La nuova direttiva europea sui whistleblower riguarda anche le aziende svizzere

Il 17 dicembre 2021 entrerà in vigore la nuova direttiva europea sugli informatori. La direttiva obbliga le aziende a istituire un sistema anonimo di whistleblower per segnalare le violazioni di conformità. Sono interessate anche le aziende svizzere con 250 o più dipendenti o un fatturato di 10 milioni di euro che impiegano personale, partner o fornitori dell'UE.

Segnalare una violazione della conformità nonostante un dovere fiduciario nei confronti del datore di lavoro? A partire dal 17 dicembre 2021, una nuova direttiva europea sui whistleblower richiede l'istituzione di un ufficio di segnalazione anonima. (Immagine: depositphotos.com)

La consapevolezza pubblica del termine "whistleblowing" è stata davvero sollevata dagli eventi che circondano Julian Assange, il fondatore di "Wikileaks". Tra le altre cose, presunti crimini di guerra e corruzione sono stati rivelati attraverso questa piattaforma. Internet, in particolare i social media, è stato usato in varie occasioni per divulgare informazioni privilegiate - a volte con conseguenze imprevedibili. Anche se le violazioni di conformità, le macchinazioni sleali e illegali o altre irregolarità sul posto di lavoro non dovrebbero essere tollerate, ma scoperte e punite di conseguenza, un "canale aperto" come internet è concepibilmente poco adatto. Sia gli informatori che le organizzazioni interessate sono esposti a grandi rischi di reputazione. Per proteggere meglio sia i destinatari che gli stessi whistleblower, la nuova direttiva europea sui whistleblower entrerà in vigore il 17 dicembre 2021. Questo regolamento obbliga le aziende con 250 dipendenti o più o con un fatturato annuo di 10 milioni di euro ad avere un sistema anonimo di whistleblower. Dal 2023, il limite sarà abbassato di nuovo, a 50 dipendenti.

Direttiva UE sui whistleblower: cresce la pressione sulle aziende svizzere

Ma chi protegge in Svizzera un impiegato che, per esempio, vuole informare il suo datore di lavoro che un collega sta scaricando segretamente contenuti pedosessuali da internet o che i collaboratori sul campo stanno sistematicamente "falsificando" le note spese a loro favore? Un progetto di legge sulla "protezione in caso di denuncia di irregolarità sul posto di lavoro" è fallito nel Consiglio nazionale l'anno scorso. Questo lascia il dilemma che affronta un impiegato che sa delle irregolarità: da un lato, la violazione della legge applicabile da parte del suo datore di lavoro; dall'altro, il suo dovere di lealtà verso quello stesso datore di lavoro. Ciononostante, c'è una crescente pressione sulla Svizzera per fornire ai whistleblower una protezione adeguata. Questo vale in particolare per le aziende con attività commerciali internazionali nell'area UE: dal 17 dicembre 2021, anche loro saranno obbligate a fornire un'opzione di segnalazione anonima e conforme al GDPR.

Al fine di garantire standard uniformi, si raccomanda anche in questo paese un sistema professionale e anonimo di whistleblower. "L'obiettivo di un tale sistema di whistleblowing è quello di proteggere sufficientemente i whistleblower per prevenire i rischi legati alle violazioni della compliance e di posizionarsi come un datore di lavoro esemplare e trasparente in termini di employer branding", spiega Thomas Wittkopf, amministratore delegato di TELAG AG. Questa azienda fornisce già un sistema olistico di whistleblowing per grandi aziende e PMI sotto il nome di WhistleTAG.

Sistema di segnalazione anonima

La direttiva europea sui whistleblower stabilisce che ai whistleblower deve essere offerta la possibilità di fare la loro segnalazione elettronicamente attraverso un sistema online criptato, così come verbalmente per telefono, ma in ogni caso in modo anonimo e sicuro. "La riservatezza dei whistleblower deve essere garantita in modo che i dipendenti abbiano il coraggio di segnalare una violazione di conformità in primo luogo. In pratica, sperimentiamo spesso che è particolarmente difficile per i dipendenti delle PMI, che si vantano della loro cultura aziendale aperta, segnalare una scorrettezza. Hanno paura delle conseguenze - dalla sminuizione al mobbing fino a misure di ritorsione di vasta portata. Perciò, nella maggior parte dei casi, si astengono dal denunciare". Con conseguenze devastanti, come il Rapporto ACFE è provato: La perdita finanziaria media ammonta a 200.000 franchi - senza contare il danno alla reputazione dell'azienda. "Gli amministratori delegati e i consigli di amministrazione sono responsabili, ma spesso brancolano nel buio perché i dipendenti non hanno le basi per denunciare un malcostume a causa di una protezione inadeguata. Un sistema di whistleblowing professionale offre alle aziende un'opportunità di trasparenza e di governance aziendale praticata sia internamente che esternamente", dice Thomas Wittkopf.

La conformità aziendale ha senso

Una funzione di compliance è richiesta dalla legge per le banche e i commercianti di titoli in Svizzera. Ma anche in altri settori, sempre più aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, stanno riconoscendo la conformità come parte integrante di una buona governance aziendale. Un concetto di conformità efficace delinea i temi di conformità che sono centrali per l'azienda in questione e definisce i rischi di conformità. Regola anche il reporting alla direzione dell'azienda e al consiglio di amministrazione. Infine, ma non meno importante, comprende anche un'organizzazione concreta di conformità, compreso un sistema di segnalazione dei casi problematici. Un tale sistema anonimo di whistleblowing assicura che le aziende possano rilevare le violazioni di conformità in una fase iniziale e identificare le violazioni generali di leggi o regole interne. Inoltre, i processi sono continuamente e obiettivamente controllati per la loro efficacia e ottimizzati per poter prendere misure appropriate in modo efficace. Secondo il suddetto rapporto ACFE del 2018, 50% di casi di corruzione e 38% di altri modelli di frode sono stati rilevati grazie a un sistema di whistleblower. Le aziende con un sistema di whistleblowing telefonico scoprono i casi più frequentemente: 46% delle soffiate sono segnalate alle hotline, 30% sono ricevute attraverso i canali digitali. Le perdite delle aziende con un sistema di whistleblowing telefonico sono 50% inferiori a quelle che non offrono un canale di segnalazione telefonica ai whistleblower.

Vantaggi per le aziende

Ma come funziona una tale hotline? Può andare alla hotline interna di un'azienda o essere esternalizzata a un fornitore di servizi professionali. TELAG è un fornitore di servizi di questo tipo, che da 13 anni gestisce un sistema anonimo di whistleblower per aziende del settore finanziario e dei servizi, che soddisfa i requisiti della nuova direttiva europea sui whistleblower. L'azienda fornisce il software per l'elaborazione anonima dei rapporti digitali e telefonici, nonché la disponibilità 24 ore su 24 in 24 lingue. Il sistema di whistleblower di TELAG include anche la qualificazione delle segnalazioni, la gestione dei casi e, se necessario, un ufficio di ombudsman con uno studio legale indipendente.

Con un sistema di whistleblowing anonimo, si possono evitare danni all'immagine e alla reputazione e si può promuovere la fiducia dei dipendenti. Il rischio di responsabilità per i membri del comitato esecutivo e dei consigli di amministrazione diminuisce. "Lo scopo è che una potenziale cattiva condotta possa essere investigata internamente e corretta prima che diventi di dominio pubblico. Le aziende dimostrano che la corporate governance non è una frase vuota, ma una promessa ai dipendenti di prendere sul serio i loro rapporti. Questo alla fine ripaga in termini di atmosfera di lavoro e cultura aziendale", dice Thomas Wittkopf.

Direttiva UE sul whistleblower: raccomandazione per le aziende svizzere

  • Un sistema di whistleblowing professionale è considerato la migliore pratica per le aziende e le PMI ed è particolarmente raccomandato non appena l'azienda ha filiali in altri paesi dell'UE e/o impiega personale, partner, fornitori dell'area UE.

  • Il processo di segnalazione deve funzionare sia per telefono che per iscritto, includendo un ciclo di feedback al whistleblower, e garantire l'anonimato dei whistleblower.

  • L'impegno dei dirigenti ("tono dall'alto") sostiene la serietà con un sistema di whistleblower anonimo e paga sulla credibilità. Stimolata dal discorso pubblico sull'etica e la morale nelle aziende, la nuova generazione di impiegati e dirigenti chiede etica e trasparenza negli affari.

  • Infine, ma non meno importante, l'azione preventiva è significativamente più economica di un costoso lavoro di pulizia in caso di violazione della conformità, che comporta regolarmente un danno reputazionale irreparabile, nonché notevoli conseguenze finanziarie - in media 200.000 franchi secondo l'ACFE Report 2018.

