L'AI nella comunicazione con le autorità va bene, ma non è incondizionata.

Secondo uno studio di gfs.bern, sempre più persone in Svizzera accettano l'uso dell'IA nella comunicazione con le autorità pubbliche, a condizione che siano garantiti la protezione dei dati e il controllo umano. Tuttavia, esistono differenze tra regioni linguistiche e gruppi di età.

(Immagine: PhonlamaiPhoto / iStock.com)

I cittadini svizzeri sono sempre più favorevoli all'utilizzo di strumenti di IA per la comunicazione da parte delle autorità. Questi sono i risultati di uno studio condotto da Gfs.bern per conto della Cancelleria federale. L'istituto di ricerca si è avvalso di sondaggi per scoprire l'opinione della popolazione svizzera sull'uso dell'IA nella comunicazione con le autorità. Lo studio prende in considerazione sia l'uso personale dell'IA sia le opinioni sull'uso di questa tecnologia nelle amministrazioni pubbliche, come riportato dall'Amministrazione federale.

Secondo gli autori, l'uso mirato dell'IA per compiti quali traduzioni, semplificazione del testo e riassunti è ampiamente accettato. Alla domanda sull'uso personale dell'IA, il 40% delle oltre 1.000 persone intervistate ha dichiarato di non utilizzare ChatGPT e simili.

Per quanto riguarda l'uso dell'IA nella comunicazione con le autorità pubbliche, la valutazione varia a seconda del compito. Ad esempio, l'80% degli intervistati è favorevole all'uso dell'IA per le traduzioni. Al contrario, solo il 44% approverebbe l'uso dell'IA per la scrittura automatica delle risposte ai cittadini. Allo stesso tempo, per molti è importante che i risultati dell'IA siano sempre verificati da esperti.

Il rapporto prosegue con differenze regionali per quanto riguarda la fiducia nelle autorità. Il 60% di tutti gli intervistati ha dichiarato di avere fiducia nelle autorità. Nella Svizzera francese la percentuale raggiunge il 68%, mentre nella Svizzera italiana è solo del 43%. I giovani sono molto più propensi a fidarsi delle autorità rispetto agli anziani, con una percentuale del 75%.

Preoccupazioni della popolazione e strategia dell'amministrazione

Lo studio mostra anche che la protezione dei dati, la responsabilità e la trasparenza sono fondamentali per l'accettazione dell'IA nella comunicazione pubblica. Di conseguenza, la maggioranza degli intervistati chiede che le autorità continuino ad assumersi la responsabilità dei processi basati sull'IA e che i risultati siano esaminati da dipendenti competenti. Gli intervistati hanno anche espresso preoccupazione per la dipendenza da aziende tecnologiche internazionali, secondo l'Amministrazione federale.

Dal 21 marzo 2025, l'Amministrazione federale dispone di una propria strategia per l'utilizzo affidabile e basato sulle competenze dei sistemi di IA. Il relativo piano di attuazione è attualmente in fase di sviluppo da parte della Cancelleria federale in stretto coordinamento con i dipartimenti. Lo sviluppo delle competenze di IA è solo una parte di questa strategia. (Filip Sinjakovic/rja)


Questo articolo è apparso per la prima volta su Netzwoche.

"CMO dell'anno 2025": Gli approfondimenti della giuria sulla selezione dei finalisti

Sono stati annunciati i finalisti del più importante premio svizzero di marketing. In un video esclusivo, i membri della giuria forniscono una prima visione del processo decisionale.

Il titolo "CMO dell'anno" deliberatamente non si concentra sulle aziende o sui marchi, ma sulle persone. Il premio riconosce una personalità che sta dietro a un marchio di successo e che dà visibilmente forma al marketing in Svizzera. Il premio sottolinea l'importanza strategica del ruolo del CMO nell'economia svizzera e riconosce coloro che costruiscono e sviluppano marchi e attraversano fasi di mercato difficili. Allo stesso tempo, il premio rappresenta un esempio per l'intero settore e per i suoi giovani talenti.

Processo di selezione strutturato e approfondito

La selezione segue una procedura strutturata: I potenziali candidati vengono nominati dalla giuria. L'Institute for Marketing & Customer Insight dell'Università di San Gallo, diretto dal Prof. Dr. Sven Reinecke, analizza le proposte e stila una longlist con i relativi dossier. Da questa viene stilata una rosa di personalità, frutto di approfondite discussioni all'interno della giuria. Il vincitore viene scelto durante la riunione finale della giuria.

