Assistenza sanitaria basata sul valore: il documento di lavoro di PwC chiede un cambiamento di paradigma

È risaputo: Il sistema sanitario svizzero è uno dei migliori al mondo, ma anche uno dei più costosi. Questo dilemma viene affrontato da più parti. Tuttavia, le attuali condizioni quadro portano spesso a una concorrenza di puro volume. PwC Svizzera, con il supporto di un'ampia gamma di stakeholder del sistema sanitario stesso, del settore assicurativo, della politica e del settore farmaceutico e [...]

PwC
Operazione riuscita? La visione dell'assistenza sanitaria basata sul valore mira a spostare l'attenzione dai costi alla qualità dell'assistenza sanitaria. (Immagine: Unsplash.com)
È risaputo: Il sistema sanitario svizzero è uno dei migliori al mondo, ma anche uno dei più costosi. Questo dilemma viene affrontato da più parti. Tuttavia, le attuali condizioni quadro portano spesso a una concorrenza di puro volume. PwC Svizzera, con il supporto di un'ampia gamma di stakeholder provenienti dal sistema sanitario stesso, dal settore assicurativo, dalla politica e dall'industria farmaceutica e delle tecnologie mediche, ha quindi elaborato un documento di discussione che formula la visione della "Value-based Healthcare".

Verso un'assistenza sanitaria basata sul valore: la posizione di partenza

Con un alto livello di qualità e una gamma di servizi distintivi, il sistema sanitario svizzero è già oggi posizionato in modo eccellente, afferma. I costi elevati non sono solo il risultato di questo, ma anche l'espressione del potenziale di sviluppo da un sistema basato sulla quantità a uno basato sul valore. Gli attori del sistema sanitario - compresi i fornitori di servizi, gli assicuratori, i produttori e i pazienti - agiscono come possono: nel quadro dei requisiti legali e della logica degli incentivi sistemici. Questo ha portato a una concorrenza di volume, a una limitata interprofessionalità e interdisciplinarità e a un pensiero a silo. Questi fattori rendono difficile per gli attori orientare le proprie attività verso i pazienti e concentrarsi costantemente sull'aumento del valore aggiunto e dei risultati per i pazienti.

Preludio alla trasformazione

La già citata pubblicazione di PwC Svizzera è in partenza proprio qui. In esso, gli esperti del settore sanitario di PwC hanno formulato una visione per un sistema sanitario incentrato sulla qualità e sul paziente. Per la sua attuazione, presentano il Value-based Healthcare (VBHC) Framework di PwC. Secondo gli autori, questo approccio serve a rafforzare la qualità e l'efficienza del sistema sanitario svizzero. Ancora di più: annuncia un cambio di paradigma: verso la massima centralità del paziente, misurazioni della qualità e dei costi specifiche per ogni indicazione, assistenza integrata e in rete svincolata dai confini settoriali o specialistici, miglioramento continuo della qualità. Il VBHC non solo offre il potenziale per una maggiore qualità dell'assistenza sanitaria, ma anche per ridurre la crescita dei costi.

Riunire le forze

"Solo unendo le forze gli attori della sanità possono realizzare la visione di un'assistenza di qualità e orientata ai benefici. A tal fine, gli operatori dovrebbero impostare in modo proattivo il focus strategico operativo in direzione della qualità e dell'orientamento ai benefici per i pazienti, e le riforme normative dovrebbero sostenere questo sviluppo", afferma Philip Sommer, Healthcare Advisory Leader di PwC Svizzera. La base di questo orientamento alla qualità è una comprensione uniforme della qualità e dei costi in tutti i percorsi di cura. Per rendere possibile la cooperazione a livello nazionale, il legislatore dovrebbe rimuovere gli ostacoli e creare condizioni quadro favorevoli al VBHC. È necessario abolire gli incentivi fuorvianti, sono necessari percorsi di cura per l'intero ciclo di trattamento e un supporto digitale trasparente e interoperabile. In altre parole: dati analizzabili, trasparenza e rete. Un prerequisito è rappresentato da ingenti investimenti nella digitalizzazione. Nella pubblicazione troverete raccomandazioni concrete per l'azione di tutti gli attori, dai pazienti informati alle condizioni quadro normative.

Dove l'assistenza sanitaria basata sul valore è già una realtà

Dass dieser Paradigmenwechsel bereits im Gang ist, zeigen diverse Beispiele aus der Praxis. Der Nationale Verein für Qualitätsentwicklung (ANQ) hat ein Pilotprojekt zur Qualitätsmessung von Indikation, Eingriff und Anästhesie gestartet. Hirslanden legt den Fokus auf das digitale und physische Continuum of Care und setzt dabei nebst Partnerschaften konsequent auf sektorenübergreifend einheitliche Qualitätsindikatoren und Anreizsysteme. Das Universitätsspital Basel (USB) und Roche messen und steigern in einer Partnerschaft den Patientennutzen und Ressourceneinsatz bei Lungenkrebserkrankten. Im «Arc Jurassien» arbeitet Swiss Medical Network an der Umsetzung einer integrierten Versorgungslandschaft, die den Full Capitation Ansatz verfolgt und innovative Vergütungsmechanismen einsetzt. IVF Hartmann hat eine digitale Plattform zur Prozess- und Kostenoptimierung in Alters- und Pflegeheimen entwickelt. Das Spitalzentrum Biel und Johnson & Johnson (J&J) erhöhen gemeinsam den Patientennutzen entlang des Behandlungspfades. Die CSS bietet ihren Kundinnen und Kunden eine Qualitätssprechstunde an. Und die Patient Empowerment Initiative als Pilotprojekt von USB und Kantonsspital Winterthur (KSW) in Kooperation mit CSS, SWICA und PwC Schweiz holt den Patientennutzen zurück ins Zentrum, korrigiert Fehlanreize und reduziert Fehl- und Überversorgung. Diese Einzelbeispiele würden das grosse Potenzial von Value-based Healthcare in der Schweiz aufzeigen. Die Experten von PwC sind überzeugt, dass sich das Schweizer Gesundheitswesen dynamisch in diese Richtung entwickeln wird und begrüssen eine Zusammenarbeit aller Akteure, um diesen Ansatz flächendeckend umzusetzen. Fonte e ulteriori informazioni: PwC Svizzera

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/value-based-healthcare-arbeitspapier-von-pwc-fordert-paradigmawechsel/

Altri articoli sull'argomento