende hanno riconosciuto questo problema, ma l'implementazione è molto in ritardo. Questo è confermato da un sondaggio condotto nel dicembre 2021 da techconsult per conto della società di consulenza Campana & Schott è stato condotto su 300 manager in Germania, Francia e Svizzera.

Mancano i lavori digitali per i lavoratori in prima linea

Secondo il sondaggio, i canali classici sono ancora utilizzati per la comunicazione. Così, il 68 per cento dei manager usa le e-mail e il 60 per cento il telefono per raggiungere i lavoratori in prima linea. Intranet (41,3 %), strumenti di collaborazione (29,7 %) o app per dipendenti (24,7 %) seguono a una distanza considerevole. La Germania in particolare è tradizionale qui (e-mail: 76,0 %, telefono: 65,0 %) rispetto alla Svizzera (e-mail: 62,0 %, telefono: 54,0 %) o alla Francia (e-mail: 66,0 %, telefono: 61,0 %).

"Le aziende devono investire in posti di lavoro digitali anche per il personale di prima linea, soprattutto in vista della carenza di lavoratori qualificati. In questo modo, non solo possono avvicinarsi al loro obiettivo più importante, il trasferimento veloce di informazioni. Quando i lavoratori in prima linea sperimentano i benefici tangibili della comunicazione e dei processi digitali, anche la produttività e la soddisfazione dei dipendenti migliorano", spiega Marco Heid, Advisor Modern Frontline Workplace di Campana & Schott.

Costi elevati, infrastruttura IT e software inadeguati come maggiori ostacoli

Secondo l'indagine, le ragioni più importanti per cui le aziende non hanno ancora realizzato l'integrazione di tutti i dipendenti nei luoghi di lavoro digitali sono i costi troppo alti (33,7 %), l'infrastruttura IT insufficiente (29,7 %), il software inadatto (28,7 %) e la scarsa conoscenza dei dipendenti (26,0 %).

La buona notizia è che molti di questi ostacoli possono essere superati con le soluzioni attuali. "Inizialmente, i costi per l'hardware e il software possono essere abbastanza significativi", dice Christian Koch, Advisor Endpoint Management & Telephony di Campana & Schott. "Per ridurre questi investimenti iniziali, è possibile gestire l'hardware e l'infrastruttura IT così come le applicazioni come servizi gestiti. Gli esperti che portano conoscenze specifiche possono adattare bene le soluzioni ai bisogni dei lavoratori in prima linea".

L'uso di dispositivi privati aiuta la digitalizzazione

Un punto di partenza può anche essere l'uso di dispositivi privati. L'esperienza mostra che molti dipendenti vorrebbero usare i loro smartphone o tablet per scopi lavorativi. Questi corrispondono alle loro preferenze e necessità personali. Inoltre, devono usare un solo dispositivo. Tuttavia, questa opzione non è molto diffusa in Germania finora: Solo un lavoratore di prima linea su cinque usa il suo dispositivo finale privato al lavoro (BYOD). In Svizzera, invece, è uno su quattro, in Francia addirittura uno su tre.

La sicurezza dei dati aziendali sui dispositivi mobili è il punto in cui il 57% delle aziende in Francia vede la maggiore necessità di miglioramento. In Germania, il 45% dei manager vorrebbe migliorare l'accesso ai dati aziendali con dispositivi privati. In Svizzera, la cifra è solo del 32%. Il tema della sicurezza è attualmente visto più criticamente in Svizzera (40,0 %) che in Germania (32,0 %).

Aziende a diversi livelli di implementazione

Lo status quo nella panoramica del paese dà un quadro molto differenziato del posto di lavoro digitale per tutti. Secondo l'indagine, solo il 10,7% delle aziende ha equipaggiato completamente i propri lavoratori di prima linea con strumenti e dispositivi digitali. L'8,0% è a metà del rollout, e il 16,7% ha implementato casi d'uso iniziali e progetti pilota. La maggior parte delle aziende sono solo nella fase di concezione (26,0 %) o di pianificazione (29,7 %). E il 9,0 per cento non sta ancora affrontando l'argomento.