Ulteriori informazioni: www.telag.ch/whistletag

Universale, ma su misura: CMS come soluzione individuale

Al fine di indirizzare in modo ottimale i loro clienti sui mutevoli canali dei social media, numerose aziende sono attualmente anche alla ricerca di nuove soluzioni CMS. Non si tratta solo di scegliere una piattaforma adatta: un indirizzo utente adeguato e un'esperienza utente costantemente buona sono sempre basati su un concetto ben pensato - e il CMS dovrebbe anche essere adattato a questo concetto così come alle condizioni individuali dell'azienda.

Un CMS dovrebbe idealmente essere adattato alle condizioni individuali dell'azienda - per non parlare di un adeguato approccio utente. (Immagine: Intera GmbH)

In un ambiente competitivo dove numerosi fornitori di prodotti simili competono, dove le offerte sono direttamente comparabili attraverso le grandi piattaforme o portali di confronto, la differenziazione non riesce più solo attraverso i prodotti o servizi offerti. Piuttosto, è importante rivolgersi agli utenti sui "loro" canali - con contenuti rilevanti e accattivanti per il rispettivo gruppo target. Si tratta di contenuti affidabili e di alta qualità e di un'esperienza utente (UX) sempre piacevole.

Nuovi canali e i limiti del classico CMS

Lo sviluppo del contenuto stesso è abbastanza impegnativo, ma per molti fornitori c'è anche una sfida tecnica: diversi canali, alcuni dei quali nuovi, devono essere utilizzati, mentre il sistema di gestione dei contenuti esistente (CMS) è ancora principalmente orientato al sito web. Secondo un sondaggio di Statista1 Il 94% delle aziende B2B intervistate utilizza già i canali dei social media per il loro content marketing oltre al proprio sito web. LinkedIn è nominato più frequentemente, mentre Facebook e Instagram guidano la classifica tra le aziende B2C. Tuttavia, lo sviluppo di queste piattaforme è molto veloce - che si tratti sempre di nuovi canali per i gruppi target più giovani o di crescenti specializzazioni come nel settore dei giochi, dove c'è uno spostamento da Youtube a piattaforme come Twitch o Discord.

I fornitori che vogliono rivolgersi ai loro gruppi target sui loro rispettivi canali preferiti devono non solo seguire costantemente questi sviluppi e tendenze, ma anche essere tecnicamente in grado di integrare nuovi canali nella loro comunicazione su una base ad hoc.

Ed è proprio qui che raggiungono i loro limiti i classici CMS, che sono stati progettati principalmente per la creazione e la manutenzione di siti web. Se poi i nuovi canali devono essere mantenuti in parallelo tramite ulteriori strumenti speciali, lo sforzo aumenta e, soprattutto, non è possibile implementare un concetto a fonte unica. L'obiettivo, tuttavia, è quello di mantenere centralmente tutti i contenuti necessari, comprese le informazioni sui prodotti (dai sistemi PIM o ERP) e poi riprodurli automaticamente nei rispettivi canali. Il focus del CMS si sta quindi spostando dalla fornitura di contenuti a un vero e proprio strumento di gestione dei contenuti.

I sistemi di gestione dei contenuti devono essere adattati individualmente

Ma come può essere implementato questo? Nella ricerca di sistemi adatti, i manager IT e di marketing si imbatteranno in concetti come headless, decoupled o hybrid headless CMS. Tuttavia, la maggior parte delle aziende non ha una visione d'insieme di quale sistema sia veramente adatto alle proprie esigenze.

La cooperazione con specialisti esterni è quindi raccomandata non solo per la selezione della piattaforma appropriata, ma anche quando si tratta di impostare il proprio sistema di gestione dei contenuti. Perché nonostante il principio generale del playout automatizzato, i requisiti di un CMS differiscono molto da azienda ad azienda a seconda delle aspettative del cliente. Un fornitore di moda sportiva, per esempio, ha diversi obiettivi e requisiti rispetto a un'azienda B2B di ingegneria meccanica. Anche all'interno di un settore ci sono differenze individuali. Seguendo la tendenza verso più contenuti video e audio, un fornitore si concentrerà maggiormente sui video dei prodotti, mentre altri amplieranno la loro offerta di webinar o lanceranno un nuovo podcast.

L'esperienza lo dimostra: I quadri e le migliori pratiche hanno dimostrato il loro valore, eppure non c'è il a Sistema CMS per tutti. Un sistema CMS deve sempre essere adattato alle esigenze dell'azienda e dei suoi clienti. Un fornitore di servizi esperto e specializzato può aiutare in questo. Nei progetti comuni, le competenze di entrambi i partner si completano a vicenda. Mentre nessuno conosce le aspettative e i clienti meglio dell'azienda stessa, il partner dell'agenzia apporta il know-how necessario per la realizzazione tecnica, ma anche idee e suggerimenti da altri settori e progetti precedenti.

Attenzione alla facilità d'uso

Un'esperienza utente costantemente buona per gli utenti finali è ovviamente la massima priorità. Allo stesso tempo, però, è importante la facilità d'uso e quindi anche l'UX per i dipendenti della propria azienda. Dopo tutto, l'idea centrale di qualsiasi CMS è che dovrebbe essere mantenuto dagli stessi dipartimenti -- e il più facilmente e intuitivamente possibile. Per un funzionamento più chiaro, le funzioni che non sono utilizzate possono essere nascoste, per esempio.

Estensioni per una migliore UX: esempi di configuratori di prodotti

D'altra parte, i progetti spesso mostrano che non tutti i requisiti sono coperti dallo standard. Di solito, le applicazioni aggiuntive esistenti devono essere integrate tramite interfacce, ma spesso è anche una questione di add-on sviluppati appositamente che sono fatti su misura per le esigenze del rispettivo fornitore.

I configuratori di prodotti migliorano l'esperienza dell'utente. (Immagine: Intera GmbH)

Una tipica situazione di partenza per le aziende B2B, per esempio, è che lavorano ancora con moduli PDF quando ordinano; questo è abbastanza ingombrante per i clienti. Nella ricerca di una soluzione migliore e facile da usare, entra in gioco una soluzione di configurazione, specialmente per prodotti complessi. I responsabili degli acquisti di solito sanno molto bene di cosa hanno bisogno, ma non di quali singoli componenti del produttore sono compatibili tra loro. Invece di cercare o chiedere, possono semplicemente combinare da soli tutti i componenti della soluzione necessaria con l'aiuto di speciali configuratori di prodotto.

Cruciale: Coinvolgere i clienti

Quando si sviluppa un add-on adatto, come un configuratore di prodotti in questo caso, un approccio iterativo e basato sul feedback si è dimostrato efficace. Questo significa che viene prima testato con un semplice dimostratore prima di creare il prototipo. Per soddisfare davvero le aspettative dei loro clienti, le aziende dovrebbero fare tutto il possibile - cioè usare i pulsanti di feedback e gli strumenti di analisi e anche raccogliere i feedback direttamente attraverso i sondaggi dei clienti, se possibile. Il percorso conduce attraverso aggiustamenti e miglioramenti iterativi alla soluzione ottimale.

Conclusione

Il risultato di questi aggiustamenti - estensioni e add-on, integrazione di sistemi aggiuntivi e semplificazione dell'interfaccia utente - è un CMS che copre le esigenze individuali del fornitore. Le aziende ricevono così uno strumento efficiente e a prova di futuro per implementare tecnicamente i propri concetti di rivolgersi ai propri clienti. Possono reagire in modo flessibile ai nuovi sviluppi riguardanti i loro canali di comunicazione e distinguersi dalla concorrenza con contenuti interessanti e UX accattivanti.

Autore:
Denis Zimmer è Lead UX / UI Designer presso Intera GmbH a Hanau (Germania). www.intera.de

Il fornitore svizzero di ERP cloud myfactory in nuove mani

Il fornitore europeo di software ERP Forterro ha acquisito il fornitore svizzero di cloud ERP myfactory. David Lauchenauer, CEO di myfactory, continuerà a gestire l'attività come direttore generale.

Forterro acquisisce il fornitore di cloud ERP myfactory: Da sinistra a destra Emmanuel Moritz (Vice Presidente M&A di Forterro), Marco Gerlach (CTO di myfactory), Richard Furby (Presidente M&A di Forterro), David Lauchenauer (Amministratore delegato di myfactory), Jörg Holzmann (Responsabile vendite Svizzera di myfactory), Timo Bärenklau (Responsabile vendite Germania e Austria di myfactory). (Immagine: myfactory)

Il fornitore europeo di soluzioni software ERP Forterro, con sede a Londra, sta acquisendo il fornitore svizzero di cloud ERP myfactory. Forterro, che ha quasi 8.000 medie imprese manifatturiere e di produzione nel suo portafoglio clienti, acquisisce così un attore ben noto nella regione DACH, che a sua volta ha più di 2.000 clienti del commercio, della produzione e dei servizi. L'acquisizione espande il mercato totale indirizzabile di Forterro nella regione di lingua tedesca e quasi raddoppia il numero di clienti serviti dal gruppo in questa regione. Forterro comprende anche, tra gli altri, la software house abas Software GmbH, che è ben rappresentata soprattutto in Germania, e il fornitore di software svizzero ProConcept SA.