La giuria al lavoro per selezionare i vincitori del titolo di "CMO dell'anno".

Requisiti moderni per il ruolo di OCM

I criteri di selezione riflettono l'attuale comprensione del ruolo dei CMO. Siamo alla ricerca di leader che pensino in modo strategico, che siano coraggiosi nell'aprire nuovi orizzonti e che implementino costantemente la centralità del cliente. I candidati dovranno aver dimostrato successo imprenditoriale, forte leadership, spirito innovativo e azione sostenibile. Ci si aspetta un contributo che vada al di là dell'attività quotidiana, ad esempio progettando marchi sostenibili o ancorando scopi e valori all'interno dell'azienda.

Intenso dibattito in giuria con un risultato forte

Il comitato di selezione è composto da 24 esperti di economia, scienza, media, consulenza sulle risorse umane e marketing. La loro esperienza garantisce la profondità della discussione e la solidità della decisione. La riunione di quest'anno è stata intensa e caratterizzata da dibattiti a più livelli. La giuria ha sottolineato l'alta qualità delle candidature, che ha reso impegnativa la ricerca dell'abbinamento ideale. La soddisfazione per il risultato è stata ancora maggiore.

Portare sul palco personalità di questo tipo ha un effetto di segnalazione. Soprattutto in un contesto di mercato complesso e accelerato, sono necessari CMO che diano forma al cambiamento e guidino i marchi a prova di futuro. Il premio rende visibili questi risultati e dà loro il palcoscenico che meritano. Il vincitore sarà premiato nel corso di un'esclusiva serata di gala che si terrà in agosto. L'evento, al quale parteciperanno circa 100-120 ospiti di livello C, comprende la cerimonia di premiazione, un discorso ispiratore e la presentazione delle personalità nominate.

 

 

DigitalBarometer 2025: tra equilibrio digitale e preoccupazioni per la coesione sociale

La digitalizzazione sta avendo un profondo impatto sulla nostra vita quotidiana e funge da catalizzatore per l'innovazione, la rete e il cambiamento sociale. Tuttavia, il sesto DigitalBarometer, incentrato sul tema "Salute mentale e mondo digitale", mostra anche che la popolazione svizzera vede rischi per la salute mentale, la coesione sociale e la sovranità digitale.

Il DigitalBarometer 2025 mostra i top e i flop della trasformazione digitale in Svizzera. (Grafico: Fondazione Dialogo con il Rischio)

Il 21 maggio 2025 è stato pubblicato il sesto DigitalBarometer. Anche quest'anno lo studio è stato avviato e realizzato dalla Fondazione Dialogo con il Rischio e sostenuto dalla Cooperativa Mobiliare. Si tratta di uno studio rappresentativo della Svizzera con analisi differenziate dei vari settori della digitalizzazione. L'indagine annuale evidenzia i cambiamenti nel dibattito e nelle dinamiche sociali. L'edizione di quest'anno vede un forte desiderio di equilibrio digitale, ma riconosce anche una crescente preoccupazione per la coesione sociale.

Svizzera digitale: top nelle infrastrutture, flop nell'inclusione digitale

La popolazione vede i maggiori punti di forza della Svizzera nel contesto della digitalizzazione nell'infrastruttura digitale (54%), nel panorama della ricerca (49%) e nella forza innovativa dell'economia (43%). Allo stesso tempo, i risultati mostrano chiaramente dove la popolazione svizzera vede i maggiori deficit nello sviluppo digitale: La gestione delle persone che non sono in grado di tenere il passo con la digitalizzazione è la principale debolezza percepita, con 58% di menzioni. Questo dato non è cambiato rispetto alla prima misurazione del DigitalBarometer 2019. Anche la mancanza di impegno politico nella digitalizzazione (45%) e la mancanza di indipendenza digitale della Svizzera (43%) sono considerate in modo critico.

Salute mentale: la Svizzera lotta per l'equilibrio digitale

La maggioranza della popolazione svizzera valuta positivamente le applicazioni digitali per il proprio benessere, in particolare le app organizzative e di apprendimento (67%), le app per la salute (64%) e le app di messaggistica (62%). Anche i giochi sono ampiamente accettati: un terzo della popolazione svizzera gioca ogni giorno, indipendentemente dal sesso, dall'età e dall'istruzione. Quasi la metà (49%) percepisce anche l'influenza dei giochi sul proprio benessere come esplicitamente positiva. Gli intervistati sono più critici nei confronti di piattaforme sociali come Instagram e TikTok: 39% le considerano un peso per il loro benessere, mentre solo 31% le considerano benefiche. Tra la popolazione c'è anche un forte desiderio di equilibrio digitale: otto persone su dieci sono favorevoli a misure corrispondenti nel contesto scolastico (81%) o alla creazione di spazi offline mirati (78%).