Se le soluzioni sono installate, nell'88,8% delle aziende i lavoratori in prima linea usano le stesse soluzioni di collaborazione e gli stessi strumenti interni dei dipendenti con postazioni di lavoro in ufficio. Questo mostra chiaramente il potenziale per le applicazioni condivise. Un attuale white paper di Campana & Schott mostra quali scenari di applicazione sono possibili per l'industria manifatturiera, farmaceutica, sanitaria e del retail e quali questioni devono essere considerate. Questo può essere ottenuto qui diventare.

Studenti sani grazie a BGM di Promozione Salute Svizzera

RAPPORTO PUBBLICO. Le PMI possono raggiungere rapidamente i loro limiti di capacità quando i dipendenti sono assenti per malattia. Indipendentemente dal fatto che siano professionisti esperti o apprendisti.

Per studenti sani: Promozione Salute Svizzera ha sviluppato un'offerta completa per la promozione efficace dei discenti nell'ambito della salute mentale. (Immagine: Monkey Business Images / Shutterstock)

Con il numero solitamente gestibile di dipendenti nelle PMI, il pieno impegno di ogni singolo individuo è un fattore essenziale per il successo. Questa è una ragione sufficiente per promuovere la salute fin dall'inizio della carriera. Qui, la gestione della salute occupazionale (OHM) può contribuire efficacemente alla riduzione delle assenze degli studenti.

Studenti sani: Perché le aziende devono fare molto al riguardo

Nella fase di crescita, i giovani di per sé passano attraverso fasi di sviluppo intenso in quasi tutti i settori della vita. L'inizio di una carriera significa un ulteriore nuovo territorio. Entrambe le cose insieme portano un maggiore stress sulla salute mentale in questa fascia d'età. La pandemia ha esacerbato la situazione.

Secondo il Indice di stress lavorativo 2020 da Promozione della salute in Svizzera (vedi grafico), il 42% dei giovani lavoratori tra i 16 e i 24 anni ha troppo poche risorse per soddisfare le richieste del posto di lavoro, 30% sono emotivamente esausti e il loro rischio di incidenti sul lavoro è il doppio. La conseguenza economica è la perdita di produttività legata alla salute in questo gruppo di età di un buon 21% 1) .

Il grafico mostra: I livelli di stress dei giovani lavoratori sono aumentati. Ci sono quindi sempre meno studenti sani, il che rende ancora più importante estendere la BGM ai tirocinanti.

Queste cifre illustrano la necessità di un supporto specifico per la salute mentale degli studenti. Allo stesso tempo, le richieste ai professionisti della VET stanno aumentando e sono necessari servizi di supporto mirati. Un buon punto di contatto per questo sono, per esempio, le associazioni settoriali, l'Associazione dei formatori professionali o Apprendista da Promozione Salute Svizzera per fornire un sostegno mirato alla salute mentale dei giovani lavoratori.

Lo spettro di Apprentice include un "Cassetta degli attrezzi" con studi di casi, informazioni valide su situazioni difficili e sulla salute mentale dei giovani lavoratori in generale. Altri moduli sono Riunione ERFA per lo scambio intersettoriale di formatori professionali, un App come una fonte rapida e aggiornata di informazioni, oltre a specifiche Educazione continua.

BGM dall'inizio della carriera paga

Le aziende con una cultura di gestione sistematica della salute hanno dei vantaggi quando si tratta di gestire gli studenti in modo da promuovere la loro salute.

Kuhn Rikon AG, per esempio, ha introdotto un sistema olistico di gestione della salute sul lavoro già nel 2006. Dal 2009, l'azienda ha ottenuto il marchio "Spazio di lavoro amichevole" certificato da Promozione Salute Svizzera. Il produttore leader di pentole impiega circa 190 persone in Svizzera, tra cui un totale di tre apprendisti in amministrazione aziendale e logistica.

