Studio Adesso: le aziende chiedono "GenAI made in Europe".

Quanto sono pronte la Svizzera e l'Europa per l'IA generativa? Il fornitore di servizi di consulenza e IT Adesso esplora questa domanda nel suo ultimo "GenAI Impact Report".

La Svizzera e l'UE non sono al primo posto nella corsa all'intelligenza artificiale globale. La situazione è destinata a cambiare. Al vertice sull'IA tenutosi a Parigi all'inizio dell'anno, l'Unione europea ha annunciato ampi investimenti nel settore dell'IA per recuperare il ritardo rispetto alla concorrenza globale e rafforzare la sovranità tecnologica dell'Europa. Insieme a una chiara attenzione allo sviluppo di un'IA sicura ed etica, questi investimenti intendono aiutare l'Europa a diventare un leader globale.

In un nuovo studio GenAI, Adesso analizza come le aziende svizzere valutano attualmente la Svizzera e l'Europa in termini di IA generativa, quanto si considerano adeguate e quale ruolo la GenAI riveste oggi nel loro lavoro quotidiano. A tal fine, il fornitore di servizi IT ha intervistato 100 manager dell'economia svizzera.

Risultati chiave dello studio:

  • Le aziende aspettano il "GenAI made in Europe". Gli intervistati segnalano la necessità di alternative europee. Per il 59% è importante o molto importante che le applicazioni GenAI che la loro azienda utilizza o potrebbe utilizzare siano state sviluppate in Europa. Ciò dimostra una grande consapevolezza della sovranità digitale e un forte desiderio di non dipendere da fornitori non europei.
  • La regolamentazione è uno strumento necessario. La maggioranza degli intervistati è favorevole a una regolamentazione più forte delle applicazioni di IA come ChatGPT: il 51% è "un po'" d'accordo, il 24% addirittura "completamente" d'accordo. Questi dati dimostrano che le aziende non solo accettano la regolamentazione, ma che molte la considerano uno strumento necessario per gestire in modo responsabile l'IA.
  • La preparazione GenAI delle aziende è in aumento. Le aziende si considerano ora più preparate per la GenAI. La percentuale di aziende che si sentono ben o molto preparate è salita dal 31% dell'anno precedente al 39%. A livello strategico, tuttavia, l'adozione del GenAI da parte delle aziende è solo timida. Solo il 50% ha già sviluppato una strategia di IA e il 25% di queste aziende prende in considerazione solo l'IA tradizionale.
  • Gli agenti di intelligenza artificiale sono sul radar, ma non vengono quasi mai utilizzati. Attualmente, il 39% degli intervistati dichiara di stare valutando i possibili utilizzi degli agenti AI. Solo l'11% sta già utilizzando gli agenti di IA in modo produttivo in singoli settori. Questi dati dimostrano che il prossimo stadio evolutivo della GenAI - agenti AI autonomi e che agiscono attivamente - non è ancora arrivato su larga scala nelle aziende.
  •  

Ralf Schmidt, responsabile CC Data & AI di adesso Svizzera, incoraggia le aziende ad adottare un approccio più deciso: "L'intelligenza artificiale non sta solo cambiando i processi, ma sta mettendo in discussione interi modelli di business. Alla luce del rapido sviluppo di nuove applicazioni, è chiaro che non si tratta più di stabilire se le aziende debbano o meno agire, ma di capire con quale coerenza e sostenibilità farlo."

Il rapporto d'impatto completo può essere scaricato qui può essere scaricato.


Adesso è stata fondata a Dortmund nel 1997 e attualmente il Gruppo Adesso impiega oltre 10.400 persone. Adesso Schweiz AG, filiale nazionale di Adesso SE, distribuisce il portafoglio di servizi di consulenza e IT del fornitore sul mercato svizzero. Adesso si concentra sui processi di core business delle aziende e delle amministrazioni pubbliche con la consulenza e lo sviluppo di software personalizzati. La strategia di Adesso si basa su tre pilastri: l'approfondita esperienza settoriale dei suoi dipendenti, la vasta competenza tecnologica e i metodi collaudati per l'implementazione di progetti software. Il risultato sono soluzioni IT di qualità superiore che rendono le aziende più competitive.

Il Premio Comunicazione Berna 2025 va a Thomas Binggeli

La Società bernese di relazioni pubbliche BPRG assegna il 15° Premio bernese per la comunicazione al fondatore di Thömus Thomas Binggeli per il suo impegno nell'industria della bicicletta e per i suoi risultati comunicativi senza una formazione formale in PR.

Da sinistra a destra: Nik Eugster (Presidente del BPRG), Thomas Binggeli (CEO e proprietario di Thömus), Liara Florin (apprendista della Scuola di scultura in legno), Markus Flück (Direttore della Scuola di scultura in legno), Joëlle Beeler (Responsabile della comunicazione della Lega svizzera contro il cancro), Abhinay Agarwal (membro del Consiglio direttivo del BPRG). (Foto: Zoé Roth)

Il Premio Bernese per la Comunicazione viene assegnato ogni anno a persone che si distinguono per la loro comunicazione senza avere una formazione specializzata in materia. Quest'anno il premio va a Thomas Binggeli. Secondo il presidente della giuria Nik Eugster, Binggeli non solo ha creato prodotti innovativi nell'industria della bicicletta, "ma ha anche instaurato una cultura della comunicazione amichevole" che coinvolge sia i partner che i clienti.