Integrato dal rinomato fornitore di ERP cloud

"myfactory è una risorsa straordinaria per Forterro", dice Dean Forbes, CEO di Forterro. "Abbiamo acquisito un'azienda estremamente ben gestita che è cresciuta costantemente negli ultimi 20 anni e che ha già fatto i passi per spostare sia il suo prodotto che i suoi clienti nel cloud. Il nostro obiettivo principale sarà quello di guidare la continua crescita e lo slancio dell'azienda".

myfactory opererà come una società indipendente all'interno del Gruppo Forterro. David Lauchenauer, CEO di myfactory, continuerà a guidare il business nel ruolo di Direttore Generale con il supporto del suo attuale team di gestione.

Competenza nel commercio e nella distribuzione portata all'interno dell'azienda

Richard Furby, amministratore delegato di abas Software GmbH e presidente di M&A presso Forterro, ha parlato con entusiasmo della natura complementare di myfactory. "La soluzione myfactory è il complemento perfetto per il nostro portafoglio", ha detto. "myfactory si rivolge più al segmento di mercato medio più piccolo, mentre abas è più concentrata sulla complessità del mercato medio più grande. La soluzione myfactory ha una competenza di base nella vendita al dettaglio e nella distribuzione, mentre abas ERP è principalmente adatto per la produzione discreta e la produzione. La combinazione di queste due offerte dà a Forterro l'esperienza per affrontare quasi tutto il settore delle PMI industriali nella regione DACH e non vediamo l'ora di cogliere le opportunità future".

Capitale aggiuntivo e strategia del marchio

David Lauchenauer, nato nel 1963, è un esperto comprovato nel campo del software aziendale per le PMI ed è un imprenditore informatico dal 1988. Dal 2008, è amministratore delegato e membro del consiglio di amministrazione di myfactory Software Schweiz AG in Svizzera e ha iniziato come fornitore professionale di ERP cloud per il mercato svizzero delle PMI nel 2009. "Abbiamo sviluppato una delle soluzioni ERP cloud più complete e completamente integrate disponibili oggi sul mercato europeo", dice Lauchenauer. "Avendo raggiunto questa forte posizione, abbiamo visto che era il momento giusto per trovare un acquirente strategico che ci aiutasse ad andare ancora oltre con quello che abbiamo costruito", continua Lauchenauer. In Forterro, ha detto, hanno ora trovato un partner che non solo ha l'infrastruttura e il capitale, ma soprattutto una strategia che valorizza il marchio, i dipendenti, i prodotti e gli investimenti dei clienti esistenti.

Fonte e ulteriori informazioni: Forterro / myfactory 

Swissbau 2022 sarà rimandata all'inizio di maggio

La situazione critica della pandemia sta influenzando la pianificazione dei grandi eventi: La fiera Swissbau 2022, prevista per gennaio, sarà rimandata all'inizio di maggio. Il rinvio riguarda anche il Congresso SICHERHEITS di Save AG, che avrà luogo allo stesso tempo.

Swissbau 2022 si terrà ora dal 3 al 6 maggio 2022. (Immagine: MCH Swiss Exhibition (Basel) Ltd.)

Swissbau 2022, originariamente prevista dal 18 al 21 gennaio, sarà posticipata al 3 al 6 maggio 2022. Questo è stato annunciato dagli organizzatori in riferimento all'attuale situazione pandemica. Il cantone di Basilea-Città ha ritirato l'autorizzazione della fiera secondo l'attuale ordinanza COVID-19: "A causa dell'attuale situazione COVID-19, le condizioni per l'approvazione ufficiale di Swissbau nel gennaio 2022 non sono più soddisfatte", ha scritto Rudolf Pfander, direttore del marchio Swissbau, ai media. "Questa decisione è comprensibile, ma deludente. Siamo enormemente dispiaciuti di essere stati fermati nella fase finale", ha continuato Pfander. Tuttavia, nelle discussioni iniziali con i principali espositori di tutti i settori, c'è stato un chiaro sostegno per un rinvio alla prossima primavera, nonostante la grande delusione.

SICUREZZA Anche il Congresso ha rinviato

Questo è chiaro: Swissbau 2022 sarà rinviata e si terrà ora a Basilea da martedì 3 maggio a venerdì 6 maggio 2022. Il rinvio riguarda anche il concomitante SICUREZZA Congresso, la piattaforma B2B per la sicurezza e la protezione antincendio. Come ha confermato l'organizzatore Markus Good della SAVE AG in risposta alla nostra richiesta, il congresso sarà anche posticipato al 3-6 maggio. "Lievi modifiche al programma dovute a questo rinvio sono riservate", dice Markus Good. Tuttavia, il concetto rimane lo stesso: I temi attuali della gestione dei rischi, della sicurezza degli edifici e delle aziende e della protezione antincendio saranno trattati in un totale di sette moduli di mezza giornata.

Ulteriori informazioni: www.swissbau.ch e SALVARE AG

Customer Experience 2022: l'analogico si fonde con il digitale

Secondo il 5° studio CEX della Hochschule für Wirtschaft Zürich HWZ, 8 aziende svizzere su 10 hanno capito che l'esperienza del cliente è all'inizio di un nuovo sviluppo in cui spazi reali e virtuali si fondono. Secondo lo studio, la sfida centrale per la customer experience nel 2022 sta nel collegamento produttivo dei mondi analogico e digitale dell'esperienza.

Secondo il Prof. Dr. Michael Grund dell'HZW, nel 2022 l'esperienza del cliente sarà riconosciuta in tutte le aziende come un fattore centrale di successo con un'importanza crescente. (Immagine: HWZ)

Dopo anni di stagnazione e di pensiero a silos, bisogna creare una nuova cultura aziendale che permetta di ottimizzare i canali digitali, rafforzare l'innovazione e lo sviluppo dei prodotti e professionalizzare le analisi dei clienti. Questa è la conclusione del 5° studio CEX della HWZ Hochschule für Wirtschaft Zürich, che viene condotto annualmente in collaborazione con la società di consulenza nexa Consulting.

L'esperienza del cliente come fattore chiave di successo

"L'esperienza del cliente è riconosciuta da tutte le aziende come un fattore centrale di successo con un'importanza in rapida crescita per il 2022", dice il Prof. Dr. Michael Grund, capo del dipartimento di marketing e comunicazione aziendale presso l'HWZ. Più del 75 per cento delle 229 aziende partecipanti di diversi settori della Svizzera tedesca e francese, che sono state intervistate in uno studio annuale tra l'inizio di luglio e la fine di settembre, sono dell'opinione che il tema della customer experience è diventato ancora più importante nella loro azienda rispetto all'anno precedente. Tuttavia, secondo l'indagine, tre grandi sfide si frappongono alla Customer Experience 2022: la mancanza di soluzioni IT, la mancanza di processi e competenze, e la trasformazione solo parziale della cultura aziendale percepita in modo conservatore. "Quest'anno, l'importanza dell'esperienza del cliente nelle aziende sta aumentando. Ci sono diversi fattori che sostengono questa constatazione. In primo luogo, le aziende hanno deciso di destinare risorse aggiuntive sotto forma di budget all'esperienza del cliente. In secondo luogo, i team specializzati in CX stanno diventando più professionali e alcune aziende hanno persino cambiato la loro struttura organizzativa per creare dipartimenti dedicati alla gestione della customer experience", sottolinea Anne-Laure Vaudan di nexa.

Priorità per l'esperienza del cliente 2022

Dopo le incertezze durante le prime ondate della crisi Corona, le aziende sono ora in uno stato d'animo parzialmente positivo. Più di tre quarti di loro prevedono di investire nell'area della customer experience nel 2022. Si tratta di ottimizzare i seguenti tre punti focali:

  1. L'ottimizzazione dei canali digitali ha la priorità assoluta: Un'esperienza cliente omogenea dovrebbe essere offerta su tutti i canali (approccio omnichannel). La maggior parte delle aziende prevede di stabilizzare o aumentare i loro budget per la customer experience nel 2022.
  2. Innovazione e ulteriore sviluppo di prodotti e servizi: I bisogni e i desideri dei clienti devono essere incorporati ancora più chiaramente, rapidamente e agilmente nello sviluppo di nuovi servizi e prodotti.
  3. Comunicazione e formazione del personale: Sviluppare e rafforzare i processi incentrati sul cliente. Rafforzare il video marketing e le esperienze omnichannel che funzionano. Integrare la voce del cliente nello sviluppo dell'azienda. I dati raccolti dai clienti devono essere interpretati in modo specifico per il gruppo target e incorporati rapidamente nello sviluppo dei servizi e dei prodotti (gestione dei clienti/dopo vendita).