Oltre alle solite misure BGM, l'azienda offre ai suoi studenti un supporto individuale, per esempio:

  • Sostegno personale adattato alle rispettive esigenze e alla fase di sviluppo, dal reclutamento all'esame finale.
  • Il periodo di prova e il colloquio hanno luogo con i genitori.
  • L'integrazione degli studenti nella squadra. Per esempio, partecipano alla riunione mensile del processo di miglioramento continuo (CIP).
  • Lo spirito di squadra e gli incontri tra gli studenti sono promossi, ad esempio attraverso il sostegno reciproco con compiti di preparazione per i corsi interaziendali o pranzi comuni nel ristorante del personale.
  • Scambio regolare tra discenti, professionisti VET e supervisori che include consapevolmente il benessere attuale. Questo include anche dare ai giovani abbastanza tempo per le loro attività di svago.
  • Una cultura aperta degli errori e un'interazione apprezzabile rafforzano il lavoro indipendente e quindi la consapevolezza degli studenti della loro autoresponsabilità e autoefficacia.

"Siamo già ben posizionati ed è proprio per questo che accogliamo con favore il fatto che Promozione Salute Svizzera stia lavorando con Apprendista ha creato un'offerta completa di informazione e perfezionamento per fornire un sostegno mirato ai responsabili della formazione professionale. Lo scambio con altri formatori professionali è particolarmente prezioso per noi", commenta Michael Karrer, CFO di Kuhn Rikon AG.

1) Fonte: Promozione Salute Svizzera - Monitoraggio del Job Stress Index 2018 secondo Galliker et al. 2018b

 

Chat dal vivo per i formatori professionali

sul consumo di tabacco - con gli esperti di Addiction Switzerland il 31 gennaio 2022, dalle 13 alle 17. Partecipa con il Esperti App.

Un evento di Promozione della salute in Svizzera

Impulso al successo: le leve del successo imprenditoriale nel 2022

Le incertezze stanno aumentando, la velocità del cambiamento anche. Come sono le leve imprenditoriali per il successo per trarre profitto dalle incertezze e non soffrirne?

Far girare la ruota nella giusta direzione e usare le leve imprenditoriali per il successo: Ecco come manovrare bene nei momenti difficili. (Immagine: Pixabay.com)

Viviamo in tempi interessanti. La velocità del cambiamento sta aumentando e le incertezze crescono. E questo è destinato ad aumentare. Fin qui, tutto molto conosciuto.

Profitto o sofferenza? Decidete voi...

Come in ogni tempo - che sia stabile o meno - ci sono vincitori e perdenti. Ci sono persone e aziende che tendono a beneficiare delle incertezze e quelle che tendono a soffrire. La buona notizia: a quale gruppo si appartiene è in gran parte una scelta. Coloro che sono migliori dei mediocri scelgono consciamente o inconsciamente di vedere le cose in modo diverso e si concentrano su quello che promette le maggiori possibilità di vincere. Per questo, è bene sapere in qualche misura quali fattori di successo stanno diventando più importanti di altri.

Tre leve imprenditoriali per il successo

Ecco tre argomenti che, a mio parere, diventeranno molto più importanti quest'anno - e dove quindi vi consiglio di considerare come potete diventare più bravi con il vostro team:

  1. Attrattiva nel mercato del lavoro. Per le sfide che aumenteranno in futuro, avete bisogno delle persone migliori, soprattutto in termini di pensiero e comportamento. Vedo ancora molte piccole e medie imprese che sono già felici se hanno tre candidati qualificati per ogni posizione vacante. L'antidoto: aumentare massicciamente la tua attrattiva sul mercato del lavoro. C'è tutta una serie di misure possibili per questo. Prima di tutto, è importante spostare il problema in alto nella lista delle priorità.
  2. In futuro, saranno sempre meno le risorse disponibili ad essere decisive per il vostro successo, ma la vostra "intraprendenza". In linea di principio, questo è sempre stato il caso, ma a mio parere si intensificherà. Come leader, uno dei tuoi compiti è quello di promuovere l'intraprendenza nella tua gente. Oltre a selezionare i migliori membri del team (vedi punto 1), questo include anche permettere consapevolmente gli errori e avere il coraggio di andare avanti.
  3. Quando l'ambiente cambia più velocemente, è ancora più importante potersi muovere rapidamente. Se aspettate troppo a lungo, le condizioni saranno cambiate di nuovo quando sarete pronti per iniziare. L'alta velocità non ha niente a che vedere con la fretta, ma con l'eliminazione dei ritardi il più possibile. Questo inizia principalmente nella mente delle tue persone, ma è anche fortemente influenzato dai tuoi processi e dal livello di empowerment del tuo team.

