peoplefone festeggia il suo 20° anniversario
Giovedì scorso peoplefone ha festeggiato il suo 20° anniversario insieme a clienti e partner presso il Politecnico di Zurigo. Il pioniere del VoIP si è trasformato in due decenni da start-up a fornitore di telefonia internazionale. Nuovi e promettenti prodotti, un costante sviluppo dei propri servizi di comunicazione e l'integrazione dell'intelligenza artificiale nella telefonia consentono all'azienda di guardare al futuro con fiducia.

L'11 settembre, insieme a circa 70 partner, clienti e dipendenti, peoplefone ha festeggiato il suo 20° anniversario al Politecnico di Zurigo. La scelta del luogo non è stata casuale, in quanto l'azienda di telecomunicazioni sponsorizza dal 2023 il "Premio per la migliore tesi di laurea", che viene assegnato a tre eccellenti studenti di laurea del Dipartimento di Informatica e Ingegneria Elettrica (D-ITET) del Politecnico di Zurigo.
Il momento clou della serata è stata la consegna dei premi Peoplefone di quest'anno. Teleinformatik Services AG di Zurigo è stata premiata come Key Partner of the Year 2025 e Centrovis GmbH ha ricevuto il Longterm Cooperation Award 2025. All'inizio dell'evento per l'anniversario, il fondatore dell'azienda Christophe Beaud si è rivolto ai numerosi ospiti: "Anche se sono già passati 20 anni, sembra che abbiamo fondato peoplefone solo due anni fa - lo spirito da start-up è ancora palpabile. In futuro continueremo sulla strada intrapresa con nuove tecnologie e innovazioni promettenti e porteremo avanti peoplefone con il nostro team. L'intelligenza artificiale giocherà un ruolo fondamentale in questo senso".
Il passo per diventare un fornitore internazionale di soluzioni complete
Negli ultimi vent'anni, peoplefone ha sempre avuto l'istinto giusto per gli sviluppi tecnologici di successo. Nel 2009, l'azienda ha lanciato la prima app VoIP svizzera, che l'ha resa famosa in tutta la Svizzera. Nel 2012 è stata seguita da peoplefone HOSTED, il primo sistema telefonico cloud dell'azienda. Nel 2017 peoplefone ha riconosciuto che la telefonia e le videochiamate vanno di pari passo ed è stato uno dei primi fornitori svizzeri a offrire l'integrazione della telefonia in Microsoft Teams.
Appena un anno dopo la sua fondazione, peoplefone ha aperto una sede in Austria. In breve tempo si sono aggiunte altre filiali: Polonia (2007), Slovacchia (2008), Lituania (2012), Germania (2015) e Francia (2019). Allo stesso tempo, peoplefone si è trasformata in un fornitore di servizi completi per i clienti aziendali, inizialmente come provider internet, poi con un'offerta di SIM dati e dal 2024 anche come provider di telefonia mobile.
Equipaggiati per il futuro
Tra le altre cose, peoplefone investe in start-up che si concentrano sul futuro della comunicazione. L'intelligenza artificiale svolge un ruolo fondamentale e viene gradualmente integrata nelle attuali soluzioni di telefonia. All'inizio del 2025 è stato lanciato peoplefone STUDIO, uno strumento basato sull'intelligenza artificiale per le presentazioni video. Con peoplefone HOLO, è in cantiere un altro progetto a prova di futuro che renderà la sala riunioni virtuale una realtà.
La protezione dell'infrastruttura telefonica dagli attacchi informatici è stata una priorità assoluta per peoplefone fin dall'inizio. I dati dei clienti svizzeri sono sempre stati conservati esclusivamente in Svizzera. Grazie alla sua infrastruttura tecnica, ai sistemi di protezione all'avanguardia, agli algoritmi anti-hacking e alla struttura ridondante del centro dati, peoplefone ha le basi giuste per soddisfare le severe linee guida NIS2 dell'UE in materia di sicurezza informatica.
Fonte e ulteriori informazioni