Come Lobeco trasforma i clienti in campioni digitali

Grazie alla precisione strategica, all'entusiasmo creativo e alla mentalità vincente, in undici anni Lobeco si è trasformata da specialista dei social media in un player internazionale. Il claim è chiaro: i clienti non devono solo tenere il passo, ma devono giocare nella Premier League digitale.

Quando si entra in Lobeco, si percepisce subito che c'è un tocco di aria di cabina prima della finale di Champions League. Il fondatore Lorenz Beringer, un tempo responsabile dei social media dell'FC Bayern, e l'amministratore delegato Sebastian Iffert, anch'egli veterano dell'FC, hanno costruito un'agenzia che combina strategia, creazione e tecnologia come un allenatore combina tattica, spirito di squadra e talento. Oggi, il team di 130 persone lavora in quattro sedi - Monaco, Zurigo, Berlino e Shanghai - per trasformare i clienti in campioni digitali.

Il DNA sportivo caratterizza lo stile di lavoro: ruoli chiari, ritmo elevato, processi ben collaudati. La produzione interna di tutti i contenuti è lo standard, non l'eccezione. Soluzioni personalizzate come lo strumento AI "CorporateGPT by LOBECO" vengono create nell'AI Lab, mentre formati che vanno dai live stream alle serie video supportate dall'AI vengono prodotti nello studio interno. Workshop, programmi di formazione e la patente di guida AI consentono ai clienti di giocare con fiducia, utilizzando sistemi di gioco digitali all'avanguardia.

Sistema di gioco per un successo sostenibile

Sebastian Iffert, amministratore delegato, è il principale responsabile dell'ulteriore sviluppo del sito svizzero. "Allo stesso tempo, mi occupo delle divisioni Automotive, Servizi finanziari e Sanità". Descrive la collaborazione con i clienti come uno scontro ad armi pari: definire insieme gli obiettivi, tracciare i percorsi, imparare continuamente. La USP di Lobeco: una profonda esperienza nei social media combinata con la capacità di combinare organici, retribuzioni e dati in una potente unità. Per Iffert, "l'apprendimento continuo" non è solo un motto, ma un obbligo per ottenere un successo a lungo termine in un mercato dinamico.

Qualità di playmaker creativo

Carsten Jamrow, direttore creativo, è passato da Jung von Matt al team di Lobeco nel 2024: un inizio completamente nuovo per lui. "Vogliamo soprattutto diventare molto più forti dal punto di vista concettuale", afferma. Jamrow si concentra sull'integrazione delle tendenze specifiche per il marchio e sulla velocità: coglie le tendenze mentre sono calde e le implementa in modo che si adattino alla personalità del marchio. Grazie ai contenuti prodotti internamente, Lobeco può reagire quotidianamente: un vantaggio che spesso fa la differenza tra un successo e un insuccesso sui social media.

"Soprattutto, vogliamo diventare molto più forti dal punto di vista concettuale". Carsten Jamrow

Il portafoglio clienti di Lobeco è stato uno dei motivi che hanno spinto Jamrow a fare il cambio: Lidl in Svizzera come cliente estremamente grande, Paulaner come marchio tradizionale dal sapore internazionale, BMW e BMW Motorrad e clienti sportivi come FC Bayern e Bayer Leverkusen. La sfida con questi clienti è quella di sviluppare qualcosa di unico per ogni canale, che gli dia una spinta in più. "Non è sufficiente avere un'idea creativa che si adatti a tutti i canali. Oggi è così importante sviluppare le proprie idee su TikTok, vedere cosa funziona per il gruppo target su Instagram e non limitarsi a portare l'idea classica sui canali".

Classe locale, tattica internazionale

Claudine Caviezel dirige l'ufficio svizzero di Lobeco dal 2025. A Zurigo, combina l'esperienza locale con la strategia digitale internazionale - vicina al cliente e attenta alle peculiarità linguistiche e culturali della Svizzera. Lo storytelling creativo non è una parola d'ordine, ma una pratica vissuta: creatività e dati confluiscono l'uno nell'altro, dall'idea e dalla strategia all'implementazione e al playout. La stretta collaborazione con la sede centrale di Monaco di Baviera è caratterizzata da un ampio spazio per le soluzioni locali. Claudine Caviezel apporta una visione olistica derivante dalla sua esperienza aziendale internazionale e un senso del ritmo che deriva da un'altra fonte: la sua passione per la musica elettronica, che permane tuttora. Da adolescente ha vissuto gli inizi della scena techno di Zurigo, ha condotto programmi televisivi sui DJ e sulla techno e ancora oggi pensa ai beat quando struttura le campagne. Questo "senso del ritmo" caratterizza anche i suoi rapporti con i clienti, dai quali ci si aspetta sempre più che percepiscano i social media come una questione di livello C, come un motore di business e non solo come un canale di comunicazione, come dice lei stessa nel video talk di m&k.

"Costruiamo competenze nelle aziende" - Claudine Caviezel

Per Claudine Caviezel, l'ancoraggio dei social media come strumento di strategia olistica per i clienti è una delle principali preoccupazioni. Lobeco Svizzera risponde a questa esigenza con un profilo chiaro: undici anni di esperienza come agenzia digitale pura, una conoscenza approfondita del settore e un approccio di team enablement che costruisce competenze in modo sostenibile all'interno delle aziende. Che si tratti di workshop, monitoraggio dei dati, lancio di prodotti o campagne, il team di Zurigo integra con precisione le risorse interne. E sta crescendo - in modo sano, orientato al cliente e con l'obiettivo di essere il partner dei marchi svizzeri che riconosce le tendenze senza perdere di vista l'essenza del marchio.

Doppio passaggio tra Zurigo e Monaco

Lavorando a stretto contatto con Claudine Caviezel, Frederik Paschko guida la collaborazione interdisciplinare tra la sede centrale e quella di Zurigo, con un approccio gestionale ibrido che collega strettamente i due team. Paschko dirige la divisione Consumer Goods & Sports di Lobeco. Il laureato in scienze dello sport ha ricoperto diverse posizioni in Lobeco dal 2018 e oggi indossa la fascia di capitano per clienti come Lidl Svizzera e Swiss-Ski. Per Paschko, gli insegnamenti tratti dal settore dei beni di consumo e da quello dello sport si integrano perfettamente; entrambi i campi si basano su orientamenti tattici molto simili: Nello sport si tratta di suscitare emozioni, costruire una copertura e mantenere i fan a lungo termine - proprio questi meccanismi possono essere trasferiti ai beni di consumo. La sponsorizzazione funge da cerniera tra i due mondi, inserendo i marchi in mondi emozionali di esperienza.

La concezione di Paschko della consulenza segue un principio chiaro: costruire stretti rapporti con i clienti, creare fiducia, identificare insieme i problemi e non mettere insieme pacchetti standard, ma sviluppare piani tattici personalizzati e di successo. Prende decisioni basate su dati solidi e sempre a livello strategico, con l'obiettivo non solo di supportare i clienti, ma anche di potenziarli a lungo termine. "Utilizziamo storie e contenuti rilevanti per creare consapevolezza, emozionare e attivare i gruppi target, ottenendo così un reale impatto commerciale per i nostri clienti", afferma.