Fonte: HWZ

I vincitori del Prix SVC Nordschweiz, Revendo AG, vogliono avanzare in tutta la regione DACH

Revendo AG, vincitore del Prix SVC Nordschweiz 2021, vuole continuare la sua straordinaria storia di successo. Il concetto di upcycling di Basilea è destinato a conquistare l'intera regione di lingua tedesca dopo la Svizzera, come i due co-fondatori Aurel Greiner e Laurenz Ginat hanno rivelato oggi in una conferenza stampa.

Aurel Greiner (a sinistra) e Laurenz Ginat: gli orgogliosi vincitori del Prix SVC Nordschweiz 2021. (Immagine: Thomas Berner / Screenshot)

Qualcuno probabilmente non si aspettava che Revendo AG vincesse il Prix SVC Nordschweiz 2021. Gli altri cinque co-finalisti, alcuni dei quali hanno avuto successo sul mercato per decenni, avrebbero potuto vincere altrettanto facilmente la gara. Tuttavia, l'azienda, che è stata fondata solo nel 2013, ha convinto la giuria dalla A alla Z. Bernhard B. Fischer, responsabile dell'USC Regione Svizzera settentrionale, ha evidenziato gli aspetti più importanti come segue: "Alla Revendo, la sostenibilità è scritta a lettere maiuscole. L'azienda è un esempio contro la società dell'usa e getta e i suoi prodotti rispondono allo spirito dei tempi. Il fatto che questo concetto di upcycling abbia successo è dimostrato in modo impressionante dalla rapida crescita di Revendo e dai nuovi posti di lavoro creati. E, ultimo ma non meno importante, anche l'esperienza d'acquisto a Revendo è convincente, perfettamente in linea con le esigenze dei clienti sia online che in negozio". Tuttavia, in occasione della cerimonia di consegna del premio per l'anniversario dell'USC della Svizzera settentrionale il 25 novembre 2021, l'USC ha potuto dimostrare che Revendo AG è una delle PMI più innovative della Svizzera proprio per questo motivo. Giovane e sostenibile: una nuova tendenza per le aziende vincenti? Bernhard B. Fischer nega: "Il Prix SVC non è paragonabile a un premio di start-up". Le aziende che vogliono passare attraverso il processo della giuria devono avere più di cinque anni.

Gli orgogliosi vincitori del Prix SVC Nordschweiz 2021

I due membri della direzione della Revendo AG, Aurel Greiner e Laurenz Ginat, sono stati ancora una volta felici che la loro azienda sia stata scelta come vincitrice del Prix SVC Nordschweiz 2021, che è stato assegnato per la decima volta. "Non avremmo mai pensato di poter prevalere in questo forte campo di partecipanti" ha spiegato Laurenz Ginat. "Il fatto che ora abbiamo effettivamente ricevuto il più prestigioso premio PMI della Svizzera settentrionale non è solo un grande onore per noi, ma anche una conferma che Revendo è sulla strada giusta.

Revendo vuole espandere il suo business all'estero

La storia di successo di Revendo è ora destinata a continuare in tutta la regione di lingua tedesca. Nell'estate 2021, Revendo ha aperto la sua prima filiale fuori dalla Svizzera, nella capitale austriaca Vienna. Questa strategia è ora da continuare, come ha spiegato Aurel Greiner: "Il Prix SVC ci dà il coraggio di portare il nostro concetto in altre città. Il nostro obiettivo è quello di far conoscere il marchio 'Revendo' in tutta la regione DACH nei prossimi anni e di assumere un ruolo pionieristico nel ritrattamento dell'elettronica usata".

Il prezzo arriva al momento giusto

Il premio ha anche generato molta energia positiva all'interno dell'azienda. "Abbiamo ricevuto un sacco di feedback positivi", hanno detto Greiner e Ginat all'unisono. Inoltre, è stato anche molto motivante per lo spirito di squadra nell'azienda vincere insieme questo premio e quindi essere confermati nella rilevanza del lavoro quotidiano. Il premio arriva al momento giusto, secondo i due fondatori dell'azienda. Crea un buon prerequisito per l'espansione prevista. "Grazie al premio, sono già nati nuovi partenariati", dice Aurel Greiner.

Accelera l'accelerazione online

Bernhard B. Fischer è fiducioso che Revendo continuerà a farsi sentire a livello internazionale con notizie positive. Il manager regionale dell'SVC è convinto che i fondatori dell'azienda e tutto il loro team continueranno a perseguire il percorso innovativo e talvolta impegnativo che hanno scelto con determinazione e verve. All'estero, vogliono "pestare il gas" online in una prima fase, perché è attualmente incerto come si svilupperà il commercio stazionario. Anche i concetti di shop-in-shop sono concepibili, hanno spiegato Greiner e Ginat. I giovani vincitori del Prix SVC Nordschweiz 2021 dovrebbero aiutare il premio imprenditoriale a guadagnare ulteriore risonanza tra la prossima generazione di imprenditori.

Ulteriori informazioni: Revendo AG / Club svizzero di Venture

Progetto ERP: come evitare una falsa partenza

All'inizio di ogni progetto c'è il processo di selezione, secondo l'opinione popolare. Tuttavia, l'esperto ERP e professore all'Università di Würzburg, il dottor Axel Winkelmann, consiglia di pensare prima ad alcune questioni fondamentali in una prima fase del progetto. Il produttore di software proALPHA chiarisce quali punti dovrebbero essere chiariti prima di un progetto ERP in una discussione comune.

Falsa partenza o atterraggio di precisione? Per un progetto ERP, i giusti preparativi devono essere fatti in anticipo. (Immagine: zVg / proALPHA)

Un progetto ERP non solo rinnova la spina dorsale tecnologica di un'azienda. Spesso trasforma anche i processi aziendali e quindi cambia il lavoro quotidiano di gran parte della forza lavoro. Pertanto, le aziende dovrebbero fare alcune considerazioni elementari all'inizio, ben prima di selezionare il software:

Chiarire il perché, il percome, il perché

Quando l'inventario viene fatto ogni pochi mesi perché il livello delle scorte non è corretto o la direzione deve aspettare giorni per le valutazioni, è chiaro che le cose non vanno bene. Coloro che cercano principalmente di appianare questi punti di pressione con il cambiamento di un sistema ERP, non riusciranno a raggiungere le loro possibilità. Un'implementazione ERP è anche l'occasione per "fare il colpaccio": le aziende dovrebbero avere chiaro cosa vogliono ottenere in futuro e di cosa hanno bisogno per farlo. Con domande come: Come vogliamo lavorare nei prossimi anni? Dove vediamo opportunità per modelli di business validi? questo processo può essere avviato.

Ostacoli organizzativi: rintracciare gli "strati di paralisi

Problemi casalinghi e blocchi organizzativi impediscono un flusso efficiente di informazioni in molti luoghi. Axel Winkelmann fa qui dei paragoni con gli strati impermeabili di argilla - o "strati di paralisi". In questo contesto, la continuità è importante tanto per le operazioni commerciali quanto per l'organizzazione del progetto - in modo che gli obiettivi e le istruzioni della direzione raggiungano tutti i livelli. Ma soprattutto, in modo che i suggerimenti e gli input dello staff arrivino in alto - e non rimangano bloccati da qualche parte nel mezzo a un "sì, ma".

Parlando dell'organizzazione del progetto: squadre impostate in modo scorretto portano ripetutamente al fallimento di un progetto ERP. L'errore cardinale: appenderlo al solo dipartimento IT. "Come può il dipartimento IT discutere di misure organizzative ... e poi ... anche attuarle? Questo è di fatto impossibile. Quindi abbiamo sempre bisogno della mano che guida questo progetto, sempre la lungimiranza di qualcuno che ha una visione d'insieme di tutta l'azienda", sottolinea Axel Winkelmann.

Dal tempo al denaro: definire il quadro economico

Oltre alla questione del budget, anche la questione della tempistica deve essere affrontata all'inizio: ci sono picchi stagionali o altre scadenze che devono essere prese in considerazione? Come si può "liberare" il tempo necessario per il team del progetto? Se pensate di poter gravare i dipendenti con un ulteriore lavoro di progetto nella loro attività quotidiana, non stupitevi se la loro motivazione lascia molto a desiderare. Winkelmann ha una regola empirica per stimare il proprio sforzo: "Se un consulente ERP viene da voi per un giorno-uomo, potete aggiungere altri due giorni e mezzo o tre giorni-uomo del vostro lavoro.

Creare strutture di comunicazione chiare

L'esperienza pratica lo dimostra: I progetti che corrono in silenzio spesso minacciano di fallire. È importante "portare i dipendenti con sé" e comunicare apertamente i piani - sia attraverso una newsletter regolare o uno speakers' corner in mensa. È importante che il personale sia consapevole di ciò che la direzione sta facendo. Questo aumenta l'impegno, l'apprezzamento percepito e infine la volontà dei dipendenti di lavorare con il nuovo software.