Forte percezione del rischio con contemporaneo potenziale di impegno locale

Due terzi della popolazione svizzera (66%) ritiene che la coesione sociale sia compromessa nel contesto della trasformazione digitale. In particolare, la manipolazione e la disinformazione sono percepite come un rischio importante da 78TP3T. Circa la metà è anche preoccupata per la mancanza di interazione sociale e il calo della solidarietà (51%), nonché per la crescente polarizzazione e divisione (45%). Un'amministrazione più moderna e trasparente (76%) e un nuovo accesso all'istruzione (65%) sono considerati le principali opportunità per rafforzare la coesione. 51% degli intervistati attribuiscono inoltre particolare importanza all'impegno locale nel contesto della digitalizzazione. "Sono particolarmente soddisfatta di questo risultato", afferma Daniela Ramp, project manager di Risk Dialogue. "Dimostra che la popolazione vede il potenziale della digitalizzazione per un impegno sociale flessibile e a bassa soglia come un'opportunità per rafforzare la coesione sociale".

Dove i robot sono benvenuti e dove no

La popolazione svizzera presenta evidenti lacune di conoscenza nel campo dell'intelligenza artificiale: 52% dichiarano di saperne poco o nulla. L'accettazione dei robot dipende molto dal loro campo di applicazione: mentre i robot chirurgici in chirurgia con 59% o i robot di guida nei trasporti pubblici con 46% godono di un livello di accettazione piuttosto elevato, i robot di pattugliamento negli spazi pubblici con 30% o i robot come membri di una squadra con 26% sono meno accettati, ad esempio. Anna-Lena Köng, project manager di Risk Dialogue, spiega così: "Queste differenze indicano che le persone si fidano dei robot per i compiti tecnici, ma reagiscono con esitazione nelle interazioni sociali e nelle aree critiche per la sicurezza".

Conclusione: la digitalizzazione richiede un dialogo di valori e lungimiranza

Le responsabili del progetto Daniela Ramp e Anna-Lena Köng traggono le seguenti conclusioni dal DigitalBarometer di quest'anno: "In futuro, come società dovremo occuparci più da vicino di soppesare le opportunità e i rischi sociali, economici ed ecologici della trasformazione digitale. Valori fondamentali come la libertà, la sicurezza, l'uguaglianza e la sostenibilità devono essere discussi e armonizzati e dobbiamo imparare a gestire le incertezze". I risultati del DigitalBarometer 2025 dimostrano chiaramente che abbiamo bisogno di un dialogo aperto e inclusivo su valori quali libertà, sicurezza, sostenibilità e uguaglianza per dare forma alla trasformazione digitale in modo responsabile.

Fonte: Fondazione Dialogo sul rischio

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/digitalbarometer-2025-zwischen-digitaler-balance-und-sorge-um-gesellschaftlichen-zusammenhalt/

Digital Ad Trust: la visibilità del mobile raggiunge un nuovo massimo

Il primo trimestre del 2025 ha visto sviluppi positivi nella visibilità della pubblicità display e video in Svizzera. L'iniziativa Digital Ad Trust Switzerland riporta cifre record per i formati mobili, tassi di frode pubblicitaria stabili e un tasso di blocco sempre molto basso nell'area della brand safety.

(Grafica: Digital Ad Trust)

Secondo l'ultimo "Digital Ad Trust Report" relativo al primo trimestre del 2025, la visibilità della pubblicità display è salita a una media del 74,6%, con un aumento di 3 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. I formati mobili, in particolare, hanno contribuito a questo sviluppo positivo: Il loro tasso di visibilità è aumentato di 3,7 punti percentuali, raggiungendo il 71,7%. Il formato 320×416/480 ha raggiunto un nuovo record del 79,6%. Anche sul desktop si sono registrati progressi, con il formato 300×600 in testa con un tasso di visibilità dell'88,8% (+5 punti percentuali).