Vi consiglio di fare di questi tre argomenti un punto focale nelle discussioni del vostro team di leadership - in modo da avere più successo nel 2022, indipendentemente da ciò che accade intorno a voi e alla vostra azienda.

All'autore:
Volkmar Völzke è un massimizzatore di successi. Autore del libro. Consulente. Allenatore. Altoparlante. www.volkmarvoelzke.ch

Victorinox rafforza la gestione delle vendite nella regione DACH

La divisione Corporate Business di Victorinox si rafforza a livello dirigenziale nel mercato DACH con André Fässler e Matthias Müllerschön. André Fässler come nuovo responsabile delle vendite e Matthias Müllerschön nella posizione di Area Manager Germania.

André Fässler (a sinistra) e Matthias Müllerschön rafforzano la divisione Corporate Business di Victorinox nella regione DACH. (Immagine: zVg)

L'azienda familiare di fama mondiale Victorinox, famosa per il leggendario "Original Swiss Army Knife", sta rafforzando il suo team di gestione nella divisione Corporate Business. André Fässler, originario della Svizzera centrale e cresciuto non lontano dalla fabbrica Victorinox, è il nuovo "Head of Sales". Il professionista delle vendite ha più di 15 anni di esperienza nel settore B2B a livello nazionale e internazionale. In Victorinox dalla fine del 2018, è stato precedentemente Senior Key Account Manager per la Svizzera e la Germania. In questo modo, è stato coinvolto in un ruolo di primo piano in vari progetti nelle aree di vendita, marketing e prodotto. "Victorinox produce prodotti unici e innovativi che sono conosciuti in tutto il mondo. Vogliamo portare il nostro entusiasmo per questi prodotti più vicino al cliente e trasmettergli il prodotto che è fatto su misura per lui", dice André Fässler.

Matthias Müllerschön è il nuovo "Area Manager Corporate Business Germany" dal 1° settembre. Con la nuova posizione creata, Victorinox vuole espandere ulteriormente il mercato aziendale tedesco. Müllerschön, che vive nel sud della Germania, è con l'azienda dal 2015 e ha molti anni di esperienza nella vendita al dettaglio GPK. Ha raccolto le sue conoscenze nella vendita al dettaglio per 16 anni e, secondo Victorinox, significa un'aggiunta ottimale al team di vendita. "Il mio stimolo costante è quello di creare il prodotto perfetto insieme ai miei clienti e quindi portare al massimo la soddisfazione del cliente", Matthias Müllerschön spiega la sua motivazione nel nuovo ruolo.

I prodotti Victorinox, che comprendono orologi, valigie e profumi oltre ai ben noti coltelli da tasca, sono disponibili online e nei negozi dell'azienda, nonché attraverso una vasta rete di filiali e distributori in più di 120 paesi. Nel 2019, l'azienda ha generato un fatturato di circa 480 milioni di CHF con oltre 2 100 dipendenti.

Fonte

Ecco come il fotovoltaico diventerà il pilastro dell'approvvigionamento energetico svizzero

L'elettricità è una risorsa chiave nella decarbonizzazione dell'economia e della società. L'abbandono delle centrali termiche e l'abbandono progressivo dell'energia nucleare richiedono nuove soluzioni. Il fotovoltaico dovrebbe fare il trucco.

