Cybersecurity negli edifici: "Non c'è nessun pacchetto di sicurezza".
I dispositivi e i sistemi abilitati alla rete WLAN possono involontariamente creare vulnerabilità nella sicurezza degli edifici, mettendo così in pericolo aziende e utenti. Il corso "Cybersecurity negli edifici", che si terrà il 25 marzo 2025 a Olten, mostra come si possono identificare le vulnerabilità e quali aspetti tecnici, umani e legali sono fondamentali per un'infrastruttura sicura degli edifici.

La minaccia al funzionamento sicuro degli edifici rappresentata dai dispositivi e dai sistemi abilitati alla WLAN è reale. Spesso creano varchi per gli hacker in edifici altrimenti ben protetti, mettendo in pericolo non solo le aziende ma anche gli utenti. Gli operatori, i manager, i proprietari, i fornitori di servizi esterni, i dipendenti, i residenti e i visitatori sono particolarmente colpiti, poiché tutti i dispositivi, i sistemi e i veicoli abilitati alla WLAN all'interno e all'esterno di un edificio rappresentano potenziali rischi per la sicurezza. Il corso sensibilizza su questi rischi, fornisce informazioni pratiche su come identificare i punti deboli e chiarisce chi è in ultima analisi legalmente responsabile.
L'evento fa parte di una serie di corsi in due parti, i cui moduli possono essere frequentati indipendentemente l'uno dall'altro. Esperti del settore spiegano come la cybersecurity debba essere classificata nel contesto degli edifici e quali componenti tecniche, umane e legali siano fondamentali per ottenere la necessaria attenzione da parte di superiori, aziende partner e clienti.
La registrazione è possibile tramite www.g-n-i.ch/agenda possibile.