Sostenibilità: un approccio di gestione integrata

Coloro che hanno usato la sostenibilità più come un "add-on" o uno strumento di marketing avranno più difficoltà nel prossimo futuro. La densità delle normative è in aumento e riguarda sempre più aziende. E dovranno rendere conto di quanto siano effettivamente sostenibili.

Stephan Lienin di Sustainserv: "Molte aziende hanno più da offrire in termini di sostenibilità di quanto non si rendano conto". © zVg / Therefore GmbH, Zurigo
Stephan Lienin di Sustainserv: "Molte aziende hanno più da offrire in termini di sostenibilità di quanto non si rendano conto". © zVg / Therefore GmbH, Zurigo

Chiunque sia seriamente intenzionato a implementare gli obiettivi di sostenibilità si rende subito conto che la questione non è così banale. Non basta installare un impianto fotovoltaico sul tetto o passare alle auto elettriche. La sostenibilità, o ESG come viene sempre più spesso definita nel settore finanziario, deve essere affrontata in modo olistico e spesso richiede una consulenza esterna. Una società di consulenza che da oltre 20 anni si occupa di business sostenibile e di tutto ciò che ne consegue è la seguente Sustainserv. Questa società è stata fondata nel 2001 come spin-off del settore PSI dell'ETH con l'obiettivo di creare un ponte tra ricerca e pratica nel campo della sostenibilità. In breve tempo si è trasformata in un approccio di consulenza pragmatico e pratico "con molte basi", come spiega il socio amministratore Stephan Lienin in un'intervista.

Signor Lienin, dove si concentra attualmente la sua attività di consulenza? Immagino che i clienti vi stiano battendo la porta a causa della crescente pressione normativa?

Stephan Lienin: Non si possono fidelizzare i clienti con idee astratte. Preferiamo accompagnare i clienti nel loro percorso di sostenibilità, alcuni per 20 anni. Ma per rispondere alla sua domanda: adottiamo un approccio olistico alla sostenibilità. Questo significa che possiamo occuparci in egual misura sia di questioni strategiche che di implementazione e rendicontazione. C'è una grande richiesta in tal senso. La nostra sfida è che non siamo un fornitore di software. Ciò significa che non possiamo raddoppiare le nostre dimensioni da un giorno all'altro. Dobbiamo quindi crescere organicamente e con qualità. E con il crescente numero di normative, dobbiamo anche concentrarci sul nostro core business: Se la sostenibilità è vista in modo olistico, può essere vantaggiosa per l'azienda e allo stesso tempo utile per l'ambiente e la società. Vogliamo dare forma a un futuro in cui la creazione di valore sostenibile sia la norma.

Quando siete in contatto con il cliente: Analizzate prima il problema o il cliente ha una domanda specifica?

I clienti si rivolgono a noi per un'esigenza specifica, spesso per adempiere a obblighi di legge. Oppure hanno bisogno di un'analisi di materialità, di un supporto per la rendicontazione o per la creazione di un'impronta di carbonio. Siamo quindi lieti di fornire una visione d'insieme, che può portare a una prospettiva diversa da quella che il cliente aveva all'inizio. Al momento, il mercato è piuttosto "eccitato" perché c'è molta incertezza a causa delle nuove normative. Inoltre, ci sono anche molti pregiudizi che circolano. È quindi utile iniziare fornendo informazioni e rassicurazioni e spiegando l'intero contesto.

Di recente avete pubblicato uno studio in collaborazione con l'Università di Berna su come le aziende affrontano il tema della sostenibilità. L'adempimento delle norme di conformità è considerato una priorità assoluta dagli intervistati. In che misura possiamo concludere che le aziende svizzere stanno rispondendo solo alle pressioni, anche se la questione della sostenibilità e la necessità di agire sono state riconosciute da tempo?

Ci sono aziende che sono state esemplari in questo settore per 20 anni. Altre non hanno sfruttato l'opportunità della conformità volontaria e ora devono agire rapidamente in risposta alle pressioni. Questo vale in particolare per le aziende che non solo devono implementare le normative svizzere, ma soprattutto gli obblighi di rendicontazione del CSRD/ESRS dell'UE. La legislazione svizzera è più "morbida" e meno specifica. Le aziende sono scoraggiate dalla burocratica normativa europea. Questo è un grosso ostacolo per molte aziende, soprattutto se hanno dormito negli ultimi 15 anni. Questo sta portando anche a una contropressione e a un vero e proprio "bombardamento normativo".

Ora alcune PMI si trovano improvvisamente nella situazione di dover rendere conto ai clienti dell'UE della conformità delle loro catene di fornitura. In che misura sono state colte in fallo?