Per raggiungere l'obiettivo dello zero netto entro il 2050, è necessaria una rapida espansione con più impianti fotovoltaici. (Immagine: Pixabay.com)

Il 27 gennaio 2022, la Commissione dell'energia del Consiglio degli Stati ha iniziato le sue deliberazioni sulla legge federale sull'approvvigionamento sicuro di elettricità da fonti energetiche rinnovabili (il "decreto giacca"). Secondo Swissolar, l'organizzazione mantello dell'industria dell'energia solare, i valori obiettivo per la produzione di elettricità da energie rinnovabili previsti dal messaggio del Consiglio federale su questa legge sono troppo bassi per raggiungere da un lato la sicurezza dell'approvvigionamento e dall'altro l'obiettivo zero netto nel 2050. Invece di 39 terawattora (TWh) di produzione nel 2050, si dovrebbe puntare a 50 TWh, di cui 45 TWh provenienti da impianti fotovoltaici. Questo valore corrisponde a meno della metà del potenziale solare in Svizzera.

Creare condizioni per un'espansione più rapida

Un programma in 11 punti pubblicato da Swissolar descrive come raggiungere questo obiettivo. "L'energia solare fornirà grandi quantità di elettricità in Svizzera - rinnovabile, tempestiva e conveniente. Tuttavia, perché questa conversione abbia successo, dobbiamo costruire di più e più velocemente", dice Jürg Grossen, presidente di Swissolar. Ma le misure di costruzione sono solo un aspetto. Le richieste di Swissolar vanno oltre. Direttamente collegata al decreto è la richiesta di un aumento della sovrattassa di rete di 0,5 centesimi per chilowattora e di un prezzo di acquisto regolato uniformemente che si basa sul prezzo di mercato, ma allo stesso tempo ha un limite inferiore.

Più incentivi per i sistemi fotovoltaici

Anche da considerare in questa legge, secondo Swissolar, sono le proposte per l'integrazione ottimale del fotovoltaico nelle reti elettriche. Con le comunità energetiche locali, come già esistono in altri paesi europei, si creerebbero incentivi per la costruzione di impianti fotovoltaici con autoconsumo locale - senza ulteriori sussidi e senza la necessità di costosi ampliamenti della rete. Inoltre, dovrebbero essere creati incentivi tariffari per regolare la flessibilità nel punto di connessione alla rete, al fine di evitare sovraccarichi. Il boom dell'elettromobilità giocherà un ruolo decisivo in questo: La capacità di stoccaggio giornaliera disponibile nelle auto elettriche sarà maggiore dell'attuale produzione giornaliera di tutte le centrali nucleari svizzere. La potenza flessibile che può essere accesa e spenta in qualsiasi momento sarà fino a dieci volte superiore a quella delle centrali nucleari di oggi. Per sfruttare questo potenziale, le norme tecniche e le condizioni quadro politiche devono essere adattate rapidamente.

Si potrebbe produrre ancora più energia solare

Le altre misure proposte riguardano la pianificazione del territorio (semplificazione delle pratiche di autorizzazione, anche per gli impianti a terra), l'istruzione e la formazione di specialisti, la partecipazione della Svizzera alla ricostruzione di un'industria solare europea e la riduzione di inutili costi aggiuntivi e barriere amministrative. Anche i cantoni sono affrontati: Già 18 cantoni hanno introdotto un obbligo di autoproduzione di elettricità per i nuovi edifici, che crea un forte incentivo per la costruzione di impianti fotovoltaici. Dai tetti e dalle facciate degli edifici esistenti si potrebbe produrre più elettricità (circa 66 TWh) di quanta ne consuma attualmente la Svizzera. Swissolar propone quindi di introdurre in tutti i cantoni l'obbligo di utilizzare tutte le superfici adatte nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni.