Secondo il rapporto, il tasso di impressioni pubblicitarie fraudolente (Sophisticated Invalid Traffic, SIVT) è rimasto a un livello basso e stabile dello 0,54%. Sui dispositivi mobili, il tasso di frode pubblicitaria è sceso allo 0,29%, mentre gli annunci su desktop si sono attestati allo 0,92%. Ottimi valori sono stati raggiunti anche per la brand safety: il tasso di blocco è sceso allo 0,01%.

La visibilità degli annunci video è stata dell'81,5% nel trimestre. I formati outstream per dispositivi mobili hanno registrato una performance particolarmente elevata, con un aumento di 11,1 punti percentuali. La pubblicità in-stream su desktop, invece, ha registrato un leggero calo all'81,4%.

"Gli sviluppi costantemente positivi del primo trimestre del 2025 - in particolare per quanto riguarda la visibilità mobile e la pubblicità video - sono un forte segnale della qualità e della trasparenza del mercato digitale svizzero", riassume Roland Ehrler, presidente di Digital Ad Trust Svizzera.

Ridurre gli sprechi alimentari: Le aziende fanno troppo poco

Solo poche aziende adottano un approccio strutturato alla riduzione degli sprechi alimentari. È quanto emerge da una nuova indagine globale.

Gli scaffali ben forniti non devono nascondere il fatto che lo spreco alimentare è ancora un problema importante. (Immagine: GettyImages / DNV)

Una nuova indagine globale condotta dalla società di certificazione DNV mostra che mentre sei aziende del settore alimentare e delle bevande su dieci riconoscono lo spreco e la perdita di cibo come un problema significativo, meno di un quarto ha posto la questione in cima alla propria agenda strategica. Ciò indica un grande divario tra consapevolezza e azione. Nell'indagine di ViewPoint, a cui hanno partecipato 375 aziende di Europa, America e Asia, l'85% delle aziende dichiara di adottare misure per ridurre le perdite e gli sprechi alimentari, ma solo il 44% ha messo in atto sistemi consolidati. Inoltre, meno di un'azienda su tre è a conoscenza dell'imminente introduzione dello standard di sistema di gestione ISO 20001, progettato per aiutare le aziende a ridurre al minimo le perdite e gli sprechi alimentari lungo l'intera catena di fornitura.

Problema riconosciuto - soluzioni mancanti

"La perdita e lo spreco di cibo rappresentano sia una sfida alla sostenibilità che un'opportunità di business mancata. I nostri risultati indicano che, sebbene le aziende riconoscano la portata del problema, molte sono ancora all'inizio del loro percorso verso soluzioni strutturate più efficaci e a livello di sistema", afferma Barbara Frencia, CEO di Business Assurance di DNV. Il rapporto evidenzia la complessità e l'entità del problema. Le aziende citano una serie di cause, dalle inefficienze dei processi all'errore umano, dai dati limitati sulla shelf life alla sovrapproduzione. Tuttavia, il 43% degli intervistati ritiene che oltre il 10% delle perdite e degli sprechi alimentari inevitabili potrebbe essere riutilizzato per altri scopi, ma solo il 19% lo fa attualmente.

Lo spreco alimentare comporta problemi di sostenibilità

La perdita e lo spreco di cibo stanno diventando sempre più un problema di sostenibilità e un onere finanziario per l'industria alimentare e delle bevande a livello globale. Secondo il Programma Ambientale delle Nazioni Unite, nel 2022 sono stati sprecati oltre 1 miliardo di tonnellate di cibo in tutto il mondo. L'indagine evidenzia l'opportunità collettiva - e la responsabilità - del settore di guidare un cambiamento significativo. "Esiste un chiaro motivo di business per intraprendere un'azione decisiva sulla perdita e lo spreco di cibo, al fine di ridurre i costi e contribuire al contempo a nutrire la popolazione mondiale. Un approccio strutturato, dati affidabili e standard di best practice sono fondamentali per le aziende per tradurre le loro intenzioni in risultati misurabili", conclude Frencia.

Ulteriori risultati del sondaggio

L'indagine ha rivelato altri risultati importanti. Ad esempio, solo il 24% delle aziende ha dichiarato che la perdita e lo spreco di cibo sono in cima alla loro agenda. Il 30% ritiene che solo una piccola parte degli sprechi alimentari sia evitabile, mentre un altro 28% ritiene che la maggior parte possa essere evitata. Il 75% ha integrato le perdite e gli sprechi alimentari nelle proprie strategie di sostenibilità, ma solo il 40% ne dà conto pubblicamente. La rendicontazione è ancora prevalentemente manuale, con oltre la metà delle aziende che utilizza fogli di calcolo.

