Il gioco online dà vita alla transizione energetica
Le Università di Berna e della Svizzera italiana hanno lanciato il gioco online "Energia assicurata". Il gioco illustra le sfide che la Svizzera deve affrontare sulla strada della transizione energetica entro il 2050.
La Svizzera si è impegnata a convertire il proprio sistema energetico in un sistema a zero emissioni entro il 2050. Un elemento centrale di questo impegno è l'espansione delle energie rinnovabili. Nell'ambito del programma di finanziamento federale SWEET, i ricercatori dell'Università di Berna e dell'Università della Svizzera italiana hanno sviluppato il progetto Gioco online "Energia assicurata in cui i partecipanti possono simulare e controllare l'approvvigionamento energetico della Svizzera nei prossimi 30 anni. Il gioco è stato progettato per aumentare la comprensione delle complesse interrelazioni all'interno della politica energetica svizzera.
La transizione energetica prende vita
In "Energia assicurata", i giocatori prendono decisioni sulle infrastrutture energetiche, sulle importazioni di elettricità e sulle misure politiche e vedono direttamente gli effetti delle loro scelte sulla sicurezza dell'approvvigionamento. Si verificano anche eventi inaspettati, come condizioni meteorologiche estreme o fluttuazioni dei prezzi dell'energia.
Focus sulla formazione dell'opinione
Il progetto è stato guidato da Isabelle Stadelmann-Steffen, docente di Politica comparata all'Università di Berna. Il suo team ha fornito le basi tematiche, mentre i ricercatori dell'Università della Svizzera italiana sono stati responsabili della progettazione del gioco, dello sviluppo del modello e dell'implementazione tecnica. "Il nostro obiettivo è che il gioco renda più facile per i giocatori formarsi un'opinione sulle alternative di politica energetica nel percorso verso il net zero", spiega Stadelmann-Steffen.
L'Ufficio federale dell'energia (UFE) sostiene finanziariamente il gioco nell'ambito del consorzio SWEET "Sustainable and Resilient Energy for Switzerland" (SURE), che ricerca soluzioni energetiche sostenibili per la Svizzera. Il gioco fa anche parte di un'indagine demoscopica per verificare se tali offerte interattive rafforzano la formazione delle opinioni e la fiducia nella propria capacità di agire nella transizione energetica. I risultati di questo studio non sono ancora disponibili.