Le 11 misure

  1. Obiettivi chiari e vincolanti per le energie rinnovabili

  2. Creare opportunità professionali nell'industria solare

  3. Componenti solari dalla Svizzera e dall'Europa

  4. Aumento della sovrattassa di rete e accelerazione del pagamento una tantum

  5. Una regolamentazione chiara e uniforme della tassa d'acquisto in tutta la Svizzera

  6. Obblighi solari per nuove costruzioni e ristrutturazioni

  7. Rimuovere gli ostacoli alla pianificazione territoriale

  8. Riduzione dei costi aggiuntivi e della burocrazia

  9. Comunità energetiche locali

  10. Progettare le capacità della rete in modo dinamico, includere l'elettromobilità

  11. Strutture tariffarie/canone di utilizzo della rete

Fonte: Swissolar

Cambio di testimone alla start-up fintech Aequitec

Il nuovo anno inizia alla Aequitec AG con un cambio di testimone al vertice: il precedente CPO Christian Wilk assume le funzioni di CEO della start-up fintech con sede a Zurigo.

Cambio di testimone alla Aequitec: Christian Wilk (a sinistra) assume la direzione dell'azienda da Johannes Schneebacher. (Immagine: zVg)

La start-up Fintech Aequitec ha nominato un uomo dei suoi stessi ranghi come nuovo CEO. Il dottor Christian Wilk, cofondatore e precedente CPO di Aequitec, è responsabile della guida dell'azienda svizzera dal 1° gennaio 2022. Fondata nel 2020, Aequitec ha sviluppato una piattaforma software che permette alle società per azioni di digitalizzare i loro processi aziendali. Le società per azioni hanno così l'opportunità di automatizzare e mappare digitalmente le azioni aziendali. Questo permette loro, per esempio, di tenere le loro assemblee generali in modo digitale o ibrido e di digitalizzare il loro registro delle azioni con una connessione globale al sistema finanziario bancario.

Sviluppato un'applicazione funzionante in pochi mesi

Christian Wilk porta alla posizione di CEO la sua esperienza pluriennale nelle aree dello sviluppo del business, della gestione dei progetti e della trasformazione digitale, che ha acquisito come consulente di banche universali e di investimento, così come il lavoro di progetto con R3 e Deon Digital a Londra e Zurigo, tra gli altri. Il precedente CEO e fondatore, Johannes Schneebacher, assumerà il ruolo di delegato del consiglio di amministrazione nello stesso corso. Ha fondato Aequitec nel 2020 - dopo una lunga carriera come direttore generale alla Südtiroler Volksbank - insieme a Christian Wilk e Deon Digital AG e può guardare indietro ad una fase di start-up di successo. Sotto la sua guida, un'applicazione funzionante è stata sviluppata da un'idea in pochi mesi, che viene già utilizzata con successo dai primi clienti dopo una fase di test riuscita.

Il cambio di personale apre la strada a un'ulteriore crescita

Con il cambio di personale, Aequitec AG si posiziona ancora più ampiamente per il futuro. Christian Wilk continuerà a guidare la crescita di Aequitec con la sua esperienza professionale nello sviluppo di software e il suo spirito di start-up, e contribuirà con il suo know-how in particolare all'ulteriore espansione della piattaforma di Aequitec. Johannes Schneebacher dedicherà in futuro più tempo all'orientamento strategico e allo sviluppo, come l'espansione delle partnership e l'ulteriore finanziamento dell'azienda.

"Vogliamo offrire ai nostri clienti e partner soluzioni innovative per l'amministrazione aziendale di oggi. Così facendo, si sono aperte molte nuove prospettive, non da ultimo a causa della situazione di Corona in corso, che ora devono essere utilizzate in modo efficiente. Non vedo l'ora di continuare a lavorare con il mio team interdisciplinare altamente motivato", spiega Christian Wilk.

Fonte: Aequitec

La vaccinazione COVID dei dipendenti incontra l'approvazione

Due terzi delle aziende sono a favore della vaccinazione COVID per i dipendenti. Questo è stato rivelato da un sondaggio di JobCloud sull'impatto della crisi di Corona sulla ricerca di lavoro e assunzione.

