Cosa significa effettivamente "ubiquo"?
È giusto chiamare le cose ubiquitarie, perché suona così altezzoso e intelligente. Metaverso, Bitcoin, NFT e altri termini del paese delle meraviglie digitali sono onnipresenti. Il primo sembra un po' polveroso e il secondo addirittura fermo agli anni Novanta. E poiché il "tutto o niente" è attualmente all'ordine del giorno nella comunicazione e nel marketing, [...]

Importante nell'era dell'omnichannel
L'origine della parola è latina. Questo è un motivo sufficiente per far sembrare coloro che lo usano più accademici. Deriva dall'avverbio latino ubique che può essere facilmente collegato al ovunque può essere tradotto. Anche il dizionario Duden dice che nel suo significato generale fa parte della lingua elevata. Quindi chi lo usa riceve una sorta di riconoscimento dall'alto. Ma cosa stiamo cercando di dire? Tutti vorrebbero essere presenti ovunque: onnipresenti. Ma siamo negli anni Novanta e il marketing omnicanale è quasi impossibile da conquistare con le chiacchiere. Se si crede all'Indice di Maturità Omnicanale (ORI) pubblicato per la terza volta dai rivenditori svizzeri di negozi, allora in Svizzera non ce la caviamo male. Grazie al quasi-duopolio di Migros e Coop, insieme a tutte le loro figlie e sorelle, ovviamente. Sono di gran lunga i migliori nel rendere le merci (presto anche le bevande alcoliche) disponibili ovunque e per tutti. Tuttavia, l'esigenza non è solo svizzera. Negli Stati Uniti, in particolare, i giganti della tecnologia stanno tornando sempre più al brick-and-mortar (punti vendita fisici e fissi): Amazon e Tripadvisor sono all'avanguardia con i loro negozi. Tuttavia, poche aziende possono permettersi di essere presenti ovunque. Ecco perché il termine viene usato anche quando le cose sono "solo" ampiamente disponibili, cosa che sembra avvenire ancora più rapidamente nelle bolle sempre più ristrette dei social media.* Benno Maggi è co-fondatore e CEO di Partner & Partner. Ha origliato l'industria per oltre 30 anni, scoprendo per noi parole e termini che possono essere usati per chiacchiere, pomposità, eccitazione, giocare a Scarabeo o semplicemente perché.