Allenatore con aspirazioni di Champions League

"Trasformare i nostri clienti in campioni digitali è la nostra aspirazione", è il piano di Lorenz Beringer. Beringer ha fondato Lobeco nel 2014 dopo essersi trasferito dall'FC Bayern con la motivazione di portare i marchi al "livello della Champions League". La seconda sede di Shanghai è stata inaugurata presto, per riconoscere le tendenze che spesso arrivano in Europa solo anni dopo. "Questo è super rilevante per tutti i nostri clienti in Svizzera e Germania". La sua filosofia di changemaker è visibile in progetti come BMW Motorrad, dove Lobeco ha ringiovanito un gruppo target più anziano, o Swiss Ski, la cui trasformazione digitale il team sostiene da anni. Per lui, l'analisi, la strategia personalizzata e la rapida attuazione sono il piano di gioco per vincere i titoli. Ha portato con sé una cassetta degli attrezzi per la gestione del cambiamento e la leadership dal suo Executive MBA a San Gallo, che è ancora oggi la base del suo lavoro.

"Trasformare i nostri clienti in campioni digitali è la nostra aspirazione". Lorenz Beringer

I valori che caratterizzano Lobeco costituiscono un'altra base importante: Lo spirito di squadra, la motivazione e l'orientamento alle prestazioni, principi che non solo promuove all'interno del proprio team, ma che applica anche quando lavora con i clienti. "Non ci vediamo mai come individui, ma sempre come una squadra che richiede talenti diversi". Per lui i social media sono il motore della moderna gestione del marchio e il suo obiettivo è costruire il motore perfetto per ogni marchio: potente, preciso e pronto ad accelerare la crescita a tutti i livelli. Per lui, la sede di Zurigo è una chiave strategica per combinare la vicinanza ai clienti in Svizzera con il peso internazionale.

Identità del marchio con intelligenza di gioco

Andreas Torwesten, Direttore Brand Building, si assicura che la presenza sui social media sia strettamente allineata alla strategia del marchio. Il suo motto è meno canali, ma utilizzati in modo eccellente, come nel caso di BMW Motorrad su TikTok. I dati forniscono le basi, la creatività decide il gioco. "Non è sufficiente portare un'idea classica sui canali: ogni canale ha bisogno della sua creatività", dice Torwesten. La sua ricetta per il successo: testare nuove piattaforme in anticipo, come ha fatto con TikTok per BMW Motorrad nel 2019, e imparare dai successi e dai fallimenti per costruire il più grande canale dell'industria automobilistica.

La vista del campo da gioco dall'esterno

In qualità di nuovo amministratore delegato, Dirk Huefnagels porta con sé decenni di esperienza nel campo del marketing, tra cui il periodo trascorso presso HypoVereinsbank e Otto e il lavoro con le migliori agenzie creative come Wieden+Kennedy. Si aspetta che le agenzie abbiano una conoscenza approfondita del settore e la capacità di portare i clienti davanti all'onda.

"Avevo sempre pensato di cambiare semplicemente schieramento" -. Dirk Huefnagels

Nella sponsorizzazione sportiva, non pensa in termini di trasferimento di immagine, ma di impatto commerciale concreto e utilizza l'esempio del FC Bayern per dimostrare come la fedeltà emotiva dei tifosi porti a risultati commerciali misurabili. Per Huefnagels, è fondamentale che le agenzie comprendano il modello di business del cliente, rimangano curiose e anticipino le tendenze: solo così possono offrire un reale valore aggiunto.

L'intelligenza artificiale come nuovo playmaker

Nello studio interno, Niklas Ben El Mekki, Head of AI & Video, gestisce la combinazione di contenuti di immagini in movimento e AI. CorporateGPT, chatbot, video personalizzati: è qui che vengono creati formati che combinano velocità, qualità e ottimizzazione dei costi. La patente AI prepara i clienti alla legge europea sull'AI. "Per la prima volta, la creazione di video AI di alta qualità è possibile in poche ore anziché in settimane", afferma, il che suona come un doppio colpo in termini di tempo. L'innovativa piattaforma CorporateGPT di Lobeco è ospitata interamente in Germania e offre alle aziende sicurezza dei dati con funzionalità AI complete. Nei workshop, il suo team offre una formazione mirata sul "pensiero AI", ovvero la capacità di utilizzare l'AI in modo creativo e strategico e di lavorare in modo più efficace nel processo.

Conclusione:

Lobeco agisce come un top team ben collaudato: ruoli chiari, un obiettivo comune, analisi costanti e il coraggio di provare nuove mosse. Il mix di DNA sportivo, competenze digitali e innovazione tecnologica trasforma i clienti in contendenti per il titolo nella Premier League digitale, anziché in inseguitori. Con un laboratorio di intelligenza artificiale, uno studio televisivo, laboratori e l'esperienza maturata in progetti che vanno da Swiss Ski a BMW Motorrad, il team non solo ha il piano di gioco per oggi, ma anche per le prossime stagioni.

L'Associazione IAB Svizzera fonda il Circolo consultivo sotto la guida di Ueli Weber

L'Associazione IAB Svizzera conta su un importante rafforzamento. Ueli Weber, presidente onorario di IAB Svizzera, è a capo del nuovo Advisory Circle. Il capo di Mediafocus riunisce le competenze di undici esperti del settore.

Weber riunisce personalità note. Rolf auf der Maur di Vischer apporta competenze legali. Remo Baumeler di Audienzz rafforza il settore dei dati. Tom Hanan di Webrepublic rappresenta il panorama delle agenzie.

Andra Iltgen di xeit aggiunge la prospettiva tecnologica. Beat Krebs di OMG contribuisce con la sua esperienza nel campo dei media. Yves Mäder rappresenta Google Svizzera. Jeannine Micheli di AMAG rappresenta il lato clienti.

René Plug di GoTom contribuisce con la sua esperienza nell'e-commerce. Sven Ruoss di Postfuturum apporta esperienza nel campo dell'editoria. Guido Trevisan del Gruppo Goldbach completa il consiglio di amministrazione.

Focus sullo sviluppo strategico

L'obiettivo è creare un valore aggiunto tangibile per i membri - attraverso contenuti rilevanti, orientamento alla trasformazione digitale e supporto concreto alle sfide attuali del settore - per un mondo della pubblicità digitale forte, collegato in rete e orientato al futuro.

Il Circolo consultivo mira ad aprire nuovi partenariati. Gli esperti promuovono il trasferimento internazionale delle competenze. Ogni personalità apporta la propria esperienza specifica nel settore.

Weber e il suo team sostengono la trasformazione digitale. Forniscono supporto alle sfide attuali del settore pubblicitario.

Il comitato supporta direttamente il Presidente Martin Radelfinger. Anche il vicepresidente Roger Baur si avvale della sua esperienza. I membri del Consiglio di amministrazione Evelin Wachter, Eva Maria-Mörtenhuber, Stefan Wagner e Alexander Horrolt ricevono ulteriori consigli. L'amministratore delegato Urs Flückiger coordina la collaborazione.

IAB Svizzera rappresenta agenzie, società di media e aziende tecnologiche. L'associazione è impegnata sul fronte degli standard e della trasparenza. L'Advisory Circle rafforza strategicamente la rappresentanza del settore.

"La credibilità funziona meglio": focus sulla nuova campagna mediatica svizzera

L'Associazione svizzera dei media (VSM) lancia la campagna "La credibilità funziona meglio". Si basa su due studi di PwC e gfs-zürich e si concentra sull'importanza degli ambienti di qualità giornalistica per gli inserzionisti e i consumatori.