Due terzi delle aziende sarebbero favorevoli alla vaccinazione COVID per tutti i dipendenti. (Immagine: CDC / Unsplash.com)

La pandemia di Corona continua a preoccupare l'economia. Nell'ambito del sondaggio condotto da JobCloud tramite jobs.ch e jobup.ch, più di 10.000 dipendenti e 800 aziende in Svizzera sono stati interrogati sull'influenza della crisi di Corona sulla ricerca di lavoro o sulla ricerca di personale. Si è parlato anche della vaccinazione COVID. Più di due terzi di tutte le aziende intervistate in Svizzera sarebbero favorevoli alla vaccinazione di tutti i loro dipendenti contro il virus COVID19. Solo poco meno del 10% delle aziende sono contro la vaccinazione dei loro dipendenti. Non c'è una differenza significativa in termini di dimensioni dell'azienda su questo argomento.

La metà degli impiegati si sente meno sana mentalmente

La crisi della corona sembra aver avuto un impatto significativo sulla salute dei lavoratori. Per esempio, 41% degli intervistati riferiscono di sentirsi fisicamente peggio dopo la crisi, mentre solo 13% degli intervistati si sentono attualmente meglio fisicamente. Tuttavia, la maggior parte (46%) si sente come prima della crisi. L'impatto sulla salute mentale è ancora maggiore. Una persona su due si lamenta di essere in uno stato mentale peggiore di prima della crisi. Tra gli intervistati della Svizzera francese, l'impatto sulla salute mentale e fisica è ancora più significativo, e le donne soffrono generalmente più degli uomini. Per i lavori d'ufficio, invece, l'impatto negativo sulla salute è meno pronunciato, il che contrasta con le professioni più colpite dalla crisi, come il turismo o il settore sanitario. "Queste cifre dimostrano che attualmente è particolarmente importante garantire una gestione della salute sul lavoro funzionante per i dipendenti. I dipendenti dovrebbero essere seguiti al meglio anche in ufficio, dovrebbe essere garantito un buon equilibrio tra lavoro e vita privata e dovrebbe essere offerto un aiuto psicologico in caso di problemi mentali", dice Davide Villa, CEO di JobCloud.

Il reclutamento è rimasto lo stesso o è diventato più difficile

Entrambe le parti - reclutatori e persone in cerca di lavoro - sentono che la ricerca di personale o di posti di lavoro è la stessa o più difficile di prima della crisi. In particolare, secondo l'attuale sondaggio, il 56% delle aziende ritiene che le sfide siano rimaste più o meno le stesse e 30% considerano il reclutamento più difficile. Le medie e grandi imprese hanno più difficoltà a reclutare dipendenti (36% e 34%). D'altra parte, più della metà delle persone in cerca di lavoro intervistate (55%) pensa che trovare un lavoro sia diventato più difficile durante la crisi e solo 6% lo trovano più facile.

Fonte: JobCloud

Il cambiamento climatico nella valutazione delle aziende svizzere

Le aziende svizzere considerano il cambiamento climatico più grave in un confronto globale. Questo è dimostrato da un sondaggio di Deloitte tra i top manager. Le aziende svizzere sono d'accordo sul fatto che rispondere al cambiamento climatico è urgente. Mentre sentono una pressione maggiore da parte dei loro vari stakeholder rispetto alle aziende di altri mercati, stanno implementando meno misure.

I CEO svizzeri considerano il cambiamento climatico più grave in un confronto globale. (Immagine: Pixabay.com)

Deloitte ha intervistato oltre 2.000 dirigenti d'azienda in 21 paesi, tra cui la Svizzera, su come vedono e rispondono agli impatti del cambiamento climatico. 8 su 10 (79%) degli intervistati credono che il mondo sia ora ad un punto di svolta sulle questioni climatiche - in questo paese questo è addirittura 9 su 10 (89%). Una maggioranza ancora più netta di 91% dei CxO svizzeri valuta la situazione attuale come una crisi climatica.

