Crescente accettazione delle strategie di talento basate sulle competenze
Secondo Workday, la piattaforma di intelligenza artificiale per la gestione del personale, delle finanze e degli agenti, i dirigenti in Austria e Svizzera si stanno concentrando sempre più sulle strategie di forza lavoro basate sulle competenze. Le aziende vogliono contrastare la carenza di manodopera qualificata e prepararsi a un mondo del lavoro in rapida evoluzione. Più della metà dei manager della regione DACH (54 %) considera la futura carenza di competenze un rischio importante, come dimostra e chiarisce lo studio "Global State of Skills": gli approcci tradizionali alla gestione dei talenti non sono più sufficienti.

In Svizzera, il 90 % dei manager pone in cima all'agenda le competenze digitali, come la conoscenza del software e dell'intelligenza artificiale, mentre l'89 % attribuisce grande importanza alle competenze operative, come la gestione dei progetti e la pianificazione. L'Austria svolge un ruolo pionieristico nella regione DACH quando si tratta di strategie di assunzione basate sulle competenze: 89 % dei manager austriaci dichiarano di sentirsi a proprio agio nell'assumere sulla base di profili di competenze convalidati - in Svizzera la cifra è di 77 %, in Germania di 81 %.
Il ruolo dell'intelligenza artificiale
Lo studio di Workday sottolinea anche il ruolo cruciale dell'intelligenza artificiale (AI) nel colmare i gap di competenze. In Svizzera, il 60 % dei manager dichiara di utilizzare l'IA per promuovere l'aggiornamento professionale, mentre il 47 % la utilizza per aprire nuove opportunità di carriera. I manager austriaci, invece, vedono il maggior valore aggiunto dell'IA nell'aumento della produttività attraverso l'automazione delle attività di routine (59 %) e nell'apprendimento personalizzato e nello sviluppo individuale (52 %).
"Il passaggio a modelli basati sulle competenze sta prendendo piede in tutta la regione", ha dichiarato Gregory Strasser, Regional Director Alps di Workday, durante una conferenza stampa a Zurigo. "In Svizzera e in Austria stiamo assistendo a una crescente maturità delle strategie per la forza lavoro. Le organizzazioni non investono solo in competenze digitali, ma anche in competenze umane fondamentali come la creatività e il pensiero critico".
Dalla realizzazione all'azione: Aziende svizzere e austriache all'avanguardia
Mentre le sfide del talento sono spesso al centro dell'attenzione a livello globale, le aziende in Austria e Svizzera stanno adottando sempre più misure proattive. Il rapporto mostra che le organizzazioni svizzere stanno investendo strategicamente nello sviluppo dei talenti, ma 57 % continuano a lottare per collegare efficacemente le loro strategie di competenze agli obiettivi aziendali.
In Austria, la sfida più grande rimane il tempo necessario per riqualificare i dipendenti. Allo stesso tempo, il ruolo di leader del Paese nel reclutamento basato sulle competenze dimostra un'apertura culturale al cambiamento e all'innovazione.
Fonte: Workday