Per le PMI svizzere, ci sono due cose da considerare: se come azienda esportate molto nell'UE, è probabilmente necessario implementare i regolamenti per motivi di competitività, anche se non siete obbligati a farlo. In secondo luogo, è semplicemente vero che i clienti più grandi richiedono ai loro fornitori più piccoli, come le PMI, i dati relativi all'impronta di carbonio, la prova di un rapporto o la partecipazione a un marchio. Tuttavia, se una PMI si concentra maggiormente sulla Svizzera, spero che l'azienda sia in grado di attuare gli obblighi di legge più facilmente. Il governo federale sta attualmente chiarendo la base legale per questo, quindi dovremo aspettare e vedere...

Tuttavia, molte PMI affermano di non poter fare altro che operare in modo sostenibile, semplicemente a causa delle loro dimensioni e della loro struttura. Ciò rende ancora più fastidioso il fatto che ora debbano presentare una relazione in merito, oltre a un ulteriore lavoro amministrativo.

È comprensibile e per certi versi sono d'accordo con queste PMI - noi stessi ne facciamo parte con circa 30 persone. Le PMI svizzere stanno facendo un ottimo lavoro, soprattutto per quanto riguarda l'efficienza energetica e la responsabilità sociale nei confronti dei propri dipendenti. Dovrebbe essere relativamente facile per loro dimostrarlo con i fatti. Ma ci sono anche questioni che dobbiamo considerare con maggiore attenzione, come le catene di approvvigionamento. Non deve accadere che dietro le materie prime e i materiali di cui ci si approvvigiona ci siano violazioni dei diritti umani. Dovremo prestare maggiore attenzione a questo aspetto in futuro.

L'Ambito 3 sarà probabilmente un argomento simile?

Sì, perché assumersi responsabilità al di fuori della propria azienda è impegnativo. E quello che sento spesso nella pratica sono i preconcetti sulla sostenibilità: basta mettere un impianto fotovoltaico sul tetto, guidare un'auto elettrica o fare un progetto sociale. È una percezione piuttosto limitata. Per me sostenibilità significa successo aziendale a lungo termine; oggi bisogna pensare sempre più alla catena del valore nel suo complesso.

Ma non è proprio quello che sostengono molte PMI?

Proprio così. In Svizzera abbiamo un'alta densità di PMI che sono leader mondiali in un settore o in un altro. Molte di esse sono anche aziende familiari che abbracciano diverse generazioni. Questo è chiaramente un segno di sostenibilità. La cosa difficile è che ora bisogna in qualche modo metterlo nero su bianco - capisco perfettamente questa obiezione. Ma il fatto è che spesso c'è un divario tra la percezione che abbiamo di noi stessi e quella che hanno gli altri. E mi rendo anche conto che molti team di gestione non hanno imparato a incorporare gli impatti ambientali e sociali nelle loro decisioni. L'ambito 3, in particolare, ne è un esempio: Chi può sapere a mente fredda quanto siano maggiori le emissioni in questo ambito? Come PMI, dovete misurarlo, anche se pensate di fare già molte cose bene.

In questo contesto, Sustainserv presenta il "climate design", ovvero la combinazione di creazione di valore e protezione del clima. Sembra ovvio, ma la realtà è ancora diversa in molti luoghi. Quali approcci devono essere abbandonati in questo contesto?

Supponiamo che un'azienda voglia fissare un obiettivo climatico. Nella pratica, mi capita spesso che questo obiettivo venga discusso e pianificato lontano dal core business. Solo in un secondo momento si inizia a pensarci nello sviluppo dei prodotti e negli acquisti. Se si vuole realizzare un obiettivo climatico, non solo all'interno della propria azienda attraverso l'acquisto di energia rinnovabile o una produzione più efficiente, il problema diventa subito l'intera catena del valore, cioè l'ambito 3. Per migliorare qualcosa in questo ambito, è necessaria una buona collaborazione con fornitori e clienti. L'obiettivo è quindi quello di rendere un prodotto migliore o più snello, in modo che sia più efficiente e possibilmente anche più attraente in termini di design. Questo modo di pensare esiste da tempo, in un contesto più ristretto, nel cosiddetto eco-design: non solo migliorare l'eco-bilancio di un prodotto, ma anche ottimizzarne la funzionalità e persino renderlo più economico.

Questo va bene per i prodotti. Ma come si presenta per i servizi?

Il primo passo è riconoscere la propria creazione di valore e quindi identificare le leve per migliorare la protezione del clima insieme ai fornitori e ai partner commerciali. Questo può certamente fungere da motore per l'innovazione.

Inoltre, ora c'è anche la rendicontazione. Come dovrebbero organizzare il loro reporting le PMI? Basata esclusivamente su cifre o può essere anche uno storytelling?