Messaggio di fake news della campagna "La credibilità funziona meglio".

I budget vengono convogliati su Meta, Google e TikTok, mentre i consumatori considerano i media tradizionali più credibili. È proprio qui che entra in gioco la campagna di VSM "La credibilità funziona meglio". L'obiettivo è dimostrare perché la qualità nell'ambiente dei media è fondamentale anche per l'industria pubblicitaria.

La situazione iniziale: i soldi della pubblicità stanno defluendo - un campanello d'allarme per il settore

Andrea Masüger, presidente del VSM, descrive il drastico sviluppo del mercato pubblicitario svizzero: le entrate pubblicitarie nel settore della stampa, che nel 2000 ammontavano a 3 miliardi di franchi, sono scese a circa 650 milioni di franchi - meno di un quarto della cifra di allora. Anche se una parte di questo denaro si è spostata verso il segmento online, sta emergendo un altro problema: fino a 75% dei budget pubblicitari online dalla Svizzera ora si spostano all'estero, in particolare verso i giganti tecnologici della Silicon Valley o della Cina.

Andrea Masüger, Presidente impegnato del VSM, durante la presentazione dell'iniziativa "La credibilità funziona meglio". A sinistra nella foto: Ladina Heimgartner, Vicepresidente VSM

Questo sviluppo è molto preoccupante per il VSM. La motivazione alla base della campagna è chiara: l'associazione vuole contrastare la tendenza e riportare in Svizzera una certa quantità di denaro pubblicitario. Masüger sottolinea che un sistema mediatico forte e nazionale, con giornalisti preparati e professionali, può offrire un ambiente migliore per l'industria pubblicitaria rispetto a piattaforme oscure o canali di social media. Masüger è convinto che la pubblicità sia più efficace e più forte in un ambiente credibile, a tutto vantaggio degli inserzionisti, del panorama mediatico e delle strutture democratiche della Svizzera.

Raggiungere il messaggio della campagna "La credibilità funziona meglio".

Masüger spiega che la campagna sceglie deliberatamente un focus economico, anche se il ruolo dei media è innegabilmente importante per la democrazia. Nella situazione attuale, in cui i responsabili del marketing sono sottoposti a grandi pressioni per ottenere risultati, il messaggio del valore aggiunto economico di ambienti pubblicitari credibili è particolarmente efficace.

Il dilemma del cliente pubblicitario: performance vs. forza del marchio

Gustav Baldinger di PwC Svizzera fa luce sul problema centrale dal punto di vista dei clienti pubblicitari (CMO): Si trovano in una situazione di Dilemma tra gli obiettivi di performance a breve termine e lo sviluppo a lungo termine del loro marchio. Gli obiettivi di performance a breve termine, come i tassi di conversione e di click, stanno attualmente orientando i budget verso i social media, in quanto queste piattaforme sembrano offrire cifre chiave e report misurabili.

Allo stesso tempo, tuttavia, l'importanza di "Sicurezza del marchio". 82% delle aziende intervistate ha dichiarato che l'argomento sta diventando sempre più importante, in quanto vogliono collocare la loro pubblicità esclusivamente in ambienti sicuri. Baldinger fa notare che molti marketer criticano la mancanza di trasparenza nei report pubblicitari sulle piattaforme di social media e mettono in dubbio l'accuratezza dei dati di misurazione. Secondo le previsioni, entro il 2028 oltre 170 miliardi di dollari di spesa pubblicitaria potrebbero essere sprecati a causa di frodi pubblicitarie, come le frodi sui clic, il che mette in discussione l'effettivo impatto pubblicitario sulle piattaforme digitali.

Gustav Baldinger, CEO PwC Svizzera

Baldinger sottolinea che un ambiente pubblicitario credibile sta diventando sempre più importante per gli 81% inserzionisti, soprattutto per quanto riguarda l'immagine e la consapevolezza del marchio. Lo studio di PwC raccomanda quindi alle aziende svizzere del settore dei media di muoversi e Piattaforme di prenotazione più semplici (come un Soluzione unica o "One ID") che creano una migliore esperienza d'uso per le OCM. Dovrebbero inoltre sensibilizzare gli inserzionisti sulla natura a breve, medio e lungo termine dei budget di marketing e "riallineare la bussola delle decisioni pubblicitarie". Un'altra opportunità è quella di raggiungere i gruppi target più giovani e più esperti di digitale attraverso offerte interessanti sui media giornalistici.

La voce del consumatore: Fiducia nei fatti

La dott.ssa Andrea Umbricht di gfs-zürich ha presentato la prospettiva dei consumatori su cui si basano i risultati dello studio PwC. La popolazione della Svizzera tedesca presta molta più attenzione ai media tradizionali, che comprendono la stampa e i portali di notizie online. Fiducia e credibilità rispetto ai social media. Su una scala da 1 a 5, i consumatori valutano la carta stampata con un punteggio medio di fiducia pari a 3,6 e i portali di notizie online con 3,3, mentre i social media ottengono solo un punteggio di 2,1. La situazione è simile per quanto riguarda la credibilità (stampa: 3,8; portali di notizie online: 3,4; social media: 2,1).

Dott.ssa Andrea Umbricht, gfs Zurigo

Il Notizie false-Il problema delle fake news è onnipresente per i consumatori: 96% degli intervistati dichiarano di essersi trovati di fronte a fake news con maggiore frequenza negli ultimi due anni e 95% prevedono un ulteriore aumento in futuro. La stragrande maggioranza degli 85% considera i social media come la principale fonte di fake news, mentre solo 2% condividono questa valutazione per i media tradizionali. Gli intervistati si aspettano che le conseguenze dell'aumento delle fake news sui social media includano un crescente divario sociale, l'influenza delle decisioni politiche e l'incertezza tra la popolazione. Due terzi della popolazione sono anche consapevoli del fatto che i fact check indipendenti su piattaforme come Instagram, Facebook e X sono stati in gran parte interrotti all'inizio del 2025.

VSM - Campagna di credibilità

Che cosa Impatto pubblicitario due terzi della popolazione (65%) considerano la pubblicità sui media tradizionali più credibile di quella sui social media (3%). Anche la propensione all'acquisto è influenzata positivamente: 70% dichiarano di essere più propensi ad acquistare un prodotto se la pubblicità appare in un ambiente verificato. La pubblicità sui media tradizionali è anche percepita come meno fastidiosa (22%) rispetto ai social media (69%).

Messaggio contestuale della campagna "La credibilità funziona meglio".

Un test sperimentale, in cui sono stati mostrati video pubblicitari di prodotti fittizi nei formati dei social media (Instagram, TikTok) o dei media giornalistici online (NZZ, Tages-Anzeiger), ha confermato questi risultati: la pubblicità nei media tradizionali è stata percepita significativamente di più (82% contro 68%), ricordata meglio e i marchi pubblicizzati sono stati nominati correttamente più spesso. Anche la valutazione della pubblicità è risultata più positiva nei media tradizionali, in particolare per quanto riguarda Professionalità (3,4 contro 3,0) e Credibilità (3,2 contro 2,8).