Fonte: DNV

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/lebensmittelverschwendung-reduzieren-unternehmen-tun-zu-wenig/

Celebrazioni del 100° anniversario: Migros lancia i "Merci Days" con promozioni in tutti i negozi

In occasione del suo 100° anniversario, Migros ringrazia i suoi clienti con "campagne speciali" venerdì e sabato. Questi "Merci Days" saranno incentrati su incontri personali e piccoli regali in tutti i 642 negozi.

Nell'ambito dell'ampia gamma di misure, Migros prevede per il prossimo fine settimana una campagna a livello nazionale con contatto diretto con i clienti. I dipendenti accoglieranno i clienti con bevande come il nuovo "vino analcolico", il Migros Ice Tea o il caffè del sistema Coffee-B. Alla cassa verrà distribuita una crostatina all'albicocca di nuova concezione e i bambini riceveranno materiali artigianali, fino a esaurimento scorte. Inoltre, pareti per selfie in 80 punti più grandi e spettacoli musicali creeranno un'atmosfera speciale.

La campagna vuole essere un gesto di riconoscenza nell'anno dell'anniversario. Secondo la Migros, intende sottolineare la sua vicinanza ai clienti e dimostrare che anche i piccoli gesti possono avere un grande impatto.


La campagna per l'anniversario di Wirz per Migros è stata lanciata all'inizio dell'anno. Di più qui.

Daniel Howe diventa responsabile delle comunicazioni e del marketing di Netrics

Il fornitore di tecnologia Netrics ha assunto l'esperto di marchi Daniel Howe come nuovo responsabile delle comunicazioni e del marketing. L'azienda intende rafforzare il posizionamento del proprio marchio e affinare il proprio orientamento strategico.

(Immagine: zVg.)

La tecnologia da sola non è più garanzia di vantaggio competitivo: è necessario anche un forte posizionamento. In quest'ottica, Netrics sta rafforzando in modo mirato la gestione del proprio marchio: con effetto immediato, Daniel Howe sarà responsabile del posizionamento strategico dell'azienda in qualità di Head of Communications & Marketing. L'obiettivo è differenziare più chiaramente il marchio sul mercato e promuovere la crescita dell'azienda.

"La digitalizzazione da sola non è più una caratteristica distintiva: le tecnologie sono disponibili, comparabili e intercambiabili", afferma Pascal Kocher, CEO di Netrics. La vera differenziazione si ha quando si riduce la complessità e si mettono in evidenza i vantaggi". Con la sua esperienza all'interfaccia tra tecnologia, trasformazione e gestione del marchio, Daniel Howe apporta esattamente la competenza di cui abbiamo bisogno per questo scopo."

Daniel Howe vanta oltre 25 anni di esperienza nella gestione dei marchi e nella comunicazione, anche presso aziende come Zühlke, KPMG, Switch, l'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna e, più recentemente, come direttore della strategia di un'agenzia. Ha supportato numerose organizzazioni nei processi di trasformazione, riposizionando i marchi e implementando strategie di comunicazione basate sui dati.

"Se si vuole sopravvivere in un ambiente dinamico, è necessario visualizzare costantemente ciò che si rappresenta e ciò che ci rende speciali", afferma Howe a proposito del suo nuovo ruolo in Netrics. "Un marchio forte suscita desiderio, fornisce orientamento e funge da bussola per le decisioni imprenditoriali".

L'Istituto Svizzero dell'Imballaggio elegge il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio di Amministrazione

L'Istituto Svizzero dell'Imballaggio SVI ha eletto Tobias Leischner come nuovo Presidente in occasione della 62a Assemblea Generale. Sono stati inoltre nominati quattro nuovi membri del Consiglio di amministrazione.

In occasione dell'Assemblea generale dello SVI, tenutasi venerdì a Olten, l'associazione ha fatto un bilancio di un anno difficile. Le sfide finanziarie e la crescente pressione normativa hanno caratterizzato la situazione. Lo SVI ha chiuso il 2024 con una perdita di 12.756 franchi svizzeri. Il direttore generale Andreas Zopfi ha quindi auspicato un cambio di prospettiva in cui il settore abbandoni la "modalità crisi" e consideri le circostanze attuali - compresi i cambiamenti normativi e le incertezze geopolitiche - come la nuova normalità.

