Una gestione efficace del marchio porta più creatività e spirito di squadra

Un articolo di Patrick Hummel, Product Designer di Frontify. Lavora "a distanza" dal Brasile. Idealmente, tutti in azienda dovrebbero conoscere le linee guida centrali del marchio. Perché se vengono comunicati - internamente o esternamente - e non sono corretti, possono generare confusione e perdita di fiducia, ad esempio nelle campagne sui social media. Soprattutto con [...]

Spirito di squadraUn articolo di Patrick Hummel, Product Designer di Frontify. Lavora "a distanza" dal Brasile. Idealmente, tutti in azienda dovrebbero conoscere le linee guida centrali del marchio. Se vengono comunicati - internamente o esternamente - e non sono corretti, possono generare confusione e perdita di fiducia, ad esempio nelle campagne sui social media. Soprattutto nel caso di grandi marchi internazionali con caratteristiche regionali, possono crearsi rapidamente confusione e informazioni non correttamente comunicate. La soluzione: strumenti di gestione del marchio digitale. Offrono ai marchi la possibilità di archiviare e modificare tutte le linee guida, le presentazioni o gli asset più importanti in un unico luogo centrale. Tutti coloro che lavorano con le linee guida del marchio sono sempre aggiornati. Nessuno deve più inviare PDF o rispondere a domande su loghi o design aziendale. In questo modo si risparmia tempo e si facilita il lavoro di tutte le persone coinvolte. Il tempo guadagnato può essere investito in modo sensato, ad esempio in campagne creative o in attività di team building.

Linee guida del marchio - Il cuore di ogni marchio

Ogni azienda ha messaggi e valori di marca che sono direttamente collegati al marchio e ai suoi prodotti. Se i consumatori si identificano con questi valori, sono più propensi ad acquistare un prodotto. Questi importanti messaggi del marchio sono spesso archiviati internamente in luoghi diversi e creati manualmente. Nei database interni si trovano ancora spesso PDF e presentazioni pieni di informazioni confuse. L'impegno amministrativo associato è elevato e richiede molto tempo. A ciò si aggiunge la scarsa facilità d'uso dovuta a un gran numero di cartelle e a una struttura dei dati confusa, che può portare, tra l'altro, a una perdita di motivazione nel team. Tuttavia, l'obiettivo dovrebbe essere quello di creare una coerenza uniforme del marchio attraverso linee guida rapidamente disponibili. Prima dell'introduzione di uno strumento di gestione del marchio, Bosch, ad esempio, lavorava con un PDF di 3.600 pagine per le sue linee guida. La ricerca di informazioni specifiche era quindi noiosa, nonostante la funzione di ricerca. Un'altra sfida è stata quella di creare una coerenza uniforme e globale del marchio in tutti i punti di contatto. Tutto ciò che riguarda il marchio è ora centralizzato su una piattaforma con accesso online e accessibile da qualsiasi luogo. A seconda dei loro diritti di accesso, tutti i dipendenti possono accedere alle linee guida, ai materiali di marketing e ad altri documenti come gli asset del marchio o le presentazioni. In questo modo si ottimizza l'uso delle risorse e si aumenta l'efficienza, elementi importanti per rendere più agili le aree aziendali e ridurre i costi all'interno del Gruppo. Se lavorate con partner esterni, anche loro possono accedere a determinati documenti e informazioni e inserire il loro feedback direttamente nello strumento. I diritti di accesso possono essere facilmente modificati in base alle esigenze. I team di marketing guadagnano così fino a 16 ore alla settimana che altrimenti verrebbero utilizzate per spiacevoli compiti operativi (Fonte: Studio TEI, 2021, Forrester per conto di Frontify).

Maggiore creatività e autorealizzazione

Gran parte dei progetti prevede coordinamento, approvazioni e cicli di feedback. I documenti vengono scaricati, modificati e caricati di nuovo. Di conseguenza, i progetti spesso si trascinano e la distribuzione dei compiti non è chiara al 100%. Con l'introduzione di uno strumento di gestione del marchio, i team di marketing lavorano in modo più efficace. L'approvazione viene regolata con un solo clic. Per i team remoti che lavorano in sedi diverse, uno strumento di gestione del marchio rappresenta anche un'opportunità per una comunicazione migliore e più rapida. Uno strumento di gestione del marchio lascia il tempo per altre attività importanti, come il brainstorming o la realizzazione creativa di idee, che spesso vengono trascurate nel lavoro quotidiano di marketing. Questo tempo può anche essere investito nell'autosviluppo a livello professionale. Ad esempio, in seminari di formazione su un argomento specifico. Non sono solo i dipendenti a trarne vantaggio. Essi trasmettono le conoscenze acquisite nei corsi di formazione interni e portano con sé nuovi spunti di riflessione.

Una buona cooperazione rafforza la produttività

Oltre a uno strumento di gestione del marchio efficace e ben congegnato, una buona collaborazione tra team richiede ancora di più. La pandemia di coronavirus ha intensificato e accelerato l'emergere del lavoro a distanza e del lavoro ibrido negli ultimi due anni. Poiché molte persone alternano il lavoro da casa a quello in ufficio, le chiacchiere o le conversazioni faccia a faccia durante il pranzo sono meno comuni o addirittura inesistenti. È qui che iniziative creative come gli "speed date" - brevi telefonate online tra dipendenti selezionati a caso - possono aiutare e avere un impatto positivo sulla cultura aziendale. È proprio questo che deve essere rafforzato nel clima attuale e adattato alle nuove sfide. La creazione di un buon ambiente di lavoro contribuisce in modo significativo a migliorare l'atmosfera lavorativa e a portare i rapporti di lavoro a un nuovo livello. Ciò consente ai team di lavorare in modo più produttivo. Inoltre, la barriera a chiedere aiuto è più bassa se qualcosa non funziona come desiderato. Le sfide improvvisamente non sembrano più così difficili quando l'intero team si muove nella stessa direzione. Anche le sessioni di brainstorming diventano più creative quando tutti osano presentare le proprie idee. In fin dei conti, le prestazioni di un'organizzazione sono pari a quelle dei suoi singoli dipendenti. È quindi estremamente importante creare un'atmosfera di lavoro rilassata e fornire gli strumenti giusti per rendere il lavoro il più semplice possibile.

Altri articoli sull'argomento