"I marchi devono evitare gli ambienti delle fake news come il diavolo evita l'acqua santa: l'attuale studio del gfs e diversi studi internazionali dimostrano chiaramente che hanno un impatto negativo diretto sul marchio". - Prof Dr Dominique von Matt, von Matt/secondo parere

La campagna "La credibilità funziona meglio": un messaggio chiaro

Ladina Heimgartner, CEO di Ringier Media Svizzera e promotrice della campagna, sottolinea che le cifre confermano la precedente "sensazione" dell'industria dei media: i media hanno finora venduto i loro ambienti pubblicitari sottocosto. La campagna con il claim "La credibilità funziona meglio" si rivolge contemporaneamente ai decisori dell'industria pubblicitaria e al grande pubblico a partire dal 28 agosto. Le misure pubblicitarie comprendono una strategia multicanale con annunci su stampa e online, manifesti, spot radiofonici e televisivi.

Una dichiarazione consapevole della campagna è la decisione di non investire nei social media. Heimgartner spiega che i media sono convinti che i marchi traggano vantaggio dall'ambiente e che un ambiente serio, professionale, credibile e privo di fake news abbia un effetto positivo sul marchio stesso. La campagna intende dimostrare che investire nei media non è conveniente solo per i media, ma anche per l'economia stessa, in quanto rappresenta un valore aggiunto per i clienti pubblicitari e allo stesso tempo dimostra la responsabilità della Svizzera come centro mediatico.

Gli spot radiofonici della campagna, così come presentati nelle fonti, introducono il comportamento di scorrimento sui telefoni cellulari e l'assurdità di Notizie false su Media sociali ad absurdum. Ne sono un esempio i post sui metodi di ricarica creativi che inducono le persone a credere di poter caricare i telefoni cellulari nel microonde. Oppure post su terre cave e rettiloidi che controllano il mondo come capi di governo. Un altro esempio è l'idea errata che la colla artigianale sia la maschera perfetta per il viso. Ognuna di queste pubblicità si conclude con un messaggio chiaro: "L'algoritmo non distingue tra fake news e fatti. Noi lo facciamo. I media svizzeri"..

Heimgartner vede in questa campagna anche una possibile Impronta blu per altri Paesi che devono affrontare sfide simili nel mercato pubblicitario globale.

La firma creativa della campagna

Marco Meroni, Amministratore Delegato di June Corporate Communications (Gruppo Jung von Matt), responsabile della realizzazione, sottolinea che la campagna è in linea con gli obiettivi del progetto. Punto di forza: la credibilità lavora. "Questo è l'argomento centrale, supportato dagli studi di gfs-zürich e PwC. Per questo abbiamo progettato una campagna multicanale su tutti i canali rilevanti", spiega.

L'obiettivo è chiaro: Parte del volume pubblicitario online dovrebbe tornare ai media giornalistici. "Servono argomenti forti per questo, e la credibilità è proprio questo argomento".

Marco Meroni
Manning Direttore di giugno delle comunicazioni aziendali
Messaggio di rivendicazione della campagna "La credibilità funziona meglio".

Meroni descrive il playout come lancio scaglionatoLa campagna inizierà con annunci sulla carta stampata, seguiti da misure di out-of-home e da spot radiofonici e televisivi che proseguiranno fino a ottobre. Personalmente, gli piace il "Smartness" della campagna di headlineche rimane stilisticamente vicino alla realtà giornalistica e allo stesso tempo si concentra su risultati scientifici supporto.

Conclusioni e prospettive: Quanto è adatta la campagna per raggiungere gli obiettivi?

La campagna "La credibilità funziona meglio" è costruito su solide basi di conoscenza scientifica. Affronta direttamente il dilemma dei CMO tra performance a breve termine e costruzione del marchio a lungo termine, nonché il crescente bisogno dei consumatori di informazioni e ambienti pubblicitari affidabili. L'attenzione esplicita ai benefici economici per gli inserzionisti, piuttosto che al solo ruolo dei media per la democrazia, è una decisione strategica considerata opportuna nell'attuale situazione di mercato.

Messaggio di sensibilizzazione della campagna "La credibilità funziona meglio".

La campagna si basa su cifre convincenti: il più alto Disponibilità all'acquisto in ambienti controllati, la percezione e il ricordo della pubblicità in ambienti controllati sono migliori. media giornalistici e la loro significativamente più alta Credibilità rispetto a Media sociali. Le pubblicità che dimostrano l'assurdità di Notizie false sui social media sono stati pensati per far riflettere e attirare l'attenzione sul ruolo dei media seri.

L'attualità può contribuire alla carica emotiva?
La campagna VSM è stata concepita per affrontare le questioni fondamentali delle fake news e della credibilità. Sebbene non possa essere modificata in base agli eventi attuali, il quadro generale della campagna "Gli algoritmi non distinguono tra fake news e fatti. Siamo noi a farlo". molto rilevanti per le discussioni attuali, come il "dibattito su Trump" o le decisioni delle grandi aziende tecnologiche in materia di fact-checking. Il fatto che 65% della popolazione sappia che il fact-checking indipendente sulle piattaforme dei social media è stato in gran parte interrotto aggiunge urgenza e rilevanza al messaggio della campagna.

Messaggio di verifica dei fatti della campagna "La credibilità funziona meglio".

Questi risultati, insieme all'enfasi posta sulla Sicurezza del marchio e la richiesta di maggiori Trasparenza nell'informazione pubblicitaria, forniscono una solida base per l'argomentazione. Resta da vedere quanto rapidamente l'industria pubblicitaria "riallineerà la sua bussola" e se l'industria dei media riuscirà a implementare le semplificazioni tecniche desiderate per le prenotazioni pubblicitarie (ad esempio attraverso uno sportello unico) al fine di recuperare i budget persi nel lungo termine. La campagna è un passo coraggioso per riposizionare il valore della qualità e della credibilità in un panorama mediatico sempre più frammentato e spesso disinformato.

L'intelligenza artificiale mette a rischio e protegge le identità, allo stesso tempo

L'intelligenza artificiale è un'arma a doppio taglio, come dimostra il nuovo studio Cisco DUO "2025 State of Identity Security", per il quale sono stati intervistati 325 responsabili IT e della sicurezza in Europa.

Solo un terzo dei manager intervistati ritiene che la protezione contro gli attacchi all'identità sia sufficientemente elevata. (Grafico: Cisco)

Il risultato principale dello studio DUO: il phishing basato sull'intelligenza artificiale è una delle maggiori minacce alle identità nel 2025, secondo 34 % dei dirigenti intervistati. Allo stesso tempo, l'intelligenza artificiale sta anche modernizzando la protezione delle identità. L'87 % delle aziende in Europa sta introducendo soluzioni di sicurezza adeguate nelle proprie reti aziendali per scongiurare gli attacchi basati sull'IA. 

Rischi significativi per la sicurezza dell'identità

Sebbene i dirigenti riconoscano l'importanza della sicurezza delle identità, ci sono grandi lacune in termini di fiducia e di implementazione. Secondo lo studio, solo un terzo (34 %) dei dirigenti europei ritiene che il loro attuale fornitore di identità (IdP) sia in grado di prevenire gli attacchi alle identità. Ciò è dovuto in parte alla complessità dei sistemi e alla mancanza di trasparenza sulle potenziali vulnerabilità.

Ben 96 % dei dirigenti affermano che un'infrastruttura di identità complessa influisce sulla sicurezza generale. Inoltre, l'88 % ammette di non avere una visione completa dei rischi legati all'identità nella propria organizzazione. Non c'è da stupirsi: in media, i team IT e di sicurezza utilizzano cinque strumenti per risolvere un problema di identità.