L'incontro è stato incentrato sulle elezioni del Consiglio di amministrazione: Il Presidente Philippe Dubois si è dimesso dopo 13 anni. Anche i membri del Consiglio di amministrazione Micaël Müller (Migros Industrie), Hansruedi Schafflützel (Wipf) e Patrick Semadeni (Gruppo Semadeni) si sono dimessi. Tobias Leischner (Bourquin) è stato eletto all'unanimità nuovo Presidente. Anche Rolf Eicher (JobTalente), Roberto Polizzi (Migros Industrie), Othmar Wohlhauser (Wipf) e Rudolf Zimmerli (Proderma) sono stati eletti nuovi membri del Consiglio di amministrazione.

Nel suo discorso di elogio per il Presidente uscente Dubois, l'Amministratore delegato Zopfi ha riconosciuto il suo lavoro costantemente mirato e il suo ruolo di costruttore di ponti.

Nella parte statutaria dell'assemblea, i soci hanno approvato all'unanimità la relazione annuale, il verbale e il bilancio per il 2025, oltre ad approvare un aumento dei contributi del 5% a partire dal 2026, il primo dal 2010. Il verbale completo sarà disponibile alla fine di maggio 2025 sul sito Disponibile il sito web dello SVI.

Il gioco online dà vita alla transizione energetica

Le Università di Berna e della Svizzera italiana hanno lanciato il gioco online "Energia assicurata". Il gioco illustra le sfide che la Svizzera deve affrontare sulla strada della transizione energetica entro il 2050.

La Svizzera si è impegnata a convertire il proprio sistema energetico in un sistema a zero emissioni entro il 2050. Un elemento centrale di questo impegno è l'espansione delle energie rinnovabili. Nell'ambito del programma di finanziamento federale SWEET, i ricercatori dell'Università di Berna e dell'Università della Svizzera italiana hanno sviluppato il progetto Gioco online "Energia assicurata in cui i partecipanti possono simulare e controllare l'approvvigionamento energetico della Svizzera nei prossimi 30 anni. Il gioco è stato progettato per aumentare la comprensione delle complesse interrelazioni all'interno della politica energetica svizzera.

La transizione energetica prende vita

In "Energia assicurata", i giocatori prendono decisioni sulle infrastrutture energetiche, sulle importazioni di elettricità e sulle misure politiche e vedono direttamente gli effetti delle loro scelte sulla sicurezza dell'approvvigionamento. Si verificano anche eventi inaspettati, come condizioni meteorologiche estreme o fluttuazioni dei prezzi dell'energia.

Focus sulla formazione dell'opinione

Il progetto è stato guidato da Isabelle Stadelmann-Steffen, docente di Politica comparata all'Università di Berna. Il suo team ha fornito le basi tematiche, mentre i ricercatori dell'Università della Svizzera italiana sono stati responsabili della progettazione del gioco, dello sviluppo del modello e dell'implementazione tecnica. "Il nostro obiettivo è che il gioco renda più facile per i giocatori formarsi un'opinione sulle alternative di politica energetica nel percorso verso il net zero", spiega Stadelmann-Steffen.

L'Ufficio federale dell'energia (UFE) sostiene finanziariamente il gioco nell'ambito del consorzio SWEET "Sustainable and Resilient Energy for Switzerland" (SURE), che ricerca soluzioni energetiche sostenibili per la Svizzera. Il gioco fa anche parte di un'indagine demoscopica per verificare se tali offerte interattive rafforzano la formazione delle opinioni e la fiducia nella propria capacità di agire nella transizione energetica. I risultati di questo studio non sono ancora disponibili.

La comunicazione nella nuova era: HarbourClub presenta la "Bussola CCO 2025".

L'HarbourClub ha presentato la "Bussola CCO 2025" allo SwissMediaForum. L'obiettivo è fornire ai responsabili della comunicazione delle aziende una guida su come affrontare sfide come la polarizzazione e le fake news. La pubblicazione contiene raccomandazioni su come le aziende possono allineare la loro comunicazione in modo più strategico e organizzare le relazioni con gli stakeholder in modo più consapevole.

Alla luce della crescente frammentazione e polarizzazione dell'opinione pubblica e del crescente problema delle fake news, l'HarbourClub ritiene urgente che le aziende agiscano. Secondo la nuova presentazione "Bussola CCO 2025" i responsabili della comunicazione dovrebbero agire sempre più come gestori delle relazioni con gli stakeholder, per assumere un ruolo più attivo nell'azienda e garantire la credibilità della comunicazione.