La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì al Museo delle Alpi di Berna. Nel suo discorso di accettazione, Binggeli ha sottolineato: "Questo premio è sinonimo di bicicletta. Lo considero anche un incentivo a continuare a cercare il dialogo con i nostri clienti e la comunità e a portare avanti l'innovazione". Riceverà un'opera d'arte appositamente realizzata nell'ambito di un concorso interno organizzato dalla Scuola di scultura del legno di Brienz.


Precedenti vincitori del premio

  • 2011: Steff la Cheffe, beatboxer e rapper
  • 2012: Bernd Schildger, direttore dello zoo
  • 2013: Francis Foss Pauchard, fondatore di Olmo
  • 2014: Hans Zurbrügg, fondatore e presidente del Festival internazionale del jazz di Berna
  • 2015: Mujinga Kambundji, velocista
  • 2016: Prof. Dr. Thomas Stocker, ricercatore sul clima, Università di Berna
  • 2017: André Lüthi, CEO del Gruppo Globetrotter
  • 2018: Andrea Staudacher, designer di eventi Future Food Lab
  • 2019: Livia Anne Richard, autrice e regista teatrale
  • 2020: Peter Glauser e Mike Glauser, inventori, produttori e commercializzatori del tubero "Belper Knolle".
  • 2021: Christoph Spycher, Responsabile Sport di YB
  • 2022: Linda Nartey, ex responsabile dell'Ufficio medico cantonale di Berna
  • 2023: Christine Wyss, co-direttrice Buskers Berna
  • 2024: Reto Nause, Direttore Sicurezza, Ambiente ed Energia Città di Berna

Ancora una valutazione d'oro da parte di Ecovadis per ISS Svizzera

ISS Svizzera, fornitore di servizi di facility management, ha ottenuto ancora una volta la medaglia d'oro nel rinomato rating di sostenibilità EcoVadis. Con 81 punti su 100, l'azienda si colloca tra il primo 5% di tutte le aziende valutate a livello mondiale.

ISS Svizzera riceve un rating d'oro da EcoVadis - ed è una delle aziende più sostenibili al mondo. (Immagine: zVg / ISS Svizzera)

La valutazione di EcoVadis - una delle principali piattaforme indipendenti per la valutazione della sostenibilità - si basa su 21 criteri in materia di ambiente, lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili.

Ulteriori miglioramenti

Nelle aree ambiente (+4 punti), etica (+2) e acquisti sostenibili (+3), ISS Svizzera è riuscita a migliorare ulteriormente rispetto all'anno precedente. Particolarmente apprezzata è la valutazione separata della "Gestione delle emissioni di carbonio" al livello più alto "Leader", un punteggio che le aziende con una gestione completa delle emissioni di CO₂ e un ancoraggio strategico degli obiettivi ricevono per le categorie climatiche Scope 1, 2 e 3.

"Dopo il il premio di platino dell'anno scorso Questo risultato è la prova dell'ulteriore sviluppo della nostra gestione della sostenibilità e della nostra aspirazione a implementare soluzioni efficaci insieme ai nostri dipendenti e per i nostri clienti", afferma Marc Amstutz, Responsabile Sostenibilità e Ambiente di ISS Svizzera. Poiché EcoVadis rende sempre più severi i criteri e i valori soglia, il premio d'oro di quest'anno sottolinea anche il costante impegno di ISS Svizzera nei confronti della sostenibilità, come si legge in un comunicato stampa.

ISS Svizzera: "Un forte partner per la sostenibilità

Secondo ISS Svizzera, il suo obiettivo è quello di raggiungere un livello netto di emissioni di CO2-emissioni nelle attività commerciali dirette e lungo l'intera catena del valore entro il 2040. Questo impegno si riflette anche nelle operazioni quotidiane presso i clienti. "La nostra strategia di sostenibilità è efficace quando diventa tangibile anche per i nostri clienti, sotto forma di attività misurabili di riduzione delle emissioni di CO₂, servizi intelligenti e uso efficiente delle risorse nel percorso verso la neutralità climatica", sottolinea Amstutz.

ISS Svizzera rimane quindi un forte partner per la sostenibilità, sia internamente che esternamente, e sottolinea il suo ruolo di promotore di servizi di facility e soluzioni immobiliari sostenibili e responsabili in Svizzera.

Fonte: ISS Svizzera

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/wieder-gold-rating-von-ecovadis-fuer-iss-schweiz/

Il fornitore di servizi IT Bechtle riceve la convalida dei suoi obiettivi di riduzione delle emissioni

Bechtle AG ha ricevuto la conferma ufficiale dalla Science Based Targets Initiative (SBTi) che i suoi obiettivi a breve e medio termine per la riduzione delle emissioni di gas serra soddisfano i criteri SBTi. Ciò significa che gli obiettivi presentati dal fornitore di servizi IT sono stati convalidati in conformità con gli standard basati sulla scienza del clima. Inoltre, con la firma della SBTi Net-Zero Commitment Letter, Bechtle conferma il suo impegno a lungo termine per la protezione del clima e la sostenibilità.

Bechtle riceve la convalida degli obiettivi climatici basati sulla scienza dalla Science Based Targets Initiative (SBTi). (Immagine: Bechtle.com)

Il fornitore di servizi IT Bechtle, che opera anche in Svizzera, si è visto convalidare dall'SBTi i propri obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e medio termine. L'obiettivo dichiarato è quello di raggiungere le emissioni nette zero al più tardi entro il 2050. L'SBTi è un'iniziativa congiunta dell'organizzazione ambientale globale no-profit Carbon Disclosure Project (CDP), del Global Compact delle Nazioni Unite, del World Resources Institute (WRI) e del World Wide Fund for Nature (WWF). Sostiene le aziende nel raggiungimento di obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con le più recenti conoscenze climatiche. Una base fondamentale è l'Accordo di Parigi, con il quale gli Stati firmatari si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali.