Le conseguenze possono essere costose. Quasi la metà (48 %) dei responsabili delle decisioni riporta perdite finanziarie dovute al furto di identità. In risposta a questo rischio, 76 % hanno già aumentato i loro investimenti nella sicurezza dell'identità per il 2025.

Phishing costante e lacune nell'MFA

Ciò è particolarmente importante alla luce della costante minaccia del phishing, che richiede l'implementazione completa dell'autenticazione a più fattori (MFA). Tuttavia, mentre l'88 % dei dirigenti ritiene che l'MFA resistente al phishing sia fondamentale per la loro sicurezza, solo il 32 % è fiducioso nei propri controlli contro il phishing.

Tuttavia, 42 % di aziende europee hanno già introdotto i token FIDO2 per l'MFA resistente al phishing. I token hardware conformi agli standard della FIDO Alliance (Fast IDentity Online) sono collegati a un computer come una chiavetta USB, ad esempio, e offrono un elevato livello di sicurezza poiché la chiave privata rimane sul dispositivo. Tuttavia, questi token sono spesso riservati a utenti privilegiati a causa dei costi di gestione (59 %), dei costi dell'hardware (47 %) e della formazione aggiuntiva (44 %). Almeno 52 % dei manager vogliono introdurre l'accesso senza password, ma si aspettano che l'implementazione sia impegnativa.

70% vuole consolidare i fornitori - anche per migliorare la trasparenza in tempo reale

In generale, la sicurezza delle identità presenta una serie di ostacoli. Ad esempio, ben l'80 % dei responsabili IT ammette che le soluzioni per la sicurezza delle identità vengono aggiunte in un secondo momento alla pianificazione dell'infrastruttura, anziché essere integrate fin dall'inizio. Ciò può comportare costi aggiuntivi, complessità e scarsa trasparenza. Per migliorare questo aspetto, il 70 % dei team sta cercando attivamente di consolidare i fornitori.

Inoltre, la visibilità in tempo reale del comportamento delle identità e dei dispositivi è necessaria ai team di sicurezza e IT per prendere decisioni informate. Dopotutto, 53 % delle aziende hanno attualmente una telemetria delle identità e dei dispositivi completamente integrata.

"Le aziende hanno bisogno di soluzioni di identità moderne che diano priorità alla sicurezza senza compromettere la facilità d'uso", riassume Christopher Tighe, General Manager di Cisco Svizzera. "Solo un IAM (identity and access management) orientato alla sicurezza nella rete aziendale garantisce una forte protezione dell'identità contro gli attacchi dell'IA".

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/ki-gefaehrdet-und-schuetzt-identitaeten-gleichzeitig/

Nonostante gli investimenti: La NZZ presenta solidi risultati semestrali

L'offerta digitale cresce, la stampa si indebolisce: nel primo semestre del 2025 NZZ ha ottenuto un solido risultato di gruppo di 6,9 milioni di franchi svizzeri nonostante il difficile contesto di mercato.


L'utile operativo, pari a 117,1 milioni di franchi svizzeri, è stato leggermente inferiore al livello dell'anno precedente. Mentre le entrate nel mercato degli utenti sono diminuite complessivamente del 2% - in particolare a causa del calo delle entrate delle piattaforme della comunità di architettura e design DAAily - la crescita nel settore digitale è stata in grado di compensare parzialmente il calo strutturale dell'attività di stampa.

Nel mercato pubblicitario, la NZZ è cresciuta nel segmento online grazie a una nuova partnership di marketing in Germania e all'acquisizione dell'agenzia digitale Attackera: i ricavi pubblicitari sono aumentati complessivamente del 3%, raggiungendo i 47,3 milioni di franchi. Tuttavia, l'andamento negativo del mercato pubblicitario della stampa è proseguito e ha frenato la crescita.

Investire in qualità e innovazione

Il team editoriale e i prodotti digitali sono stati ulteriormente ampliati, con nuovi podcast, newsletter e funzioni app. Ciò contribuisce alla strategia di rafforzamento della posizione nel mercato dei lettori e alla fidelizzazione dei clienti.

Secondo la NZZ, la seconda metà dell'anno rimarrà impegnativa: la pressione dell'intelligenza artificiale e l'incertezza economica richiederanno molto alla società di media. Tuttavia, grazie alla sua chiara strategia e al suo forte marchio, la NZZ ritiene di essere ben equipaggiata per plasmare attivamente la trasformazione digitale e fare investimenti mirati in aree promettenti.

Perché le aziende si affidano agli agenti AI

Lontano dal clamore, gli agenti AI si stanno affermando come la vera forza trainante della trasformazione digitale delle aziende. Il 2025 sarà probabilmente ricordato come l'anno degli agenti AI.

Yvan Cognasse di Oracle spiega perché gli agenti AI vengono utilizzati in un numero sempre maggiore di aziende. (Immagine: zVg / Oracle)

Secondo Deloitte, un'azienda su quattro che già utilizza l'IA generativa testerà agenti di IA in progetti pilota o proof of concept. Questa cifra è destinata a raddoppiare entro il 2027. In Svizzera, soprattutto nel settore finanziario, questo sviluppo è già in pieno svolgimento. Ma le sfide sono reali: sistemi obsoleti, qualità dei dati insufficiente e mancanza di manodopera qualificata rallentano ancora alcuni progetti. Le aziende che avranno successo sono quelle che integrano l'IA nella loro strategia, investono in interfacce moderne e forniscono ai loro team una formazione mirata. Perché gli agenti di IA stanno conquistando sempre più organizzazioni? Ecco i motivi.

1. automatizzare per concentrarsi sulla creazione di valore

Gli agenti AI eseguono processi aziendali complessi in modo rapido, preciso e coerente. Si occupano di compiti ripetitivi, dall'elaborazione dei documenti alle analisi in tempo reale, e consentono la completa automazione di alcuni flussi di lavoro. Esempio: l'onboarding dei fornitori o dei partner logistici, che prima veniva effettuato manualmente, ora può essere completamente automatizzato. Gli agenti analizzano i documenti, li standardizzano e generano richieste di informazioni, fatture o ordini di pagamento in pochi secondi, pronti per l'approvazione. Il risultato: più tempo per le attività strategiche, creative e interpersonali. Capgemini stima che il 64 % delle aziende stia puntando esattamente a questo effetto e BCG prevede un aumento della produttività fino a 60 % nel lungo termine.

2. un'esperienza personalizzata per Tutti i dipendentin offerta

Gli agenti di intelligenza artificiale non sono rigidi: si adattano ai ruoli, ai contesti e alle preferenze per fornire un supporto personalizzato. Alcuni esempi concreti:

  • In ambito HR: un agente aiuta i dipendenti ad aggiornare i propri diritti, benefici o dati personali dopo un matrimonio o una nascita.
  • Nelle vendite: un agente crea profili dinamici dei clienti con cronologia, sentiment, stato del contratto e genera e-mail personalizzate che possono essere inviate immediatamente.
    Il risultato è una maggiore produttività individuale e una migliore esperienza dei dipendenti.

3. promuovere la collaborazione uomo-macchina

In futuro, più agenti AI collaboreranno tra loro e con gli esseri umani per risolvere problemi complessi e raggiungere obiettivi comuni. In un ambiente collegato in rete (ERP, strumenti di collaborazione, CRM, ecc.), questa cooperazione intelligente apre la strada a un'automazione più fine e contestualizzata, e a una maggiore soddisfazione lavorativa. È il passaggio da miglioramenti incrementali a una vera e propria trasformazione aziendale.

