Una luce sulla diversità: i vincitori degli Swiss Diversity Awards 2025

Il 6 settembre, nel festoso Kursaal di Berna, sono stati consegnati gli Swiss Diversity Awards 2025. Con quasi 300 ospiti, l'evento ha celebrato per la settima volta persone, progetti e organizzazioni che si impegnano con coraggio ed efficacia per la diversità e l'inclusione in Svizzera.

L'atmosfera è stata caratterizzata da discorsi sorprendenti, storie ispirate e scambi vivaci.

L'associazione Genderbox ha vinto nella categoria Inclusione LGBTQIA+ con il suo "Pride Tour Basel". Un tour della città in chiave queer, creato in collaborazione con gli studenti dell'Università di Basilea, attraversa la città con il sostegno di fondazioni come lo Swisslos Fund. Nella categoria Gender Equality, Claire Garwacki Froget ha vinto il premio con "In Her Chair", un film umoristico sui pregiudizi inconsci nel management.

Nella categoria Age Diversity, l'UZH Healthy Longevity Centre ha ottenuto punti con "Every age counts", una piattaforma digitale contro la discriminazione per età. Il Neurodiversity Support Network Switzerland (NSNS) è stato premiato per il suo impegno nel campo della disabilità. Grace Lokako ha ricevuto il premio nella categoria Istruzione e contesto sociale a nome del movimento globale Women Who Master, che incoraggia un maggior numero di ragazze ad accedere alle professioni STEM.

Con About Us! la giuria ha premiato un progetto che coinvolge attivamente persone provenienti da diversi contesti. L'Offene Kirche Elisabethen ha ricevuto il premio nella categoria Religione e spiritualità per il suo decennale lavoro inclusivo, in particolare per la comunità LGBTQIA+. Il premio Swisscom per l'imprenditorialità è andato ad Autismo Svizzera, la più grande organizzazione no-profit nel campo dell'autismo.

Un momento emozionante è stato il conferimento del premio Allianz Lifetime Award all'Aiuto Aids Svizzero per i suoi quattro decenni di impegno a favore dell'istruzione, dell'assistenza e delle pari opportunità in campo sanitario.

Il Premi svizzeri per la diversità Il 2025 ha dimostrato ancora una volta come la diversità nella pratica costruisca ponti e abbia un impatto duraturo sulla Svizzera.

Altri articoli sull'argomento