Non funziona senza numeri. Il motto è: "Se non puoi misurarlo, non puoi gestirlo!". Tuttavia, non si tratta di produrre un elenco telefonico, ma di disporre delle giuste leve e variabili di controllo. L'approccio è quindi quello di concentrarsi sull'essenziale. Ecco perché le analisi di materialità sono una base strategica importante. Naturalmente, anche la storia fa parte di tutto questo: crea il contesto e trasmette i messaggi. Nel reporting, tuttavia, essi devono essere supportati da fatti.

Credo che molti dati, ad esempio sul consumo di energia, siano disponibili nelle aziende, basta inserirli nel giusto contesto.

Molte aziende hanno molto più da offrire in termini di sostenibilità di quanto non credano: hanno lavorato sull'efficienza energetica, fanno molto per i loro dipendenti e hanno buoni contatti con i vicini. Durante i workshop iniziali, spesso mi accorgo che molte funzioni aziendali ne discutono per la prima volta. A volte è disponibile una quantità sorprendente di dati e cifre, soprattutto per le loro attività (Ambito 1 e 2). Tuttavia, è necessario analizzarli, comprenderli e collocarli nel giusto contesto.

Quindi diventa difficile solo con l'Ambito 3? Da dove dovrebbero iniziare le aziende?

Si dovrebbe sempre procedere per gradi. Lo screening può spesso essere utilizzato per stimare approssimativamente l'impronta di CO2 nella catena del valore analizzandola: Quanto denaro spendiamo in totale in quali categorie, ad esempio per gli acquisti o i viaggi di lavoro? Oppure per i dipendenti: Prendiamo come base il consumo medio di CO2 per il pendolarismo, ad esempio, e calcoliamo approssimativamente l'impronta di CO2 per dipendente. Lo screening viene poi gradualmente sostituito da indicatori di attività e si diventa più precisi nelle analisi e nella pianificazione.

Sì, i dipendenti. Qual è il modo migliore per coinvolgerli? Ho sentito dire che le aziende fanno molto per la sostenibilità, ma i dipendenti non se ne rendono conto.

Esistono lacune di questo tipo e viceversa: i dipendenti sono fortemente impegnati nella sostenibilità all'interno dei loro team, ma la direzione non ne sa nulla. I dipendenti vogliono partecipare a qualcosa di significativo. Un'azienda che crea valore per i clienti, i dipendenti e l'ambiente è motivante. Non credo quindi al pregiudizio che i rapporti di sostenibilità non vengano letti. Al contrario: chiunque si rivolga a un'azienda oggi vuole sapere come si posiziona in termini di sostenibilità. Un rapporto di sostenibilità è certamente più informativo di un rapporto finanziario.

Come possono le aziende utilizzare il reporting come motore per miglioramenti concreti? E come si può misurare l'efficacia?

Spesso le persone sottovalutano ciò che il processo di reporting può innescare. Il management riconosce la necessità di agire e si pone degli obiettivi. E insieme agli obiettivi c'è l'ambizione di raggiungerli.

Infine: "Quo vadis economia sostenibile?" se molti clienti finali non sono disposti a pagare di più o ad accettare compromessi sulla qualità? Chi paga il conto alla fine?

Il fatto che alcune cose, come le energie rinnovabili, diventino più costose non può essere messo in discussione. Può accadere che una maggiore sostenibilità porti a una minore qualità, ma credo sia più probabile il contrario.

Pensavo alla "carta per la tutela dell'ambiente" di un tempo, che non era bianca ma grigia e a volte conteneva persino residui di materiale riciclato...

In generale, direi che 50 anni fa quasi nessuno parlava di qualità e di gestione della qualità. Già allora alcuni si chiedevano: "A cosa serve tutto questo ben di Dio? Non fa altro che rendere le cose più costose. Oggi, la gestione della produzione e del prodotto senza la gestione della qualità è impensabile. Sono sicuro che lo stesso accadrà con la sostenibilità nel prossimo futuro. Già oggi, un prodotto di nuova concezione che non ha prestazioni ambientali è difficilmente commercializzabile. In questo senso, credo che la sostenibilità come approccio gestionale integrato aiuti a minimizzare i rischi e a promuovere l'innovazione.

 

La persona

Stephan Lienin è cofondatore e socio amministratore di Sustainserv. Dal 2001 aiuta i clienti di numerosi settori industriali a integrare la sostenibilità nella loro strategia, nell'attività quotidiana e nel reporting. Dopo la formazione e la ricerca di base al Politecnico di Zurigo, ha sviluppato metodi analitici per l'energia, la mobilità e la protezione del clima presso l'Istituto Paul Scherrer (PSI). Utilizza inoltre la sua formazione in comunicazione orientata all'azione come coach e moderatore. È inoltre coinvolto in progetti sociali presso Kamboo Project e in iniziative come ESG4Boards.

