Visual brand gap: una minaccia per la coerenza del marchio

Uno studio condotto dagli esperti di comunicazione visiva Sight Effect rivela un divario allarmante: Esiste un divario visivo tra la strategia del marchio e la sua attuazione.

Solo il 39 % dei dipendenti si sente sicuro nel gestire il visual design, mentre sempre più decisioni vengono prese al di fuori dei dipartimenti di marketing. Di conseguenza, le identità dei marchi stanno perdendo consistenza.

Decisioni visive senza voto

La comunicazione visiva non è più dominio esclusivo dei dipartimenti di marketing. Secondo l'indagine condotta su 598 specialisti e manager, 54 % della direzione e 47 % dei dipartimenti HR decidono regolarmente i contenuti visivi in modo indipendente e senza consultare i brand manager. "Ogni presentazione, ogni annuncio di lavoro, ogni nota interna modella l'immagine del marchio, di solito in modo incontrollato e incoerente", avverte Per Kasch, fondatore di Sight Effect.

Mancanza di fiducia nelle proprie competenze

Il problema principale è la mancanza di fiducia nella gestione del design visivo. Solo 39 % di tutti gli intervistati si ritengono competenti, e nei team di marketing e branding la cifra è di soli 50 %. La fiducia nella valutazione dell'impatto visivo è ancora più bassa: solo 26 % si sentono sicuri in quest'area. Questo deficit costa tempo ed efficienza. Un totale di 60 % riferisce di ritardi nei processi di creazione dei contenuti.

I processi interni rimangono deboli

Sebbene il 46 % degli intervistati dichiari l'esistenza di linee guida interne per il visual design. Tuttavia, solo 54 % le rispettano costantemente e solo 49 % giudicano i processi efficaci. Ciò significa che quasi la metà delle decisioni visive si basa sull'intuizione piuttosto che su principi strategici, con rischi conseguentemente elevati per la coerenza del marchio.

L'intelligenza artificiale come speranza e rischio

Un'altra area di tensione è rappresentata dall'uso dell'intelligenza artificiale. Il 60 % degli intervistati considera l'IA generativa sempre più importante, ma solo il 46 % ritiene che i contenuti IA soddisfino i requisiti di qualità. "Gli strumenti di IA non sono una panacea. Richiedono un controllo preciso da parte di esperti di visual per garantire la coerenza del marchio", sottolinea Kasch.

Dipendenza da soggetti esterni

Lo studio evidenzia anche la mancanza di competenze interne: solo il 23 % ritiene che all'interno dell'azienda siano disponibili competenze sufficienti. Molti si affidano ad agenzie esterne, ma solo il 45 % degli intervistati è convinto che i fornitori di servizi comprendano davvero il loro marchio.

Invito alla formazione continua

La maggior parte dei dipendenti ha già riconosciuto la soluzione: Un totale di 82 % sono insoddisfatti delle loro conoscenze e vogliono migliorarle attivamente. Per Kasch, questo è un chiaro segnale: "Costruire una competenza visiva interna attraverso la formazione e l'aggiornamento non è più un "nice-to-have", ma un must strategico".

La competenza visiva come fattore competitivo

Lo studio dimostra inoltre che, in un momento in cui vengono create milioni di nuove immagini di IA ogni giorno, la coerenza visiva sta diventando un fattore di successo decisivo. Le aziende che stabiliscono standard vincolanti, professionalizzano i processi e investono in modo mirato nelle competenze interne non solo assicurano la loro identità di marchio, ma anche la loro competitività.


Il sondaggio rappresentativo è stato condotto online nel gennaio 2025 e fornisce informazioni approfondite sul potenziale della comunicazione visiva del marchio. Hanno partecipato 598 professionisti legati alla comunicazione visiva della Svizzera tedesca e francese. Il rapporto completo dello studio 

Effetto vista è stata fondata nel 2024 dal famoso fotografo pubblicitario e specialista del marchio Per Kasch per aiutare le aziende a colmare il loro gap visivo del marchio. Il metodo SightE ffect combina la gestione strategica del marchio con la formazione pratica per aumentare le competenze visive dei team. 

Sight Effect è stata fondata nel 2024 dal famoso fotografo pubblicitario e specialista del marchio Per Kasch per aiutare le aziende a colmare il loro gap visivo del marchio.

Altri articoli sull'argomento