L'IA del mondo reale è molto più grande della GenAI
L'IA del mondo reale plasmerà il futuro molto più dei modelli di IA generativa oggi in voga, come ChatGPT, Google Gemini o Grok di X.ai, secondo le previsioni del think tank Diplomatic Council, che fa parte della cerchia di consulenti delle Nazioni Unite. L'IA nel mondo reale spazia dalla produzione autonoma alle città intelligenti.

Esempi di applicazioni dell'"IA nel mondo reale", spesso definita "IA fisica", includono robot e umanoidi per la produzione, controllo della qualità con telecamere IA, manutenzione predittiva di macchine e impianti, sistemi logistici autonomi, diagnostica medica, auto a guida autonoma e città intelligenti. Il Real-World AI Forum del Consiglio diplomatico vi invita a una conferenza online il 22 settembre sull'uso dell'IA nelle città e nelle comunità.
Caso d'uso della Smart City
"Il vero valore dell'IA non risiede nel clamore che circonda la generazione di testi, immagini e video, ma nella sua profonda integrazione nei processi fondamentali dell'industria e delle autorità locali", spiega Harald Müller, direttore generale della Bonn Business Academy (BWA) e copresidente del Real-World AI Forum del Consiglio diplomatico. Il dottor Daniel Trauth, anch'egli copresidente del forum e amministratore delegato di dataMatters GmbH di Colonia, utilizza l'esempio della città intelligente per illustrare i vantaggi. Secondo lui, i comuni potrebbero risparmiare circa il 20% dei costi e ridurre le emissioni di CO2 di circa il 30% ottimizzando la gestione dei rifiuti con la sola AI. I semafori controllati dall'intelligenza artificiale e i sistemi di gestione del traffico in rete con informazioni in tempo reale sui parcheggi portano a una riduzione della congestione e a un'ulteriore riduzione delle emissioni di CO2. Un recente studio di McKinsey dimostra che le soluzioni per le smart city possono ridurre il consumo energetico degli edifici pubblici fino al 15% (Smart Building).
Un altro esempio è l'ottimizzazione del trasporto pubblico. Il dottor Daniel Trauth spiega chiaramente la procedura: "I sensori LiDAR e ottici negli autobus e nei treni possono essere utilizzati per registrare esattamente quanti posti a sedere e in piedi sono occupati in quali orari su quali linee, o quanti bambini o adulti utilizzano il servizio. Questi dati vengono analizzati dall'intelligenza artificiale, che li utilizza per formulare raccomandazioni in tempo reale sull'uso ottimale di questi autobus e treni. Il risultato è una maggiore accettazione del trasporto pubblico da parte dei cittadini, un impiego più mirato del personale e una riduzione dei costi e dell'impatto ambientale".
Area di applicazione "lavorazione intelligente"
Il Dr. Daniel Trauth cita la "lavorazione intelligente" come esempio di applicazione industriale dell'IA con effetti di vasta portata, su cui la sua azienda dataMatters sta lavorando insieme all'Istituto Fraunhofer per la tecnologia di produzione IPT di Aquisgrana, tra gli altri. L'obiettivo è essenzialmente quello di utilizzare l'IA per soddisfare i requisiti di alta qualità dell'industria di lavorazione in modo migliore e più economico. La lavorazione, in cui il materiale viene portato alla forma e alle dimensioni desiderate mediante tornitura, foratura, fresatura o rettifica, costituisce una base essenziale della tecnologia di produzione in molti settori industriali, dalla produzione automobilistica alla fabbricazione di strumenti medici.
Gli errori nel processo di lavorazione possono avere gravi conseguenze, che vanno dalla rottura del prodotto a problemi di sicurezza. Controlli di qualità rigorosi sono quindi essenziali, ma anche lunghi e costosi. "Il monitoraggio e l'analisi automatizzati dei processi di produzione con l'ausilio dell'IA possono ridurre significativamente i tempi e i costi di ispezione per l'assicurazione della qualità e migliorare l'accuratezza della valutazione della qualità", spiega il dott. Daniel Trauth, illustrando i vantaggi dell'"IA del mondo reale" con questo esempio di applicazione.
"La lavorazione è solo una delle innumerevoli aree di applicazione dell'intelligenza artificiale nella produzione", afferma Harald Müller. In definitiva, si tratta di fabbriche autonome, cioè di capannoni di produzione privi di personale, in cui operano solo robot. Queste "fabbriche fantasma" sono rese possibili da una combinazione di tecnologia informatica, networking, intelligenza artificiale, robotica e processi produttivi innovativi. Secondo alcuni studi, ciò potrebbe ridurre i costi operativi fino al 25%, aumentare la produttività fino al 30% e ridurre i tassi di errore fino al 40%.
Fabbrica intelligente per una maggiore competitività
Nonostante l'investimento iniziale più elevato per la costruzione di una fabbrica intelligente, dove circa un terzo dei costi totali è rappresentato da sensori, software e infrastrutture, la costruzione di una fabbrica autonoma spesso si ripaga da sola entro il primo anno di attività. Ciò è dovuto principalmente alla significativa riduzione dei costi salariali. "Inoltre, la maggiore flessibilità consente di rispondere più rapidamente ai cambiamenti del mercato e il livello di qualità più elevato riduce i costi di rilavorazione, aumentando così la soddisfazione dei clienti", afferma Harald Müller, illustrando i vantaggi competitivi della nuova generazione di produzione.
Il capo della BWA chiarisce: "Non si tratta di uno sguardo a un futuro lontano, ma sta già iniziando a diventare realtà sotto forma di gemelli di produzione autonomi". Un APT - un gemello digitale nella produzione - combina dati in tempo reale, intelligenza artificiale e reti avanzate per creare una rappresentazione virtuale del sistema di produzione in grado di prendere decisioni e adattare i processi in modo indipendente. "Un gemello di produzione autonomo può controllare attivamente i processi di produzione e reagire agli eventi imprevisti, ad esempio regolando la velocità dei robot, ottimizzando l'approvvigionamento dei materiali, correggendo gli errori o riprogrammando in caso di colli di bottiglia", afferma Harald Müller, fornendo esempi specifici dei vantaggi dell'utilizzo dell'IA nella produzione.
Riassume: "Mentre l'IA generativa è uno strumento utile, l'IA del mondo reale offre l'efficienza sostenibile e i vantaggi in termini di costi che daranno forma all'economia e alle comunità del futuro. Le aziende che riconoscono per tempo questo cambiamento e incorporano l'IA nelle loro infrastrutture fisiche si assicurano un vantaggio competitivo decisivo". Alla luce dell'attuale situazione di crisi in Germania, l'industria nazionale non deve assolutamente lasciarsi sfuggire questo sviluppo".
Fonte e ulteriori informazioni: www.diplomatic-council.org/de/ki-in-der-realen-welt
Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/real-world-ai-viel-groesser-als-genai/