4. aumentare la resilienza e la competitività

Utilizzare gli agenti AI oggi significa prepararsi per il futuro. Ogni progetto avviato rafforza la cultura dell'innovazione, aumenta la maturità digitale e crea valore sostenibile. Aspettare probabilmente significa aumentare il divario con la concorrenza. Agire significa creare un vantaggio competitivo basato su prestazioni e agilità.

Conclusione: il tempo degli esperimenti isolati è finito. Gli agenti di intelligenza artificiale stanno ridefinendo il lavoro, i processi e la collaborazione. Le aziende che si concentrano ora su una strategia di IA strutturata, matura e ben gestita ne trarranno vantaggio a lungo termine. È il momento di trasformare lo slancio tecnologico in una vera e propria leva commerciale.

 

All'autore:
Yvan Cognasse è responsabile degli architetti d'impresa per l'Europa continentale di Oracle.

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/warum-unternehmen-auf-ki-agenten-setzen/

Rodolphe Eurin nominato nuovo CEO della Schulthess Klinik

Rodolphe Eurin diventerà il nuovo CEO e Direttore della Schulthess Klinik e della Fondazione Wilhelm Schulthess il 1° novembre 2025. Succede ad Andrea Rytz. La Schulthess Klinik è una delle cliniche ortopediche leader in Europa con circa 1.200 dipendenti.

Rodolphe Eurin sarà il nuovo CEO della Schulthess Klinik a partire dal 1° novembre 2025. (Immagine: zVg / Schulthess Klinik)

Rodolphe Eurin, nato nel 1975, si è laureato in fisica (BSc.) e in ingegneria industriale e della produzione (MSc.) presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) e ha conseguito un MBA presso l'IMD di Losanna. Rodolphe Eurin ha una vasta esperienza nel settore sanitario. Ha lavorato nell'industria farmaceutica per F. Hoffmann-La Roche e successivamente nella tecnologia medica per Medtronic come parte del team di gestione EMEA della business unit di chirurgia spinale prima di passare al mondo degli ospedali e della sanità. Rodolphe Eurin è stato COO di un gruppo di cliniche private prima di diventare CEO dell'Hôpital de La Tour di Ginevra nel 2018, carica che ha ricoperto fino alla fine del 2024. Dall'inizio del 2025 è membro indipendente del Consiglio di amministrazione e consulente. È appassionato di assistenza incentrata sul paziente e di ottimizzazione dei risultati medici come fattori di differenziazione per il futuro delle strutture sanitarie.

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Wilhelm Schulthess, Peter E. Bodmer, afferma: "Sono convinto che Rudolphe Eurin, un esperto di provata esperienza, guiderà con successo la Schulthess Klinik verso il futuro. Desidero ringraziare l'amministratore delegato uscente Andrea Rytz per gli eccellenti servizi resi alla Schulthess Klinik e alla Fondazione Wilhelm Schulthess. Sta consegnando al suo successore un'azienda di successo con un'eccellente reputazione nazionale e internazionale". Rodolphe Eurin afferma: "Non vedo l'ora di plasmare il futuro della Schulthess Klinik insieme alla direzione, al personale medico e a tutti i dipendenti. Il chiaro orientamento alla ricerca sugli esiti e i risultati eccezionali che ne derivano sono fattori di successo decisivi per un'istituzione sanitaria e da tempo suscitano la mia ammirazione per la Schulthess Klinik. È un grande onore per me guidare un'istituzione che consente ai pazienti di riacquistare la migliore qualità di vita possibile e che, allo stesso tempo, si impegna nella formazione e nella ricerca per l'eccellenza medica in ortopedia, contribuendo così anche alla sostenibilità del sistema sanitario."

Fonte: Clinica Schulthess

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/rodolphe-eurin-zum-neuen-ceo-der-schulthess-klinik-berufen/

Truffe di compiti: Una forma di frode in forte crescita

L'attuale ricerca di Trend Micro rivela un settore ombra globale con piattaforme di frode gamificate, siti web falsi e criptovalute. Le cosiddette "task scam" sono in aumento. Si tratta di sofisticate truffe lavorative online che attirano le vittime con compiti digitali apparentemente innocui e le privano sistematicamente del loro denaro avanzando sempre nuove richieste finanziarie.

Ecco come funzionano le truffe sui task. (Grafico: Trend Micro)

I criminali informatici non si fermano alle persone in cerca di lavoro: il fornitore di servizi di cybersicurezza Trend Micro ha scoperto una diffusa infrastruttura criminale globale che imita aziende affidabili, sfrutta canali di comunicazione affidabili e attira le persone in cerca di lavoro in trappole con elementi di gamification. Le vittime si assumono compiti semplici, come mettere "mi piace" e iscriversi a pagine di social media o scrivere recensioni di prodotti, che vengono completati in gruppi di 30-40 compiti alla volta. Molte vittime riferiscono di aver ricevuto inizialmente piccole commissioni per creare fiducia. Successivamente, però, devono effettuare depositi sempre più elevati per ricevere commissioni presumibilmente più remunerative. Questa situazione si protrae fino a quando le vittime non effettuano più nuovi pagamenti e perdono le somme versate e i presunti salari.

Milioni di persone sono passate alle criptovalute

Secondo i ricercatori di sicurezza, gli autori trasferiscono milioni di euro tramite portafogli di criptovalute, mentre le vittime perdono da poche centinaia a centinaia di migliaia di euro. In un caso, un singolo portafoglio ha ricevuto pagamenti per oltre 160.000 euro (187.000 USD) in meno di due mesi. Un altro portafoglio è stato collegato a transazioni per un totale di oltre 1 milione di euro (1,2 milioni di dollari).

Il rapporto si basa su interazioni dirette con i truffatori, mappature infrastrutturali di siti web dannosi e analisi forensi dei portafogli di criptovalute associati e mostra gli approcci chiave dei "truffatori di compiti":

  • Imitazione di aziende realicomprese le agenzie di reclutamento e le agenzie digitali
  • Piattaforme di frode gamificate con livelli VIPprogrammi di ricompensa e sistemi di incentivazione
  • Uso diffuso degli SMSWhatsApp, Telegram e siti web falsi per creare credibilità
  • Registrazioni di domini tramite i noti servizi di registrazione, con 
    Centinaia di domini di riferimento identificati
  • Pagamenti in criptovalutache nascondono i flussi di denaro e favoriscono il riciclaggio internazionale.

Le persone colpite riferiscono un alto livello di stress emotivo e modelli comportamentali che ricordano la dipendenza dal gioco d'azzardo. In alcuni casi, le truffe sono anche collegate a strutture criminali più ampie che coinvolgono il lavoro forzato nelle operazioni di truffa e il traffico di esseri umani nel sud-est asiatico.

Sono necessarie pratiche di assunzione più trasparenti

"Le truffe telematiche sono diventate una delle minacce alla criminalità informatica più dannose dal punto di vista finanziario e psicologico che gli individui si trovano ad affrontare oggi", ha dichiarato Robert McArdle, direttore della ricerca sulle minacce prospettiche di Trend. "L'infrastruttura sottostante, dai registratori di domini ai servizi di consegna degli SMS, richiede un'attenzione immediata. Le aziende possono ridurre il rischio essendo trasparenti sulle loro pratiche di assunzione e formando le persone in cerca di lavoro su come riconoscere le comunicazioni legittime".

