La Conferenza XP arriva per la prima volta in Svizzera
Lo sviluppo software agile è in continua evoluzione. Una volta all'anno, la comunità internazionale si riunisce alla XP Conference, l'evento leader che riunisce ricerca e pratica nell'ambiente agile. La neonata Scuola di Informatica dell'Università di Scienze Applicate e Arti della Svizzera Nord-occidentale FHNW è riuscita a portare la conferenza in Svizzera per la prima volta nei suoi 26 anni di storia.

Dal 2 al 5 giugno 2025, ricercatori, professionisti, leader di pensiero, coach e formatori agili si incontreranno presso il Campus Brugg-Windisch della FHNW per presentare i risultati delle loro ultime ricerche e innovazioni. L'XP attira persone da tutto il mondo e offre un ambiente diversificato e inclusivo per l'apprendimento e il dialogo stimolante.
Focus sull'intelligenza artificiale (AI)
Gli strumenti di intelligenza artificiale si sono affermati nel settore in pochi anni e le loro prestazioni sono aumentate rapidamente. Insieme a tendenze come l'ingegneria delle piattaforme, le applicazioni conversazionali, lo sviluppo di software sostenibile e altre innovazioni, il modo in cui progettiamo, sviluppiamo e gestiamo il software sta cambiando radicalmente. Allo stesso tempo, il software fa da tempo parte dell'infrastruttura critica: costituisce la spina dorsale di molte aziende ed è fondamentale per il loro successo.
Il tema guida di XP 2025 è quindi: "Adapt - trovare modi migliori per creare prodotti software di valore". L'attenzione si concentra sulla questione di come lo sviluppo agile del software possa svilupparsi ulteriormente e su quali opzioni di progettazione attiva si stiano aprendo nel processo.
Punti salienti della conferenza
Il team organizzativo è riuscito ad attirare quattro interessanti relatori di spicco:
- Birgitta Böckeler, sviluppatore software, architetto e direttore tecnico di Thought-Works, spiega come l'intelligenza artificiale possa aiutare i team di sviluppo agile, e non solo con il codice.
- Darja ŠmiteProfessore di sviluppo software presso il Blekinge Institute of Technology in Svezia, parla delle opportunità e dei rischi dei metodi di lavoro remoti e ibridi per la collaborazione agile nei team.
- Emily BacheConsulente, YouTuber e Technical Coach, nel suo keynote speech spiega come i team di sviluppo agile possano essere portati al massimo delle prestazioni attraverso il coaching tecnico - e allo stesso tempo aumentare le competenze degli sviluppatori e la cultura della qualità a un nuovo livello.
- Joshua Kerievskyautore, sviluppatore di software e fondatore di Industrial Logic, parla della gestione del rischio nello sviluppo di software commerciale.
Gli interventi principali saranno integrati da un programma vario: workshop pratici e scientifici, relazioni sul campo, documenti di ricerca e sessioni di formazione per esperti dell'industria e della pratica.
Un momento particolare è l'Open Space del mercoledì: con il motto "Bring your topic" (porta il tuo argomento), offre spazio per discussioni auto-organizzate - sui temi che attualmente muovono la comunità.
Dati chiave
- XP 2025
- 2 - 5 giugno 2025
- Località: FHNW Campus Brugg-Windisch
- Lingua: inglese
Le iscrizioni alla Conferenza XP sono aperte.