La pubblicazione è stata realizzata in occasione del 25° anniversario dell'HarbourClub con la partecipazione di circa 100 soci ed è stata presentata per la prima volta allo Swiss Media Forum di Lucerna. Essa formula tredici misure concrete come raccomandazioni per cinque aree centrali dell'azione comunicativa. Queste includono, in particolare, la costruzione della fiducia, la gestione di un pubblico frammentato e il posizionamento su questioni socio-politiche rilevanti. Le aziende si trovano spesso a dover decidere se esprimersi pubblicamente su questioni controverse o se mantenere deliberatamente un profilo basso. Secondo HarbourClub, in futuro le prese di posizione dovranno essere più strategiche e meno tattiche. Negli ultimi anni, ciò è avvenuto spesso "per capriccio o a causa della sensibilità di singoli manager dell'azienda".

Da un'indagine informale condotta tra i responsabili della comunicazione svizzeri emerge che le aziende sono tenute a commentare in particolare i cambiamenti climatici, le questioni di sostenibilità, il rapporto della Svizzera con l'UE e le questioni relative alla pace sociale. Ci sono anche argomenti specifici del settore, come gli sviluppi geopolitici e il rapporto con la tecnologia e l'intelligenza artificiale.

In futuro - il punto di svolta, come dice l'HarbourClub - la comunicazione diventerà più esigente, con una narrazione basata sui fatti, trasparente e coerente. Hans-Peter Nehmer, presidente dell'HarbourClub, riassume così: "Il responsabile della comunicazione non si occupa più solo di "inviare", ma di creare relazioni con tutti i gruppi di interesse. Questo significa anche ascoltare e avviare un dialogo. In futuro dovremo prestare ancora più attenzione ai fatti e alla trasparenza. I responsabili della comunicazione dovrebbero essere in grado di assumersi la responsabilità della sincerità della comunicazione per l'azienda. Un dipartimento di comunicazione che è solo un 'fornitore di servizi interni' e non una funzione di indirizzo, prima o poi sarà un rischio per la reputazione".

Le aziende Siemens crescono in modo significativo in Svizzera

Nei primi sei mesi dell'attuale anno fiscale 2025 (dal 01.10.2024 al 31.03.2025), il fatturato delle società Siemens in Svizzera è aumentato significativamente di 8 %, raggiungendo 1,499 miliardi di franchi. Anche la business unit globale Siemens Smart Infrastructure, con sede a Zugo, continua il suo percorso di successo e ha registrato un fatturato di 11,030 miliardi di euro nel primo semestre dell'anno.

Possiamo registrare ottimi dati trimestrali: Gerd Scheller, responsabile di Siemens Svizzera. (Immagine: zVg / Siemens)

Le società svizzere di Siemens stanno registrando una crescita significativa. Lo dimostrano gli ultimi dati trimestrali. Secondo la dichiarazione, questa crescita è in gran parte guidata dalla digitalizzazione. "Stiamo assistendo a una forte crescita del business del software in tutti i settori. Con le nostre soluzioni digitali, stiamo accelerando la trasformazione digitale della Svizzera nei settori dell'edilizia, dell'industria, della mobilità e della sanità", afferma Gerd Scheller, Country CEO di Siemens Svizzera. "Il settore Mobilità, in particolare, sta registrando un andamento positivo delle vendite. In particolare, le locomotive Vectron continuano a godere di grande popolarità in Svizzera".

Realizzazione di diversi progetti importanti

Nell'anno finanziario in corso, Siemens è riuscita a realizzare un gran numero di progetti lungimiranti per i clienti in Svizzera, come riferisce l'azienda. Ad esempio, alla fine di febbraio è stato inaugurato l'ospedale cantonale di Baden (KSB). KSB collabora con Siemens. Grazie a soluzioni quali una piattaforma IoT aperta del portafoglio Siemens Xcelerator, un sistema di navigazione basato su app e la tecnologia edilizia all'avanguardia di Siemens, KSB è diventato uno degli ospedali più moderni della Svizzera e dell'Europa. Siemens ha anche messo in funzione l'ultimo sistema di media tensione GIS blu a Davos nel gennaio 2025. Il quadro elettrico è completamente privo di esafluoruro di zolfo (SF6), dannoso per il clima, e garantisce un'alimentazione sicura, pulita e affidabile a circa 40.000 persone.