Un post di Facebook che avverte di una truffa sulle attività. (Immagine: Trend Micro)

Questi moderni metodi di frode sono altamente mirati e progettati per non essere scoperti. In un recente studio globale di Trend Micro su oltre 6.500 consumatori, il 39% degli intervistati ha dichiarato di essersi accorto di essere stato vittima di una truffa solo dopo aver perso una somma significativa di denaro. Per proteggersi da queste truffe, Trend Micro ha sviluppato le app ScamCheck e Scam Radar sviluppato. Ciò consente agli utenti di riconoscere tempestivamente quando vengono presi di mira dai truffatori. Scam Radar offre una protezione in tempo reale, identificando i metodi di frode utilizzati dai criminali informatici nel momento stesso in cui si verificano. Gli utenti vengono avvertiti immediatamente e possono prendere contromisure prima che il danno sia fatto. 

Fonte: Trend Micro

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/task-scams-betrugsform-mit-starkem-wachstum/

Pollutec 2025: temi chiave per l'industria, l'ambiente, le città e le regioni

Dal 7 al 10 ottobre 2025, l'edizione lionese di Pollutec sarà all'insegna dell'azione e dell'innovazione. Salute, decarbonizzazione, bioeconomia e scienza saranno al centro di un programma ambizioso che affronta le principali questioni ambientali che l'industria, le regioni e i decisori pubblici devono affrontare.

La fiera ambientale Pollutec 2025 si terrà a Lione dal 7 al 10 ottobre. (Immagine: Pollutec)

Da 47 anni Pollutec è la principale fiera europea per la protezione dell'ambiente e del clima. Si rivolge all'industria, alle città e alle regioni. L'anno scorso, per la prima volta, si è tenuto un formato aggiuntivo a Parigi, a Porte de Versailles. Tuttavia, Lione rimane una sede estremamente attraente ogni due anni: nel 2023 hanno partecipato 51.000 visitatori professionali e 2.000 espositori, tra cui 200 start-up.

Trampolino di lancio per le innovazioni ecologiche

Attualmente assistiamo a una regressione ecologica e a una diminuzione dell'impegno. Tuttavia, Pollutec continua a considerarsi un trampolino di lancio per le innovazioni ecologiche. La fiera è convinta che il cambiamento ecologico sia una questione transnazionale e lo considera addirittura una chiave per la sovranità europea. La direttrice di Pollutec, Anne-Manuèle Hébert, commenta: "Pollutec 2025 si svolge in un contesto politico insolito: purtroppo i segnali di una svolta ecologica non sono verdi. L'ambiente non è una questione politica, l'ecologia è una scienza. Il compito di Pollutec è quello di presentare soluzioni per la trasformazione ecologica di aziende e regioni che possano rendere possibile un futuro più vivibile. Nel farlo, perseguiamo sempre un approccio sistemico, a nostro avviso l'unico praticabile e sostenibile a lungo termine. La scienza sarà quindi un tema centrale della prossima edizione della fiera. Perché senza dati affidabili, verificati e convalidati da esperti di ricerca, non faremo alcun progresso. Pollutec è fermamente impegnata nell'azione e nel cambiamento dell'industria e delle regioni".

Programma di supporto vario

Con la sua edizione 2025 a Lione, Pollutec rimane chiaramente incentrato sulle questioni ambientali. L'attenzione rimane focalizzata su argomenti chiave relativi alla trasformazione delle aziende.
L'evento si concentrerà su quattro temi principali, da cui deriverà anche il programma di supporto di Pollutec 2025:

  • Salute: visualizzare l'interdipendenza tra ambiente e salute e ripensare i nostri stili di vita per creare un futuro più sano e sostenibile.
  • Decarbonizzazione: esplorare soluzioni innovative per ridurre efficacemente l'impronta di carbonio nell'industria e nelle regioni.
  • Bioeconomia: abbandonare le risorse fossili, rafforzare le risorse locali e naturali e promuovere un'economia rigenerativa e basata sulla natura.
  • Scienza: riportare la conoscenza e la ricerca al centro dei dibattiti sulle politiche ambientali.

Anche quest'anno Pollutec offre un programma di ampio respiro internazionale, che comprende tavole rotonde con le principali menti del settore e presentazioni stimolanti: 400 conferenze specialistiche, 16 forum di discussione, i Pollutec Innovation Awards, incontri d'affari, forum e villaggi tematici, delegazioni internazionali, ecc.

I biglietti sono già disponibili sul sito web: https://www.pollutec.com/fr-fr/registration.html

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/pollutec-2025-zentrale-themen-fuer-industrie-umwelt-staedte-und-regionen/

Giorno: Nuovo posizionamento del marchio per Avesco

Avesco e Day Partners stanno lavorando a stretto contatto per affinare il focus strategico e comunicativo dell'azienda e il posizionamento del marchio.

L'azienda familiare svizzera Avesco, giunta alla sesta generazione e attiva in tutta Europa nei settori delle macchine da costruzione, dei sistemi energetici e delle soluzioni tecnologiche per l'edilizia, ha sviluppato un nuovo posizionamento del marchio insieme a Day Partners. L'obiettivo era quello di formulare in modo più preciso l'approccio imprenditoriale dell'azienda, di affinare il suo profilo sul mercato e di sviluppare ulteriormente la comunicazione con i clienti e i potenziali dipendenti in modo coerente.

La positività come decisione imprenditoriale

Lo sviluppo del posizionamento si è basato su un'analisi completa della cultura aziendale, delle competenze dell'azienda e della percezione dei gruppi target esterni. In un processo a più fasi, sono state identificate le convinzioni chiave interne all'azienda che caratterizzano l'immagine di sé di Avesco. È emerso che, oltre alla competenza tecnica, è soprattutto un atteggiamento positivo e orientato alla soluzione a caratterizzare le attività quotidiane. Caratteristiche come apertura, accessibilità, fiducia e sicurezza sono fondamentali per l'identità dell'azienda.

A seguito dell'analisi, è stato formulato un posizionamento generale. Esso esprime il fatto che Avesco combina obiettivi economici con una gestione aziendale basata sui valori: La positività è vista come un motore di progresso all'interno dell'azienda, sia nell'affrontare le sfide che nel lavorare con clienti, partner e dipendenti.

"Per noi la positività è una scelta imprenditoriale", spiega il CEO del Gruppo Mario Meier: "Ci permette di progredire costantemente e si basa sulla nostra competenza e sulla nostra esperienza pluriennale. Guardiamo sempre al futuro, con la volontà e la capacità di assumerci responsabilità e di risolvere sfide apparentemente irrisolvibili per i nostri clienti." Questo atteggiamento attraversa tutte le aree aziendali e rafforza la posizione di mercato di Avesco in un ambiente competitivo.

Fornire una visione autentica

Le basi strategiche hanno costituito il punto di partenza per due film creati nell'ambito della collaborazione. Il film aziendale trasversale utilizza la parola "sì" per illustrare come Avesco lavora con i clienti e come vengono affrontate le sfide quotidiane. Il filmato sull'employer branding si rivolge ai potenziali nuovi dipendenti e, basandosi sulla stessa idea di base, fornisce approfondimenti sull'ambiente di lavoro e sull'atteggiamento di base di Avesco.