Tutto dall'inizio: preparare i processi di cambiamento

Oltre alla tecnologia, ci sono anche aggiustamenti organizzativi da fare: I dipartimenti, i processi e i regolamenti vengono riorganizzati. Non tutti i dipendenti saranno entusiasti di questo. Un progetto così grande suscita anche delle paure. Semplicemente cancellarli e ignorarli abbassa la motivazione e promuove un atteggiamento di blocco. È meglio promuovere la comprensione per i cambiamenti che ne derivano e dare al personale la possibilità di partecipare. La parola chiave è demistificazione.

Volere è umano: anticipare i conflitti

Naturalmente, ogni dipartimento cercherà di mappare i suoi processi e le sue specifiche uno ad uno nel nuovo sistema. Chi vuole adattarsi agli altri, e certamente non al software! I conflitti sono inevitabili. I consulenti del produttore di ERP di solito non sono considerati imparziali. Può essere utile avere una terza parte neutrale al vostro fianco come mediatore, che modera e media se necessario. E aiuta a renderlo chiaro fin dall'inizio: Gli adattamenti sono possibili, ma non devono sfuggire di mano a spese della successiva aggiornabilità.

Dati solidi, business solido

Axel Winkelmann consiglia anche di concretizzare la base di dati di un'azienda il più presto possibile: Di quali dati ha bisogno chi? Da dove viene e dove scorre l'informazione dopo? Ma anche i requisiti iniziali della tecnologia possono essere definiti in questa fase iniziale. Winkelmann mette in guardia urgentemente dal fare affidamento solo su una raccomandazione, per quanto ben intenzionata, di un'azienda amica o di un partner commerciale quando si sceglie un sistema ERP. Il rischio che non si adatti al proprio modello di business e alla propria visione del futuro è molto alto.

Attingere a fonti di know-how

Pochissime aziende hanno molta esperienza con le implementazioni ERP in-house. Dopo tutto, le aziende tendono a realizzare un progetto del genere solo ogni 10 anni, alcune addirittura solo ogni 20-25 anni. Le aziende acquisiscono il know-how necessario facendo salire a bordo nuovi dipendenti e portando un supporto esterno. I consulenti del produttore non solo conoscono bene il sistema. Possono anche contribuire alle migliori pratiche con la loro esperienza in settori simili.

Entrare in azione rapidamente

"Non serve a niente preparare un progetto ERP perfettamente pianificato per cinque anni e non riuscirci comunque", avverte l'esperto Winkelmann. Perché in caso di dubbio, la concorrenza sta già implementando i vantaggi digitali che voi state ancora masticando per paura di trascurare qualcosa di essenziale. La via d'uscita da questa situazione? Lavorare con i prototipi e scegliere un software che può essere configurato in larga misura.

L'esperto di ERP Prof. Dr. Axel Winkelmann dell'Università di Würzburg. (Immagine: zVg / proALPHA)

E infine, secondo Winkelmann, molto dipende anche dalla giusta gestione delle aspettative: non tutto nei flussi di processo migliorerà in un colpo solo. Ma in combinazione, un progetto ERP ben preparato porta l'azienda nel suo complesso ad essere adeguatamente posizionata per la digitalizzazione e ad essere in grado di fare molte cose in modo diverso e migliore di prima.

Fonte: www.proalpha.com

I budget IT per il 2022 aumentano bruscamente

Le aziende e le autorità pubbliche stanno investendo una percentuale maggiore dei loro budget IT nella modernizzazione, mentre la spesa proporzionale per la manutenzione dei sistemi è in leggero calo. Questo è il risultato di uno studio di Capgemini.

Sviluppo dei budget IT per il 2022. (Grafico: Capgemini)

Uno studio di Capgemini sulle tendenze IT del prossimo anno mostra che i budget IT per il 2022 aumenteranno in molte aziende. Tuttavia, gli investimenti aggiuntivi non confluiranno principalmente in nuovi sviluppi, ma nella modernizzazione dei paesaggi di sistema esistenti, secondo uno dei risultati dello studio, a cui hanno partecipato 195 manager IT e tecnici di grandi aziende e autorità pubbliche di Germania, Austria e Svizzera nel settembre e ottobre 2021.

Tre quarti delle aziende con budget IT più alti per il 2022

In cifre concrete: il 73% degli intervistati si aspetta che i budget IT aumentino nel 2022, la cifra più alta da quando il sondaggio è iniziato nel 2003, secondo il rapporto. Quasi un terzo dei partecipanti allo studio aumenterà addirittura i loro investimenti IT di oltre il 10% nel 2022, rispetto a solo un quinto degli intervistati nell'anno precedente. Circa l'11% taglierà la spesa IT, rispetto a poco meno del 15% dell'anno scorso. Anche le previsioni per il 2023 sono molto positive: poco meno del 73% degli intervistati si aspetta una spesa maggiore, e quasi un terzo si aspetta aumenti superiori al 10%.

L'economia sulla via dell'espansione

Quasi l'83% dei rappresentanti delle aziende intervistate ha detto che la loro organizzazione dovrebbe crescere economicamente o organizzativamente nel 2022. Solo il 10% non ha piani di espansione e vuole stabilizzarsi. Solo l'1,4% delle aziende diventeranno più piccole. "L'IT gioca un ruolo decisivo nei piani di espansione di molte organizzazioni, come dimostrato dagli alti investimenti in questo settore. La digitalizzazione e l'uso di sistemi intelligenti non devono solo generare vantaggi competitivi. Aiutano anche a ridurre le emissioni di gas serra e allo stesso tempo ad attutire il cambiamento demografico e la carenza di lavoratori qualificati, per esempio sollevando i dipendenti dai compiti di routine", Guido Kamann, responsabile di Capgemini in Svizzera, commenta i risultati.

Distribuzione del budget IT tra le aree di manutenzione del sistema, modernizzazione e nuova implementazione. (Grafico: Capgemini)

Più soldi per la modernizzazione dell'IT

Mentre nel 2021 quasi il 47% del budget IT è stato speso per mantenere il panorama dei sistemi esistenti, nel prossimo anno sarà solo poco meno del 44%, mostra l'indagine Capgemini. Anche la spesa per i nuovi sviluppi diminuirà leggermente: dal 26% circa dell'anno precedente al 24%. Invece, le aziende e le autorità pubbliche hanno intenzione di spendere di più per la modernizzazione: La quota di questi investimenti nel budget IT totale aumenterà da circa il 27% dell'anno scorso a poco meno del 32%. "Supponiamo che in molti casi le modernizzazioni siano progetti in cui le applicazioni vengono rese compatibili con il cloud. Perché alla luce degli elevati standard di sicurezza e ambientali, della vasta gamma di servizi e del rapporto prezzo-prestazioni, vale la pena modernizzare le vecchie applicazioni principali e portarle nel cloud", spiega Guido Kamann.

L'IT come fattore competitivo

E che dire del finanziamento delle innovazioni informatiche? Secondo lo studio, questo è ora quasi altrettanto spesso dal lato business che dal lato IT. Da un lato, questo dimostra che il core business di molte aziende è ora basato sull'IT. D'altra parte, i decisori aziendali considerano l'IT un fattore competitivo e avviano molti più progetti digitali che in passato. Nei progetti IT congiunti, tuttavia, business e IT lavorano insieme come pari solo in circa un'organizzazione su dieci. In tutti gli altri, il donatore principale ha ancora la maggiore influenza sulle decisioni.

Fonte e ulteriori informazioni: Capgemini

Fitness con "Die Höhle der Löwen Schweiz", episodio 3/7

Il programma del 7 dicembre 2021 aveva di nuovo molto da offrire: Mobili, sport di tendenza, abiti da uomo, spazi di vendita in affitto e altro. Alcuni leoni hanno mostrato la loro forma fisica, altri sono rimasti fedeli alla loro linea quando hanno investito.

Il leone Patrick Mollet (al centro, sull'apparecchio) mostra la sua forma fisica, ma un accordo con "Overground" non è ancora avvenuto. (Immagine: Servizio stampa 3+)

Mobili che possono essere assemblati a piacere e che "crescono" con il mutare delle esigenze, questa è l'idea alla base di "Formich" di Philipp Rast. A seconda della fase della vita, i mobili possono essere adattati, il che significa che non devono essere buttati via e sostituiti da nuovi. In questo modo, il fondatore dell'azienda vuole promuovere il consumo sostenibile anche in casa. Philipp Rast voleva che i leoni investissero 100.000 franchi svizzeri in cambio di una quota del 20% della società. All'inizio, i leoni erano molto interessati all'idea e sono stati convinti dalla qualità dei mobili esposti. Ma quando si è trattato di cifre concrete, l'entusiasmo iniziale ("marchio figo", Roland Brack) ha lasciato il posto a un sobrio realismo: a 2.000 franchi svizzeri per uno scaffale, "Formich" è in una fascia di prezzo orgogliosa, e i cinque leoni hanno anche trovato lo sviluppo delle vendite secondo il business plan un po' troppo lineare. La dura conclusione di Lukas Speiser: "Troppo poco scalabile, troppo costoso, non giustifica una valutazione aziendale di mezzo milione di franchi". Nessun accordo è stato raggiunto. Philipp Rast non ha nascosto la sua delusione, ma non vedeva l'ora di bere la sua birra dopo il lavoro.