Gli obiettivi di riduzione delle emissioni presentati da Bechtle all'SBTi sono in linea con l'obiettivo di 1,5 °C di questo accordo sul clima. Bechtle AG si impegna a ridurre le emissioni assolute di gas serra nelle categorie Scope 1 e 2 di 54,4 % entro il 2030 e a ridurre le emissioni Scope 3 delle categorie "beni e servizi acquistati" e "uso di prodotti venduti" di 55 % per 1.000 euro di valore aggiunto entro il 2030. Questi obiettivi sono stati esaminati nell'ambito del processo di convalida dell'SBTi e soddisfano i requisiti dell'attuale standard SBTi.

Impegno per un obiettivo a lungo termine di zero emissioni entro il 2050

Inoltre, Bechtle ha firmato la Lettera di Impegno Net-Zero ufficiale dell'SBTi. Questa impegna l'azienda informatica a raggiungere, entro il 2050, l'azzeramento delle emissioni di gas serra per tutte le fonti di emissione rilevanti degli Ambiti 1 e 2 e per le categorie dell'Ambito 3 sopra citate. Le misure mirano a ridurre sistematicamente le emissioni dirette e indirette lungo l'intera catena del valore. Firmando l'impegno, Bechtle intende sottolineare ulteriormente gli obiettivi fissati nella Strategia di Sostenibilità 2030.

"La convalida dei nostri obiettivi da parte dell'SBTi sottolinea la credibilità del nostro impegno per la protezione del clima. Prendiamo sul serio la nostra responsabilità di fornitori di servizi IT leader in Europa e sosteniamo espressamente l'approccio scientifico del SBTi", afferma Antje Leminsky, COO di Bechtle AG.

Linee guida per un'imprenditoria responsabile

Con la strategia di sostenibilità 2030, Bechtle ha definito obiettivi economici, ecologici e sociali. Fa riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e comprende i quattro campi d'azione strategici Business Etico, Ambiente, Persone e Futuro Digitale. Ogni campo d'azione è sostenuto da un programma che comprende obiettivi, tappe e misure operative.

Fonte e ulteriori informazioni

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/it-dienstleister-bechtle-erhaelt-validierung-seiner-emissionsreduktionsziele/

La comunicazione vuole avere voce in capitolo a livello strategico, ma spesso resta in disparte

I responsabili della comunicazione considerano centrale il loro ruolo nelle decisioni strategiche, ma nella pratica il coinvolgimento corrispondente è spesso assente. Lo dimostra l'attuale PR Trend Monitor 2025 di News Aktuell e PER.

(Grafico: PR-Trendmonitor/News Aktuell/PER)

In molte organizzazioni il ruolo strategico della comunicazione aziendale è inferiore alle aspettative. Questo è il risultato del PR Trend Monitor 2025, condotto dalla filiale Dpa News Aktuell insieme all'agenzia di comunicazione PER. L'analisi si basa su un sondaggio online condotto su 192 esperti di comunicazione di aziende e organizzazioni in Svizzera e Germania.

Il 94% degli intervistati ritiene importante che la comunicazione aziendale abbia un posto al tavolo delle decisioni strategiche dell'azienda. In particolare, il 62% ritiene questo coinvolgimento "molto importante" e il 32% "abbastanza importante". Tuttavia, la realtà è diversa: Solo il 13% dei partecipanti ha dichiarato che il proprio reparto è parte integrante del team decisionale strategico. Un altro 16% è coinvolto almeno occasionalmente.

La percentuale maggiore, cioè un terzo, descrive il proprio ruolo come consultivo, mentre il 30% si limita a fare da portavoce operativo di decisioni già prese. Il 6% non si considera in nessuna di queste categorie.

I risultati evidenziano una persistente discrepanza tra aspirazione e realtà: sebbene la rilevanza strategica della comunicazione sia riconosciuta, spesso non è sistematicamente integrata nei processi decisionali. Il PR Trend Monitor fornisce quindi una visione di una sfida centrale per il settore, e allo stesso tempo sottolinea il potenziale per un posizionamento più forte della comunicazione ai più alti livelli manageriali.

GDI presenta un modello di analisi per gli sviluppi dinamici delle tendenze

Con il modello "GDI Major Shifts", il Gottlieb Duttweiler Institute presenta un nuovo strumento per analizzare gli sviluppi sociali, tecnologici, economici, ecologici e geopolitici. È stato progettato per supportare le aziende nel loro orientamento strategico in ambienti complessi.

(Grafico: GDI)

L'Istituto Gottlieb Duttweiler GDI ha sviluppato il modello "GDI Major Shifts", basato sulla sua pluriennale ricerca sulle tendenze. Questo modello identifica 20 sviluppi chiave in cinque categorie - società, tecnologia, economia, ambiente e geopolitica - e li classifica all'interno dei rispettivi cicli di vita. L'obiettivo non è quello di considerare le tendenze macroeconomiche in modo isolato, ma di comprenderle come sviluppi dinamici che riflettono più precisamente le fasi di transizione e le incertezze strategiche.

Il modello si basa sul consolidato quadro STEEP e viene continuamente aggiornato con nuovi risultati. Nell'applicazione pratica, aiuta le aziende a classificare gli sviluppi futuri e a ricavare opzioni specifiche di intervento.