Crescita superiore alla media nelle infrastrutture intelligenti

Anche l'unità aziendale globale Siemens Smart Infrastructure, con sede a Zug, che impiega circa 78.500 persone in tutto il mondo, ha riportato cifre positive. Il fatturato è aumentato di 11 % a 11,030 miliardi di euro nella prima metà dell'anno fiscale in corso e il margine di profitto è passato da 17,4 % a 20,6 %. "Siamo riusciti ad aumentare la nostra redditività a livello globale per 18 trimestri consecutivi. Anche in Svizzera abbiamo ottenuto una crescita superiore alla media e ci siamo aggiudicati numerosi ordini di grandi dimensioni da parte di data center e clienti del settore energetico e industriale", afferma Matthias Rebellius, Global CEO di Siemens Smart Infrastructure e membro del Consiglio di Amministrazione di Siemens AG. "Abbiamo ricevuto molti feedback positivi su Siemens Xcelerator in occasione del nostro evento per i clienti Transform 2025 tenutosi a Zurigo a marzo. Questa piattaforma digitale aperta aiuta le aziende svizzere a ottimizzare l'efficienza operativa e la qualità complessiva e ad affrontare con successo sfide come la sostenibilità, la sicurezza informatica e l'aumento della competitività."

Leader in molti settori

In Svizzera, le società Siemens detengono una forte posizione di mercato nella tecnologia degli edifici e della distribuzione dell'energia (Smart Infrastructure), nonché nella tecnologia industriale e degli azionamenti (Digital Industries e Siemens Industry Software). L'azienda detiene inoltre una posizione di leadership nella tecnologia ferroviaria (Siemens Mobility). Siemens è anche il proprietario di maggioranza di Siemens Healthineers, fornitore leader di tecnologia medica con una forte presenza in Svizzera. Siemens Energy è una società a gestione separata che si occupa di trasmissione e generazione di energia e che opera anche in Svizzera. Siemens detiene una partecipazione di minoranza in Siemens Energy.

Fonte: Siemens

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/siemens-gesellschaften-wachsen-in-der-schweiz-deutlich/

L'affitto di un pensionato" diventa "Boomer AG".

Gli operatori di Rent a Pensioner stanno ampliando la loro offerta. A tal fine, l'azienda sta anche effettuando un rebranding, di cui è responsabile l'agenzia Die Antwort.

La carenza di manodopera qualificata ha messo alle strette la Svizzera. Una risposta a questo problema viene da un angolo forse inaspettato: dai pensionati. Da diversi anni ormai Affitto di un pensionato una piattaforma su cui pensionati esperti possono offrire i loro servizi per piccoli lavori. Quello che era iniziato come un progetto pionieristico si è ora trasformato in una tendenza. Il lavoro in pensione non è solo socialmente accettato, ma anche richiesto.

Con la nuova piattaforma di lavoro "Assumere un pensionato", le opportunità di lavoro per i pensionati si stanno ampliando in modo significativo. Le aziende possono assumere pensionati non solo per piccoli lavori, ma anche per mansioni impegnative e progetti temporanei, ad esempio come sostituti durante il congedo di maternità o il servizio militare.

"Stiamo prendendo due piccioni con una fava", spiega l'amministratore delegato Reto Dürrenberger, che ha fondato l'azienda insieme a Sarah Hiltebrand. "Le nostre piattaforme aiutano a combattere la carenza di manodopera qualificata - e allo stesso tempo sosteniamo i pensionati che vogliono rimanere attivi o far quadrare i conti". In Svizzera, circa il 20% delle persone in età pensionabile con un reddito inferiore a 2.506 franchi al mese è a rischio di povertà o è considerato povero. Questa situazione finanziaria fa sì che molti di loro debbano continuare a lavorare anche dopo la pensione per garantirsi il sostentamento. Inoltre, circa il 10% dei pensionati dipende da prestazioni integrative per raggiungere il livello minimo di sussistenza.

Poiché tutto ruota intorno alla generazione dei Boomer, gli operatori hanno cambiato il nome della loro società per azioni in "Boomer AG". Ora non solo come società che gestisce le piattaforme, ma anche come agenzia di marketing specializzata che si concentra sul gruppo target dei baby boomer. "Tutti parlano solo della generazione GenZ, ma quasi per niente dei baby boomer, che rappresentano il 20% della popolazione. Noi vogliamo cambiare questa situazione", afferma Sarah Hiltebrand.

Dürrenberger e Hiltebrand e la loro agenzia creativa Die Antwort sono anche responsabili dell'aspetto generale, dei loghi, del branding e della realizzazione delle varie piattaforme.

get_footer();