I leoni mostrano come la loro forma fisica...

Poi le cose si sono fatte un po' più movimentate e sportive: la giovane azienda "Overground AG" con Fabian Kägi, Chris Harmat, Dominique Karlin e Maurice Ndotoni è un centro di allenamento combinato per Ninja Warrior, Parkour, Calisthenics, Trampolino, Chase Tag, Big Bounce e Tricking - sport che probabilmente sono completamente sconosciuti alla vecchia generazione di spettatori televisivi. I quattro appassionati di sport - tra cui campioni di Parkour e Ninja Warrior - attualmente gestiscono una sala di formazione, ma vogliono decollare con eventi in futuro. Per farlo, hanno bisogno di un investimento di 150.000 franchi svizzeri e sono disposti a cedere il 10 per cento delle azioni della società. I piani che i quattro hanno presentato sembrano ambiziosi: vogliono generare 30.000 franchi di fatturato per ogni evento. Roland Brack ha già dimostrato di essere un conoscitore del parkour. Patrick Mollet ha mostrato lui stesso la sua forma fisica sull'attrezzatura. Ma i cinque investitori hanno messo in dubbio l'impostazione della società: Ora è un operatore di un centro fitness o un organizzatore di eventi? Per Roland Brack, Overground AG è ancora in una fase "non investibile". Tobias Reichmuth ha trovato il business plan troppo poco chiaro, anche lui ha abbandonato. Per Bettina Hein non rientrava nel suo portafoglio, anche Jürg Schwarzenbach e Patrick Mollet non volevano investire. Conclusione per il telespettatore: i quattro giovani imprenditori probabilmente devono ancora lavorare sulla loro forma fisica...

Quando un rivenditore online investe improvvisamente in negozi...

Dallo sport al dettaglio è stata la presentazione di "S'Fachl" con Christian Hammer, Markus Bauer e Coco Künzle. L'azienda austriaca affitta spazio di vendita alle piccole imprese sotto forma di casse di frutta. I clienti di "S'Fachl" possono riempire queste casse con i loro prodotti come desiderano e seguire lo sviluppo delle vendite in diretta online. In Svizzera, sono attualmente presenti con un negozio a San Gallo, gestito da Coco Künzle come "Fachlmeisterin". 300.000 franchi svizzeri contro una quota del 10 per cento della società era ora la presentazione dell'investimento degli imprenditori di Vienna. Il Lion Tobias Reichmuth era preso dal concetto - una sorta di "Amazon analogico" - ma non voleva investire. Anche Bettina Hein l'ha fatta breve: "Non ho abbastanza esperienza nel settore del commercio al dettaglio" e anche lei si è ritirata. Lukas Speiser ha ricordato i tentativi falliti di avviare un'attività di vendita al dettaglio per Amorana ed è rimasto fedele alla sua linea: concentrazione sulla vendita al dettaglio online. Roland Brack, invece, ha fatto un'offerta: 300.000 franchi svizzeri in cambio di una quota del 15%. Dopo una breve riflessione, Christian Hammer ha accettato. Così è stato fatto l'accordo con il rivenditore online, che Tobias Reichmuth ha commentato così: "Come Jeff Bezos: ha iniziato online, e ora ha negozi ovunque".

Hanno potuto scegliere tra tre offerte dei leoni: Lorenz Pöhlmann (a sinistra) e Ibrahim Can (a destra) di Adretto con Jürg Schwarzenbach, che alla fine ha vinto la gara. (Immagine: Servizio stampa 3+)

Tre offerte per una sola idea di business

È una situazione che molti uomini hanno sperimentato: Un invito al matrimonio di un buon amico con il codice di abbigliamento "festivo". Quindi dove trovare un vestito adatto nel poco tempo a disposizione? Lorenz Pöhlmann e Ibrahim Can di "Adretto" hanno avuto esattamente questa esperienza. Dopo un lungo viaggio da un fornitore di abbigliamento maschile all'altro, hanno pensato: non ci potrebbero essere delle alternative? La loro soluzione: affittare abiti invece di comprarli. Hanno sviluppato un software che calcola le misure appropriate in base all'input del cliente e gestisce il processo di noleggio. Per circa 200 franchi, si può affittare non solo un abito, ma anche camicie e accessori abbinati. Grazie ad un marketing intelligente tramite Google Ads, i due uomini sono stati in grado di generare una notevole domanda - e: attualmente sembrano essere gli unici in Svizzera ad offrire un servizio di noleggio di abiti. Ma ora hanno bisogno di capitale per crescere: 100.000 franchi svizzeri contro una quota del 10 per cento, questa era la loro idea. Tre leoni volevano colpire: Roland Brack ha offerto 100.000 franchi, ma voleva una quota del 15%, Jürg Schwarzenbach ha offerto 100.000 franchi al 10% e Anja Graf anche. Jürg Schwarzenbach alla fine ha vinto la gara, probabilmente perché come membro del consiglio di amministrazione di Carvolution aveva già esperienza nei modelli di noleggio. Dato l'entusiasmo che "Adretto" ha suscitato in tre leoni, forse sarebbe stato possibile anche di più. Roland Brack ha detto alla fine: "È un peccato che non abbiano negoziato di più".

(Aggiornamento: dopo la trasmissione, "Adretto" è riuscito a conquistare anche Roland Brack come investitore. Questo significa ovviamente ancora più competenza e soprattutto: distribuzione online...)

E ancora una volta: un alto rating aziendale come "pièce de résistance".

Marco Niggli di Sursee è il prototipo del giovane imprenditore intelligente: 25 anni e pienamente convinto del suo prodotto. E questo si chiama "Klixx", un supporto senza cornice per le targhe delle auto. Il design semplice, la fabbricazione in plastica riciclata, la facilità di montaggio, la disponibilità in vari mercati del fai da te sono stati buoni argomenti per suscitare l'interesse degli investitori. Il requisito di capitale: 50.000 franchi svizzeri contro il 2,5 per cento di partecipazione aziendale. Ma i leoni non si sono fidati della valutazione dell'azienda presentata da Marco Niggli. Bettina Hein e Lukas Speiser si sono lamentati che si basava troppo su calcoli futuri (150.000 set "Klixx" dovrebbero essere venduti in Svizzera entro il 2024, con prezzi di vendita compresi tra 34,95 e 39,95 franchi). Jürg Schwarzenbach e Bettina Hein hanno detto addio alla "guerra delle offerte", mentre Lukas Speiser ha dato un'altra occhiata alla valutazione: Con un quarto di milione di fatturato nel 2021 e nessun profitto ancora, una valutazione di 2 milioni non era giustificata. Marco Niggli, invece, ha fatto riferimento agli investimenti fatti in brevetti e sviluppi. Il suo prodotto era protetto e i concorrenti non potevano semplicemente saltare sul suo carro. Anja Graf l'ha apprezzato positivamente, ma non ha creduto nella sostenibilità delle cifre di fatturato previste e ha abbandonato. Roland Brack voleva un'offerta diversa dal giovane imprenditore con una quota aziendale più rilevante. Marco Niggli ha capito e ha offerto il 10% di azioni della società per un investimento di 50.000 franchi svizzeri. Roland Brack e Lukas Speiser si sono scambiati sguardi e hanno avuto una breve discussione. La loro nuova offerta era: insieme 100.000 franchi contro il 20% di azioni della società. Marco Niggli ha accettato. Sembrava che anche i giovani imprenditori intelligenti a volte dovessero essere costretti ad essere felici...

Il "rombo Merkel" comprendeva: il giovane imprenditore Marco Niggli ha mantenuto il suo sangue freddo anche di fronte alle dure domande dei leoni ed è stato premiato con un accordo. (Immagine: Servizio stampa 3+)

Alta tecnologia per le visite ai musei

200.000 franchi svizzeri per una quota del 15 per cento della società - questo era il capitale richiesto per "Dojo", un dispositivo audio per le mostre che funziona utilizzando la tecnologia bone-sound. Ciò significa che non si tiene il dispositivo all'orecchio, ma alla tempia, e quindi si riceve un'esperienza sonora supplementare - in linea di principio, una sorta di "realtà aumentata" acustica. Nelle mostre, "Dojo" riconosce le informazioni disponibili quando si è di fronte a un'esposizione. Queste informazioni sono trasmesse da una voce narrante, come hanno spiegato Jana Kalbermatter e Louis Moser, i due giovani imprenditori. I musei e gli espositori possono programmare il dispositivo in base alle loro esigenze. E questo ha mostrato il problema del prodotto: si rivolge a una nicchia con poco potenziale di scala, perché il numero di musei che possono permettersi un tale sistema - i costi di acquisto sono nell'ordine delle cinque cifre - è gestibile. Anja Graf, Bettina Hein, Lukas Speiser e Jürg Schwarzenbach si sono ritirati, ma hanno pagato un grande rispetto per lo sviluppo tecnologico. Roland Brack, che fu l'unico a provare il dispositivo, fece allora un'offerta: 200.000 franchi svizzeri in cambio di una quota del 20 per cento della società. E Jana Kalbermatter e Louis Moser erano felici di prenderlo.