Nell'ambito del servizio di previsione strategica GDI, l'istituto aiuta le organizzazioni a tradurre i risultati dell'analisi delle tendenze in misure strategiche concrete. "Con il GDI Major Shifts, offriamo ai nostri clienti un'analisi del contesto basata sui dati. Serve come solida base per un solido processo decisionale strategico", afferma Susan Shaw, responsabile del servizio di previsione strategica e membro del comitato esecutivo del Gottlieb Duttweiler Institute.

Una versione ridotta del modello è disponibile pubblicamente e può essere può essere scaricato gratuitamente.

Whitepaper: Come devono esprimersi politicamente le aziende?

Il secondo libro bianco di Reputation Experts affronta la questione se e a quali condizioni le aziende debbano commentare le questioni politiche. Fornisce punti di riferimento concreti per un processo decisionale strategicamente valido da parte del consiglio di amministrazione e del management.

Hans-Jakob Boesch e Sabrina Huber di Reputation Experts presentano il secondo libro bianco. (Immagini: zVg.)

Le crescenti aspettative nei confronti delle aziende che prendono posizione su questioni sociali o politiche sollevano interrogativi sulle opportunità e sui rischi per la loro reputazione. In un nuovo libro bianco, Hans-Jakob Boesch di Hjb e Sabrina Huber di Sabrina Huber Consulting forniscono una guida ai responsabili delle decisioni. I due fanno parte del network "Reputation Experts".

Tre criteri sono al centro di una decisione fondata: La rilevanza di una questione per l'azienda, l'accettazione da parte dei gruppi di interesse e un beneficio chiaramente riconoscibile. "Le aziende non devono assolutamente lasciarsi pressare da terzi su questo tema, ma devono decidere esclusivamente sulla base dei propri interessi", ha dichiarato Hans-Jakob Boesch.

Le linee guida sono rivolte ai membri dei consigli di amministrazione, ai consigli di gestione e ai responsabili della comunicazione. Si occupa sia della considerazione strategica che dell'attuazione operativa delle dichiarazioni politiche. "Non c'è niente di più pericoloso di un discorso o di un silenzio rumoroso senza un piano e una sostanza", afferma Sabrina Huber.

Il libro bianco contiene spunti di riflessione, identifica i rischi e contiene una lista di controllo per l'implementazione. È disponibile su Reputationexperts.ch pronto per il download.


A febbraio Reputation Experts ha pubblicato un libro bianco. In esso, Susanne Müller Zantop si è espressa a favore dell'introduzione di un "consiglio di reputazione" nelle aziende.

Sicurezza informatica negli appalti: tra pressione sui costi e mancanza di standard

I maggiori deficit strutturali risiedono nella standardizzazione dei criteri di sicurezza e nella ponderazione strategica della sicurezza rispetto ai costi. Le grandi aziende hanno problemi di coordinamento interno, quelle più piccole di mancanza di competenze. È quanto emerge da un'indagine di Sophos.

In molte aziende, la sicurezza informatica negli appalti è ancora frenata dalla pressione sui costi, dalla mancanza di standard e di coordinamento. (Immagine: Depositphotos.com)

L'importanza della sicurezza informatica negli acquisti sta crescendo, ma molti dipartimenti di approvvigionamento aziendali si trovano ad affrontare sfide notevoli. È quanto emerge da un recente sondaggio condotto dal fornitore di servizi di sicurezza informatica Sophos tra 201 responsabili degli acquisti di vari settori e dimensioni aziendali in Germania.

L'ottimizzazione dei costi come ostacolo principale

Secondo l'indagine, le quattro sfide più importanti per tutti gli intervistati sono

  • Concentrarsi sulla riduzione dei costi invece che sulla sicurezza a lungo termine (45%)
  • Mancanza o quasi di criteri di sicurezza standardizzati nella valutazione dei fornitori (41,6%)
  • Troppo poca consapevolezza della sicurezza informatica nei reparti acquisti (40,1%)
  • Mancanza di coordinamento con il proprio reparto IT/sicurezza (39,6 percento)

Per il 45%, l'attenzione alla riduzione dei costi è la sfida più frequentemente citata. Questa tensione tra efficienza e misure di protezione dimostra che la sicurezza informatica è forse ancora spesso trattata come una considerazione secondaria negli acquisti.

Le dimensioni dell'azienda determinano le sfide

Circa il 42% degli intervistati critica la mancanza o l'assenza di criteri di sicurezza standardizzati nella valutazione dei fornitori. Inoltre, quasi il 40% lamenta una mancanza di coordinamento con il proprio reparto IT o di sicurezza; questo fattore è citato soprattutto nelle aziende più grandi (oltre il 52% nelle aziende con più di 1000 dipendenti).

L'indagine rivela anche differenze in base alle dimensioni dell'azienda. Le aziende più piccole (100-249 dipendenti) devono fare i conti soprattutto con la mancanza di competenze tecniche (35,8%) e con criteri di sicurezza non standardizzati (54,7%). Le grandi aziende con 1.000 o più dipendenti riscontrano principalmente problemi di coordinamento con il reparto IT o di sicurezza (52,6%).

Se da un lato le aziende più piccole non hanno ovviamente le competenze necessarie, dall'altro le strutture complesse spesso rendono difficile un'efficace integrazione della sicurezza nelle aziende più grandi.

Le amministrazioni mancano di competenze, le utility chiedono di essere sensibilizzate sulla sicurezza informatica

Esistono inoltre chiare differenze tra i vari settori. La pubblica amministrazione segnala con particolare frequenza la mancanza di competenze e di standard (60,0% in ciascun caso). Nel settore finanziario, la mancanza di formazione è particolarmente significativa (53,8%).

Nella vendita al dettaglio, invece, le cifre sono costantemente basse: solo il 13% ritiene che la mancanza di competenze sia un problema, mentre solo il 17,4% critica la mancanza di trasparenza dei fornitori. Quasi il 100% delle aziende di servizi pubblici lamenta una mancanza di consapevolezza della sicurezza informatica nei reparti acquisti.

"Il fatto che le aziende di servizi pubblici si lamentino della mancanza di consapevolezza della sicurezza informatica negli acquisti è molto grave", commenta Michael Veit, esperto di sicurezza di Sophos. "Soprattutto nei settori sensibili, gli aspetti della sicurezza non dovrebbero essere sacrificati per ottimizzare i costi".

L'appello: dare ancora più priorità alla sicurezza informatica, anche negli uffici acquisti

I risultati dell'indagine mostrano che: La sicurezza informatica è sempre più riconosciuta come un fattore critico negli acquisti aziendali. Tuttavia, in molti luoghi mancano ancora conoscenze, coordinamento interno e linee guida strutturali. Le aziende sono quindi invitate a dare maggiore priorità alla questione, sia attraverso la formazione che attraverso linee guida chiare nella valutazione dei fornitori.

"Molti reparti acquisti stanno affrontando la sfida di integrare in modo strutturato gli aspetti della sicurezza informatica nei loro processi", afferma Michael Veit. "Tuttavia, spesso mancano competenze, criteri chiari o una stretta collaborazione con l'IT. Eppure la catena di approvvigionamento, in particolare, è una leva decisiva per la sicurezza di un'azienda. Per questo l'approvvigionamento ha bisogno di linee guida chiare sulla sicurezza, di dipendenti formati e di uno stretto coordinamento con i responsabili IT. La resilienza di intere reti di fornitura, ad esempio, non dipende più solo dai firewall, ma anche dalle decisioni prese in fase di approvvigionamento".

Fonte: Sophos

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/cybersicherheit-im-einkauf-zwischen-kostendruck-und-fehlenden-standards/

Reto Nause candidato alla presidenza del STV

Il Consigliere nazionale bernese Reto Nause diventerà il nuovo Presidente della Federazione svizzera del turismo. L'elezione è prevista per l'Assemblea generale del 22 agosto 2025 a Locarno.

(Immagine: zVg.)

Il consiglio direttivo dell'Associazione svizzera del turismo STV propone il consigliere nazionale Reto Nause come nuovo presidente. Il consigliere comunale bernese di lunga data succederà a Nicolò Paganini, che lascia l'associazione dopo circa cinque anni e mezzo di presidenza.

Nause ha esperienza nella politica esecutiva e federale e conosce bene le realtà turistiche urbane e alpine. In qualità di responsabile della Direzione per la sicurezza, l'ambiente e l'energia della città di Berna, è esperto di questioni di sostenibilità, un settore che riveste un ruolo centrale nell'STV. Il suo lavoro nella Commissione finanze del Consiglio nazionale sottolinea la sua familiarità con le questioni di politica finanziaria, che sono importanti anche per il lavoro di politica turistica a livello federale.

"Con Reto Nause proponiamo all'Assemblea generale un leader forte con qualità di costruttore di ponti", afferma il vicepresidente del STV Stephan Kurmann. "Porta con sé esperienza politica, comprensione della politica finanziaria e un chiaro impegno per lo sviluppo del turismo in tutta la Svizzera".

In qualità di presidente, Nause vuole riunire i vari interessi del settore e rappresentarli in modo mirato. Per lui il turismo è un elemento di connessione tra economia, società e ambiente. "La catena del valore del turismo è centrale per il nostro Paese. Merita la giusta attenzione politica e buone condizioni quadro", afferma Nause. "Considero il mio compito quello di riunire gli interessi dei vari settori, di mettere a fuoco le preoccupazioni comuni e di rappresentarle con convinzione ai politici e all'opinione pubblica".

Il precedente presidente Nicolò Paganini era in carica dal 2020. (Markt-kom.com). Il suo mandato ha incluso l'ulteriore sviluppo delle strutture associative del STV e le sfide della pandemia di Covid-19. Le dimissioni annunciate segnano l'inizio di una fase di transizione ordinata. Nause dovrebbe essere in grado di prepararsi tempestivamente al nuovo periodo di finanziamento del messaggio di promozione della località. L'elezione e il passaggio ufficiale delle cariche avverrà in occasione dell'Assemblea generale del 22 agosto 2025 a Locarno.

L'intelligenza artificiale generativa bussa alle porte degli ospedali

L'IA generativa offre alle strutture sanitarie l'opportunità di ottimizzare in modo sostenibile i processi e migliorare ulteriormente l'assistenza ai pazienti. Ma come affrontare al meglio l'introduzione di questa tecnologia? Un fornitore di tecnologia fornisce suggerimenti per sviluppare una strategia olistica.

L'IA generativa ha un grande potenziale per le strutture sanitarie. Dopo una fase di sperimentazione, molti ospedali stanno facendo il passo successivo. (Immagine: Depositphotos.com)

L'intelligenza artificiale sta trasformando il settore sanitario da anni. L'emergere dell'IA generativa sta ora dando un ulteriore impulso a questo sviluppo. Promette alle strutture sanitarie un'ulteriore ottimizzazione dei processi e un'assistenza ancora più personalizzata ai pazienti, ad esempio attraverso l'analisi automatizzata delle cartelle cliniche, la creazione di documentazione medica o di assistenti virtuali.

IA generativa in sanità: Cinque aspetti chiave

Le strutture sanitarie hanno da tempo riconosciuto l'enorme potenziale dell'IA generativa e molte di esse hanno già sperimentato le prime applicazioni. Ora vogliono utilizzare questa tecnologia su larga scala, ma spesso stanno ancora valutando il modo migliore per affrontare questo progetto. Il fornitore di tecnologia Dell Technologies spiega cinque aspetti chiave per sviluppare una strategia GenAI.

  1. Obiettivi chiari. Naturalmente, l'introduzione dell'IA generativa (GenAI) non deve essere fine a se stessa. Dovrebbe risolvere problemi strettamente correlati alle priorità strategiche dell'assistenza sanitaria, come il miglioramento dell'assistenza ai pazienti, lo snellimento dei processi o l'aumento dell'efficienza operativa. Le organizzazioni sanitarie trovano questi casi d'uso identificando i punti deboli in cui i metodi tradizionali non funzionano e determinando se e come la GenAI può colmare queste lacune.
  2. Infrastruttura dati robusta. L'elevata qualità dei dati è un prerequisito fondamentale per il successo dell'IA generativa. Tuttavia, i dati sanitari sono spesso frammentati e sparsi in molti sistemi. Per supportare le applicazioni di IA generativa è quindi necessaria una solida infrastruttura di elaborazione dei dati. Questa comprende pipeline di dati, sistemi di archiviazione sicuri e strumenti per l'integrazione di informazioni provenienti da fonti diverse, come cartelle cliniche, sistemi di imaging e note cliniche. È preferibile utilizzare soluzioni scalabili che possano crescere con il volume dei dati.
  3. Quadro di governance. L'IA generativa è soggetta a requisiti normativi, come la legge sull'IA dell'Unione Europea, e deve soddisfare standard etici. Per garantire che le loro applicazioni di IA generativa soddisfino questi requisiti, le strutture sanitarie possono implementare un quadro di governance. Questo dovrebbe essere sviluppato congiuntamente dall'IT, dai responsabili clinici e dall'ufficio legale e fornire ai dipendenti linee guida per l'utilizzo dei dati dei pazienti, la conformità alle normative e le decisioni etiche.
  4. Cultura dell'innovazione. Per sfruttare al meglio le opportunità offerte dall'IA generativa è necessaria una cultura dell'innovazione e della sperimentazione. Il superamento dei silos dei team informatici e clinici è un passo fondamentale in questa direzione. Un modo semplice ma efficace per farlo è introdurre un programma di formazione in cui l'IT mostri agli operatori sanitari come utilizzare gli strumenti GenAI nei loro flussi di lavoro. Inoltre, i team IT e i manager clinici dovrebbero essere supportati nello sviluppo congiunto di soluzioni pratiche.
  5. Misurare il successo. Quando introducono l'IA generativa, alle organizzazioni sanitarie conviene iniziare in piccolo, misurare l'impatto e poi espandere l'implementazione in base ai successi dimostrabili. Ad esempio, se una soluzione GenAI riduce gli errori amministrativi in un reparto di una percentuale significativa, scalare questa soluzione orizzontalmente potrebbe avere un impatto positivo su tutta l'organizzazione. Tra i KPI importanti da misurare vi sono i guadagni di efficienza, i risparmi sui costi e la soddisfazione dei pazienti.

"L'IA generativa offre alle strutture sanitarie l'opportunità di ottimizzare in modo sostenibile i processi e migliorare ulteriormente l'assistenza ai pazienti", spiega il dott. Marten Neubauer, Field Director Healthcare di Dell Technologies in Germania. "Possono realizzare al meglio questo potenziale se sviluppano una strategia che crei un quadro chiaro per anticipare e superare le sfide che dovranno affrontare nell'implementazione di questa tecnologia".

Fonte e ulteriori informazioni: Tecnologie Dell

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/generative-ki-klopft-an-die-krankenzimmer/

Best of Swiss Apps 2025 è alla ricerca delle migliori applicazioni svizzere

Best of Swiss Apps 2025 è aperto. Gli interessati possono presentare i loro progetti di app fino all'8 settembre. Partecipano anche il programma di sostegno alle start-up Swico e il premio "hack an app" di ti&m per bambini e giovani.

È di nuovo il momento: Best of Swiss Apps lancia la ricerca delle migliori applicazioni svizzere dell'anno. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è l'8 settembre 2025. Dal suo lancio nel 2013, il Best of Swiss Apps Award (BoSA) si è affermato come il più importante premio di settore per le applicazioni mobili e web-based in Svizzera. È la vetrina dell'eccellenza digitale nello sviluppo di applicazioni in Svizzera e un premio di qualità riconosciuto che rende visibili l'innovazione, la maestria e l'impatto.

L'edizione 2025 di Best of Swiss Apps presenta i seguenti ulteriori sviluppi e premi speciali:

La categoria Applicazioni Web diventa "Tecnologia".

Nella categoria "Tecnologia", valutiamo l'eccellenza tecnica delle applicazioni mobili e dei loro sistemi backend. Tra le altre cose, valutiamo le prestazioni, la stabilità e la sicurezza della soluzione, il rispetto delle linee guida della piattaforma, la resistenza ai guasti della rete o del sistema e, in particolare, l'adeguatezza della scelta della tecnologia rispetto all'obiettivo del progetto.

La categoria delle applicazioni web diventa "Interazione estesa".

La categoria "Interazione estesa" premia le applicazioni che si distinguono per esperienze utente innovative e coinvolgenti, superando i confini dell'interazione mobile tradizionale. La categoria riconosce i progetti che utilizzano realtà estese (realtà mista, aumentata e virtuale) e le applicazioni per smartphone che creano nuove forme di interazione ed esperienze digitali estese attraverso l'uso creativo di sensori, funzioni della fotocamera o altre possibilità tecnologiche.

Programma di sostegno alle start-up di Swico

Swico, l'associazione di categoria per l'industria ICT e online, sostiene le start-up a partecipare a Best of Swiss Apps. Tre start-up hanno l'opportunità di presentare gratuitamente un progetto in un massimo di due categorie di concorso per il premio "Best of Swiss Apps", del valore di 1.350 franchi svizzeri.
I progetti di start-up partecipano regolarmente al concorso e vengono valutati dalle giurie di esperti nelle rispettive categorie. Possono partecipare le start-up iscritte al registro delle imprese come società per azioni o società a responsabilità limitata da meno di cinque anni. Non è richiesta l'iscrizione a Swico. Le start-up interessate possono candidarsi candidarsi qui fino a giovedì 21 agosto 2025.

"Premio "hacking di un'app

Torna il premio "hack an app" di ti&m. Da oltre dieci anni, ti&m ispira i bambini all'informatica con il suo programma di sviluppo giovanile "hack an app". Durante i corsi di quattro giorni, i ragazzi sviluppano la propria app con l'aiuto dei dipendenti di ti&m e si immergono nell'affascinante mondo della tecnologia in modo divertente. Per far appassionare ancora più bambini all'informatica, ti&m ha collaborato con Best of Swiss Apps per organizzare il "Premio "hacking di un'app è stato lanciato. Il premio premia la migliore applicazione per bambini di età compresa tra gli 11 e i 14 anni.

Serata di premiazione il 6 novembre 2025 alla Kongresshaus

Quest'anno la cerimonia di premiazione si terrà il 6 novembre 2025 presso la Kongresshaus di Zurigo. Verranno inoltre assegnati il premio "hack an app" e il premio "Best of Swiss Software".

Premi ADC: 6 volte oro, nessun Gran Premio

La giuria dell'ADC si è riunita per la 49a volta e ha giudicato la comunicazione più creativa della Svizzera in due giorni consecutivi. Il risultato è estremamente soddisfacente: la giuria di 30 persone ha assegnato un totale di 6 cubi d'oro, 22 cubi d'argento, 1 premio ADCESG, 1 studente dell'anno e 1 Evergreen. Solo il Grand Prix non ha una nuova agenzia quest'anno.

In totale sono state presentate 289 opere da 50 partecipanti diversi. Si tratta di un numero inferiore rispetto all'anno scorso e inizialmente ha fatto sospettare che questo non fosse un anno molto tollerabile. Non è così. Lo standard è stato superiore alla media e, a un esame più attento, si nota che le categorie digitali sono sempre ben riempite in termini di numero e di contenuto. La tendenza è stata alimentata anche dalla nuova categoria Social & Creators, che ha portato con sé anche diverse nuove sottocategorie, come Real-Time Respone o Influencer Marketing. Mentre - bisogna ammetterlo - le categorie molto tradizionali come gli annunci o i manifesti stanno entrando nell'autunno della loro carriera.

Il giudizio: i maghi si riuniscono

Il primo giorno, un totale di 66 opere sono state classificate come degne di bronzo e sono così passate alla giuria d'oro, che si è riunita il secondo giorno. Ogni anno, una personalità speciale fa parte di questa giuria di esperti precedentemente selezionata: Questa volta, l'amministratore delegato di "20 Minuten" Bernhard Brechbühl ha svolto il ruolo di giudice ospite. Alla fine sono stati scelti 22 cubi d'argento (un numero superiore a quello assegnato da molto tempo) e 6 cubi d'oro. Inoltre, il premio ADCESG, lo Studente dell'anno e un Evergreen.

3x Oro per thjnk.

I cubi d'oro sono andati a

  • Nella categoria "Fotografia - Moda, bellezza, persone, ritratto" a "Zermatt Unplugged 2025" per Zermatt Unplugged dello Studio Geissbühler.
  • Nella categoria "Digital - Interactive Promotions" a "Steal Marina's Artwork" per la Kunsthaus Zürich di SiR MaRY.
  • Nella categoria "Film Long Format" a "Chocolat ohne Trallala" per Migros Supermarkt AG di thjnk Zurich (produzione: Pumpkin Film).
  • Nella categoria "Social e Creatori - Risposta in tempo reale" a "Nemo ha rotto il trofeo" per Mobiliar di Jung von Matt LIMMAT.
  • Ha vinto addirittura due volte l'oro: Nella categoria Film Craft e nella categoria Art Direction "La Beauté du Sport" per Ochsner Sport di thjnk Zurich (produzione: Czar Film).

I cubi d'argento sono andati a

  • Nella categoria Artigianato digitale - tecnologico a "Accessibility Cybathlon ETH Zurich" per Cybathlon ETH Zurich di Farner | Team Farner.
  • Nella categoria Digital - Creative Data a "Geberit Toilettenpause" per Geberit International di INGO Zurich.
  • Nella categoria film di lungo formato a "La Beauté du Sport" per Ochsner Sport di thjnk Zurich (produzione: Czar Film).
  • Nella categoria Film - Online Film a "Psychological Violence" per Child Protection Switzerland di Neu Creative Agency (produzione: Rosas & Co Film).
  • Nella categoria Film - Film online a "Galaxus Deutschland - Wer bin ich?" per Digitec Galaxus da Digitec Galaxus.
  • Nella categoria film di lungo formato a "Moneymaker" per Migros Supermarkt AG di thjnk Zurich (produzione: Feit Film).
  • Nella categoria Film Craft a "Chocolat ohne Trallala". per Migros Supermarkt AG di thjnk Zurich.
  • Nella categoria Design - Editorial and Book Design a "YES Magazine" per Studio Thom Pfister by Studio Thom Pfister.
  • Nella categoria Poster - Stampa a "Galaxus - Babel Campaign" per Digitec Galaxus di Digitec Galaxus.
  • Nella categoria Poster - Stampa a "Werbung aufräumen" di Neu Creative Agency per Rotho.
  • Nella categoria PR a "Nemo ha rotto il trofeo" per Die Mobiliar di Jung von Matt LIMMAT.
  • Nella categoria Efficacia creativa a "Nuggets of Love" per McDonald's Svizzera di TBWA\ Svizzera.

Doppia medaglia d'argento:

  • Nella categoria Digital - Online Measure e nella categoria Creative Media a "WOZ - The News in the News" per WOZ Die Wochenzeitung by Freundliche Grüsse.
  • Nella categoria PR - Campagne e nella categoria Good a "Braccialetti dell'amicizia" per Pro Juventute by Farner | Team Farner.
  • Nella categoria Film Long Format e nella categoria Film Craft a "100 Years Anniversary" per Migros Supermarkt AG di Wirz Group (produzione: Zauberberg Productions / Feit Film).
  • Nella categoria Film - Online Film e nella categoria Audio Craft a "Falling for Autumn" per Svizzera Turismo di Wirz Group AG (produzione: Mcqueen Films).
  • Nella categoria Design - Product & Package Design e nella categoria PR - Individual Work a "Migros Recycling Bags" per Migros Supermarkt AG di Wirz Group.

Lo studente dell'anno

Nell'ambito del più importante concorso creativo della Svizzera, gli studenti e i laureati delle università (tecniche) o delle scuole pubbliche a indirizzo creativo sono invitati a presentare le loro migliori creazioni, tesine o progetti finali nella categoria "Studenti". Il vincitore è stato "Spitfire - Raging Together" di Jessica Baumgartner per l'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK). Un breve documentario che ritrae le donne nella scena metalcore e hardcore.

Per la terza volta, l'ambita Premio ADCESG che non è solo un premio per la migliore pubblicità, ma per il contributo a un mondo migliore. Quest'anno, exelixis capital AG è stata scelta come partner, il che aggiunge ulteriore significato al premio. Il co-fondatore Michael Dieckell ha agito come esperto e ha utilizzato le sue conoscenze specialistiche per aiutare la giuria a classificare i casi ammissibili. Su questa base, la giuria ha deciso di assegnare il premio ADCESG all'"Accessibility Cybathlon ETH Zurich" per il Cybathlon ETH Zurich del Team Farner.

Il cubo ha un aspetto diverso ogni anno; questa volta l'esemplare elegante e fresco è stato progettato da Le Bois e dalla sua fondatrice e designer Bianca Gerber, i cui progetti sono sinonimo di regionalità, sostenibilità, produzione ecologica ed estetica senza tempo.

Vincere un evergreen significa intrattenere il pubblico per anni con una pubblicità di alto livello. Ed essere premiati dall'ADC più volte in questo arco di tempo. Un cliente ha ottenuto questo risultato negli ultimi anni e anche quest'anno. L'evergreen è andato quindi a "La Svizzera è il nostro campo sportivo" per Ochsner Sport di Thjnk Zurich.

Anche il sempreverde è andato a thjnk.

Dopo aver assegnato un Grand Prix per due anni consecutivi, quest'anno la giuria non è riuscita a trovare un accordo sul vincitore. Secondo il presidente della giuria Thomas Wildberger, la magia di tutti e 6 i premi d'oro ha reso improbabile l'assegnazione di un Grand Prix, perché essendo tutti valutati allo stesso modo, era semplicemente impossibile trovare un accordo sul vincitore. Soprattutto perché la decisione doveva essere unanime.

L'Abracadabra

Nel complesso, i membri dell'ADC hanno vissuto una settimana ad alto tasso di creatività. Il motto "Orchestra di maghi", che come sempre sovrasta la Giornata creativa che ha concluso il giudizio, ha portato ispirazione in diverse aree creative. La cerimonia di premiazione di venerdì sera ha reso tutti i vincitori ancora più felici grazie alla magica presentazione di Christa Rigozzi. L'intero evento è stato coronato da una cena e da un successivo party presso il ristorante Dupont nel centro di Zurigo.

L'amministratore delegato di ADC, Hanna Jackl: "Le Giornate Creative 2025 sono state un simbolo potente dell'eccellenza creativa in Svizzera - audace, rilevante e stimolante. I miei ringraziamenti vanno al nostro Consiglio di Amministrazione e in particolare a Thomas Wildberger, ai membri, ai numerosi ospiti, ai grandi relatori per i loro impulsi ispiratori e al team che ha dato vita a queste giornate con tanto impegno e passione.."

Anche il presidente dell'ADC Thomas Wildberger si è detto entusiasta e il tempo fantastico ha rispecchiato l'atmosfera. "Non esiste una formula magica per una buona pubblicità. Ma un vero mago sa come fare e cerca almeno di trasformare ogni brief, per quanto generico, in un cubo ADC. È stato dimostrato che, nonostante la tanto citata pressione sul settore, la creatività non può essere impedita. Quando c'è la convinzione che le grandi idee fanno la differenza, la creatività trova sempre la strada per ottenere risultati che toccano le persone."

get_footer();