Cambio di direzione al Dipartimento di Informatica dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna
René Hüsler assume un nuovo ruolo all'interno della HSLU dopo 11 anni di sviluppo e gestione del Dipartimento di Informatica. Il Consiglio dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna ha eletto Sarah Hauser come suo successore.

A seguito di un processo in più fasi, il Consiglio dell'Università di Scienze Applicate e Arti ha nominato Sarah Hauser come futura direttrice del Dipartimento di Informatica dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna (HSLU). Sarah Hauser combina una vasta esperienza di gestione nel settore dell'istruzione superiore con molti anni di attività di insegnamento e ricerca in diverse università di scienze applicate. In qualità di attuale vicedirettore e responsabile dell'istruzione presso il Dipartimento di Informatica della HSLU, Sarah Hauser conosce molto bene l'organizzazione e ha già partecipato attivamente a importanti innovazioni e sviluppi negli ultimi anni. In qualità di vice di René Hüsler, ha già gestito il dipartimento ad interim in diverse occasioni ed è stata membro del Comitato esecutivo. Assumerà le redini il 1° settembre 2025.
La carriera professionale di Sarah Hauser è iniziata nel 2001 presso l'ETH di Zurigo, dove ha conseguito il Master of Science in Computer Science, con specializzazione in Information Security e Software Engineering. Ha frequentato anche programmi di studio presso l'Università delle Arti di Berlino - una stazione che è stata formativa per il suo approccio multiprospettico e il suo grande interesse per le questioni interdisciplinari. Sarah Hauser ha acquisito esperienza pratica come informatica come sviluppatrice di software presso Skybow AG a Küsnacht e presso EB Zurich e come consulente IT presso ERNI Consulting AG a Zurigo.
Hauser e Hüsler: lancio di nuovi corsi di laurea in tandem
Sotto la guida di René Hüsler, il Dipartimento di Informatica è cresciuto notevolmente: il numero di studenti è quasi triplicato dalla sua fondazione (da 521 a oltre 1300), i programmi di formazione continua sono passati da 42 a 90 e la quota di finanziamenti per la ricerca è salita da 3,2 a 8,6 milioni di franchi. Oggi, 330 dipendenti lavorano per il Dipartimento di Informatica e circa 200 laureati si diplomano ogni anno.
René Hüsler e il suo team di gestione, che comprendeva anche Sarah Hauser, hanno sviluppato e istituito corsi di laurea innovativi come Digital Ideation, Artificial Intelligence & Machine Learning, Information & Cyber Security e Immersive Technologies. Alcuni di questi corsi di laurea sono unici in Svizzera e rispondono o addirittura anticipano le esigenze delle aziende. Con l'introduzione di diversi corsi di laurea in lingua inglese, la direzione del dipartimento ha tenuto conto di un mercato del lavoro internazionalizzato in un'industria in rete a livello globale. Un'altra pietra miliare è stata la "Blockchain Zug - Joint Research Initiative", una cooperazione tra la HSLU e l'Università di Lucerna, che il Cantone di Zugo sta finanziando con quasi 40 milioni di franchi svizzeri al fine di diventare un centro leader a livello mondiale per la ricerca sulla blockchain.
Nuovo compito: competenze per la trasformazione digitale
René Hüsler affronta una nuova sfida e apporta la sua esperienza alla HSLU come responsabile degli sviluppi e dei servizi digitali. "Abbiamo riconosciuto che la trasformazione digitale è un prerequisito fondamentale per il successo a medio e lungo termine della nostra università", afferma la Presidente della HSLU Barbara Bader. In René Hüsler è stata trovata la persona perfetta. "In qualità di direttore del Dipartimento di Informatica, negli ultimi anni ha avuto il polso della situazione e sa quali sviluppi tecnologici sono davvero rilevanti e come riconoscere tempestivamente il potenziale e farne un uso strategico intelligente."
Fonte: Università di Lucerna