Capacità imprenditoriale dimostrata

La terza stagione di "Die Höhle der Löwen Schweiz" si è conclusa con questo spettacolo. I nuovi investitori hanno portato una ventata di aria fresca e nuove competenze allo spettacolo. Non mancavano le idee di business e i casi di business interessanti, e la maggior parte delle start-up e dei giovani imprenditori hanno anche meritato la pubblicità attraverso le telecamere. È stato mostrato un livello rispettabile di fitness imprenditoriale; i punti salienti della stagione hanno incluso due Accordi milionari e un esempio di insegnamento (Trasmissione 26 ottobre 2021), come si può giocare la buona volontà degli investitori con arroganza. Possiamo guardare alla quarta stagione, per la quale si cercano già nuove start-up e interessanti innovazioni di prodotto che vogliono affrontare il giudizio degli investitori.

Le interviste con due investitori su "Die Höhle der Löwen Schweiz" possono essere trovate su qui, è disponibile una revisione della trasmissione del 30 novembre 2021 qui.

Informazioni su tutti i programmi: https://www.3plus.tv/die-hoehle-der-loewen-schweiz

I licenziamenti volontari aumentano in un'azienda su tre

Dopo Corona, le dimissioni volontarie sono aumentate in un'azienda su tre. La mancanza di equilibrio tra lavoro e vita privata è la ragione principale per cambiare lavoro, secondo il fornitore di servizi per il personale Robert Half.

I dipendenti stanno voltando le spalle ai loro datori di lavoro: Le dimissioni volontarie sono aumentate dall'inizio della pandemia di Corona. (Immagine: Pixabay.com)

Un datore di lavoro su tre (36 %) registra attualmente più dimissioni volontarie che prima della pandemia. Questo è mostrato nell'ultima indagine sul mercato del lavoro di Robert Half, un fornitore di soluzioni per i talenti. Gli intervistati hanno citato le difficoltà nel bilanciare lavoro e famiglia (13 %) come la ragione più importante.

I motivi più importanti per i licenziamenti volontari

Altri fattori che portano a cambiamenti volontari di lavoro sono le preoccupazioni per la sicurezza del lavoro (12 %) e la mancanza di prospettive di aumenti salariali o opportunità di carriera (11 %). I carichi di lavoro elevati (11 %) e gli stipendi non competitivi (10 %) portano anche i dipendenti ad andarsene volontariamente.

I 5 principali motivi di rescissione nel 2021 
Mancanza di equilibrio tra lavoro e vita privata13 %
Preoccupazioni per la sicurezza del lavoro12 %
Nessuna prospettiva di aumento di stipendio/promozione11 %
Alto carico di lavoro11 %
Non ci sono stipendi/benefici competitivi10 %

(Fonte: Robert Half Labour Market Study 2021)

L'home office non ha portato a un miglioramento dell'equilibrio tra lavoro e vita privata ovunque

Nello studio sul mercato del lavoro del 2019, le ragioni principali per lasciare un lavoro erano ancora uno stipendio troppo basso e la mancanza di prospettive per una posizione con un focus internazionale, come spiega Robert Half. "I motivi per cambiare lavoro sono cambiati significativamente. Le opzioni di home office introdotte durante la pandemia non hanno portato a un miglioramento dell'equilibrio vita-lavoro per tutti i dipendenti", dice Eva Mahoney, direttore associato alla Robert Half di Zurigo. "Inoltre, gli shock economici hanno sollevato molte preoccupazioni sulla sicurezza del lavoro. Inoltre, le aziende che lottano con l'impatto delle restrizioni della pandemia non sono attualmente in grado di offrire aumenti salariali o opportunità di sviluppo. Questo sta contribuendo a un maggiore churn".

Cinque consigli contro i licenziamenti volontari

Ogni licenziamento volontario causa dei costi e una perdita di conoscenza. Le aziende preferiscono mantenere i loro dipendenti migliori - specialmente in tempi di carenza di lavoratori qualificati. Pertanto, le contromisure attive sono consigliabili. Eva Mahoney dà i seguenti cinque consigli su come i datori di lavoro possono ridurre il rischio di dimissioni volontarie dei loro dipendenti:

  1. Comunicazione interna trasparente: Se i dipendenti sono preoccupati per il loro lavoro e si licenziano per questo motivo, potrebbe esserci anche un malinteso. L'impiegato può pensare che l'azienda sia in cattive acque a causa delle condizioni attuali - anche se le cifre reali non danno alcuna ragione per questo. È qui che può entrare in gioco una comunicazione interna trasparente per i dipendenti, fornendo informazioni sulla situazione economica dell'azienda e dichiarando apertamente la propria posizione.
  2. Orari di lavoro flessibili e lavoro a distanza: Entrambi migliorano la compatibilità tra famiglia e carriera per molti dipendenti e contribuiscono a un più alto livello di soddisfazione in termini di equilibrio tra lavoro e vita privata. In molte professioni è possibile un alto grado di lavoro autonomo e di gestione del tempo libero. Questo permette un lavoro creativo e pause individuali per pensare.
  3. Apprezzamento espresso: Chi valorizza i propri dipendenti e dà loro la sensazione di essere importanti per l'azienda, forma il sentimento di gruppo e il legame emotivo. Lo stesso vale per una buona atmosfera di lavoro - qui il fattore di benessere gioca un ruolo importante.
  4. Promuovere attivamente i dipendenti: I dipendenti che non vogliono stare fermi ma hanno obiettivi sono grati per lo sviluppo cooperativo dei dipendenti. Si sentono notati, importanti e sostenuti.
  5. Vivere i valori e la cultura aziendale: Anche i valori e la cultura aziendale giocano un ruolo importante: gerarchie piatte, co-determinazione e comunicazione a livello oculare rafforzano il potenziale di identificazione. È importante che le dichiarazioni di missione aziendale non solo abbiano un effetto di costruzione dell'immagine all'esterno, ma siano anche vissute. Rivedere regolarmente questo è un importante compito di gestione.

Fonte e ulteriori informazioni: Robert Half

Leadership negli sport di squadra

Con l'inizio della stagione sportiva in Europa, le domande sulle prestazioni personali e di squadra sono tornate regolarmente. Quali analogie ci sono con le squadre nelle aziende?

Gli sport di squadra sono un eccellente banco di prova per la leadership e l'efficacia organizzativa. (Immagine: Unsplash.com)

Nella vita, ci sono due forme fondamentali di competizione: la competizione come parte di un gruppo e la competizione tra gruppi. Mentre la competizione come parte di un gruppo - chi è su, chi è giù, chi è dentro, chi è fuori - ottiene molta attenzione, la competizione tra gruppi è molto più consequenziale. In senso stretto, il fallimento nella competizione tra gruppi significava quasi sempre morte certa ed eliminazione dal pool genetico per i nostri antenati nei tempi antichi. Nella competizione di gruppo, il fattore più importante per il successo è il coordinamento degli sforzi individuali. Quasi tutte le conquiste umane significative sono avvenute grazie a uno sforzo di gruppo coordinato. La persona o le persone principalmente responsabili del coordinamento dello sforzo del gruppo sono i suoi leader. Pertanto, la leadership è fondamentale per l'efficacia organizzativa e determina il successo o il fallimento di un gruppo. Questo è vero tanto per le nazioni quanto per le aziende e sì, anche per gli sport di squadra.

Il talento da solo non basta

Gli sport di squadra come il calcio, il football americano, la pallacanestro, la pallavolo e l'unione del rugby sono un eccellente banco di prova per la leadership e l'efficacia organizzativa. Il successo in queste competizioni richiede un'enorme quantità di coordinazione di gruppo. Quando un individuo non riesce a fare il suo lavoro, spesso si traduce nella perdita di un possesso, di punti o addirittura dell'intera partita. Come lo sport dimostra più volte, il talento puro da solo non è sufficiente per produrre una performance di gruppo ben coordinata. Lo sport è anche un modo eccellente per testare le capacità di leadership e l'efficienza organizzativa perché i risultati sono oggettivi: Una squadra vince o perde e basta. È spesso difficile dire (a meno che non sia abbastanza ovvio) se un'azienda o un governo sta avendo successo o sta fallendo. Ma nello sport, ogni partita ha un risultato oggettivo. Infine, il terzo fattore che rende lo sport un eccellente banco di prova per la leadership e l'efficacia organizzativa è il fatto che giocatori, manager e allenatori cambiano spesso squadra. Questo significa che le dinamiche del team cambiano frequentemente e la leadership è fondamentale per attrarre e sviluppare i giusti talenti, convincere gli individui a mettere da parte la propria gloria per il bene del gruppo, impostare la strategia (o piano di gioco) per il successo e assicurare che la coordinazione rimanga ad alto livello per lunghi periodi di tempo.