Entrambi i film sono stati realizzati con la società di produzione cinematografica Mint Mediahouse e il regista Lorenz Klapfer. È stato fatto uno sforzo consapevole per garantire una rappresentazione autentica. Philipp Pongracz, responsabile marketing di Avesco: "Non volevamo mostrare una facciata inscenata, ma piuttosto Avesco così com'è: accessibile, pragmatica e con un chiaro sì al progresso".

Specializzati nella cooperazione basata sul partenariato

La collaborazione tra Day Partners e Avesco si è basata su uno scambio stretto e paritario, che è ciò in cui è specializzata l'agenzia fondata da Annette Häcki e Marcel Walzl (entrambi in precedenza Jung von Matt) alla fine del 2023. Da allora, DAY Partners ha utilizzato il suo approccio collaborativo per supportare, accanto ad Avesco, aziende come FIS, BKW e il marchio internazionale Prolicht.

"In ogni progetto, ci consideriamo un team comune in cui ogni persona coinvolta contribuisce con le proprie competenze e prospettive, che vengono prese sul serio da tutti", spiega Annette Häcki. spiega Annette Häcki. Di conseguenza, sia il posizionamento di Avesco che lo sviluppo dei film sono stati creati in stretta collaborazione tra l'agenzia e il cliente o la società di produzione cinematografica. I filmati sono ora in uso e possono essere visti sul sito web di Avesco e su altri canali aziendali.


Responsabile: Julia Ewers (DAY Partners), Tobias Gruber (Sandgrain), Annette Häcki (DAY Partners), Lorenz Klapfer (Direttore), Michael Mair am Tinkhof (Mint Mediahouse), Mario Meier (Group CEO Avesco), Philipp Pongracz (Head of Marketing Avesco), Marcel Walzl (DAY Partners)

Weleda è per la prima volta campione di qualità

Quest'anno, il gruppo internazionale di dati e analisi YouGov, in collaborazione con l'Istituto SZ della Süddeutsche Zeitung, premia per la terza volta i migliori marchi in termini di qualità. I Quality Champions 2025 sono guidati da Weleda per la prima volta quest'anno.

Il marchio di cosmetici naturali ha così rilevato il primo posto dalla bavarese Andechser Molkerei Scheitz. Nel periodo di osservazione che va dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025, Weleda è riuscita a convincere maggiormente i clienti attuali della sua qualità (90,9 punti di punteggio).

I 10 migliori campioni di qualità 2025

Andechser Natur è di nuovo al 2° posto (88,6 punti), seguita dall'azienda italiana di caffè Lavazza al 3° posto con 88,5 punti. Lavazza era al 5° posto l'anno scorso ed è quindi riuscita a salire di due posizioni. Il gruppo automobilistico tedesco BMW è al 4° posto (88,3 punti). BMW è un nuovo arrivato quest'anno. TeeGschwendner segue al 5° posto con 88,3 punti. L'azienda di commercio del tè è migliorata di 3 posizioni rispetto all'anno precedente.

Peek & Cloppenburg si è classificato al 6° posto con 88,0 punti. Il rivenditore era già nella top 10 nel 2023, ma non nel 2024. Lo stesso vale per Breuninger: la catena di grandi magazzini è al 7° posto quest'anno (87,2 punti), era al terzo posto nel 2023 e non era in classifica nel 2024.

LEGO è un nuovo arrivato e si posiziona all'8° posto con 86,8 punti. Anche il marchio di detergenti Frosch è rappresentato per la prima volta nella top 10 dei campioni di qualità. Il marchio si colloca al 9° posto con 86,5 punti, mentre il marchio di utensili Makita occupa il 10° posto con 86,4 punti. Anche Makita è un nuovo arrivato.

La classifica si basa sui dati rappresentativi della popolazione del Brand Monitor. YouGov BrandIndex.

Classifica ancora una volta dominata dai marchi della vendita al dettaglio e dei beni di largo consumo

Come nei due anni precedenti, i primi 10 campioni di qualità tedeschi sono dominati da marchi del settore retail e FMCG.

Felix Leiendecker, Head of Data Products DACH di YouGov, commenta così la classifica: "Dallo yogurt biologico alle auto di lusso, questi 10 marchi rappresentano ciò che i consumatori tedeschi apprezzano di più: Qualità e affidabilità dei prodotti. I primi 3 marchi della classifica, Weleda, Andechser Natur e Lavazza, rappresentano una nuova forma di consapevolezza della qualità - dove vicinanza alla natura, produzione responsabile e piacere genuino si fondono."

I Quality Champions 2025 comprendono 45 categorie dei settori bancario e assicurativo, FMCG, retail, mobilità, turismo e tempo libero, elettronica e streaming, automotive e fornitori di servizi.

Martin Walthert è il "CMO dell'anno 2025".

Il "CMO of the Year Award" premia i direttori marketing che hanno dimostrato un particolare impegno nel plasmare e sviluppare il proprio marchio. Quest'anno il premio va a Martin Walthert, Chief Marketing Officer di Digitec Galaxus.

Walthert e il suo team di circa 70 persone sono da anni responsabili del successo del marketing, del branding sostenibile e delle campagne di alto profilo di Digitec e Galaxus. Gran parte del lavoro viene svolto internamente. Il team utilizza regolarmente approcci non convenzionali, con un successo dimostrabile: il fatturato e la notorietà del marchio dell'azienda sono cresciuti costantemente.

Ogni anno vengono candidate al premio personalità che si impegnano particolarmente per il loro marchio, che pongono il cliente al centro, che tengono conto della sostenibilità e che sono dei modelli di comportamento come manager. Cerchiamo persone che aprono nuovi orizzonti e creano un reale valore aggiunto per le aziende e i consumatori.

I candidati sono nominati da 24 esperti di economia, marketing, ricerca, media, consulenza e formazione. L'Institute for Marketing & Consumer Insight dell'Università di San Gallo analizza le candidature e stila una longlist. Da questa, la giuria seleziona una rosa di sei candidati.

La particolarità di quest'anno è stata la prima doppia nomination: Sara Jerman e Angelika Leemann di Rivella. Nella lista dei candidati c'erano anche (in ordine alfabetico): Gregor Eicher (Bank Cler), Marco Greco (Ochsner Sport), Sonia Milici (Yuh) e Martin Schweikert (BKW).

Dopo aver ricevuto i premi "Advertiser of the Year 2020" e "Marketing Thought Leader 2022", Martin Walthert ha ora ottenuto anche il titolo di "CMO of the Year 2025". Ha iniziato la sua carriera direttamente in Digitec Galaxus dopo aver completato gli studi e vi lavora dal 2006. Oggi, in qualità di CMO, privilegia una chiara strategia interna con percorsi decisionali brevi. Da quando è arrivato, il fatturato dell'azienda è passato da 62 milioni di franchi svizzeri a 3,228 miliardi di franchi svizzeri.

La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 21 agosto nella Papiersaal di Zurigo davanti a 120 invitati. Vanessa Meier ha condotto la serata per la terza volta. L'ospite d'onore della Spotlight Session è stato David Degen, Presidente del Consiglio di Amministrazione del FC Basel 1893.

Il "CMO dell'anno" è un'iniziativa di Serviceplan Group Svizzera (Serviceplan Suisse AG, Mediaplus Suisse AG e Plan.Net Suisse AG) in collaborazione con Admeira, APG, 20 Minuten, m&k, persönlich, swissmarketing e l'Università di San Gallo.

get_footer();