Pertanto, quasi tutti gli intervistati sono a favore di un'azione immediata per mitigare i peggiori effetti del cambiamento climatico. Inoltre, i dirigenti d'azienda svizzeri sono significativamente più critici sugli impatti del cambiamento climatico rispetto alle loro controparti in altri mercati: Per 60%, il cambiamento climatico ha già causato danni irreparabili - la media globale è solo 35%.

Grande pressione per aumentare l'impegno

In Svizzera, gli intervistati sentono la pressione per aumentare gli sforzi contro il cambiamento climatico in modo particolarmente chiaro dal proprio consiglio di amministrazione. Sentono anche una forte pressione, anche se un po' meno, da parte dei clienti e degli azionisti. A livello globale, invece, le autorità di regolamentazione esercitano la maggiore pressione - in Svizzera sono solo al quarto posto, seguite dai propri dipendenti. Le aziende locali sono anche più propense della media globale a credere che il loro governo stia facendo un buon lavoro nella lotta al cambiamento climatico (Svizzera 76%, globalmente 54%).

Secondo il rapporto, la Svizzera è in ritardo soprattutto nelle misure con il maggiore effetto leva. Il divario è più pronunciato nello sviluppo di nuovi prodotti rispettosi del clima e nel collegare la remunerazione dei dirigenti a obiettivi concreti di sostenibilità (Svizzera 23%, globalmente 37%).

La sostenibilità come fattore di reputazione

Marcel Meyer, Head of Sustainability Services di Deloitte, classifica i risultati come segue: "Se vuoi fare la differenza, devi sapere dove la leva è maggiore. Il nostro rapporto identifica una serie di misure che hanno un impatto significativamente maggiore di altre. Questi includono l'applicazione di criteri di sostenibilità con fornitori e partner, l'inclusione di considerazioni sul clima nel lobbying, un focus sullo sviluppo di prodotti e servizi rispettosi del clima e, soprattutto, obiettivi di performance legati alla sostenibilità per i team di gestione. È proprio su questo punto che molte aziende svizzere devono recuperare il ritardo". (Vedere anche il grafico)

Quali delle misure di leva ha implementato la sua azienda nell'area della sostenibilità? (Grafico: © 2022 Deloitte AG)

Discrepanza nelle misure contro il cambiamento climatico

C'è una chiara discrepanza tra le misure con un impatto interno ed esterno. Gli intervistati svizzeri valutano costantemente gli effetti dei loro sforzi di sostenibilità sulla propria azienda in modo molto più positivo rispetto alla media globale. In particolare, assumono un effetto benefico più forte sulla reputazione (60% contro 49%), sulla propria forza lavoro (51% contro 42%) e sul reclutamento (48% contro 35%). "Il nostro studio suggerisce che molte aziende svizzere si preoccupano della sostenibilità soprattutto perché temono per la loro reputazione. Questa è una tendenza preoccupante, perché la protezione del clima serve il loro stesso interesse, cioè la conservazione a lungo termine e l'aumento del valore della loro azienda", aggiunge Marcel Meyer.

Il più grande ostacolo: gli investitori orientati al breve termine

I membri dei consigli direttivi svizzeri tendono a incontrare difficoltà diverse nell'attuazione delle loro misure di sostenibilità rispetto ai colleghi di altri mercati. Individuano le loro sfide principalmente nelle richieste orientate al breve termine di azionisti e investitori (33% vs. 25%) o nell'accettazione da parte dei manager di linea (20% vs. 12%). I costi, invece, giocano un ruolo piuttosto subordinato in Svizzera (19% contro 27%).

La richiesta di Reto Savoia, CEO di Deloitte Svizzera e membro del team di gestione di Deloitte Nord e Sud Europa, è chiara: "L'economia svizzera dovrebbe assumere una chiara funzione di modello nelle questioni climatiche. Grazie alla nostra economia forte e innovativa e alle eccellenti istituzioni educative e di ricerca svizzere, siamo nella posizione ideale per farlo".

Fonte: Deloitte

get_footer();