Se si scommette sull'allenatore sbagliato ...

Il modo in cui una persona guida nello sport, proprio come negli affari o nel governo, dipende in gran parte dalla sua personalità. Siamo tutti diversi nel modo in cui tipicamente pensiamo, agiamo e sentiamo, e queste differenze individuali influenzano il modo in cui i giocatori e gli assistenti allenatori reagiscono. Alcuni anni fa, siamo stati incaricati di aiutare un grande club sportivo a selezionare un nuovo allenatore capo. Abbiamo usato una serie di valutazioni della personalità scientificamente convalidate per capire come ogni potenziale allenatore si sarebbe inserito nella squadra. Abbiamo valutato la capacità dei potenziali candidati di gestire la pressione, lavorare con i media, motivare la loro squadra, rimbalzare dalle sconfitte, trattare i giocatori con rispetto e costruire relazioni positive con lo staff chiave. Tutti questi fattori sono critici per il successo come capo allenatore. In base alle nostre valutazioni, un allenatore si è chiaramente distinto dagli altri perché era ben preparato ad assumersi la responsabilità di guidare la squadra. Sfortunatamente, il gruppo proprietario di questa squadra ha scelto un candidato diverso. Secondo le nostre valutazioni, l'allenatore che hanno scelto sembrava essere guidato dalle emozioni e aveva difficoltà a gestire le critiche. Durante la partita, la squadra ha mostrato una mancanza di disciplina e ha concesso molte penalità. Il capo allenatore si è scontrato più volte con i media e a metà stagione molti hanno ipotizzato che avesse perso il controllo della squadra. Alla fine di una stagione che ha portato più sconfitte che vittorie, l'allenatore è stato licenziato. La stagione successiva, la squadra ha assunto l'allenatore che avevamo raccomandato inizialmente. Per la prima volta in più di un decennio, la squadra ha giocato per il titolo del campionato e il capo allenatore è stato votato allenatore dell'anno dalla lega.

I principi di base sono simili

Lo sport è un microcosmo per esplorare la personalità, la leadership e l'efficacia organizzativa. Gli obiettivi sono chiari e i risultati non sono influenzati dalla politica o dai pregiudizi. Le squadre e i loro manager cambiano frequentemente, quindi è un ottimo posto per osservare come la leadership e il coordinamento della squadra influenzano i risultati. Anche se gestire una squadra sportiva non è proprio la stessa cosa che gestire un business, molti dei principi di base della leadership sono gli stessi: i leader più efficaci sono in grado di costruire e mantenere squadre performanti e ben coordinate.

Autore


Ryne A. Sherman è un rinomato psicologo della personalità ed esperto di leadership. Come Chief Science Officer di Hogan, lavora con le migliori organizzazioni per selezionare i migliori leader e amministratori delegati attraverso l'uso di dati sulla personalità. Tra le altre cose, Ryne A. Sherman ha condotto ricerche approfondite sulle sfide comuni che i team affrontano oggi nelle organizzazioni, e ha sviluppato e testato approcci per superarle.
www.hoganassessments.com

Prospettiva di rischio 2022: l'investimento nella salute dei dipendenti aumenterà

Il Risk Outlook 2022 di International SOS mostra un impatto immediato di COVID 19: più della metà delle aziende intende aumentare la spesa per la salute mentale e fisica.

Risk Outlook 2022: Gli investimenti nella salute dei dipendenti aumenteranno a fronte di previsioni complesse. (Immagine: International SOS)

Le aziende di tutto il mondo investiranno di più nella salute dei loro dipendenti. Questa è la conclusione del Risk Outlook 2022 di International SOS. Il rapporto annuale globale, Risk Outlook 2022, prodotto in collaborazione con la società di ricerche di mercato Ipsos Mori, rivela anche un panorama di rischio sempre più complesso che le aziende devono affrontare. Sono stati intervistati quasi 1000 professionisti della salute dei dipendenti in 75 paesi. Le risposte mostrano che ci saranno maggiori investimenti sia nella salute mentale che in quella fisica. Più della metà, o 56%, delle aziende intende aumentare la spesa in entrambe le aree.

La malattia mentale riduce significativamente la produttività

Le aziende affrontano una doppia sfida sanitaria, secondo l'indagine. Oltre agli aspetti fisici della protezione contro il COVID-19, la pandemia ha contribuito significativamente a una crisi di salute mentale, dice. Più di un terzo degli intervistati (36 %) si aspetta che le condizioni di salute mentale causino un calo significativo della produttività nel 2022.

La necessità di maggiori investimenti deriva dal fatto che le aziende si aspettano un aumento dei rischi nel 2022. Più di due terzi (68 %) delle aziende si aspettano che i rischi aumentino o rimangano gli stessi l'anno prossimo. In particolare, i decisori responsabili dei viaggi d'affari (69 %) e gli espatriati internazionali (67 %) si aspettano che i livelli di rischio aumentino o restino invariati nel 2022.

I rischi sempre più complessi fanno aumentare i costi. (Grafico: International SOS)

Cause del declino della produttività dei dipendenti nel 2022

Gli intervistati vedono le seguenti come le cinque principali cause del calo di produttività dei dipendenti nel prossimo anno:

  • COVID-19
  • Problemi di salute mentale
  • Disastri naturali, comprese le condizioni meteorologiche estreme
  • Problemi di traffico
  • Minacce alla sicurezza e disordini civili

Il dottor Stefan Esser, direttore medico dell'Europa centrale presso International SOS, commenta: "Nel 2022, ci troviamo di fronte a un ambiente di minacce multiforme. Stiamo entrando nel terzo anno della pandemia, e anche se COVID-19 e gli effetti delle chiusure continuano a causare grandi interruzioni, altri rischi stanno diventando di nuovo più presenti a causa del ritorno ai viaggi. Molti esperti prevedono che il 2022 sarà "l'anno della grande ondata di licenziamenti". Pertanto, le aziende dovrebbero assicurarsi di fornire il supporto necessario ai loro dipendenti. Investire nella salute mentale e nel benessere fisico è essenziale per il mantenimento dei dipendenti. Queste misure aiuteranno ad evitare problemi di produttività. Le aziende che supportano al meglio i loro dipendenti per navigare in un ambiente di lavoro che cambia saranno premiate con una maggiore resilienza, fedeltà e produttività dei dipendenti".

Prospettive di rischio 2022: cinque previsioni

Le cinque principali previsioni di International SOS per il prossimo anno si basano sui risultati del Risk Outlook Survey, su interviste con esperti e sui dati della società:

  1. COVID-19, Long COVID e la salute mentale saranno i principali fattori di disturbo della produttività dei dipendenti nel 2022, causando un crescente assenteismo e problemi di continuità.
  2. L'infodemia aggraverà ulteriormente la complessità nella protezione dei dipendenti. Allo stesso tempo, i doveri di cura saranno rimodellati da nuove misure di salute e sicurezza, dalle aspettative dei dipendenti e dalla conformità normativa.
  3. Le attività interrotte dalla pandemia diventeranno più stabili entro il 2023, poiché le aziende utilizzano la gestione dei rischi per la salute e la sicurezza come un vantaggio competitivo. Con una migliore gestione del rischio, le aziende sostengono la fidelizzazione dei dipendenti e la volontà di tornare ad attività come i viaggi di lavoro.
  4. Le imprese rischiano di essere colte alla sprovvista da ambienti di sicurezza in rapido cambiamento, poiché i disordini civili e la volatilità geopolitica supereranno i livelli pre-pandemici.
  5. Il cambiamento climatico aumenterà la frequenza e l'impatto dei pericoli sensibili al clima, come le malattie infettive, gli eventi meteorologici estremi e le tensioni socio-economiche.

"Nel 2022, le imprese devono essere consapevoli che le perenni preoccupazioni per la sicurezza come il crimine, i disordini civili, il terrorismo o altre questioni geopolitiche non sono scomparse a causa della pandemia. In molti casi, i rischi sono addirittura aumentati. Le tensioni intorno alle chiusure, al lancio dei vaccini e alle invasioni percepite delle libertà civili hanno portato a rivolte e violenza in alcuni luoghi. Con l'aumento dei requisiti di vaccinazione o delle restrizioni per le persone non vaccinate in tutto il mondo, le tensioni dovrebbero aumentare nel 2022. Oltre ai fattori scatenanti legati a COVID-19, i disastri naturali, gli eventi geopolitici, i conflitti interni e la criminalità continueranno ad avere un impatto sulle aziende di tutto il mondo. Questi impatti si intensificheranno nel 2022 quando i viaggi aumenteranno di nuovo e ci sarà una maggiore attenzione al dovere di cura dei dipendenti nel loro paese d'origine", dice Gautier Porot, direttore della sicurezza per la Svizzera e l'Italia di International SOS.

Fonte e ulteriori informazioni: SOS internazionale

get_footer();