La FHNW e il "Centro AI per le PMI" lanciano un metodo AI orientato alla pratica per le PMI

In collaborazione con partner del mondo dell'economia e della ricerca, l'Università di Scienze Applicate e Arti della Svizzera Nord-occidentale FHNW ha sviluppato una guida pratica completa sull'IA e un workshop interattivo.

Una guida pratica per l'IA nelle PMI: Marc K. Peter, Emanuele Laurenzi & Knut Hinkelmann (eds.): Künstliche Intelligenz (KI): Strategiemethodik, Konzepte und Fallstudien. Una guida per la pianificazione e l'implementazione nelle PMI. FHNW School of Business, Olten/Svizzera, luglio 2025 (Immagine: FHNW / WirtschaftsförderungRegion Olten)

Molte PMI sono ancora alle prese con l'intelligenza artificiale. Tuttavia, il "metodo AI-4-SME" fornisce ora alle aziende un approccio pratico e strutturato all'utilizzo dell'IA. L'obiettivo è sostenere in particolare le PMI nell'identificazione, nella pianificazione e nell'implementazione di iniziative di IA.

Approccio compatibile con le PMI per l'utilizzo dell'IA

Le tecnologie digitali stanno cambiando radicalmente i modelli di business, i processi e le catene del valore - l'intelligenza artificiale sta diventando un fattore di innovazione e competitività decisivo. Le PMI in particolare si trovano di fronte alla domanda: dove si trova il nostro potenziale concreto? Come possiamo utilizzare l'IA in modo sensato? E come possiamo iniziare con uno sforzo gestibile e un reale valore aggiunto?

Il "metodo AI-4-SME", sviluppato da un team di progetto interdisciplinare della FHNW (Scuola di Economia e Scuola di Psicologia Applicata) in stretta collaborazione con partner del settore, fornisce delle risposte. Il "metodo KI-4-KMU" consiste in una guida orientata alla pratica e in un workshop che aiuta soprattutto le piccole e medie imprese a riconoscere il potenziale strategico dell'intelligenza artificiale (IA) e ad implementarlo in modo mirato.

"Il nostro obiettivo era quello di elaborare le conoscenze provenienti dalla ricerca e dall'industria in modo tale da poterle utilizzare immediatamente", afferma il Prof. Dr. Knut Hinkelmann, riassumendo l'obiettivo del progetto.

Una tabella di marcia pratica in tre fasi

Il metodo offre un approccio strutturato, adatto alle PMI, in tre fasi per identificare e realizzare il potenziale dell'IA nella propria azienda:

  • Fase 1 - Progettazione: identificazione del potenziale rilevante per l'IA a livello di azienda, processo e attività.
  • Fase 2 - Costruire: Sviluppo e implementazione di soluzioni di IA con particolare attenzione alla collaborazione tra uomo e IA.
  • Fase 3 - Esecuzione: integrazione della soluzione sviluppata nella pratica operativa.

Il fulcro del metodo è costituito da una guida pratica all'IA di 370 pagine, integrata da un modulo di workshop per la pianificazione di progetti concreti. Oltre 30 autori del mondo scientifico e industriale forniscono capitoli orientati all'applicazione, casi di studio pratici e metodi collaudati. Il metodo è stato sviluppato per colmare il divario tra le scoperte scientifiche e l'applicazione pratica.

"Il metodo AI-4-SME consente alle aziende di adottare un approccio strategico e pratico all'IA. È un contributo importante alla forza innovativa dell'economia svizzera", afferma il Prof. Dr. Marc K. Peter, uno dei responsabili del progetto presso la FHNW.

Contributo al rafforzamento della sede aziendale

L'obiettivo dell'iniziativa è portare le più recenti conoscenze sull'intelligenza artificiale direttamente nella vita aziendale di tutti i giorni. Con il nuovo "metodo AI-4-SME", l'Università di Scienze Applicate della Svizzera Nord-occidentale FHNW e il "Centro AI per le PMI" offrono alle aziende un approccio orientato alla pratica per l'uso strategico dell'intelligenza artificiale. "Il nostro approccio incentrato sull'uomo aiuta le PMI a concentrarsi sulle soluzioni di intelligenza artificiale che offrono il massimo valore per i loro dipendenti e clienti", afferma il dott. Emanuele Laurenzi della FHNW, spiegando l'approccio olistico del metodo.

Il progetto è stato sostenuto da partner quali Abacus, Promozione Salute Svizzera e Swisscom. Anche i partner di ricerca e media ORGANISATOR, TopSoft, il Centro AI per le PMI, NRP-Neue Regionalpolitik, Standortförderung Kanton Solothurn e Wirtschaftsförderung Region Olten hanno sostenuto il lavoro. "I nuovi strumenti di intelligenza artificiale forniscono alle aziende uno strumento che possono utilizzare per rafforzare la loro competitività e capacità innovativa. Si tratta di un importante contributo al rafforzamento della nostra piazza economica", afferma Rolf Schmid, responsabile dello sviluppo economico, descrivendo i vantaggi generali dei risultati del progetto.

La guida pratica e il materiale del workshop sono disponibili gratuitamente per le aziende interessate: www.ki-zentrum.ch

(Visitato 324 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento