Giornata delle PMI 2025: Spostare le PMI - Emozioni e leadership

Le emozioni e la loro influenza sulle aziende sono state al centro della Giornata svizzera delle PMI di quest'anno a San Gallo. Con il titolo «Moving SMEs - Power of Emotions», circa 1200 ospiti hanno ascoltato testimonianze e consigli su come gestire le emozioni da parte di imprenditori come André Lüthi, Thomas Borer e Joey Kelly.

Miriam Rickli (all'estrema sinistra) in conversazione con Michel Péclard e Sandra-Stella Triebl. (Immagine: Thomas Berner)

Il venerdì successivo all'OLMA, i dirigenti delle piccole e medie imprese (PMI) si sono incontrati per la 22a volta per la «loro» Giornata svizzera delle PMI, questa volta ospitata da Miriam Rickli. L'ospite Tobi Wolf ha presentato i risultati dello studio annuale sulla Giornata delle PMI. Un dato fondamentale: oltre il 70% dei manager intervistati è convinto che le emozioni giochino oggi un ruolo molto più importante nella vita aziendale quotidiana rispetto a dieci anni fa. Allo stesso tempo, quasi l'80% dei dipendenti ai livelli dirigenziali più bassi sente uno scarso legame emotivo con la propria azienda: un chiaro segnale della necessità di agire nelle PMI svizzere.

Le PMI tra il loro percorso e le sfide internazionali

Nelle loro presentazioni, il pioniere del turismo André Lüthi e l'ex diplomatico Thomas Borer hanno fatto luce sull'importanza della passione vissuta e sulle sfide poste dalla politica di potere globale, offrendo agli ospiti preziose idee per il futuro. André Lüthi (Globetrotter Group AG) ha accompagnato il pubblico in un viaggio emozionale. Con il titolo «Vivere la passione», ha esortato ad avere più coraggio nel seguire la propria strada e a non orientarsi solo sui libri di testo. «Ho qualcosa contro Excel-Taliban», ha detto André Lüthi. Il compito più importante di un manager è piuttosto quello di «creare un ambiente in cui i dipendenti possano motivarsi». Questo include, ad esempio, la concessione ai dipendenti di dodici settimane di trasferta all'anno nella sua azienda, cinque delle quali sono retribuite. Secondo André Lüthi, questo è il suo budget di marketing, per così dire. Alla domanda sulla compatibilità tra ambiente e turismo, vorrebbe che si investisse di più per rendere i voli più ecologici. «Perché non si può vietare di viaggiare», ha detto Lüthi. Lüthi ha invitato le persone a evitare i voli urbani brevi «tra un viaggio e l'altro», a favore di un viaggio più lungo ogni paio d'anni.

Giocare a golf con Donald Trump?

Thomas Borer ha poi riportato i partecipanti alla dura realtà della politica globale. L'ex diplomatico ha analizzato «l'impatto delle sfide geopolitiche sulle PMI svizzere». Ha descritto l'attuale situazione globale come un «mare agitato» che richiede abili navigatori. In particolare, le politiche del presidente statunitense Donald Trump e i relativi dazi rappresentano una sfida importante per gli esportatori svizzeri. Borer ha criticato il fatto che la Svizzera non sia riuscita a creare una rete affidabile negli Stati Uniti. Ha inoltre analizzato criticamente il complesso rapporto con l'UE, che oscilla tra l'essere un partner indispensabile e un gigante burocratico. La sua conclusione: le PMI svizzere devono rimanere agili, distribuire ampiamente i rischi e adattarsi a un mondo sempre più imprevedibile. «Non sono preoccupato per la Svizzera», ha detto, auspicando un po« più di fiducia in se stessi nei negoziati. Dopo tutto, la Svizzera è una delle prime 20 economie del mondo. Per quanto riguarda i negoziati con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Thomas Borer ha dichiarato: »Sarei pronto a fargli vincere una partita di golf".»

Auspica una lobby svizzera più forte negli Stati Uniti: il dottor Thomas Borer. (Foto: Thomas Berner)

KUORI vince il pitch delle start-up

L'Inspiration Session è stata ancora una volta caratterizzata da tre forti presentazioni di start-up. David Geisser (ZATAP) ha mostrato come i prodotti possano diventare un canale di dialogo digitale con i fan. Ha anche rivelato che ci sono volute alcune deviazioni per trovare finalmente il modello di business «giusto». Christina Stahl (ALEMI Zurigo) ha coniugato design, funzionalità ed emancipazione femminile, dimostrando con borse alla moda ma adatte al business. Sarah Harbarth (KUORI) ha presentato «Biomateriali contro le microplastiche». I materiali, ricavati da sottoprodotti della produzione alimentare (ad esempio gusci di noce, noccioli di oliva, bucce di banana, ecc.), possono essere utilizzati per produrre suole di scarpe, ad esempio. L'obiettivo a lungo termine è quello di utilizzare questi materiali per i pneumatici delle automobili. L'obiettivo a lungo termine è quello di utilizzare questi materiali per i pneumatici delle auto, perché la loro abrasione è uno dei motivi per cui molte microplastiche finiscono nell'ambiente. Il risultato è stato convincente: Sarah Harbarth e KUORI hanno vinto il premio non ufficiale «KMU-Tag Startup Award» con una votazione pubblica.

I partecipanti alla Inspiration Session di quest'anno: David Geisser, Christina Stahl (al centro) e Sarah Harbarth (nascosta: Miriam Rickli) Foto: Thomas Berner.

Discorso PMI: le emozioni come «modello di business»

Un altro momento saliente del programma è stato l'intervento delle PMI: Michel Péclard, l'imprenditore noto come il «Gastro King del Lago di Zurigo», e Sandra-Stella Triebl, fondatrice della piattaforma aziendale «Ladies Drive», sono state due personalità che non solo permettono di provare emozioni, ma le utilizzano attivamente come fulcro dei loro modelli di business.

Michel Péclard ha fornito affascinanti informazioni sulla sua filosofia di gestione, che si basa sulla fiducia, sul coraggio e su sistemi di incentivazione radicali. Il suo «modello di retribuzione del fatturato», in cui i dipendenti partecipano direttamente al successo e possono guadagnare i migliori stipendi, porta a un atteggiamento imprenditoriale nel team. «All'improvviso non è più la mia azienda, ma la sua», ha spiegato Péclard. Le assenze per malattia sono scese praticamente a zero.

Sandra-Stella Triebl, la «Regina del Networking», ha sottolineato la crescente importanza dell'intelligenza emotiva in un mondo sempre più digitalizzato. Ha sostenuto la necessità di essere autentici negli affari e di abbracciare le emozioni come forza umana. «Dobbiamo riconoscere che siamo piccoli animali sociali ed emotivi», ha detto Triebl. Ha presentato il concetto di «to-be list», che incoraggia le aziende e i manager a chiedersi non solo cosa fanno, ma anche chi vogliono essere.

In conclusione: «Mai arrendersi».»

Il coronamento e il momento più emozionante della giornata è stato il discorso di Joey Kelly. Il musicista («The Kelly Family») e sportivo estremo ha affascinato il pubblico con la sua presentazione «No Limits - How do I achieve my goal?». Sulla base delle sue incredibili esperienze - dalla spedizione al Polo Sud a meno 40 gradi alla «Race Across America» e a un'escursione attraverso la Germania per soli 9,24 euro - ha dimostrato in modo impressionante il potere della forza mentale, della disciplina e di una volontà incrollabile. Kelly ha fatto un parallelismo tra le sfide dello sport estremo e la vita professionale di tutti i giorni. Il suo credo «Non mollare mai» è diventato il messaggio centrale del pomeriggio. 

Joey Kelly ha dato vita a uno spettacolo pirotecnico di prestazioni personali di alto livello. (Foto: Thomas Berner)

Dove sono vicine le PMI svizzere

Dopo la Giornata delle PMI c'è prima della Giornata delle PMI: l'evento si ripeterà nel 2026, venerdì 23 ottobre 2026. Dal 2003 la conferenza è organizzata dall'Istituto svizzero per le PMI e l'imprenditorialità dell'Università di San Gallo (KMU-HSG) e dall'agenzia di comunicazione alea iacta ag. La Giornata svizzera delle PMI è organizzata con il patrocinio dell'Associazione svizzera del commercio (SGV), di economiesuisse, della Camera di commercio e dell'industria di San Gallo-Appenzello e dell'Associazione cantonale del commercio di San Gallo. L'evento è sostenuto da sponsor principali di lunga data per i quali le questioni relative alle PMI sono molto importanti: Raiffeisen, OBT, ABACUS e Swisscom.

Ulteriori informazioni

(Visitato 50 volte, 50 visite oggi)

Altri articoli sull'argomento