Suggerimento: Sustainserv è presenting partner di Forum Ö, l'evento annuale organizzato da öbu, l'Associazione per le imprese sostenibili. L'evento di quest'anno guarda al futuro dell'economia sostenibile e si concentra sul potenziale e sulle opportunità della sostenibilità aziendale. Non siete ancora registrati? Clicca qui per i biglietti del Forum ö!

Che handicap ha un campo da golf in termini di sostenibilità?

Quasi 100 golf club in Svizzera investono ingenti somme in misure di sostenibilità. Non solo per proteggere l'ambiente, ma anche perché lo sport stesso deve essere reso sicuro per il futuro.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Registrati

Resilienza sostenibile contro il burnout

Lo stress e il burnout sono molto diffusi nel mondo del lavoro, come dimostra lo stress test di Mind Switch. I sintomi di stress cronico non solo causano molta sofferenza a chi ne è colpito, ma anche costi elevati per le aziende. Mind Switch si basa su un programma di resilienza che agisce sui modelli di pensiero e di comportamento personali.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Registrati

Il percorso verso il giusto programma di formazione

Dipendenti ben formati e con un alto livello di fedeltà al proprio datore di lavoro sono un fattore competitivo estremamente prezioso e stanno diventando sempre più importanti per le aziende di tutti i settori, vista la crescente carenza di manodopera qualificata. Tuttavia, non è sempre facile trovare programmi di formazione adeguati.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Registrati

"Sono stato in grado di applicare immediatamente ciò che ho imparato".

Il Campus Sursee è leader nella formazione e nell'aggiornamento professionale per il settore edile. Abbiamo parlato con Beat Rietiker, che ha appena completato la sua formazione come direttore generale del settore edile.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Registrati

Microimprese: prendetevi cura della formazione continua aggiornata!

Per superare con successo le nuove sfide, come la digitalizzazione o la sicurezza informatica, è necessario affrontare la teoria alla base di questi argomenti.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Registrati

La piattaforma Internet, in qualche modo diversa

La piattaforma internet Help.ch, che esiste dal 1996, gestisce un portale di ricerca e media per privati, aziende e organizzazioni. Qualche mese fa, la piattaforma è stata riorganizzata e ora offre una gamma di servizi più precisi e più adatti alle esigenze degli utenti. Un motivo sufficiente per conoscere meglio i creatori di Help.ch.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Registrati

L'IA: un cambiamento di gioco nel settore dell'istruzione?

Cosa ci aspetta? Molte persone che lavorano nel settore delle risorse umane e dell'istruzione si stanno ponendo questa domanda alla luce dei numerosi strumenti di intelligenza artificiale che vengono lanciati sul mercato. Una cosa è chiara: il lavoro e lo sviluppo delle risorse umane cambieranno.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Registrati

Rendere più visibili gli apprendistati

Per molti giovani, l'inizio di agosto ha segnato l'inizio di un nuovo capitolo della loro vita professionale. Sebbene molti apprendisti abbiano trovato rapidamente il lavoro dei loro sogni, ci sono professioni in cui molti apprendistati non sono ancora stati assegnati. Una possibile ragione è che spesso si sa troppo poco di queste professioni.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Registrati

"Essere diversi insieme"

Allontanarsi dalla futurologia tradizionale per concentrarsi sui processi di trasformazione: Questo è il motto di Tristan Horx. In vista della sua partecipazione all'HR Day della Svizzera orientale, abbiamo parlato con lui - e non solo della tanto discussa questione generazionale.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Registrati

Rolf Schlagenhauf: "Rafforzare i punti di forza e indebolire le debolezze".

Il gruppo di pittura e intonacatura Schlagenhauf di Meilen ha ricevuto il Premio svizzero del datore di lavoro nella categoria delle medie imprese all'inizio del 2024. Il titolare Rolf Schlagenhauf si è detto particolarmente soddisfatto, poiché ritiene che questo premio sia un segno del fatto che anche nel settore dell'edilizia ci sono datori di lavoro interessanti.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Registrati

L'intelligenza artificiale al servizio di CHRO e CFO

Con l'intelligenza artificiale, i responsabili delle risorse umane possono comprendere meglio le competenze dei dipendenti e combinarle con quelle che guidano le strategie aziendali. Ma anche i responsabili finanziari dovrebbero essere in grado di prendere decisioni basate su dati che includano KPI non finanziari.

Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. Si prega . Non sei un membro? Registrati
get_footer();