Dopo il benessere degli animali e il clima, ora anche gli imballaggi: Migros amplia M-Check

L'M-Check fornisce un orientamento sulla sostenibilità di tutti i prodotti dei circa 250 marchi propri. Su una scala da 1 a 5, analoga a quella di un hotel, i prodotti vengono controllati e valutati in base a diversi criteri di sostenibilità. Grazie alla sua trasparenza, l'M-Check offre ai clienti Migros l'opportunità di rendere i loro acquisti più sostenibili. Oltre alla valutazione del benessere degli animali e della compatibilità climatica [...]

L'M-Check fornisce indicazioni sulla sostenibilità di tutti i prodotti dei circa 250 marchi propri. Su una scala da 1 a 5, simile a quella di un hotel, i prodotti vengono controllati e valutati in base a diversi criteri di sostenibilità. Grazie alla sua trasparenza, l'M-Check offre ai clienti Migros l'opportunità di rendere i loro acquisti più sostenibili. Oltre alla valutazione del benessere degli animali e della compatibilità climatica, è stato lanciato l'M-Check per gli imballaggi. Le prestazioni degli imballaggi ecologici nell'M-Check sono valutate in base ai fattori dell'intensità dell'imballaggio (materiale e peso) e del ciclo dell'imballaggio (percentuale di materiale riciclato e riciclaggio dopo l'uso). I criteri di valutazione dettagliati sono disponibili online all'indirizzo  m-check.ch.

Criteri di valutazione elaborati da esperti esterni

Ogni dimensione di valutazione dell'M-Check è stata sviluppata con partner esterni. Per la dimensione dei nuovi imballaggi, Migros ha collaborato con Carbotech AG ed Empa (Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca) per garantire un sistema di valutazione scientificamente valido. La dimensione climatica è nata da una collaborazione con le società di valutazione del ciclo di vita Treeze e Intep ed è stata esaminata anche dalla fondazione myclimate. Per la dimensione del benessere animale, la HAFL (Scuola di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari) ha sviluppato un sistema di valutazione che consente di classificare tutti i sistemi di allevamento per le diverse specie animali. La dimensione dell'imballaggio viene ora aggiunta a un numero sempre maggiore di prodotti. Entro la fine del 2022, oltre 300 articoli saranno etichettati con la nuova dimensione M-Check.

Altri articoli sull'argomento